|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: Consiglio upgrade diffusori
-
09-10-2017, 13:51 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 34
Consiglio upgrade diffusori
Buongiorno a tutti!
Vi chiedo un consiglio su un upgrade dei miei diffusori.
Il mio sistema è così composto:
- Diffusori Indiana Line Tesi 260
- Amplificatore Onkyo A-9010
- fonte audio: Lettore Blu-Ray Sony BDP-S6700, connesso all'ampli tramite cavo coassiale (per sfruttare il DAC interno all'amplificatore) e utilizzato sia per spotify (60%), file audio FLAC su hard-disk (20%) CD (10%) e youtube (10%).
I diffusori sono posizionati su un mobiletto a circa 50-60 cm da terra, 20 cm dalla parete di fondo, 40 cm da parete laterale (il sinistro) e 40 cm da mobile di legno (il destro) e circa 1.8 metri tra di loro. La stanza è circa 4x6 metri.
Mi potete consigliare, alla luce del mio sistema, della posizione e della stanza, i migliori diffusori che potrei acquistare, entro i 500 Euro, per migliorare rispetto agli attuali Tesi 260?
Grazie infinite!
-
09-10-2017, 22:25 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
ciao,presumo vorrai rimanere sempre con diffusori da libreria sostituendo il posto delle tesi..
detto questo non è che migliori ma cambi forse il modo di ascoltare, il budget è un po basso per sentire il salto qualitativo.
in mente sui 500€ nuovi ci sono le Elac B6, una monitor audio silver 1 se vuoi un suono più vivace meglio ancora la bronze 2 che ha un reflex anteriore visto la vicinanza del muro ,dali zensor 1.
se riesci a salire con il budget una Kef LS50.. magari anche usata.. sono poche ma ogni tanto ne giranoBurmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
09-10-2017, 23:06 #3
Una kef ls50 collegata ad un ampli da 200 euro? Boh....
Dunque come sei messo adesso hai un impianto equilibrato se vuoi fare un upgrade con diffusori da 500/600 euro ci sta, ma devi cambiare di consequenza anche l' ampli...
-
09-10-2017, 23:06 #4
io cambierei piuttosto l'amplificatore...le tesi sono ottimi diffusori e di certo non ti fanno da collo di bottiglia con un entry level mediocre come l'onkyo. mantenendo quell'ampli temo qualunque budget sarebbero soldi sprecati, ancora più inspiegabile consigliare top di gamma come i kef da oltre mille euro per abbinarli ad un ampli da 170€... senti me che ci sono già passato venendo da un denon pma 520ae, che secondo me è anche meglio del tuo onkyo, metti in vendita l'onkyo e con il budget stanziato per i diffusori prendi un bel rega brio, arcam fmj19, Cambridge audio cx60 o qualcosa di simile tra le 700 e le 900€ e per ora tieniti le tesi che per altro sono richiestissime nel mercato dell'usato quindi fai sempre in tempo a venderle. vedrai che le tesi ti suoneranno in tutt'altro modo con un ampli serio e magari ti passa pure la voglia di cambiarli.
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701
-
09-10-2017, 23:16 #5
Si, condivido nonfamale cambiando ampli suonano gia' meglio di adesso le tesi...eventualmente se non ti basta ancora, solo dopo sostituisci anche i diffusori...
-
09-10-2017, 23:44 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
condivido in pieno, darei precedenza all'ampli. tralaltro cambiando ampli con uno di quelli citati ( aggiungerei alla lista un kandy k2, anche se putroppo non ha il dac) sarai in grado di pilotare un gran numero di diffusori.
se non vuoi prendere dac esterni invece, cxa60/80 che lo ha già.
il 60 si trova sulla baia a prezzi non lontanissimi dal tuo budget tralaltro. per l'80 invece il prezzo è uguale ovunque e sfori. difficile trovare di meglio a 600 euro e qualcosa con dac, usato escluso.
-
10-10-2017, 07:53 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 34
Grazie a tutti i per i preziosi consigli, in effetti anche io avevo il dubbio che avrei fatto meglio ad investire nell'ampli (che comunque per praticità vorrei mantenere con dac incluso), piuttosto che nei diffusori.
Da un giro veloce in internet, però, vedo che gli ampli che mi consigliate non si trovano, nuovi, a meno di 850 Euro, in Italia (vorrei evitare acquisti da UK).
Secondo voi un Marantz pm6006 sarebbe significativamente inferiore al cxa60?
Nella mia mente mi ero immaginato un passaggio a Indiana Line Diva 262 (o Monitor Audio Bronze 2) + pm6006. Sarebbe un miglioramento significativo secondo voi? E, nel caso, per "spezzare" la spesa, meglio prima il pm6006 mantenendo per un po' le tesi 260, oppure meglio prima i diffusori mantenendo l'onkyo 9010?
Grazie ancora!Ultima modifica di Snifurz; 10-10-2017 alle 08:02
-
10-10-2017, 10:12 #8
Scusa ma sul discorso meglio prima ampli o diffusori mi sembra che ti abbiamo gia' risposto...le diva 262 sono migliori delle tesi ma il tuo ampli non le pilota bene e quindi saresti ancora insoddisfatto...le monitor audio che citi a mio avviso sono un cambio timbrico non un upgrade...io ho ascoltato le tesi 260 e le monitor bronze 2 insieme per curiosita' e per il mio gusto vincono le tesi tutta la vita..lato positivo delle monitor il suono e' piu' aperto ma poi il medio e' troppo duro i bassi carenti e troppo secchi e tendono a generare fatica di ascolto....
Le tesi che hai adesso se li vuoi far suonare meglio, li porti a 30/40 cm dalla parete di fondo, togli i suoi piedini in gomma inconsistenti e mettine di appropiati li trovi dai brico a poco prezzo...e usa un cavo di potenza decente che non smorzi le alte frequenze sempre a basso costo eh..tipo un supra classic 2.5 oppure 4.0..
Per il marantz 6006 rispetto ora e' gia' un bel salto sicuramente dovresti fissare un budget....
E per concludere ti dico che approvo le diva ma ti inserisco un diffusore di cui ho letto ottime recensioni (mai ascoltate di persona) ad un costo pari delle bronze 2 che sono le WHARFEDALE DIAMOND 225.
-
10-10-2017, 10:56 #9
considera che il dac dell'onkyo è davvero ridicolo, oddio non che quello dei Marantz sia poi sta gran cosa ma sempre molto meglio. io per principio diffido dagli ampli tuttofare perché quello che investono sui dac a parità di costi per forza di cose lo vanno a levare da qualche altra parte...la cosa migliore sarebbe investire in un dac esterno tipo i dac magic, vedi io ad esempio ho preso una scheda audio da 200€, ma perché nel 99% dei casi ascolto flac e liquida da pc. cmq il mara sarebbe per certo un discreto passo avanti, ma occhio ai dac, se necessiti come me di interfaccia col pc te ne serve uno che abbia presa usb tipo stampante, e il mara come il tuo onkyo e diversi altri, non hanno. solo ottico e coassiale. poi se non ti serve questa feautures allora no problem. come ti ho, e ti è già stato detto, nel tuo caso e per quelle che sono le tue necessità, per il momento cambia l'ampli che le casse non sono niente male e cambiando ampli magari potresti riscoprirle.
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701
-
10-10-2017, 11:36 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 34
Grazie per le ulteriori precisazioni e consigli! Confermo che non ho necessità di avere la presa usb sull'ampli/dac, in quanto non devo collegare un pc. Guardavo i prezzi dei Marantz (pm6006 e, per curiosità, anche il pm7005 per avere un salto più sostanzioso) e, se ho visto bene, acquistando in UK i prezzi sono notevolmente inferiori, ma non ho trovato venditori su Amazon che spediscano in Italia...
Una alternativa potrebbe essere rinunciare alla comodità, comprare un dac esterno (vedevo il DacMagic 100 a circa 200 Euro) e quindi avere più libertà di scelta sull'amplificatore (che ne pensate del Puro 500, sempre di Indiana Line? Vedo che si trova sui 350 Euro...)
-
10-10-2017, 11:43 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
Ciao, se ti può servire ti dico in breve la mia esperienza..ho iniziato con un T-amp e le tesi 260; da inesperto ero soddisfatto (anche perchè venivo da un Trust 2.1 quindi figurati) ma dopo qualche mese di ascolto capivo che le tesi avevano potenzialità che non riuscivano a venir fuori e così decido di passare a onkyo a9050 superiore al 9010. Ovviamente la differenza è stata tangibile ma dopo qualche mese ancora si è ripresentata la stessa questione e sono passato a Marantz pm6006 di cui sono molto soddisfatto. Ora ho il problema inverso cioè sono in attesa di cambiare casse e anche se le tesi 260 mi piacciono molto sono alla ricerca di un altro timbro.
Come ti hanno consigliato anche io ti dico di investire nell'ampli e magari chissà se proprio il sound non ti soddisferà cambierai anche i diffusori. Ad ogni modo il mara ha un dac molto buono per quello che costa l'ampli, due ingressi ottici e uno coassiale. Come già ti dicevano non ha l'ingresso per il PC e aggiungo che se un domani vorrai aggiungere un subwoofer la scelta si restringera' a quelli con ingressi high level perché il Mara non ha uscita sub
-
10-10-2017, 11:58 #12
Calcola che indiana line non produce piu' amplificatori....dopo di che al posto del puro 500 allora puro 800 (che ho avuto) e ha tutti gli ingressi dac di buona qualita'...
-
10-10-2017, 11:59 #13
l'il puro 500 di cui io sono un felicissimo (e raro a quanto pare) possessore, è un ampli molto molto sottovalutato a mio parere. venivo da un pma 720ae e cercavo qualcosa di più raffinato dall'aspetto e dal suono british e senza poter fare ascolti, di solito compro su amazon ita e estero, ho trovato una buona offerta e l'ho preso sulla fiducia e in base a qualche buona rece letta in giro, ma si parlava soprattutto del fratello maggiore per la precisione. sono 50w rms suglio 8ohm veri, potenti e direi anche raffinati. è molto minimalista e si potrebbe dire quasi spartano, ma di fatto ha quel che serve e per me è anche elegante e bello da vedere. non ha controlli di tono ne l'odiato loudness (almeno per me) tanto caro a tutti gli ampli giapponesi. considera che col 520ae il loudness era d'obbligo sennò le casse mi morivano... peccato che sballasse tutta la dinamica del suono verso le basse frequenze...con il puro mai avuto necessità di equalizzare niente. come immagino succeda con tutti gli ampli di qualità vera del resto.
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701
-
10-10-2017, 12:27 #14
Peccato non abbiano fatto presa sul mercato davvero ottimi prodotti...io ad esempio il puro 800 lo avevo preferito al rotel ra 12
-
10-10-2017, 12:30 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
amazon non spediscono, l'unica è prenderlo sulla baia. il 6006 non è male, ma se vuoi paragonarlo al cx più piccolino è più vicino il 7005, il 6006 è un gradino sotto.
ho dato un occhiata ai feedback uk per quanto riguarda il cx, e svariati clienti europei hanno acquistato, italiani compresi. dovrebbe esser sicuro. l'unica pecca è che se c'è qualcosa che non va devi rispedirlo la invece che in italia. tutto sta nel trade off che ritieni giusto: un assistenza italiana vale 250 euro? sta a te rispondere. discorso similare per marantz.