Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    30

    Consiglio per casse da scaffale...


    Ciao, ragazzi.
    Come da oggetto apro questo thread con l'intenzione di chiedervi lumi su alcuni dei diffusori rientranti più o meno nella medesima fascia di prezzo e che, dunque, meglio si confanno al mio budget (500 euro) e alla disponibilità del mio ambiente.
    Andrei infatti a collocare i diffusori in un ambiente 4x6, non trattato, con una alimentazione fornita da un Arcam AVR 350 del quale sono estremamente soddisfatto.
    L'utilizzo cui sono destinati i diffusori sono prevalentemente musica e cinema... più musica che cinema, in realtà. Ascolto principalmente rock, ma non disdegno alcun genere musicale. La classica è quella che ascolto di meno.

    Mi piacciono le timbriche aperte (ma non stancanti), ed i bassi presenti ma non sballati. Direi dunque che apprezzo l'equilibrio. Ho venduto qualche giorno fa delle Kef Q Compact proprio per la loro tendenza a stancare l'ascoltatore dopo qualche ora di ascolto.

    I miei occhi si sono posati sui seguenti diffusori:

    JBL Studio 230
    Dali Zensor 3
    Audio Monitor Bronze 2
    Elac Debut B6

    Chiedo a voi consiglio perché non mi è possibile ascoltare alcuno di questi diffusori. Mi sono fatto semplicemente alcune idee sulla base delle prove effettuate da taluni Recensori su YouTube...
    Vorrei a questo punto ascoltare i vostri pareri.
    Ultima modifica di Vanhalino; 10-09-2017 alle 12:33

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    392
    Ho da poco comprato le Dali Zensor 3, al posto delle Heco Aleva 200, e sono veramente eccellenti, hanno le caratteristiche che vai cercando, e sono sicuramente superiori a molte altre di prezzo più alto... anch'io ascolto molta musica, rock, blues e fusion, in flac e bluray
    Ultima modifica di glover; 10-09-2017 alle 12:45
    LG OLED G3 55" + LG 32LK6200PLA - Sky Q Premium + 1 Mini decoder - Amplificatore HI-FI stereo: Marantz PM8005 - Lettore Blu-Ray & Sacd: Marantz UD7007 - Sintoamplificatore: Marantz SR6008 - Diffusori frontali: Dali Zensor 3 - Diffusore centrale: Dali Zensor Vokal - Subwoofer Dali Zensor E-9 F Sub - Cuffie Sennheiser HD558

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    30
    Molto valide e belle le Zensor!

    Io ho avuto modo di ascoltarle attraverso un YouTuber che fa delle prove, suddivise per genere, per ogni singolo diffusore.
    Le Zensor mi hanno però dato la sensazione di avere un suono più neutro rispetto, ad esempio, a delle JBL 230, che invece ho avvertito come più attente alle frequenze alte.

    Questo è il canale che mi è stato di grande aiuto: https://www.youtube.com/user/Tharbamar

    Purtroppo però, attraverso YouTube, non sai mai quanto l'audio sia stato trattato, o quale microfono sia stato utilizzato...a quale distanza sia stato posto, e a quale volume si sia registrato. Quindi sono prove che ho ascoltato col beneficio d'inventario, diciamo così...

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da glover Visualizza messaggio
    e sono sicuramente superiori a molte altre di prezzo più alto...
    Sarebbe interessante sapere a quali marchi e modelli ritieni le Zensor 3 superiori ?

    Citazione Originariamente scritto da Vanhalino Visualizza messaggio
    Purtroppo però, attraverso YouTube....[CUT]
    Un ascolto da YouTube lo definirei completamente inutile a prescindere dal fatto che uno conosca il metodo con il quale è stato registrato audio video ecc..

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    83
    esattamente, l'ascolto e/o la recensione, e c'e ne sono migliaia...di qualsivoglia apparecchiatura audio tramite yt è praticamente inutile. è lo stesso yt ad'appiattire inesorabilmente l'audio. quale che sia lo strumento usato per la registrazione, va cmq tenuto conto anche di quello che usiamo noi per l'ascolto. scheda audio dedicata, audio da scheda madre, e quale ampli e quali diffusori... troppe variabili e cmq è yt per primo il problema.

    riguardo i diffusori in esame, non conosco i primi mentre degli ultimi tre ho letto sempre molto. secondo me come compri non, va tenuto presente anche il fattore estetico, e ci aggiungerei le mie boston a26 che si filano in pochi ma che io trovo eccellenti.
    Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    30
    Ragazzi, voi avete ragione...ma mettetevi nei panni di un disperato come me che non ha la possibilità di godere di prove di ascolto in negozi specializzati, qui dove vivo...
    L'unica opportunità che ho di farmi qualche idea è attraverso questi canali chiaramente artefatti quanto volete...ma pur sempre "unici" canali.

    Un'altra possibilità di "prova" sarebbe in realtà quella di ordinare una coppia su Amazon e poi successivamente un'altra per fare prove e confronti...ma sarebbe comunque un iter abbastanza lungo.

    È per questo che mi affido principalmente a voi, al vostro intuito (sul suono che mi piace...), e al vostro gusto ovviamente.

    @nonfamale le tue Boston a26 che tipo di suono riproducono per grandi linee?

    Ho studiato molto anche le Indiana Line Diva 262 e 552 (... quest'ultime poi scartate per questioni di scomodità in caso di frequenti spostamenti...), ma non mi hanno convinto per il loro suono che molti definiscono troppo caldo e tendente perfino all' "inscatolamento".
    C'è qualcosa di vero in questo? Me lo confermate?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    83
    non dirlo a me...io sono nella tua stessa identica situazione. l'unico negozio in zona ha qualche Cambridge audio e diffusori heco e secondo lui sono hi end o poco ci manca... le boston, di cui trovi moltissimo materiale sul tubo, hanno un suono equilibrato, non stancante e bassi profondi, soprattutto ovviamente le a26. pensa che ho scoperto questo marchio acquistando per quattro noccioline delle a23 usate che ho poi rivenduto a tre volte il pagato... e ovviamente solo perché troppo piccole. andavano bene come surround o frontali pc per chi si accontenta, ma i bassi erano debolucci parecchio. sulle diva ho letto solo bene e ti posso dire avendo avuto in casa delle nota 240 che già suonavano bene, che quindi immagino siano molto buone considerando che sono il top della il. riguardo il discorso di amazon, non approffitare troppo del noleggio aggratis... te lo dico da acquirente onesto e che potrebbe beccarsi i tuoi usati spacciati per nuovo...non è bello e cmq amazon dopo un tot di questi giochetti ti potrebbe mettere in black list. quindi occhio.
    Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Io ho delle Elac UB5, quindi non direttamente comparabile alle B6.
    Quello che posso dire è che, nel mio caso, la mia esperienza personale corrisponde a quanto si legge nelle review, ossia che questa serie di diffusori progettati da Andrew Jones renda molto di più di quanto il loro prezzo farebbe immaginare.

    Ad esempio da Stereophile...

    Conclusions
    Who cares what they cost? Forget about recommending them to only your non-audiophile friends. Elac Americas' new Debut B6 loudspeaker is an extremely competent audiophile design that is more musical and concise than any other speaker I've heard that costs less than $1000/pair. The B6's sound was noticeably colored, but when powered by an excellent amplifier (it seems to like tubes), the effects of those colorations were minimized. Then it played all types of music with enough composure and vita navitas to let Andrew Jones's most clever new creation run with the big dogs in the up-to-$2000/pair field.
    Read more at https://www.stereophile.com/content/...AfmrSuzk8O9.99



    Certo, in USA la scelta sarebbe ancora più semplice, considerando che le B6 costano 280$, ossia circa 232€ al cambio odierno!

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.126
    Fra quelle citate sceglierei le Dali. Ma ce ne sono altre, e da un suono "più emozionale".
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da nonfamale Visualizza messaggio
    non dirlo a me...io sono nella tua stessa identica situazione. l'unico negozio in zona ha qualche Cambridge audio e diffusori heco e secondo lui sono hi end o poco ci manca... le boston, di cui trovi moltissimo materiale sul tubo, hanno un suono equilibrato, non stancante e bassi profondi, soprattutto ovviamente le a26. pensa che ho scoperto questo..........[CUT]
    Capisci allora la frustrazione che si prova...
    Quanto al noleggio "aggratis", hai perfettamente ragione...ed è per questo che non lo farei mai. Oltre che per le inevitabili lungaggini burocratiche, sarebbe scorretto soprattutto nei confronti di Amazon, che mi ha sempre servito in maniera eccellente.

    Mi documento subito sulle Boston! Non le conoscevo affatto.

    Anche io ho letto tanti pareri entusiastici sulle Diva (sia 262, sia 552, sia anche 655...), ma mi hanno intimorito alcuni commenti molto negativi. Onestamente 500 euro per le 262 sono anche una spesa parecchio impegnativa. E mi chiedo se ne valga davvero la pena.
    Una cosa che ho dimenticato di dirvi in apertura è che, comunque, per quanto riguarda l'acquisto di diffusori, eviterei l'usato: non sai mai da chi compri e non sai mai quante ore ha accumulato il diffusore...e soprattutto in quali condizioni.

    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Io ho delle Elac UB5, quindi non direttamente comparabile alle B6.
    Quello che posso dire è che, nel mio caso, la mia esperienza personale corrisponde a quanto si legge nelle review, ossia che questa serie di diffusori progettati da Andrew Jones renda molto di più di quanto il loro prezzo farebbe immaginare.

    Ad esempio da Stereophile...

    [..........[CUT]
    Le Elac B6 mi hanno impressionato molto positivamente infatti.
    A dire il vero, da quello che ho avuto modo di ascoltare ho notato una certà affinità fra JBL 230, Bronze 2 ed Elac B6.
    Le Zensor invece mi sono sembrate molto più calde e neutre.

    Citazione Originariamente scritto da Miki80 Visualizza messaggio
    Fra quelle citate sceglierei le Dali. Ma ce ne sono altre, e da un suono "più emozionale".
    Siamo qui per questo! Vuoi farmi qualche esempio?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da Vanhalino Visualizza messaggio
    Capisci allora la frustrazione che si prova...
    Quanto al noleggio "aggratis", hai perfettamente ragione...ed è per questo che non lo farei mai. Oltre che per le inevitabili lungaggini burocratiche, sarebbe scorretto soprattutto nei confronti di Amazon, che mi ha sempre servito in maniera eccellente.

    Mi documento subito sulle Boston..........[CUT]
    Guarda in casa Canton e Jamo. Le Monitor Audio invece rischiano di stancarti, quello che hai scritto di voler evitare.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    30
    Ecco, ti ringrazio moltissimo allora.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Secondo me per il suono che ricerchi potrebbero piacerti anche delle Dynaudio Emit M10 sforano leggermente il tuo budget ma per il prezzo che paghi ottieni dei diffusori di qualità, ad ogni modo come dicevano giustamente gli altri è sempre meglio ascoltare con le proprie orecchie e non comprare a scatola chiusa, anche se il nostro ambiente rispetto ad una sala di ascolto risulterà molto diverso almeno si ha a grandi linee una traccia dell'impronta musicale, poi se proprio non riesci cerca di leggere molto in modo da confrontare il suono tra i vari modelli leggendo sopratutto i commenti di possessori e gente con un minimo di esperienza e che non sono troppo di parte, ammetto che risulta difficile anche perchè è il discorso audiophile è piuttosto soggettivo, ma prendiamo ad esempio delle Wharfedale solitamente questo marchio produce dei diffusori con una gamma bassa abbastanza presente e un suono in generale meno limpido rispetto a delle Dali, ma questo non vuol dire che una è migliore dell'altra ma bisogna tenere conto che il pubblico è molto variegato e quindi esiste una soluzione adatta a secondo dei propri gusti, ecco partendo da questa prospettiva una minima idea te la potresti riuscire a fare, e te lo dice uno che di prove di ascolto ne ha fatta a stento qualcuna, la mia esperienza l'ho acquisita per lo più leggendo in giro discussioni e recensioni, ma se posso darti un consiglio è quello di prenderti più tempo e magari anche se devi spostarti fuori zona fallo perchè solo cosi riuscirai a renderti conto

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    30
    Ringrazio anche @Videophile per il suo prezioso contributo.

    Mi fa comunque piacere il fatto che, praticamente, stiano uscendo fuori tutti quei nomi che figuravano già nella mia lista.
    Vuol dire che sto scegliendo fra i giusti candidati: purtroppo però le Emit M10 le avevo scartate proprio per una questione di budget. E' vero che si tratta di un acquisto che vuole essere il più "definitivo" possibile, ma 579 euro mi sembrano una spesa molto impegnativa. A quel punto credo aggiungerei un 200 euro in più e prendere delle CM8 della B&W, che però non so se riuscirei a sfruttare adeguatamente...

    Anche Wharfdale è stata sotto stretta osservazione (soprattutto le Diamond 225), ma come dici bene tu, il suono eccessivamente caldo non mi ha entusiasmato più di tanto, nonostante se ne faccia un gran parlare.
    In un primo tempo avevo considerato anche le Diamond 10.6, per il loro prezzo incredibile...ma stiamo parlando sempre di torri che non potrei spostare se non con difficoltà notevoli. Ed io ho bisogno di spostare le casse, una volta terminato l'utilizzo.

    A questo punto sono deciso a dare una possibilità alle JBL Studio 230. Sembrano avere il suono che più si avvicina ai miei gusti.
    Nessuno di voi ne possiede una coppia?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    30

    Ragazzi, mi sembrava giusto farvi sapere com'è poi finita...
    Le JBL Studio 230 sono arrivate da tre giorni, e da allora è iniziata una intensa fase di rodaggio.
    Inizierei anzitutto col dirvi che non sono soddisfatto...di più!

    Non mi sarei mai aspettato una tale profondità di suono ed un dettaglio così aggressivo su determinate frequenze. I bassi picchiano duro quando c'è da picchiare, ma non sono tracotanti. I medi sono dettagliatissimi, tanto da poter dire di aver scoperto alcuni particolari dei miei dischi di riferimento che non credevo neanche esistessero. Le frequenze più alte sono altrettanto pulite e rendono l'ascolto coinvolgente e, soprattutto, piacevole. La piacevolezza d'ascolto era quello che più mi mancava quando utilizzavo delle Kef compact: dopo una trentina di minuti d'ascolto mi capitava infatti di avvertire una strana sensazione di spossatezza, tale da indurmi all'inevitabile riduzione del volume o, talvolta, perfino alla conclusione della sessione di ascolto.
    Questo non succede più con le JBJ 230, che non hanno un suono che andrei a definire propriamente come "caldo"...ma "equilibrato" sicuramente sì. I diffusori si caratterizzano forse per una certa indulgenza nelle frequenze più basse, ma è una cosa che personalmente, ascoltando molto Rock, non posso che apprezzare.
    E' una grande soddisfazione ascoltare Another One Bites The Dust dei Queen, così come fa restare letteralmente di sasso "My Melancholy Blues", sempre del gruppo inglese.

    Credo anche che una buona parte della riuscita del mio impianto sia stata giocata dall'Arcam AVR 350, che sono riuscito ad accaparrarmi nel mercato dell'usato, in condizioni sfavillanti, al modico prezzo di 280 euro.

    Grazie a tutti voi per i vostri consigli.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •