|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Soffio dai tweeter
-
05-07-2017, 09:31 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 88
Soffio dai tweeter
Buongiorno,
rinnovo la domanda fatta in un altro tread ma probabilmente passata inosservata.
Sono un felice e nuovo possessore di un amplificatore advance acoustic xi 125 e di un paio di focal chorus 726, quando accendo l'ampli anche a volume bassissimo sento un soffio provenire dai tweeter di tutte e 2 le casse.
Per sentirlo devo mettere l'orecchio attaccato al tweeter altrimenti da lontano non si avverte, inoltre il soffio rimane basso a e invariato anche se alzo molto il volume.
è normale tutto questo?
Posso rimediare in qualche modo?
Questo soffio pregiudica la qualità e la pulizia del suono?
GraziePanasonic tx55gz1500-Sony 40w4500-Philips 32PFL5404- -Samsung BDP 1500-XBOX 360-Western digital tv hd- Sky Q-Yamaha DSP AX620-Bose Freespace III ProfessionalHi-Fi
- Advance acoustic xi 125 - Focal Chorus 726 - marantz cd400 - lettore Allo Bossv1.2 Rsapberry3+ (in aggiornamento)
-
05-07-2017, 16:58 #2
Un minimo di soffio lo senti sempre almeno di non trattare con filtri di solito sono quelli di rete che danno maggiori vantaggi.
Ma se il soffio è solo senza musica e quando ascolti non lo senti puoi evitare...
-
05-07-2017, 19:04 #3
non proprio sempre, dipende anche dalle elettroniche
dici che è l'ampli, ma potresti verificare se invece arriva dagli ingressi... giusto per capire l'eventuale responsabile.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
05-07-2017, 19:21 #4
Non ho mai ascoltato un amplificatore senza "rumore bianco" tranne una volta: un Yamaha ax 596 molto reazionato, in posizione "pure direct"e col potenziometro che chiudeva al massimo, si perchè anche questo fattore, insieme alla sensibilità dei tweeters dei diffusori, ha la sua importanza.
In quanto alla qualità del suono, diciamo che l'ax 596 era un po' "freddino" per i miei gusti.
SALVO
-
05-07-2017, 20:00 #5
garantisco che il pre-finale krell, anche collegato a tweeter a nastro super-sensibili, anche a 100 di volume è nel silenzio più totale.
il classè mi soffiava (e non solo, mi entrava qualsiasi accensione di lampade etc...).HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-07-2017, 00:12 #6
Poichè viene detto che il soffio si sente anche con il volume "bassissimo" si può supporre che il responsabile per lo più sia lo stadio finale o, comunque, quella parte posta dopo il controllo di volume.
Concordo con quanto scritto da Falchetto, ci sono molti ampli di pregio che non"soffiano", personalmente non acquisterei mai un ampli Hi-Fi che "soffia", gli accorgimenti per evitare questo inconveniente ci sono e non sono misteriosi, però bisogno avere esperienza e voglia di impegnarsi (scelta dei componenti e ingegnerizzazione)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2017, 07:44 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 88
Non é una sorgente perché ho provato a scollegare tutto.
Quando dite che i modi per risolvere ci sonoa sono impegnativi, intendete mettere mano all'interno dell'ampli?
L'ampli é nuovo e non lo toccherei per adesso.
Siccome l'ampli è collegato ad una scarpetta che poi è collegata ad un gruppo di continuità se attacco direttamente alla presa di corrente secondo voi risolvo un po'?
-
06-07-2017, 09:34 #8
-Secondo me non risolvi nulla:fino a poco tempo fa, in una manifestazione audio ho provato numerosi amplificatori di pregio e col volume a zero in assenza di segnale si sentiva un leggero fruscio nel tweeter (detto tecnicamente rumore bianco), e' chiaro che detto fruscio e' piu' percettibile in un diffusore molto efficiente e magari col tweeter caricato a tromba ma basta alzare un po' il volume(anche di una tacca appena...) per non percepirlo piu' questo perche' tutti i componenti attivi attraversati da corrente producono il loro leggero soffio ma col segnale (almenocche' non e' troppo basso...) sparisce.
Al Sicilia hi-end 2007 mi trovavo in compagnia di alcuni ingegneri e progettisti (anche Plinius...) ed affrontammo il problema.
Il un amplificatore Naim ci accorgemmo che col volume a zero si sentiva nel tweeter delle Spendor un leggero fruscio in assenza di segnale e le conclusioni sono state quelle che ho descritto nel post N4, anche Lucio Cadeddu cosi' come Mario Bon ed il compianto Renato Giussani ( gente molto preparata che ho avuto modo di conoscere personalmente) hanno fornito esaurienti spiegazioni tecniche al fenomeno (sempre che si tratti di rumore bianco...) ed in rete trovi diverse spiegazioni sui rumori in hifi in genere.
Fatti un giro tra parenti, amici e negozianti ed effettua delle prove,certo (come giustamente afferma Nordata) ci sono apparecchi che detto rumore non te lo fanno sentire poiche' chiudendo a zero il potenziometro cortocircuitano gli ingressi ed altri hanno un anche un tasso di retroazione elevato(il caso del Yamaha ax596 di cui ho parlato prima) ma cio' non e' sinonimo di qualita', ecco intanto una trattativa:http://www.tnt-audio.com/adeste/paranoie1.html
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
06-07-2017, 10:14 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 88
Grazie per il link lettura molto interessante.
Ho notato però che é un articolo molto vecchio, da qui la domanda....
Ma nel 2017 ancora non hanno trovato il modo di far stare in silenzio le elettroniche per la pace interiore di chi spende migliaia di euro per farsi un impianto Hi-Fi?
-
06-07-2017, 10:27 #10
Che il fruscio che si può avvertire in uscita da un ampli sia di origine termica è cosa normale e risaputa da tutti, dai primi vagiti dell'elettronica, che la cosa non sia evitabile o riducibile a livelli non udibili è altrettanto vero.
Leggo sovente che si parla, ad esempio, delle qualità di questo o quel DAC, basandosi sui numeri relativi al rumore di fondo di, ad esempio 120 dB, a volte persino meglio, ossia praticamente il silenzio assoluto, ma si ignora completamente il fatto che basta pochissimo nella progettazione del layout del resto della circuitazione, anche solo di alcune piste dello stampato per riportare quei valori a livelli più umani e udibili.
Quando parlo di esperienza nel settore mi riferisco a questo, purtroppo certi produttori, anche di marchi considerati "famosi", anche se magari lo sono solo per un piccolo e localizzato orticello, non la possiedono, anche la scelta di certi componenti o circuitazioni possono migliorare di molto il risultato finale.
Ci sono settori dell'elettronica in cui non è ammesso il minimo rumore di fondo poichè si ha a che fare con segnali di livello bassissimo ed un eventuale rumore snaturerebbe il risultato rendendolo inattendibile (elettromedicali, ricerca scientifica), si riesce pertanto a non produrne o produrne a livello insignificante.
Purtroppo in certi ambienti è quasi considerato una "caratteristica" che ci deve essere, ho letto tante volte lodare ampli a valvole che presentavano rumore di fondo elevato, e leggere frasi senza senso del tipo "è a valvole, il rumore ci deve essere", chi sapeva fare gli ampli a valvole, (qualcuno è rimasto anche oggi) sapeva quali contromisure circuitali prendere, a volte anche abbastanza banali, cosa che ho visto ignorata dai "moderni guru" dell'elettronica che, improvvisamente hanno scoperto che gli ampli a valvole si possono venderne a caro prezzo e si sono messi a sfornarne."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2017, 10:44 #11
-Comunque, a mio avviso, l'ampli si deve ascoltare di persona poiche' diversamente possiamo solo formulare delle ipotesi.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
06-07-2017, 11:58 #12
Mi ricordi la barzelletta della vecchietta che denuncia il dirimpettaio "perché gira nudo per cassa" ed al poliziotto che le fa notare che in realtà non si vede nulla risponde candidamente "provi a salire sull'armadio!".
La soluzione del tuo caso mi sembra semplice: basta scendere dall'armadio... ooops! volevo dire tornare a sedersi sul divano e godersi l' "impiantino" che a suo tempo ti sei regalato...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-07-2017, 21:58 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Parole sante