|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Consiglio cavi
-
02-01-2018, 08:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 18
Consiglio cavi
Buongiorno cari audiofili ho necessità del vs supporto. Da meno di una settimana ho acquistato il mio primo impianto composto da ampli integrato roksan caspian m2, diffusori monitor audio silver 500 , lettore cd marantz 6005 e giradischi debut carbon con puntina ortofon 2M red collegato ad un pro-ject phono box s in quanto l'ampli non è provvisto di uscita phono. Proprio con quest'ultimo sto avendo qualche problema nell'ascolto. Vi spiego: la prima cosa strana che ho notato è che selezionando l'uscita dell'amplificatore alla quale è collegato il phono box (TAPE IN) e con giradischi spento si sente come un ronzio dalle casse. Ho provato ad invertire i cavi di connessione da/per ampli al phono e da quest'ultimo al giradischi ma nulla è cambiato. Ho provato anche a non collegare la presa a terra del cavo RCA e la situazione è peggiorata ulteriormente! Altra cosa strana che ho riscontrato è che durante l'ascolto dei vinili la qualità dell'audio non è buona anzi , nelle tonalità alte, sento qualche distorsione del suono. Secondo voi da cosa può dipendere?? dai cavi RCA in dotazione con il DC? Dal phono box ?? Grazie!
-
02-01-2018, 11:07 #2
Hai provato a mettere il primo in un altro ingresso, vuoto, tipo aux...?
-
02-01-2018, 11:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 18
-
02-01-2018, 12:45 #4
- la testina era già collegata al gira ?
- controlla i filini e connettori testina-braccio
- cerca di provare a collegare il gira all'amp di un amico
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
02-01-2018, 13:54 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 18
-
02-01-2018, 14:57 #6
Controlla con la lente d'ingrandimento che non ci siano filini che toccano col cavetto vicino,
togli il gruppo testina e lo rimetti (può darsi che non sia inserito bene), assicurati che non ci siano lampade alogene nelle vicinanze, stacca il/i wfi, collega l'impianto in un'altra presa e, se hai una coppia di cavi di segnale standard (quelli rossi e bianchi...) provali al posto degli attuali.
SALVO
-
02-01-2018, 19:30 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
può anche essere un disturbo sulla linea elettrica. da un amico abbiamo risolto un problema simile scollegando un internet extender di quelli che utilizzano la rete elettrica per la trasmissione dati.
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
14-01-2018, 10:38 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 36
Ho come l'impressione che il problema sia il cavo della massa. Ho provato il giradischi a casa di un amico collegandolo direttamente all'ampli con i cavi in mio possesso e bypassando il phono box e il rumore di fondo si sente ugualmente. In questo caso il rumore si sentiva portando la monopola del volume dell'ampli oltre metà corsa perchè i suoi diffusori erano dei piccoli bookshelf della Denon. Secondo lui è un problema di massa.
Purtroppo non abbiamo potuto fare la prova cambiando i cavi RCA perchè il mio amico ne era sprovvisto.
Non mi resta che provare un altro paio di cavi.
-
14-01-2018, 15:08 #9
Mi pare di ricordare che già un altro iscritto non molto tempo fa aveva lamentato problemi di ronzio con quel pre-phono esterno.
In ogni caso, il giradischi dovrebbe essere collegato al pre-phono, oltre che con il classico cavo stereo coassiale, anche con un cavetto singolo che si collega ad una apposita vite/presa posta sul telaio del pre stesso.
Dal pre poi si va all'ingresso dell'ampli con un altro normale cavo stereo coassiale.
Se ci fossero problemi di massa in uno dei cavetti si sentirebbe un ronzio molto forte, idem se mancasse uno dei collegamenti della testina, anzi, non si sentirebbe proprio il canale incriminato, se, invece, mancasse il collegamento di quel singolo cavetto citato prima si potrebbe sentire un ronzio più basso; in ogni caso è un attimo provare a cambiare il cavo stereo, pochi Euro in un qualsiasi Centro Commerciale o Self, funzionano benissimo e non creano ronzii.
Scartata l'ipotesi di un qualche apparecchio esterno collegato alla rete elettrica che causa il ronzio (dimmer, wi-fi, ecc.) non rimane che l'ipotesi del pre-phono di classe molto bassa, cosa confermata anche dalla qualità audio lamentata ed acquistarne uno un pochino serio, che non vuol dire costoso, un classico pre-phono non è un componente molto complesso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2018, 16:48 #10
Stacca tutti gli altri componenti dall'amp
e prova anche a girare le spine alim. di amp , gira e phono;
cmq il pro-ject phono box s non dovrebbe essere proprio scarso:
sotto-sotto c' ha un mare di regolazioni
per impedenza , capacità e guadagno: prova le varie combinazioni .
- http://www.project-audio.com/main.php?prod=phonoboxs&cat=boxes&lang=en
- http://www.project-audio.com/inhalt/..._phonoboxs.pdf
- Input impedance10/100/1000 Ohms(MC)/ 47kOhms (MM)
- Input capacitance100/200/320/420pF
- Gain switch40/43/60/63dB
- es:
Ultima modifica di PIEP; 14-01-2018 alle 16:52
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
14-01-2018, 18:49 #11
Il primo requisito di uno stadio Fono è la silenziosità, l'altro è la massima rispondenza alla curva di deenfasi RIAA, se non ha questi requisti ci possono mettere tutte gli ammennicoli che uno vuole, ma il risultato sarà comunque sempre scarso.
La regolazione della Capacità, unica cosa che serve nel caso delle testine MM porta ad una leggera variazione in gamma alta, tanto è vero che per decenni se ne è fatto tranquillamente a meno (Gain e Impedenza servono per le MC)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-01-2018, 10:15 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 36
Girando sulla rete ho trovato un "FILTRO ANTIDISTURBO SEPARATORE DI MASSE AUDIO " (se lo scrivete su youtube trovate l'apparecchio in questione) che dovrebbe servire, a quanto scrive l'azienda che lo produce, a RISOLVERE PROBLEMI DI SCHERMATURA DERIVANTI DA LOOP DI MASSA e ad eliminare il ronzio che alle volte si sente negli altoparlanti.
Che ne pensate??!!
-
15-01-2018, 12:27 #13
Senza andare su Youtube li trovi in vendita su Amazon, ebay, ecc., sono degli scatolotti con dentro due trasformatori rapporto 1:1 (solitamente).
Fa però sorridere l'idea di scegliere come sorgente il vinile "perchè è la fonte migliore per l'audio, ecc. ecc." e poi vedere inserire sul percorso del segnale un trasformatore da pochi Euro (che bene sicuramente non fa) per cercare di sopperire alle mancanza di base di un prodotto che pare non rispettare i requisiti minimi per quella categoria di prodotto.
Controlla bene tutti i collegamenti, verifica che il disturbo non abbia origine esterne, magari inserisci, questo sì, un normale filtro di rete sulla presa di alimentazione, cosa che non fa mai male, e se tutto è a posto ed il ronzio rimane, cambia il pre-phono."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-01-2018, 12:51 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 36
Non essendo molto addentrato nel discorso saresti così gentile da consigliarmene uno? Magari potendolo ordinare da Amazon , ebay ecc...
Acquistando tale filtro e ipotizzando che il problema dovesse essere il cavo della massa, risolverei il problema?Ultima modifica di rammstein; 15-01-2018 alle 12:53
-
15-01-2018, 13:20 #15
Basta andare su ebay e ne trovi di tutti i prezzi, Amazon ha un modello, che si trova anche su ebay.
Sono generalmente usati in campo car audio dove i problemi relativi agli anelli di massa ed ai disturbi indotti sono cosa frequente, specialmente in modelli di auto vecchiotti non predisposti nativamente all'uso dell'autoradio.
La qualità credo sia più o meno uguale, rimane valido, quanto meno per coerenza, il discorso del vinile "perchè è il top" e poi ci inseriamo un trasformatore da pochi soldi, però poi si disquisisce sul suono col tal cavo di potenza o sulla presa di corrente tornita dal pieno.
Se il problema è causato da un anello di massa il separatore quasi sicuramente lo risolverà, ma non sono avvezzo a fare diagnosi a distanza, ci sono troppe variabili in gioco, variabili che andrebbero analizzate ed eliminate una da una con tutta una serie di prove mirate."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).