|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Finale valvolare Aeron AP890 - ne vale la pena?
-
16-05-2017, 02:19 #1
Finale valvolare Aeron AP890 - ne vale la pena?
Un amico si disfa, tra le altre cose, di questo finale valvolare di origine cinese Aeron AP890, 50W con le classiche KT88. Da lui ho gia' acquistato un bel giradischi ed un pre Audio Research SP9 che ho inserito nella mia catena con a valle delle vecchie JBL4311B e come ampli un vecchio Adcom GFA345 (che ora e' stato sostituito per un problema ad un canale da un altro finale piccolo e poco suonante, un vecchio Carver sempre a transistor); valutavo l'Aeron perché i 50W bastano ed avanzano per il mio ambiente d'ascolto e per le JBL la cui sensibilità e' di 91db, non so se la spesa valga l'impresa ma un mio amico mi diceva "pensa che dovrai rivalvolarlo, che e' un cinese..." non so se siano o meno luoghi comuni sui cinesi in generale, non leggo molto in rete di questo ampli se non una sola recensione in cui non se ne parla affatto male rispetto al suo originario costo all'uscita ma, sopra tutto, non saprei quanto offrire o fino a che richiesta poter valutarne l'acquisto supposto che sia un acquisto valido.
Mi sapreste dire quale può essere il valore di tale apparecchio e se, in generale, ne vale la pena per una catena come la mia dove l'ascolto si orienta a musica elettronica, vecchio rock anni '80-'90?
GrazieGiradischi Michell Gyrodec MKI - GiraCD Sony CDP-X505ES - Preampli Audio Research SP9 - Finale Aeron AP890 - DAC Beresford Caiman SEG - Speakers JBL L220 & JBL 4311B
Le mie foto su Flickr
-
16-05-2017, 02:48 #2
Era un marchio che ha goduto di una certa notorietà un po' di anni fa, se non vado errato era fatto realizzare in Cina da un importare italiano.
Su un annuario relativo all'usato ho trovato il prezzo del 900B, modello equivalente, ma più recente e viene indicato un prezzo di 650 €, ovviamente in perfette condizioni.
Se si devono cambiare le valvole ci sarebbe almeno da defalcare il costo di queste, va poi valutato lo stato dei condensatori, è un apparecchio di 12-13 anni, per di più a valvole, pertanto i condensatori sono un elemento un po' critico (e costoso se si deve fare un intervento, specialmente per il tempo occorrente)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-05-2017, 03:48 #3
Ciao,
l'opzione della sostituzione valvole l'ha paventata un amico a cui chiesi consiglio ma non credo sia il caso, l'apparecchio faceva parte di un impianto ormai vintage all'interno del quale c'erano diverse amplificazioni e che e' stato sempre tenuto con cura, potrebbe darsi che ci siano problemi di eta' ma, ecco, fatti i conti di quanto costerebbe sostituire le valvole e defalcato dal valore reale, se d'accordo col venditore, potrebbe valere la pena per le qualità sonore?
Con numeri alla mano, diciamo 400 euro, suona meglio del mio Adcom (che pure avrebbe bisogno di sostituire i condensatori) o con la stessa cifra ci acquisto qualcosa di sonoramente accettabile da inserire nella mia catena?
Il mio amico appassionato audiofilo sottolinea la "cinesita'" come un difetto intrinseco dell'apparecchio, come sottolineavi tu so che la componentistica era realizzata in Cina su progetto Italiano (se non erro), io per una cifra del genere non faccio lo snob, se avessi altre disponibilità mi rivolgerei altrove ma vista l'occasione qui nella mia zona vorrei valutarla altrimenti continuo a far suonare l'Adcom o il piccolo Carver e dedico i risparmi a qualcosa d'altro.
GrazieGiradischi Michell Gyrodec MKI - GiraCD Sony CDP-X505ES - Preampli Audio Research SP9 - Finale Aeron AP890 - DAC Beresford Caiman SEG - Speakers JBL L220 & JBL 4311B
Le mie foto su Flickr