Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    97

    Consiglio hi-fi all in one


    Ciao a tutti, vi scrivo per avere consigli e suggerimenti su un impianto hi-fi di cui vorrei dotarmi per la mia nuova casa.

    Non sono un audio filo, ma un appassionato di tecnologia che ama fare acquisti in maniera consapevole.
    Negli ultimi tempi mi sono ridotto ad ascoltare musica dalle gracchianti casse di uno smartphone ed ho voglia di cambiare questa brutta abitudine.

    Ho provato ad iniziare a farmi un'idea di cosa volesse dire hi-fi ed ho aperto una primo topic, alla ricerca di un impianto entry level economico.

    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...i-fi-economico

    Mi era stato suggerito un ampli Denon Pma-520ae (o ancora meglio il 720), da abbinare ad un paio di speaker come Indiana Lite Tesi o altri modelli.

    Tuttavia cercando di immaginare questa soluzione, continuavo a vederla lontana dalle mie esigenze.
    Oltre all'ampli avrei infatti dovuto prendere una Chrome cast auto, poi un DAC e poi ancora un lettore CD.

    Il tutto sovrapponendo componenti piuttosto ingombranti e che poco si adattano alle mie possibilità di collocazione nella mia sala.

    Poi mi sono imbattuto in alcuni modelli all in one, come il Denon N9 o il Cambridge Audio One.

    Mi è subito sembrata interessante l'idea di avere sostanzialmente tutto quello di cui avrei bisogno (ampli, dac, lettore cd, network) in un unico prodotto.

    Ovviamente il pensiero seguente è stato "non illuderti che siano prodotti realmente hi-fi"...
    Non che io sia un esperto (tutt'altro)...ma anche solo il mio intuito mi lascia supporre che un prodotto che concentra in poco spazio tutto ciò che normalmente occupa dimensioni e pesi ben più impegnativi, non possa essere all'altezza di un equivalente impianto hi-fi economico, ma decente (come appunto il denon 520 + un coppia di speaker validi).

    Tutto questo fino a quando non ho "scoperto" il sistemi all in one Yamaha "Piano Craft" (in particolare il modello N670).
    https://it.yamaha.com/it/products/au...670/index.html

    Sono stato catturato da questo prodotto perché pur avendo dimensioni molto ridotte ed una linea estetica a mio avviso bellissima, conserva un amplificatore (A-670) separato rispetto al resto dell'impianto, che concentra nel lettore cd (cd-nt670d) tutte le altre funzioni di cui potrei aver bisogno (oltre a lettore, fa da radio, ricevitore wifi compatibile con airplay, misi cast, Spotify, bluetooth, tidal, ecc...).

    Le recensioni che ho potuto leggere (in inglese) sono piuttosto lusinghiere.

    Le domande che ho da porvi sono dunque 3:

    1) Pensate che questo impianto (ampli + lettore, con speaker da scegliere a parte) possa reggere il confronto con soluzioni più "canoniche" (come il Denon sopra citato)? Si tratta sempre di "hi-fi" o si scende troppo in basso?

    2) Eventualmente, considerate le caratteristiche tecniche del prodotto (che purtroppo non sono ancora in grado di comprendere appieno) avreste degli specifici suggerimenti per gli speaker da abbinare?

    3) E' leggermente off topic ma ne ho bisogno: avreste un link da suggerirmi che possa aiutarmi a studiare un pò di teoria? Non vorrei addentrarmi in complessi approfondimenti in materia di elettronica, ma semplicemente comprendere alcuni concetti base...ad esempio cosa comporta avere 6 ohm oppure 8; comprendere bene il significato di distorsione armonica; capire di quanti watt potrei avere affettivamente bisogno...insomma concetti basilari che - fin quando non vengono approfonditi - rischiano di risultare solo numero privi di significato.

    Grazie a tutti per la pazienza e il supporto!
    Ultima modifica di ivanisevic82; 23-10-2017 alle 23:21

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    I sistemi mini hi-fi sono poco (o niente) trattati sul forum.

    Se la domanda è "un sistema piccolo, economico, carino, compatto può suonare come uno grosso, costoso, antiestetico, pieno di apparecchiature e cavi?" direi che la risposta già la sai...

    Credo che dovresti ridefinire la tua strategia di acquisto. (1) ascoltare tutto quello che riesci ad ascoltare, per definiere meglio i tuoi gusti e le tue esigenze; (2) comprare una cosa che ti piace e tenerla per qualche anno: [imho] c'é anche un processo di affinamento del gusto che deve maturare; (3) lascia perdere le diavolerie elettroniche fino a quando non avrai delle esperienze di ascolto a cui collegare i vari concetti: se riesci a percepire il fastidio di un suono distorto la relativa definizione tecnica sarà più facile e molto probabilmente inutile.
    Ultima modifica di pace830sky; 24-10-2017 alle 06:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    I sistemi mini hi-fi sono poco (o niente) trattati sul forum.
    Purtroppo l'ho notato

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky
    Se la domanda è "un sistema piccolo, economico, carino, compatto può suonare come uno grosso, costoso, antiestetico, pieno di apparecchiature e cavi?" direi che la risposta già la sai....
    D'accordo, è la stessa considerazione che ho fatto in apertura.
    Tuttavia, all'interno della categoria "sistemi piccoli e all in one", si va da quelli da 100 euro a quelli da 2.000.
    Così come per gli amplificatori integrati tradizionali, si va dai Denon di 200 euro a quelli da 20.000

    Mi chiedevo se questo sistema Yamaha, che sembra essere di qualità e che costa circa 560 euro (senza speaker, 720 con speaker) possa reggere in confronto (a livello di qualità sonora) di un ampli integrato basilare ma di buona qualità (come il Denon coma-520ae).

    Ad esempio, ho trovato una recensione che sembra piuttosto approfondita e ben fatta (anche se non ho idea dell'affidabilità del recensore):

    http://theaudiophileman.com/yamahas-...hidden-depths/

    Chi scrive l'articolo risponde esattamente alla mia domanda: prova a comparare la parte "amplificatore" del sistema (che è autonoma rispetto al lettore cd/multimediale) ad un amplificatore integrato tradizionale, entry leval ma di buona qualità (ovverosia un Cambridge Azur 651A).
    Il risultato è che non sente alcuna differenza particolare a favore del Cambridge...

    Ovviamente è solo una recensione, andrebbe sentito e comparato dal vivo, è quello che cercherò di fare.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky
    (2) comprare una cosa che ti piace e tenerla per qualche anno: [imho] c'é anche un processo di affinamento del gusto che deve maturare;
    Vediamo...per il momento preferisco non correre troppo!
    Come già precisato non sono un audiofilo, ma un appassionato di tecnologia stanco di ascoltare la musica dai ridicoli speaker di uno smartphone.
    Sto arredando (con fatica!) la mia nuova casa e spero di poter reperire soluzioni che possano soddisfarmi per molto tempo.

    Ovviamente non posso escludere che la passione per l'alta fedeltà mi assalga al punto tale da voler cambiare impianto a breve scadenza...tuttavia per il momento preferisco pensare a quello di cui ho bisogno: un prodotto non di grosse dimensioni, versatile, che mi soddisfi esteticamente oltre che ovviamente sotto il profilo della qualità audio.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky
    (3) lascia perdere le diavolerie elettroniche fino a quando non avrai delle esperienze di ascolto a cui collegare i vari concetti: se riesci a percepire il fastidio di un suono distorto la relativa definizione tecnica sarà più facile e molto probabilmente inutile.
    Certo, non ha senso conoscere complessi concetti di elettronica senza avere alcuna esperienza d'ascolto significativa.
    Tuttavia, per mera cultura personale e maggior consapevolezza d'acquisto, mi piacerebbe poter avere una semplice "infarinatura" di concetti base.
    Non per scegliere sulla base di quelli, ma per puro piacere di conoscenza.

    Ad esempio cosa comporta avere 8 ohm oppure 6?? Cosa determinano i db? Ecc...
    Mi basterebbe un link che spieghi in maniera semplice alcuni concetti base...che però non ho ancora reperito (trovo cose troppo superficiali o troppo tecniche).

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky
    (1) ascoltare tutto quello che riesci ad ascoltare, per definiere meglio i tuoi gusti e le tue esigenze;
    In definitiva credo che farò così: c'è un negozio nella mia città che vende l'impianto Yamaha in oggetto (peraltro scontato), oltre che diversi altri prodotti ovviamente, tra cui ad esempio buoni ampli entri level come i topaz am5 o am10.

    Proverò ad ascoltare gli stessi speaker (ad esempio una coppia di Zensor 1 disponibili in negozio) con entrambi gli ampli...se non carpirò grosse differenze, vorrà dire che probabilmente lo Yamaha può andar bene per le mie esigenze.

    Se dunque la risposta dovesse essere affermativa, collegherò allo Yamaha due o tre diversi speaker, oltre a quelli di serie (che non sembrano male e se acquistati in blocco con il sistema completo si prendono ad un ottimo prezzo).
    Se non sentirò differenze sostanziali (anche se mi sembra difficile...) prenderò quelli abbianati; altrimenti mi orienterò su speaker di maggior qualità.

    Vi sembra un buon percorso di scelta o riscontrate errori metodologici?
    Ultima modifica di ivanisevic82; 29-10-2017 alle 09:09

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Capisco perfettamente il tuo punto di vista. Direi che non c'é niente di male a dotarsi di un sistema all in one.Anzi direi che é la scelta ottimale da chi viene dall'ascolto tramite cellulare. In molti casi infatti quei sistemi sono convenienti oltre ad essere giá calibrati a puntino tra i loro componenti,senza rotture. Per scegliere componenti separati ci vuole esperienza,esperienza fatta avendo accumulato errori e perdite economiche...bisogna considerare le limitazioni derivanti dall'ambiente in cui sono installati,etc etc. Direi che il sistema Yamaha é molto carino ma forse io partirei con qualcosa meno impegnativo economicamente tipo i piccoli Denon (da circa 350 euro) e sò che anche Samsung stá producendo qualcosa di valido nei sistemi mini grazie al Crystal amplifier che grazie a un feedback sui disturbi li vá ad eliminare per un suono piú nitido.Il tuo approccio é valido,viste le tue esigenze e ti anticipo che riguardo i diffusori noterai delle differenze evidenti tra un brand e l'altro.
    Ultima modifica di Mastergiven; 29-10-2017 alle 22:54

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ivanisevic82 Visualizza messaggio
    ...Mi chiedevo se questo sistema Yamaha...

    Complimenti per avere scovato questo Yamaha, riprende un concetto di qualche tempo fa, il compatto composto di parti staccate, tali da dare l'impressione di una modularità che a volte però è solo apparente (esempi: a volte le parti non sono vendute separatamente (*) oppure sono compatibili solo tra loro).

    Confesso di essere condizionato dal pregiudizio di cui sopra che mi impedisce di considerare veramente modulari questi prodotti, tanto che dovendo acquistare alla fine li metterei sullo stesso piano di un mini con un box unico per l'elettronica. (Detto per inciso: ho un compatto (un low-end di inizio secolo - ha addirittura il lettore di cassette - di tanto in tanto faccio un pensierino sul rinnovarlo per questo qualche volta mi interesso al tema.)


    (*) non sembra il caso dello yamaha in questione

    = = =

    Ho provato a cercare il manualetto che dici a quanto pare nessuno si è preso la briga di produrne uno... in cosa consisterebbe poi questo manuale? Dimentichiamo spesso che il nostro ruolo in questo gioco è quello dei consumatori, ok, vogliamo essere consumatori consapevoli, cioè non delegare ad un commesso del negozio hi-fi tutte le scelte rischiando di affidarci ad un incompetente (con tutto il rispetto: se fosse un tecnico qualificato non farebbe il commesso) o peggio ad una persona che fa i suoi interessi a nostro discapito... ma più di questo in fondo non ci serve...
    io credo che, avendo come prerequisito una conoscenza di base minima (matematica e fisica al livello delle scuole medie superiori) il primo passo possa essere usare wikipedia, il secondo leggere criticamente certi dibattiti... vedo che spesso persone che acquistano il primo impianto hanno letto forse un po' troppi dibattiti audiofili e si pongono seriamente il problema di mettere cavi da 100 euro ad un amplificatore che ne costa 200 quando il normale buonsenso dovrebbe far capire che è una assurdità... si rischia di mitizzare cose piuttosto elementari... faccio una altro esempio... da parte di molti consumatori di prodotti di fascia media (e forse anche oltre la fascia media) credo che il problema dell'impedenza di una cassa ("ohm") sia sopravvalutato... chi fa casse le fa per venderle, chi fa amplificatori pure, cercano di evitare di produrre cose che poi non si possano abbinare con altre...

    ...i dB sembrano invece inventati per far impazzire la gente... ...si usano per un sacco di cose e spesso non si sa a cosa si riferiscano... ...il significato è contestuale e la definizione canonica (ovviamente c'é una definizione) è insoddisfacente, perché il dB non è una grandezza fisica ma un numero puro... per cui se leggo "la sensibilità della cassa è di 86dB" ciò che devo cercare in rete non è "dB" (la definizione puramente matematica mi spiegherà poco o nulla) ma "sensibilità della cassa" ed alla prima googlata esce questo --> http://www.giannicornara.net/pages/p...e_sens_eff.htm
    Ultima modifica di pace830sky; 30-10-2017 alle 07:30
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    97
    Ciao a tutti, riprendo questa discussione per aggiornarvi su alcune prove d'ascolto che ho fatto.

    Oggi sono stato in un negozio dove ho potuto ascoltare il mini hifi Yamaha MCR-N670 con le sue casse; con delle Dali Zensor 1 e con delle Cambridge Audio SX60

    Ho trovato le Yamaha e le SX60 più simili tra loro rispetto alle Zensor.

    Queste ultime erano (per il mio orecchio) le migliori del gruppo, mi sembrava restituissero un suono più rotondo, caldo e "tridimensionale".

    Peraltro sono anche più piccole, quindi si posizionano più facilmente.

    Nella precedente prova d'ascolto avevo confrontato le SX60 con le Indiana Line 261 e queste ultime avevano stravinto per la qualità dei bassi e la pienezza del suono.

    Tra le Zensor 1 e le Indiana Line 261 non saprei proprio quale scegliere perché le ho ascoltate a distanza di settimane le une dalle altre.

    Purtroppo queste prove non hanno diminuito i miei dubbi...che anzi (se possibile) sono aumentati!

    Partiamo però dalle certezze: il sistema compatto Yamaha mi piace. Ha dimensioni veramente ridotte rispetto ad un hifi tradizionale ed in quanto a potenza e qualità del suono, per le mie esigenze, mi sembra che possa essere ampiamente sufficiente.

    Purtroppo non ho potuto confrontarlo con altri amplificatori, ma penso che gli speaker siano un elemento più caratterizzante rispetto all'amplificatore (per lo meno per questa fascia di prezzo).

    Veniamo ora ai dubbi:

    1) Questo sistema Yamaha esiste in due versioni: MCR-N670 e MCR-N870.
    Le differenze consistono nel fatto che la versione 870 ha casse più performanti (e leggermente più ingombranti) e un amplificatore con qualcosa in più (5W di potenza in più; DAC USB; modalità "pure direct", che restituisce un segnale audio più pulita, disattivando tutta la componentistica elettronica non indispensabile).
    La differenza non è poca...circa 200 euro tra un modello e l'altro.
    Quindi il primo dubbio è: quale prendere tra i due?

    2) Secondo dubbio: casse incluse o casse a parte?
    Le casse incluse non suonano male...ma meno bene di altre (ad esempio le sensor) e sono piuttosto ingombranti.
    Di contro la differenza di prezzo tra l'impianto con e senza casse non è elevata!
    Infatti la versione 670 con casse costerebbe 650 euro; senza casse 530.
    La versione 870 con casse costerebbe 860; senza casse 650.

    Forse il compromesso ideale potrebbe essere acquistare la versione più economica, senza casse, spendendo 530 euro e abbinando delle altre casse (come da Indiana Line, a 250 euro, per un totale di meno di 800 euro).

    3) Terzo dubbio: sarei indeciso tra Zensor 1; Indiana Line 261 e Q-Acoustics 3020.
    Queste ultime non le ho mai sentite ma ho letto ottime recensioni e si abbinerebbero meglio delle altre al mio ambiente domestico.

    Avete qualche suggerimento o consiglio da darmi?

    Grazie mille!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Prendilo senza casse e abbinalo a Wharfedale 9.1 che trovi a 117 spedite. Se non ti piacciono le rimandi indietro

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sulle versione Da quanto dici (non ho spulciato tutte le caratteristiche) la versione più cara ha senso se intendi collegarla con un PC via USB (più che altro sembra una versione “premium” da proporre ad un cliente che ha da spendere qualcosa in più)

    Sulle casse
    - se le posizionerai a pochi cm dal muro sarà meglio averle con apertura anteriore (come le I.L. Tesi)
    - non sottovalutare l’estetica, questi oggetti sono spenti quasi tutto il tempo ed in casa ci si deve “anche” vivere
    - agli indecisi in genere suggerisco di decidere in base all’ascolto… tu le hai già ascoltate, cosa altro ti posso suggerire?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da ivanisevic82 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, vi scrivo per avere consigli e suggerimenti su un impianto hi-fi di cui vorrei dotarmi per la mia nuova casa.

    Non sono un audio filo, ma un appassionato di tecnologia che ama fare acquisti in maniera consapevole.
    Negli ultimi tempi mi sono ridotto ad ascoltare musica dalle gracchianti casse di uno smartphone ed ho voglia di cambiare ..........[CUT]
    Ciao
    il sistema "Piano Craft" è veramente molto bello e curato.
    Io trovo giusto avere un primo approccio con questo genere di apparecchi, i quali ,nelle varie configurazioni parlando di marche diverse,possono avere sfumature audio e caratteri estetici differenti ,ma comunque tutti sono in grado di dare un buon contributo per ascoltare musica quanto meno in maniera piacevole,chiaramente parlando di Marche che sono "dentro" il mondo dell' Hi Fi.
    Ci sono persone a cui piace ascoltare musica,non necessariamente in modo audiofilo, non per questo si deve rinunciare ad ascoltarla nella migliore qualità possibile,anche perche non tutti hanno la possibilità di poter allestire impianti importanti con tanto di stanze dedicate.
    C'è anche da dire che diverse volte mi sono ritrovato ad ascoltare impianti Hi FI "importanti" che mi hanno lasciato un pò perplesso ,visto il costo complessivo della catena di cui era composto.
    E' chiaro che un impianto ben impostato con le dovute correzioni ambientali darà soddisfazioni inarrivabili rispetto ad un ALL IN ONE, ma per arrivare a risultati validi ,serve un bel pò di esperienza , intanto nel capire i propri gusti musicali (esistono in questo mondo ,anche se ,per me, è una controversia nel senso che la ricostruzione sonora di un pezzo di qaulsiasi genere sia ,jazz,classica ecc ,non dovrebbe essere a gusto personale ma la massima vicinanza alla realtà)poi nel capire il miglior interfacciamento tra i vari componenti della catena ,compreso i cavi,lavoro lungo e dispendioso.
    Ascoltare musica non è una prerogativa solo per chi ha impianti ben dimensionati ,anche chi possiede un ALL IN ONE di qualità può riuscire a rimanere soddisfatto e vivere felice.
    Saluti

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    97
    Grazie ragazzi per il vostro contributo e i vostri pareri!

    Poco a poco alcuni dubbi vanno dissolvendosi...

    1) Sono sicuro che acquisterò il sistema senza le sue casse. Non solo perché all'ascolto mi sembravano inferiori rispetto alle Zensor 1 a cui le ho paragonate, ma anche se soprattutto perché le trovo troppo ingombranti ed inadatte alla mia sala, con tutto quel nero lucido.
    Credo che sceglierò uno tra i seguenti modelli: Indana Line Tesi 261; Q-acoustics 3020; Dali Zensor 1.
    Esteticamente preferirei le q-acoustics, che sono piccole, bianche e "tondeggianti"...purtroppo però non le ho potute ascoltare, pur avendo letto ottimi pareri.
    Le indiana line mi hanno colpito per la profondità dei bassi e il suono caldo e coinvolgente.
    Le Zensor 1 le ho trovate molto equilibrate e piacevolmente poco ingombranti.

    2) Per quanto riguarda la scelta fra i modelli 670 e 870 sarei propenso per il sistema più economico...il risparmio sarebbe di circa 130 euro...tuttavia mi resta un dubbio.
    Il modello superiore ha in più: DAC usb; 70watt (contro i 65 del più economico); la modalità PURE DIRECT.
    - Del dac usb può interessarmi poco...ci sono mille altre opzioni d'ascolto.
    - I 5 watt in più potrebbero significare poco (forse un pò di versatilità in più con altre casse).
    - Quello che davvero mi mette in crisi è la modalità "pure direct".
    Purtroppo non ho potuto provare la versione 870 e non ho quindi potuto saggiare l'utilità di questa funzione.

    Tuttavia, nell'unica recensione approfondita che ho trovato in rete si dice questo:

    That’s the feature bit. In terms of sound quality? I can’t fault it, for the price: with Pure Direct engaged, that is. With Pure Direct set to ‘off’, the system sounds veiled and harsh. With Pure Direct ‘on’, the amplifier as a single entity still sounds solid state in its musical presentation but is never hard or nasty. Instead, it utilises solid state’s best aspects by giving you precision and focus. The low noise aspect of its design prevents even a hint of stridency or brightness.

    Che credo si possa tradurre più o meno così:

    Questa è la caratteristica distintiva. In termini di qualità del suono? Non posso criticare, per il prezzo: con Pure Direct attivato, cioè. Con Pure Direct impostato su "off", il sistema sembra velato e aspro. Con Pure Direct 'on', l'amplificatore suona come una singola entità ancora a stato solido nella sua rappresentazione musicale ma non è mai duro o cattivo. Invece, utilizza gli aspetti migliori dello stato solido conferendo precisione e concentrazione. Il basso rumore della sua progettazione impedisce anche un accenno di stridore o vivacità.

    Ecco il link alla recensione:
    http://theaudiophileman.com/yamahas-...hidden-depths/

    A leggere queste parole sembra che la modalità "pure direct" sia davvero importante.

    Ora, io non so se di tratta di riflessioni di un audiofilo incallito...che magari percepisce in maniera nitida una differenza che io farei fatica a notare.
    Mi piacerebbe che fosse così (risparmierei un pò di soldini... ) ma non vorrei perdere in questo modo una funzione che invece potrebbe davvero restituire una qualità sonora più appagante.

    I sistemi Yamaha che integrano questa funzione sono molti...e non si parla di certo di un marchio poco noto!
    Mi piacerebbe avere il parere di qualcuno che possiede un hifi Yamaha (anche altro modello ovviamente) e che possa darmi un parere su questa modalità.

    Grazie ancora per il supporto!
    Ultima modifica di ivanisevic82; 19-11-2017 alle 20:42

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    1) Sono sicuro che acquisterò il sistema senza le sue casse. Non solo perché all'ascolto mi sembravano inferiori rispetto alle Zensor 1 a cui le ho paragonate, ma anche se soprattutto perché le trovo troppo ingombranti ed inadatte alla mia s..........[CUT][/QUOTE]

    Ciao
    Avendo una coppia di casse DALI ZENZOR 1 e avendo avuto le TESI, secondo me con quel sistema YAMAHA quelle che si interfacciano meglio sono le QACOUSTIC, che sono una via di mezzo tra le altre 2.Le DALI con YAMAHA non vorrei che risultassero troppo brillanti , mentre le TESI ,a memoria mia erano abbastanza chiuse . Ho ascoltato le QACOUSTIC e penso che sia l'accoppiata migliore.Se ti piace ,in futuro ,usare i vari player FOOBAR,J RIVER ECC, allora l'ingresso USB per pc puo far comodo ,se invece ascolterai la tua musica da chiavetta usb o da nas, è un accessorio inutile.
    Il tasto direct , bypassa ,solitamente i controlli di tono ,Sicuramente ha i suoi benefici ma non so fino a che punto conviene optare per il modello maggiore solo per questo optional.

    PS:
    Considera una cosa importante.
    Se inizierai ad ascoltare musica da file (FLAC;WAVE;DSD) difficilmente poi ,userai il lettore cd......anche io avevo iniziato cosi .
    Saluti
    Ultima modifica di gabri65; 19-11-2017 alle 21:33

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho (come tutti credo) lo switch pure direct nel sintoamplificatore HT ed il miglioramento con incisioni di qualità e strumenti "unplugged" (soft jazz o classica) si sente. Sul pop / rock (che non ascolto molto né con troppa attenzione) un suono un po' pompato ci sta, l'emozione [imho] è creata più da sonorità marcate che non dalla purezza del suono.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    97
    Ciao ragazzi e grazie ancora per i preziosi consigli.

    Per quanto riguarda le casse direi che a questo punto la scelta è tra Indiana Line e Q-Acoustics.
    Anche io ho avuto la percezione che le Zensor fossero meno calde delle Indiana Line...e forse con un amplificatore tendente al freddo (o tutt'al più neutro) come lo Yamaha, probabilmente dei diffusori più caldi mi sarebbero graditi.

    Purtroppo non potrò provare le Q-Acoustics perché nessun negozio nella mia città le vende.
    La mia unica possibilità sarà acquistare su Amazon sia le Q-acoustics sia le Indiana Line per provarle entrambe e restituire quelle che mi colpiranno meno.

    Per quanto riguarda l'amplificatore ed in particolare i quesiti posti in ordine alla funzione "pure direct" ringrazio pace830sky per la testimonianza.
    Effettivamente mi sembra più che plausibile che tale funzione possa avere una certa rilevanza con certi tipi di ascolto, prevalentemente acustici, mentre risulterebbe inutile o addirittura rischierebbe di appiattire il suono con altro tipo di brani (rock, hard rock, metal, ecc).

    Tuttavia la mia curiosità resta...mi chiedo se qualche utente potrebbe fare una registrazione per farmi sentire (o anche solo percepire) la differenza switchando da on a off durante la riproduzione di un brano.

    Magari aprirò uno specifico topic sull'argomento, sperando di trovare qualche volenteroso e paziente possessore di ampli Yamaha!

    Vi aggiorno!

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    97

    Ciao ragazzi, rieccomi!

    Vorrei fare una cosa questo fine settimana, ma mi piacerebbe avere un vostro suggerimento...

    Come sapete ho deciso di acquistare il sistema N670 della Yamaha, ma senza i diffusori.

    Il solo amplificatore per questo fine settimana (Black Friday) sta in offerta a 186 euro.
    Mi sembra un ottimo prezzo e vorrei approfittarne.

    A contempo non ho voglia di spendere subito 700/800 euro per acquistare anche la parte cd/network e i diffusori (che peraltro devo ancora individuare).

    Quindi pensavo di fare così: per il momento prendo l'ampli in offerta; cerco di reperire dei diffusori ultra economici "per accomodare"...e a natale mi regalo il lettore cd o dei diffusori migliori.
    Insomma faccio poco a poco...

    Mi domandavo dunque...secondo voi che diffusori potrei cercare??
    Per spendere veramente poco potrei andare sull'usato, ma non saprei minimamente come orientarmi...
    O in alternativa prendere (sempre momentaneamente) delle Q-Acoustics 2020i (il modello precedente rispetto alle 3020), che si trovano su Amazon a 137 euro...
    Ovviamente il tutto con l'idea di rivenderle quando avrò trovato quelle "definitive".

    Voi che ne pensate? Come vi orientereste?

    Grazie come sempre per i preziosi consigli!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •