|
|
Risultati da 76 a 90 di 108
Discussione: Consiglio per primo impianto hi fi economico
-
05-10-2017, 16:07 #76
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
c'è da ascoltare almeno due marchi, nel senso, a mio avviso IL suona a sé, non ho trovato diffusori che gli assomigliano per cui almeno un altro ci vuole in modo da capire se preferisci uno o l'altro e da lì poi si ha un minimo di base di partenza per poterti consigliare meglio e restringere il cerchio
in questo modo se ti piace la timbrica X ci saranno consigli verso un tot di marchi, se ti piace la Y verso un altro tot2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
05-10-2017, 16:35 #77
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 44
Perfetto! Era quello che intendevo.
-
07-10-2017, 19:29 #78
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 44
Ricollegandomi ai miei post, oggi ho ascoltato le zensor 3. Confrontandole con le i.l. tesi che ho sentito giorni fa, posso dire che l'impressione è un gradino sopra... MAAA, ho risentito le tesi e le ho rivalutate. Insomma anzichè chiarirmi le idee, le ho incasinate
Scherzi a parte mi hanno fatto davvero un'impressione migliore rispetto alla scorsa volta, sarà l'ambiente, sarà l'amplificatore o chissà che altro. Non mi "sgridino" i più preparati ma l'altra volta non ho pensato di segnarmi che ampli fosse, non pensandolo così determinante.
Questa volta l'amplificatore è stato uno yamaha A-S301.
Ora le domande sono tre, abbiate pazienza
1) Le tesi 260/1 a poco più di 200 euro e le zensor 3 a circa 400. Considerato questo secondo ascolto (seppur breve) che mi ha fatto rivalutare le tesi, alla lunga possono valere il prezzo doppio le une sulle altre?
2) Questo modello di ampli yamaha non lo conosco, cosa ne pensate? Il negoziante lo lodava molto più di un denon pma 720 a cui avevo pensato io. (Rispetto a denon consigliava anche un nad c316bee) Considerando i prezzi simili e considerato che li vende tutti e 3, non penso sia di parte.
3) Rispetto alle zensor e tesi che ho detto, come inquadrate le b&w 686 s2? Le ho trovate ad un buon prezzo...
Aspetto i vostri consigli che nei vari thread sono stati preziosissim in questi miei primi giorni di avvicinamento a questo mondo.Ultima modifica di bull_TRN; 07-10-2017 alle 19:40
-
07-10-2017, 19:45 #79
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 97
Ciao ragazzi, finalmente ho potuto fare una prima prova d’ascolto!
Sono stato in un negozio dove avevano sia ampli Denon, sia diffusori (Indiana Line e altri marchi).
Non ho voluto torturare i negozianti chiedendo mille prove...ed ho scelto di provare solo i diffusori, dato che erano già pronti, vicino ad un amplificatore (di qualità, credo fosse un Rotel).
Mi hanno fatto sentire in via alternata:
- Indiana Line Tesi 262
- Cambridge Audio SX60
Purtroppo solo pezzi acustici (chitarra, voce, basso e batteria).
Sono rimasto sinceramente scioccato dalla diversità dei prodotti!
Pensavo che il mio orecchio non fosse abbastanza allenato per percepire sostanziali differenze, ma appena è partita la musica ho capito che anche la mia anziana nonna mezza sorda avrebbe sentito la differenza!
La sostanziale diversità era legata ai bassi, molto corposi e presenti nelle Tesi, tanto che nell’ascolto intervallato sembrava che alle SX60 mancasse qualcosa.
Forse queste ultime hanno un suono meno pastoso, più pulito, ma per il mio gusto personale le Indiana Line erano più coinvolgenti.
Ora però ho bisogno del vostro aiuto!
Vorrei capire se ho ascoltato due modelli che rappresentano due estremi opposti, tra due diverse tipologie di suono (una con bassi più pieni, l’altra con medio-alti più precisi) oppure se uno dei due modelli si può considerare sostanzialmente più “equilibrato” (e quindi più simile ai prossimi che potrei provare) mentre l’altro è più (o addirittura troppo) caratteristico.
La qualità per quello a cui sono abituato mi è sembrata altissima...tuttavia devo ammettere che se ci fosse stata una via di mezzo tra i due modelli forse l’avrei gradita!
In ogni caso sono felice di averli ascoltati perché almeno adesso ho dei punti di riferimento. Aspetteró con piacere di leggere i vostri commenti e pareri su quanto ho scritto.
Aggiungo un ultimo dato: il Denon non mi ha fatto una grande impressione esteticamente (per quel che può valere...ma in un bel salotto conta anche quello!
Il design piuttosto anonimo e soprattutto una manopola del volume di plastica, con una sensazione anche bruttina allo scorrimento.
Mi piacerebbe poter valutare qualche alternativa Yamaha o Cambridge Audio, hanno delle linee molto più accattivanti (per i miei gusti).
Grazie in anticipo!
-
09-10-2017, 07:46 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
come ho già scritto IL per me fa mondo a se rispetto a tutto quello che ho sentito e sarebbe da sordi non accorgersene, se tu ascoltassi le Cambridge e delle canton magari sarebbe più difficile (l'ho sparata, Cambridge non l'ho mai ascoltata)
comunque fossi in te avrei rotto di più al negoziante senza farmi problemi, 3\4 marchi sarebbero sacrosanti da confrontare, è il suo mestiere ed è quello che dovrebbe offrire, peccato anche per aver ascoltato cose che magari non conosci, 2\3 brani di tua conoscenza sarebbe stato molto bene portarli e poterli ascoltare, comunque meglio così che nulla, hai fatto di sicuro un passo avanti
rotel tendenzialmente è freddo e già le IL ti sono apparse calde per cui occhio che con amplificazioni più calde si può solo che peggiorare...
tornando alla tua domanda è IL ad essere troppo caratteristico, ne ho ascoltate 3 o 4 modelli e tutte avevano questa peculiarità: sbilanciate sulle basse, all'inizio (come per klipsch, ma per altri motivi) uno può dire "wow" ma alla lunga...........................
via di mezzo? così su due piedi (ribadendo che casse Cambridge non le ho mai sentite) ti direi focal aria (ma costano), gran bassi e medio alta aperta, ma anche canton GLE 436 suona molto beneUltima modifica di Stefano129; 09-10-2017 alle 08:05
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
09-10-2017, 16:18 #81
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 44
Io credo che alla fine partirò dai consigli letti qui e nei vari thread, ma spero poi di scegliere in base a quello che posso sentire (abbinamenti compresi).
Le candidate per adesso sono due più economiche: tesi 260 e q-acoustics 3020
e due meno economiche: zensor 3 e b&w 686 s2.
Adesso resta il dilemma ampli tra: denon720, nad C316bee o yamaha A-S301.
Credo di poter sentire solo alcuni degli abbinamenti tra casse e ampli di cui sopra, perchè non è lo stesso negozio ad avere tutti i pezzi che ho elencato.
Ora vi chiederei qualche consiglio su abbinamento casse-ampli. O meglio, qual è l'abbinamento che proprio non vedete bene o troppo sbilanciato?
Vi ringrazio ancora.
-
09-10-2017, 16:20 #82
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
con IL direi NO denon, meglio nad, forse ancor meglio yama
occhio a b&w che come IL ha una timbrica tutta sua, inoltre per farle suonare come si deve han bisogno di molte risorse inoltre b&w su casse entry non suona per niente bene a mio avviso, peggio che IL, a te poi che son piaciute le IL per il calore/coivolgimento dei bassi lascia perdere proprio B&W
starei su q acoustics e dalì con nad o yamaUltima modifica di Stefano129; 09-10-2017 alle 16:21
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
09-10-2017, 17:15 #83
Se pensi a b&w devi prendere in considerazione le 685 s2 cosa te ne fai delle 686 che hanno un conino da 13cm ?
Ma visto che userai un ampli entry level ti dico subito elimina propio questo marchio dalla lista e su questo c' e' ben poco da discutere credo...
-
10-10-2017, 10:12 #84
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 44
Non lo metto in dubbio che con un conino da 13 cm me ne faccio poco. Non si tratta del "cosa te ne fai", ma si tratta di budget.
metto in secondo piano questo marchio, dato che mi è stato detto da più persone, anche in negozio, che b&w su entry level è deludente. Eventualmente con un ascolto mi pottrò chiarire meglio.
Sentirò ancora zensor 3 e Q acoustics. Invece MA Bronze 2 le ho trovate scontate, ma non ho la possibilità di sentirle. Qualcuno sa darmi qualche parere?
Rimane il dilemma ampli. Per le casse la differenza la sento, per l'ampli con questi pochi ascolti non sono riuscito a farmi un'idea. Quindi non saprei su che abbinamenti andare.
Ringrazio tutti per i vari consigli. Buona giornata!
-
10-10-2017, 12:14 #85
Senza dimenticare gli ottimi consigli che hai gia ricevuto e nella speranza di aiutarti e non confonderti volevo proporti di valutare i diffusori attivi di qualità , il vantaggio è che hanno un amplificatore integrato , quasi sempre un crossover elettronico sistemi di correzione ambientale e una connettività sia digitale ( cablata e wireless) che analogica.
Il prezzo normalmente supera il l'accoppiata ampli diffusore , ma dopo aver ascoltato le KEF sono rimasto sorpreso dalle prestazioni ... prova a chiedere nei negozi che visiti se te le propongono per un ascolto.
non le ho mai sentite ma un primo modello da valutare potrebbero essere le Dynaudio Xeo 2 o Klipsch (se si trovano).
per l'ampli con questi pochi ascolti non sono riuscito a farmi un'idea
ciao
Luca
-
10-10-2017, 16:40 #86
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
10-10-2017, 18:41 #87
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 44
Grazie Luca proverò ad informarmi sui prezzi e ad ascoltare anche quei prodotti.
Stefano, grazie. Pensavo però che per così pochi cm non ci fosse troppa differenza, o meglio che magari un marchio soggettivamente migliore di un altro con cono da 13 potesse dare qualcosa in più di uno da 16 di qualità e prezzo inferiori.
Per adesso comunque rimangono le tesi, zensor 3, MA bronze 2, q acoustics...
Quel modello di MA qualcuno le ha ascoltate? Con quale ampli?
-
11-10-2017, 15:36 #88
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 97
Ragazzi due domande:
1) Cosa mi dite di Q-acoustics?
Sulla rete ho letto solo ottime cose...e mi sembra di capire che non siano fredde come Canton o Klipsch, ma nemmeno presentini bassi invadenti come Indiana Line.
Potrebbero rappresentare il giusto compromesso?
Peraltro al momento ci sarebbe in offerta il modello 2020i a 135 euro (veramente poco!).
2) So che quello che sto per scrivere cambia completamente budget e "programmi", ma ho pensato questa cosa.
Trattandosi del mio primo impianto e non provando particolare interesse o simpatia verso l'idea di riempire poco a poco la mia sala di voluminosi blocchi da sovrapporre (prima l'ampli, poi il lettore cd...poi forse un sintonizzatore), a vostro avviso costituirebbe un compromesso qualitativo eccessivo virare verso una soluzione "all in one"?
Ho visto ad esempio il Cambridge Audio One ( https://www.cambridgeaudio.com/produ...ome-cinema/one ) e il Denon Ceol N9 [senza casse] ( https://www.denon.co.uk/uk/product/c...csystem/ceoln9 ).
Trovo questi prodotti esteriormente più accattivanti, oltre che enormemente più pratici: avrei tutto quello che mi serve in poco spazio (ampli, dac, lettore cd, network, radio).
Certo i costi sono molto superiori rispetto a quelli del solo amplificatore...ma potrei pazientare e fare l'acquisto con calma.
Vorrei però da voi conforto sul fatto che un sistema del genere non risulti inadeguato a pilotare dei diffusori da scaffale come quelli che sto valutando.
Grazie!Ultima modifica di ivanisevic82; 11-10-2017 alle 16:01
-
11-10-2017, 19:22 #89
-
12-10-2017, 07:08 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
dipende cosa si intende per deludente, poi non mi pare si parli di marchi economici ma di fasce economiche...calcola che a me ad esempio piacciono di più certi diffusori canton da scaffale che una torre serie 6 b&w
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO