Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    12

    Ciao! sicuramente sabato prossimo le ascolterò! era solo per sentire opinioni e sensazioni di chi sicuramente ne capisce più di me. Unico dubbio: siccome ho visto che sono diffusori di qualche anno fa.. mi chiedevo se potesse valere ancora la pena comprarle... se non erro il negoziante parlava di circa 400 Euro..

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    Ciao a tutti,
    mi inserico in questa discussione perchè partendo dalle stesse esigenze sono giunto a conclusioni diverse e vorrei avere il vostro parere.
    Così faccio in tempo a correggere :-)
    Anche io per esigenze di spazio cerco un all in one ed un paio di mini diffusori.
    Per quanto riguada l'all in one la mia lista è:
    - Pioneer NC-50DAB
    - Pioneer XC-HM86D
    - Marantz Cr611

    Il marantz è in coda perchè:
    - ha un limite su 5000 tracce da HD collegato via USB (io ne ho oltre 15.000).
    - non support GoogleCast.
    - Limitato a Spotify ed AirPlay come streaming.
    Entrambi i pioneer hanno :
    - Gestione musica su HD fino a 20.000 tracce per cartella e cartelle fino a 19 livelli di profondità. Insomma nessun limite,
    - AirPlay, Googlecast, Spotify, Deezer, Tidal.
    -Display più grande a colori (vabbè non serve a molto....)
    Il NC-50DB ha in più:
    Due ingressi digitali, ingresso phono che non userò per mancanza di spazio ove mettere il giradischi, convertitori SABRE, apmli classe D con HD energy, componentistica migliore.

    Mi aiutate a scegliere bene? Dal punto di vista della qualità audio ci sono differenze? Vedo che tutti prefericono il Marantz (ho letto tutti i thread in proposito) ma non ne capisco il motivo. Qualità audio superiore ai due Pioneer? Qualcuno ha fatto un confronto?

    PEr i diffusori la scelta è più complessa e richiederà una discussione successiva!
    Però vi anticipo che in lista ho
    - IL DIVA 252
    - Q ACOUSTIC 3020
    - ZENSOR 1
    - BRONZE 1
    - IL TESI (le piccole)
    Datemi un consiglio, soprattutto sulla sorgente perchè acquisterò on line entro fine Novembre !!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    12
    azz quest'ultimo post mi ha rimesso tutto in discussione.
    Effettivamente non avevo letto del limite a 5000 tracce.... sono andato diretto su Marantz perchè è una marca che conosco, ma in effetti il limite a 5000 e il limite al solo Spotify e AirPlay può essere un limite...mmmm

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Nn è un aspetto relativamente importante, ascolta i diffusori e scegli in base al tuo portafoglio e alle possibilità.
    Ultima modifica di cinghio; 04-11-2017 alle 21:09

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Nn è un aspetto relativamente importante, ascolta e scegli in base al tuo portafoglio ��
    Cinghio sei uno dei membri di questo forum che seguo di più: dacci un tuo consiglio dirimente! :-)
    Quanto al portafogli, senz'altro importante, ma PIO 50DAB e MARA CR611 sembrano avere in Italia prezzi simili.
    Secondo te in questa fascia di prezzo ed in questa categoria di prodotti (che non definirei di alta fedeltà assoluta) dobbiamo aspettarci differenze "soniche" realmente udibili? Perchè se constano uguali e suonano uguali, la capacità funzionali cominciano a contare..... Su un altro forum in inglese, ad un utente che lamentava lo stesso limite di 5000 tracce per il Marantz hanno consigliato di acquistare un NAS (circa 4-500 Euro)....
    In più il DAC Sabre del PIO ha un suo "valore" :-)
    Ultima modifica di valdemort; 04-11-2017 alle 17:20

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    questi due apparecchi non gli ho mai ascoltati,basati magari su più recensioni esteri.. personalmente mi fido più delle mie orecchie anche perchè gli ambienti e catene non sono uguali.. cosi di primo acchito dico Marantz.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    A beneficio di tutti ed in particolare di Salinaale, devo dire che dopo accurata analisi, il Marantz ha un prezzo molto conveniente se non acquistato in Italia: su Amazzone inglese si trova a meno di 320 Pounds, circa 360 Euro. Con tasse e spedizione arriverà intorno ai 380-390 Euro max. Qui in Italia, invece, costa più del Pioneer NC-50DAB.
    Per me però che ho una discreta libreria di musica lossless ed alta definizione, che include anche tutti i miei vecchi CD accuratamente rippati, il limite sui files contenuti su disco USB è seccante.
    Purtroppo continuo a non trovare un modo di "ascoltare" e comparare i due apparecchi, come pure il "terzo incomodo", il Pioneer HM86D che ha identiche caratteristiche del N50DAB, con circa 170 Euro in meno di costo e qualche centimetro in meno in larghezza.

    Per cui rinnovo la richiesta: qualcuno ha ascoltato / provato / acquistato uno dei due Pioneer? Ed il Marantz?
    (oppure prendo quello con più sconto il black friday?)
    Ultima modifica di valdemort; 05-11-2017 alle 11:05

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    Salve. Riprendo questa discussione per aggiungere la mia scelta ormai fatta!
    Alla fine ho preso il Pioneer hm86d.
    Pagato circa 470 euro mi è sembrato il miglior compromesso per risparmiare un po' di soldi rispetto al Pioneer nc50dab ed anche rispetto al marantz.
    Inserito nel mio impianto (cioè collegato ai diffusori che già possedevo e di cui non vi dirò nulla se non per esplicita richiesta) devo dire che suona piuttosto bene. Comodissimo da usare col cellulare sia con airplay di Apple che Chrome cast di Google. Confermo che legge il mio disco con svariate migliaia di Files e opera egregiamente con file lossless e in alta definizione. La radio analogica sia fm che dab non mi prende in casa con l'antenna in dotazione. Amplificatore in classe D con alti ben definiti e bassi controllati, manca di calore nel suono ed è un po' troppo ..... sterile : suono pulito ma non molto coinvolgente. La potenza disponibile è sufficente per un ascolto piacevole ma non spara volumi elevati e dopo l80% di volume il suono degrada.
    Adesso devo pensare alle casse: da scegliere calde non analitiche ed efficency. Klipsh?

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    forse il tuo sentire "sterile" potrebbero essere le casse che hai collegato.. sarebbe il caso che tu ci informi,vintage o non...
    riconosco che la classe D è un pochino fredda ma ciò non toglie che puoi fare un buon accoppiamento,ascoltai un Nuforce sulla stessa fascia di prezzo del tuo Pioneer con delle heresy a casa mia.. sono rimasto coltpito

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    forse il tuo sentire "sterile" potrebbero essere le casse che hai collegato.. sarebbe il caso che tu ci informi,vintage o non...
    riconosco che la classe D è un pochino fredda ma ciò non toglie che puoi fare un buon accoppiamento,ascoltai un Nuforce sulla stessa fascia di prezzo del tuo Pioneer con delle heresy a casa mia.. sono rimasto..........[CUT]
    Grazie Cinghio. Le mie casse sono delle bose serie 301 di 25 anni. Woofer da 20 cm e due tweeter da 7 cm (ripeto 7 cm) orientati in direct reflecting uno verso la parete esterna ed uno verso quella di fondo.
    Nel mondo audio sono considerate il male assoluto. ..... Sono sempre state un po' sterili con bassi presenti a medi largamente preponderanti.
    Ora ho il tempo di cercare qualcosa di adeguato nella fascia di prezzo dei 250 euro circa la coppia.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •