Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Lightbulb Accoppiare, disaccoppiare, stand e isoacoustics


    Hi everyone,

    attualmente le LS50 poggiano su due mobili di legno, diversi, anche di consistenza, separati da loro tramite i rubber feet della casa. 50cm dal rear wall e 100cm dal side wall. Tra di loro c'è una scrivania, TV e notebook, però tra i tweeter e i woofer non ci sono ostacoli in linea d'aria e quando ascolto il notebook è "chiuso".

    E' ovvio che devo migliorare la situazione, ma con gli stand non ho un buon rapporto, ne ho avuti, ne ho venduti. Ogni volta "ballavano" qualunque cosa facessi, in qualunque modo li montassi.

    Mi chiedevo, qualora appoggiassi le Kef su due scaffali di legno (stavolta uguale per entrambe), e le disaccoppiassi con uno stand isoacoustics, o con un disaccoppiatore per monitor fatto di schiuma o ancora con dei rubber feet "come si deve" che suono potrei aspettarmi?

    Insomma, la domanda è più generica, dato che le Kef sarebbero dei monitor, avrebbero meno problemi di altri diffusori qualora venissero semplicemente disaccoppiate invece che accoppiate a degli stand?

    Il dubbio mi viene anche grazie al loro manuale... in tutti i diffusori che ho avuto il manuale non si faceva scrupoli a consigliare anzi a obbligare stand preposti, invece in quello delle Kef viene disegnato uno scaffale e loro appoggiate sopra!
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Hi everyone,

    attualmente le LS50 poggiano su due mobili di legno, diversi, anche di consistenza, separati da loro tramite i rubber feet della casa. 50cm dal rear wall e 100cm dal side wall. Tra di loro c'è una scrivania, TV e notebook, però tra i tweeter e i woofer non ci sono ostacoli in linea d'aria e quando ascolto il notebook è "chiuso&..........[CUT]
    per il tuo caso, sono perfetti gli isoacoustic aperta 300, provati piu' volte , danni risultati ottimi
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    non vorrei sembrare dissacrante, anch'io ho provato con disacoppiatori e punte coniche di vario tipo, con risultati, in termini di stabilità fisica del diffusore, pessimi.

    poi ho utilizzato dei cubi di legno che avevo in casa ed ho risolto tutto, sia la parte audio (rispetto alle punte audiofighe non è cambiato granchè se non nulla), sia la parte di stabilità

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Intanto preciso (rileggendo il mio post non è chiaro) che le Kef NON sono sulla scrivania assieme al computer, ecc., ma sono in due mobili separati accanto la scrivania.

    L'idea Isoacoustics è utile per me in quanto mi eviterebbe il discorso stand e allo stesso tempo vorrei capire meglio cosa Michele intende per cubi di legno.

    Insomma, magari usare le Iso sopra dei mobili di legno potrebbe essere una idea?

    PS: ho letto di molti che sono rimasti felicissimi dell'abbinamento Kef con le Iso (le 155 che sono pure economiche) mi chiedo se Michele ha provato proprio con questo prodotto. In casa ho dei disaccoppiatori per monitor classici (quelli di schiuma) ma non li ho nemmeno presi in considerazione.
    Ultima modifica di RiseFall; 12-07-2017 alle 09:28
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Ciao,
    nel mio messaggio precedente se clicchi su "dei cubi di legno" si apre una pagina con l'immagine di quel che ho utilizzato. sono dei cubetti di legno di circa 3 cm di lato (presi in prestito da un gioco dei miei figli) ...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho però capito quale sia il problema di cui ti lamenti: il mobile che fa da supporto vibra, il diffusore "balla" sul mobile o che altro?

    Quelle sono vendute come "monitor" e, date le dimensioni, sono dei monitor per uso "near field" ovvero quelli che si installano sulla alzata dei mixer nello studio. (Sulla pagina relativa del sito Kef americano ci sono alcune foto e le si vede tranquillamente sistemate su tale alzata).

    Di questo tipo di diffusori ne ho impiegati ed installati tanti, così come ne vengono installati tantissimi in tutto il mondo ed in tutti gli studi e sono semplicemente appoggiati sulle alzate stesse, come giustamente fa notare Kef che, evidentemente, non vende stand miracolosi e quindi non li consiglia , e nessun audio engineer si è mai lamentato di questo tipo di installazione.

    Se il problema è il mobile che vibra direi che se è un mobile con spazi vuoti e di una certa cubatura avrà inevitabilmente una sua frequenza di risonanza che a certi livelli viene eccitata e provoca la vibrazione del tutto.

    Pertanto bisogna appesantire il mobile o riempirlo maggiormente, in ogni caso a certe frequenze e livelli vibrerà comunque, salvo riempirlo completamente di sabbia, come si consiglia anche per le colonne portanti di molti stand. (So che vendono anche della sabbia audiofila ).

    Se, invece, il problema è il diffusore ballerino l'ideale sarebbe dotarlo solo di 3 punti di appoggio.

    Magari inserire un foglio di materiale gommoso potrebbe attenuare il primo problema e risolvere il secondo.

    Se il tuo problema è invece legato alla resa acustica credo che allora non sia risolvibile con un supporto piuttosto che con un altro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Non ho problemi di stabilità ma di risonanza.
    Vado di stand... probabilmente Atacama Nexus, mi mantengo sui 70 cm di altezza... speriamo non mi facciano impazzire.
    Essendo monitor potrei anche permettermi gli 80cm volendo?

    Ps: ho visto che Kef si contraddice infatti ha appena messo sul mercato degli stand per le LS50 (wireless). Costosi..:


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •