Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17

    quale ampli per diffusori aliante nova?


    Al momento i diffusori (questo il link alle caratteristiche tecniche: http://www.afmerate.com/v3/2337-aliante_nova/) sono pilotati da questo ampli https://www.amazon.it/AMPLIFICATORE-.../dp/B00APJ15P0 , che ha sosituito un vecchio sonus faber quid, purtroppo non più funzionante.
    All'amplificatore è collegato un lettore BD entry level della Pioneer e un vecchio lettore Oppo Dv980H. Il tutto è posizionato in un soggiorno di circa 22 metri quadrati e con altezza del soffitto a 2,90m.
    L'impianto, oltre per l'ascolto della musica, fornisce l'audio anche per la visione di film al videoproiettore (e, attraverso un decoder, quella della TV), per cui sono MOLTO indeciso rispetto al fatto di passare a un ampli av che sarebbe sicuramente più comodo, ma che temo mi farebbe rimpiangere un tradizionale amplificatore a due vie per via della qualità audio...
    Voi cosa ne pensate?
    E se decidessi di rimanere all'antica, quali amplificatori integrati (per meno di 500 Euro) ci sono in commercio per cui ne possa valere la pena? Ascolto musica jazz e classica; un po' di rock e cantautori italiani.
    Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi qualche consiglio!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ciao l'ampli che hai linkato è in classe D quindi e sinceramente nn sapevo avesse diversi ingressi per entrambi le sorgenti da te citati. Nn ho capito se hai altri canali per i sorround o solo le due casse in modalità stereo.
    Se sei abituato ad ascoltare così come ho immaginato ovvero in due canali nn farei altro che sostituirlo con uno SS decisamente più performante. Nn è poi così difficile trovarne uno che vada meglio rispetto a come sei messo ora.. ne vale la pena? Certo che sì
    Ultima modifica di cinghio; 12-08-2017 alle 12:22

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    Grazie mille per l'incoraggiamento e per i consigli...
    In realtà il dta100 ha un solo ingresso sul retro (classico LR) mentre sul frontalino ha un ingresso minijack che - quando utilizzato - disabilità l'ingresso posteriore. Per usare le diverse sorgenti le sconnetto e connetto "fisicamente"...
    I dubbi che ho riguardano il fatto che ormai si trovano a prezzi accessibili anche ampli av che mi permetterebbero maggior comodità d'uso. Se non basta mi confondo anche quando guardo ampli stereo integrati: limitandosi solo alle case più blasonate (non hi-end, per evitare la bancarotta) ce ne sono in commercio decine e non capisco assolutamente come orientarmi.
    PS ascolto in stereofonia: ho solo le due casse aliante nova e non penso di passare a sistemi ht, anche perchè i miei gusti cinefili non contemplano film dai grandi effetti speciali...
    Ultima modifica di Kooo; 12-08-2017 alle 13:21

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Ti costa 100 € in più del tuo budget, ma avresti un integrato con tutto gli ingressi che necessiti
    http://www.afmerate.com/v3/5679-onkyo_a_9150/

    Ciao, Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi sembra che hai abitudini di ascolto spartane, se non è tua intenzione abbandonarle ma semplicemente avere un amplificatore con più ingressi di quanti ne hai ora ed un telecomando potresti considerare questo: http://www.tnt-audio.com/ampli/auna_av2.html cui il recensore (smentendo le esagerazioni del costruttore) attribuisce una onesta potenza d 50W per canale.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    Grazie mille a tutti per i suggerimenti
    oltre a qualcosa di più comodo, mi piacerebbe trovare un ampli che faccia suonare meglio le mie casse, che non mi sembrano proprio da buttare via.
    In passato le avevo provate con il trends ta 10.1 ed ero abbastanza contento (più di ora); ma l'unico ingresso rendeva il passaggio da una sorgente all'altra un'agonia. Stavo pensando di comprare uno "switch", ma poi l'ampli si è rotto e così sono passato al dta100a che con l'ingresso frontale ha (in qualche modo) risolto il problema delle molte sorgenti, a scapito però - almeno così mi sembra - della qualità del suono, meno dettagliato e coinvolgente di quello che ero riuscito ad ottenere prima.
    Adesso sarei disposto ad investire qualcosa di più di 100 Euro - a condizione che poi si senta la differenza... L'Auna che proponi sembra allettante (e il recensore è di sicura affidabilità), ma - ad esser sincero - mi sono stufato di tutti questi scatolotti cinesi da 100-150 euro; poi quando leggo che l'auna non regge minimamente il confronto con il t-amp, mi scende la catena...
    Ultima modifica di Kooo; 12-08-2017 alle 18:48

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    quello che mi è saltato all'occhio è che ascolti in "flat" (sbaglio?) il tuo ampli (ma anche il precedente?) manca di comandi di tono (e/o equalizzazione) che almeno (insieme al telecomando) sull'Auna ci sono.

    Purtroppo ho abbandonato l'ascolto "due canali/alta qualità" per il lato oscuro (multicanale, streaming, formati digitali, uso del subwoofer...) per cui risposte concrete non te ne posso dare, già che sono qui a scrivere aggiungo che non tutti i multicanale sono pessimi come resa musicale, ma questa è un'altra storia.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    in effetti ho sempre prediletto gli ampli senza regolazioni particolari...
    anche il mio primo ampli, il sonus faber quid, è(ra) fatto così.
    Rispetto al multicanale non sono interessato perchè mi sembra inutile, rispetto a quel che di solito ascolto e vedo.
    Adesso il problema che ho è che le case produttrici hanno tanti di quei modelli da far girare la testa: non riesco proprio a decidermi tra Rotel, Onkyo, Pioneer, Yamaha, Nad ecc ecc. Mi rendo conto che la cosa migliore sarebbe una prova dei vari ampli con i miei diffusori, ma la cosa non è realizzabile (non mi risulta ci siano negozi disposti a tali prove per modelli così economici...)
    Boh!

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il periodo come puoi immaginare non è propizio, i forum è spopolato se non avrai altre risposte non è perché non ce ne siano
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Mi hanno sempre incuriosito i tuoi diffusori...un semplice denon 720 li piloterebbe ?

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    @pace: mille grazie anche per l'assistenza rispetto alla silenziosità del forum (del resto anche qui attorno casa c'è una calma piatta...)
    @giorgio: scusa ma non ho capito se la domanda è rivolta a me (e quindi riguarda gli aliante nova) o a pace, che ha tutt'altro impianto...
    se fosse rivolta a me non saprei cosa risponderti, perchè non conosco ne' ho mai provato il denon 720.
    in ogni caso quando ho comprato i miei diffusori mi è stato detto che sono "di bocca buona" e devo dire che il suono che ne esce mi ha sempre soddisfatto (li ho ascoltati con sonus faber quid, trends ta10.1 e ora dayton dt100a - purtroppo la performance meno convincente, che mi ha indotto a questa richiesta d'aiuto...)
    In precedenza ho avuto delle Linn Index II che sono decisamente più precisine ed esigenti. A quelle non andava a bene qualsiasi cosa...
    Ultima modifica di Kooo; 13-08-2017 alle 18:58

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Si, mi riferivo ai diffusori aliante che comunque su una recensione leggevo che sono facili da pilotare...magari il denon 720 con un buon dac potrebbe starci, oppure anche un rotel ra12...con entrambi i casi stai dentro i 500 euro...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    daccordo con giorgio, quantomeno inizi a sfruttarle
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    Grazie a tutti per i pareri.
    Ma perchè oltre al'amplificatore mi servirebbe un dac?

    Nel frattempo ho fatto un po' di ricerche e tra le marche / i modelli in cui sono incappato, sono stato attratto da un nad (c326bee) e un arcam (fmj a19). Il NAD sarebbe un po' tornare alla tradizione di famiglia: il mio papà ha tutt'ora un vecchio 3020i. L'arcam è più costoso e mi farebbe sforare il budget di ben 200 Euro, ma ha un prezzo molto ribassato rispetto a quello di listino. Che ne pensate?

    Come ho già scritto mi rendo conto che comprare un ampli solo sulla base di recensioni e pareri è un po' ridicolo e parecchio rischioso, ma è non vedo molte alternative...
    Ancora grazie a tutti per l'aiuto

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    il dac non è obbligatorio, l'ampli suona anche senza
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •