Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30

    Mi presento e chiedo info :) Differenze fra B&W Cm9 s2 e Cm8 s2


    Ciao a tutti!

    sono nuovo qui, mi chiamo Andrea e... come prima cosa chiedo info su questi due diffusori, le Cm8s2 e le Cm9s2, consapevole che solo un ascolto diretto può chiarirmi le idee, ma finchè non posso, raccolgo info

    Chi le ha sentite mi saprebbe dire quali sono le differenze tra le due a parità di condizioni al contorno?

    Il mio "timore" da quello che ho potuto intuire cercando in rete è che le Cm9s2 siano sì più estese ma anche con un basso più sbrodolato e meno compatto, a differenza delle più piccole Cm8s2. E mi chiedo se le Cm8s2 abbiano comunque un buon punch anche se un po' meno estese. D'altra parte non vorrei poi ritrovarmi con la cm8 e riscontrare un'estensione e impatto in basso troppo "deboli".

    Al momento ho le 683 s2, che come dimensioni altoparlanti e impostazione sono simili alle cm9s2.

    Grazie )))
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Ciao
    Provo a risponderti, ho le cm9(prima release) che alterno con altri diffusori.
    Purtroppo non ho fatto confronti diretti, ma ho ascoltato le cm8(prima release) in un set-up abbastanza ideale,(sorgente digitale di prim'ordine due amplificatori a confronto sia in flat che con controlli di tono)inserite in una saletta d'ascolto dedicata(negozio specializzato) e la riproduzione era abbastanza energica e grintosa, un basso teso e frenato, reggevano bene pressioni sonore che normalmente in un ambiente domestico non utilizziamo(almeno io) le frequenze medio basse(per l'appunto)a mio avviso erano più coerenti,e belle di quelle riprodotte dalle cm9 che ho casa.
    Accetti un consiglio?
    Se le tue 683s2 sono in buone condizioni (elettromeccaniche) io le terrei, passare alla serie CM (per me) non avresti un significavo miglioramento qualitativo nella riproduzione.
    imho.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Ciao io ho le 683 s2 collegate ad un aa fortissimo airtech, tempo fa volevo passare alla serie cm s2, andai ad ascoltare facendo un confronto diretto tra cm8 e cm9 collegate ad un rotel ra 10...dunque, tenendo presente di cio', ti dico le differenze che ho sentito io...le cm8 s2 meglio nelle voci rispetto le 683 s2 ma perdevano in pressione e gamma bassa (ribadisco rotel ra10) mentre le cm9 s2 meglio in tutto voci, pressione, tridimensionalita' , gamma bassa.
    Di fatto ho tenuto le 683 s2 , con le cm8 non meritavano il cambio , visto che guadagnavo nel medio ma non e' che vi fosse un abisso e perdevo in altri parametri, spendendo ancora di piu'...le cm9 per me sono fuori budget ma a quelle cifre si affacciano anche altri brand interessanti...a meno che di non essere propio innamorati del timbro b&w...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    Grazie per le info! Torna con quanto riesco a intuire in rete e da alcune demo video (sì lo so...). Credo che in basso le 683 s2 possano essere simili alle cm9 (guardando risposta e impedenza tra loro sembrano lo stesso progetto). Mi attizza della cm8 il probabile basso più tight e con l'accordo piu "classicamente allineato" rispetto al particolare accordo di 683 e cm9 (molto spostato in basso con secondo me effetti non del tutto positivi sulla coerenza). Forse tra poco potrò ascoltare le cm8s2 e sentire se il gioco vale la candela.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    Grazie anche a Giorgio.fz . Vedo cosa combinano le piccolette nel mio ambiente. Il discorso voci mi sembra importante, spero di non perdere troppo in basso.
    Ultima modifica di Knife Edge; 22-05-2017 alle 21:22

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Quanti metri quadri hai di sala e a che ampli sono collegate ora le 683 ?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    La sala è ampia e variegata (pareti con aperture, una vetrata scorrevole dietro etc), ma con il punto di ascolto piuttosto vicino, l'ampli un Marantz Pm6004. Non mi preoccupo del "riempimento sonoro" della sala perché già una B&W dm600s3 (la cm1 dei poveri per intenderci) era pienamente soddisfacente (e con Mahler) in questo senso (e anche in altri per quello, gran bel mini diffusore). Inoltre tra poco post cambio mobilia i diffusori dovranno stare forzatamente vicino alla parete, e le cm8 in questo senso mi danno l'idea di essere più accondiscendenti (poi mi spaventano molto di più le risonanze e le voragini che si creano con le casse audiofilicamente lontane dalle pareti, che un basso un un po' rinforzato ma meglio caricato).
    Ultima modifica di Knife Edge; 23-05-2017 alle 10:07

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Secondo me il marantz che hai e' inadeguato per pilotare le ostiche 683 s2, le cm 8 s2 forse sono piu facili da pilotare ma le b&w hanno bisogno di amplificatori piu' correntosi e dinamici per esprimersi al meglio...probabilmente e' per questo che senti il bisogno di cambiare diffusori, se vuoi un mio consiglio prima di sostituire i diffusori valuta bene che il problema non sia l' amplificazione...

  9. #9
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    Buondì Giorgio! Immaginavo già la risposta , il pm6004 mi regge benino carichi bassini (ok non tragici, le cm8 mi sembrano molto simili a 683 e cm9 con i minimi di impedenza intorno ai 100-120Hz, furbi alla B&W ). Ci ho pilotato con grandissima soddisfazione le Acoustic Research Ar10p, quindi no problem da questo punto di vista (almeno per i volumi a cui ascolterò). Poi non è assolutamente nei programmi cambiare ampli, non a breve quantomeno. Ma in futuro un pensierino vedrò di farlo.
    Ultima modifica di Knife Edge; 23-05-2017 alle 07:27

  10. #10
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    Interessante l'andamento in anecoica delle basse frequenze (da Stereoplay tedesca):

    683 S2 -3dB @ 52Hz, -6dB @ 39Hz
    CM9 S2 -3dB @ 50Hz, -6dB @ 37Hz
    CM8 S2 -3dB @ 48Hz, -6dB @ 41Hz

    Mi intriga la slope maggiore della CM8S2, aka il driver caricato dal reflex più vicino alla freq di risonanza dell'altoparlante rispetto alle 683 e CM9. E, anche se -6dB è fruibile e indice spannometrico dell'estensione in ambiente, il -3dB a frequenza più bassa della CM8 mi dà l'idea di un'andamento più "punch" anche se meno esteso in assoluto (oddio quando arrivo a 41Hz di estensione fruibile ho coperto il 99.9% delle mie esigenze, soprattutto se quello che arriva fino lì è timbricamente ok, poi in sala ho un simpaticissimo modo a 35 Hz che mi allunga ancora un po' la risposta).
    Ultima modifica di Knife Edge; 23-05-2017 alle 08:03

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    sfumature: sfido a sentire differenze ad orecchio fra 48, 50 e 52 Hz.
    invece per le 683 prima serie: http://audio.com.pl/testy/stereo/zespoly-glosnikowe/303-bowers-wilkins-683
    -6dB at 30Hz and 50kHz
    ±3dB at 38Hz and 22kHz
    Valori ben diversi rispetto a 683 S2 -3dB @ 52Hz, -6dB @ 39Hz

    683 I serie
    3-way vented-box system1x ø25mm (1 in) aluminium dome high-frequency1x ø150mm (6 in) woven Kevlar
    ® cone FSTmidrange2x ø165mm (6.5 in) Aluminium/paper/Kevlar® cone bass -6dB at 30Hz and 50kHz 38Hz - 22kHz ±3dB on reference axisWithin 2dB of reference responseHorizontal: over 60° arcVertical: over 10° arc90dB spl (2.83V, 1m)2nd and 3rd harmonics (90dB, 1m)<1% 90Hz - 22kHz<0.5% 120Hz - 20kHz8½ (minimum 3.0½)350Hz, 4kHz25W - 200W into 8½ on unclipped programme0.1½
    Height: 985mm (38.8 in) (not including plinth or feet)Width: 198mm (7.8 in)Depth: 340mm (13.4 in) (including grille and terminals)
    26kg (57.3 lb)
    Ultima modifica di PIEP; 23-05-2017 alle 08:39
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    Nella 683 s2 hanno scelto un andamento molto lentamente decrescente con la frequenza (il dichiarato -6dB è a 30Hz, poi Stereoplay misura 39, il -3dB invece coincide tra dichiarato e misurato, 52Hz).
    "A pelle" apprezzo di più il caricamento più standard delle cm8s2.
    Ultima modifica di Knife Edge; 23-05-2017 alle 09:17

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Anche io ero attirato dalle cm8 s2 fino a quando non le ho ascoltate...

  14. #14
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    Azz staremo a sentire

  15. #15
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30

    Antinory e Giorgio.fz avevate ragione. La 683s2 (per me e nel mio ambiente) è su un altro pianeta rispetto alle cm8s2. Il piazzamento in categoria B FullRange di Stereophile non è peregrino. Approfondisco domani. (E intanto faccio ammenda per le sciocchezze scritte riguardo agli allineamenti , quella di accordare bassissimo per ottenere un basso leggermente decrescente al scendere della frequenza che poi si allinea in ambiente ma estesissimo e smorzato è un'idea eccellente... e in comune con la 804d (la prima), con cui ha in comune​ anche dimensioni cassa, peso cassa, dimensioni e disposizione altoparlanti e condotto di accordo, andamento dell'impedenza e in parte andamento della risposta in frequenza).
    Ultima modifica di Knife Edge; 26-05-2017 alle 22:52


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •