|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: Ampli per Klipsch La Scala
-
18-12-2017, 14:21 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 21
Ampli per Klipsch La Scala
ciao a tutti
mi chiamo Daniele e mi sono appena iscritto.
In realtà lo ero anche molti anni fa ma solo ora sono tornato in questa comunità con altro nome perchè del precedente non ricordo nick e password...spero me la passiate
Torno qui da voi perchè la ritengo una comunità più seria di molte altre...
espongo subito il mio problema:
sono in posseggo di una coppia di Kensigton GR pilotate da un Gryphon Diablo.
trovo sia un'accoppiata fantastica...solo un difetto (che ritengo grosso) mi fastorcere il naso ossia: finchè ascolto musica a volume medio basso è tutto ok, non appena voglio alzare per godermi quei pochi minuti di "pazzia" che il condominio mi permette, allora accade un qualcosa che mi fa rabbrividire: le frequenze medie (in primis pianoforte, alcune voci femminili e alcuni archi) prendono il sopravvento su tutto e vengono fuori sparate in maniera eccessiva...
accadeva anche prima di prendere il Gryphon
accade adesso (in maniera più ridotta) con il gryphon
accadeva prima che riempissi la sala di "pannelli-trappole" (Oudimmo) per bassi e medi/alti
accade ancor meno con i pannelli di cui sopra...
temo che la nasalità delle Tannoy acuisca il problema ambientale in maniera esagerata e questa mia convinzione (non so se corretta) mi porta a voler cambiare i diffusori
Ho ascoltato in negozio una coppia di Klipsch La Scala con un Diablo 300 (modello superiore al mio) e devo dire che IN NEGOZIO il risultato è eccellente ma temo che in casa possa avere il medesimo risultato delle Tannoy...
ed eccomi con la domandona:
Ha senso cambiare diffusori? prendere delle La Scala potrebbe essere risolutivo? sono diffusori che (in negozio, ripeto) non soffrono assolutamente "dell'effetto tromba"... anche in basso, con il gryphon, mi sembrano molto reattivi a basso volume...
alzando il volume la pressione sonora tende a confondere un po' troppo ma non mi sembra sia una condizione ripetibile molte volte in appartamento.
oppure cambio ampli? pensavo au un mcintosh che, pare, sia il giusto partner per le La Scala o Klipsch in genere...
magari il piccolo equalizzatore parametrico dei mcintosh potrebbe aiutarmi a trovare la giusta risposta in ambiente...
insomma, aiutateme!!!
scusate la lungaggine del mio primo intervento ma sto un pochino deluso e amareggiato da un hobby che sta diventando costoso senza dare le soddisfazioni che mi aspettavo...
grazie in anticipo per i vostri interventi
Daniele
-
18-12-2017, 15:13 #2
Guarda,io fossi in te comincerei a "lavorare"sulla correzione acustica ambientale.
Sorgenti:Accuphase Dp 410 Denon Dbp 4010UDCI Cocktail X10 PS3 Humax Hd 550t
Vpr : Vivitek H 1180 HD Ampli:Accuphase E 470 Diffusori:B&W 803 D3
Cavi:Audioquest : Optical Vodka Rca Big Sur Xlr Yukon Potenza Oak BW
-
18-12-2017, 15:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 21
ho già iniziato e, per quello che ho postuto fare, ho pure finito!
ho messo:
6 bass traps dietro l'impianto (rimbombi spariti, tutto OK)
1 pannello per le medie ed alte frequenze 180x120 dietro il punto di ascolto
1 pannello per le medie ed alte frequenze 180x60 lato sinistro rispetto al punto di ascolto (sul lato destro c'è un mobile in legno)
2 pannelli per le medie ed alte frequenze 120x60 dietro il punto di ascolto, che affiancano il grande pannello 180x120
di più non saprei cosa fare
thanx
-
18-12-2017, 15:47 #4
Eh be a questo punto potresti provare a cambiare i diffusori,come se già intenzionato,oppure farei,sempre che non lo hai già fatto anche con la "cavetteria".
Sorgenti:Accuphase Dp 410 Denon Dbp 4010UDCI Cocktail X10 PS3 Humax Hd 550t
Vpr : Vivitek H 1180 HD Ampli:Accuphase E 470 Diffusori:B&W 803 D3
Cavi:Audioquest : Optical Vodka Rca Big Sur Xlr Yukon Potenza Oak BW
-
18-12-2017, 15:58 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 21
non sono così "cavo-dipendente"...nel senso che in questo caso non parliamo di sfumature ma di un qualcosa di evidente .
ma del Mcintosh con klipsch?
qualcuno ha mai usato il piccolo equalizzatore MC per correggere la risposta dell'ambiente?
-
18-12-2017, 20:04 #6
Conosco molto bene il Diablo forse uno dei migliori integrati sul mercato, ti espongo le mie opinioni, cambiare il diablo per un McIntosch mai!!!!! cambiare le Tannoy con qualcosa di meno sensibile, con 250w del diablo puoi puntare a qualcosa di meno sensibile, se hai spazio Proac D80, Avalon Eidolon, Husher BE10/20, Wilson Sophia2 o comunque diffusori dal suono non aperto come le Klipsch, scegli sensibilità medio alta 89/91db
Personalmente credo che il tuo problema sia dovuto alla alta sensibilità delle Tannoy, probabilmente utilizzando un cono da 15" tipo GRF15, Glenair15, Turnbarry, potresti tirare fuori qualcosa di piu sul basso che potrebbe mascherare il piccolo difetto della media in evidenza.
Comunque visto la qualità delle tue macchine una controllatina a livello cavi sarebbe meglio darla, evita cavi in argento, nello specifico Kimber, Nordost, hanno la tendenza ad asciugare molto le basse, meglio cavi in rame tipo Cardas Golden Reference, van den hull, MIT ShotgunUltima modifica di 2112luca; 18-12-2017 alle 20:07
-
18-12-2017, 20:22 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 21
Luca, grazie della disanima...
Mi stai sconsigliando le klipsch?
Comunque, per tornare alle tannoy: il basso che riesce a dare il diablo alle kensington ha qualcosa di magico!
Sembra che una "marea" possente spinga continuamente il dual concentric...a bassi volumi è una goduria.
Utilizzo un cavo di potenza Tara labs per la connessione dei diffusori.
Non credo che la sensibilità delle tannoy sia la causa del problema in quanto in negozio non si presentava ...credo sia la sala ma per ovviare a questo, cosa posso fare? Oltre a cambiare sala o casa ?
A livello di eletttoniche che posso fare?
Ho pensato ai mcintosh solo perché si può intervenire con il loro controllo dei toni...
-
18-12-2017, 20:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Immagino che per aver fatto un trattamento acustico avrai fatto delle misure. Nelle medio alte cosa dicono dopo il trattamento?
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
18-12-2017, 21:02 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 21
Il trattamento acustico fatto non necessita di misurazioni.
È stato effettuato su basi standard. Non mi va proprio di spendere centinaia di euro per delle misurazioni per poi applicare ultieriori pannelli. Quelli che ho messo sono pure troppi. (E funzionano decentemente, almeno sulle medio basse)
-
18-12-2017, 21:43 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Con un microfono usato da €50 e un software free tipo Rew, potresti scoprire di averne messi anche troppi di pannelli, o di aver utilizzato materiali e spessori non idonei alle frequenze che dovevi trattare. È più facile che risolvi il tuo problema con le misure invece di acquistare diffusori nuovi
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
18-12-2017, 21:48 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 21
Qualcuno di voi è in grado di farlo? Qualcuno ha le attrezzature da te indicate?
Lo invito molto volentieri a casa mia...
-
19-12-2017, 06:38 #12
Continuo a pensare che sia la stanza che a volumi non riesce a gestire le frequenze medie, e continuo sempre a pensare che sia tannoy, che klipsch non sono adatte a potenze elevate come amplificazione, diverso il discorso JBL che anche con la medio alta sensibilità di 96/97db sono nate per divorare watt.
In negozio l'ambiente era molto grande, trattato professionalmente, e collegato a cavi degni di nota è da molte migliaia di euro...
Continuo a pensare che una proac d80 o d100(introvabile) sia la soluzione perfetta per l'amplificatore.
Il Diablo con una d38 è stato uno delle migliori accoppiate sentite in ambiente domestico.
-
19-12-2017, 09:45 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Forse me lo sono perso, ma non ho capito quali siano le dimensioni della stanza in oggetto e se vi siano vincoli sul posizionamento dei diffusori
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
19-12-2017, 09:54 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 21
la stanza è 5,20x5,40 circa
non ci sono vincoli sul posizionamento dei diffusori che, ad oggi con le kensington, sono abbastanza liberi...
bye
-
19-12-2017, 09:56 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 21
oltre alle Proac (che sono introvabili e nuove costano un botto) che marchi suggerite?
cosa cerchereste?
ho sentito le Graham LS5/8 (per me inascoltabili)
potrei sentire le Martens, o le Avalon Ascent MKII (quest'ultime usate)
altri suggerimenti?
considerate che non mi piace il basso inscatolato (come la maggior parte dei diffusori NON ad alta efficienza)
...
attendo suggerimenti
grazie