Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115

    Collegare pre ad un integrato (senza ingresso apposito)


    Buona sera ragazzi,

    il mio quesito sta tutto nel titolo ... immagino la cosa sia possibile collegando il pre ad un ingresso linea qualsiasi, ma sono sicuro di avere letto da qualche parte - ma non sono più riuscito a trovare dove - che la cosa migliore è avvalersi del tape-loop dell'integrato e avere quindi un layout un filo più complicato, ma più ben fatto: purtroppo non ricordo più i dettagli relativi a questo tipo di configurazione. Qualcuno ha qualche indicazione a riguardo?

    Grazie a tutti coloro che vogliono condividere info.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il tape loop, quando sia ancora presente sugli attuali ampli, è esattamente uguale a qualsiasi altro ingresso di linea presente nell'ampli stesso, solitamente si inserisce appena dopo il selettore degli ingressi e prima del controllo di volume.

    Pertanto il tuo segnale attraverserebbe il pre esterno e poi andrebbe alla parte pre presente nell'integrato, personalmente è una soluzione che non suggerisco, i possibili vantaggi di un pre esterno (teoricamente migliore di quello interno) verrebbero annullati, anzi, si peggiora un po' il rumore di fondo.

    Discorso diverso è quello di bypassare il pre dell'integrato (sempre per il ragionamento che non sia all'altezza della parte finale e peggiore del pre esterno, cosa tutta da dimostare).

    In ogni caso il cambio del solo pre non credo possa portare a cambiamenti eclatanti, tra i tanti altri aspetti che possono incidere sul suono finale non è certo quello ai primi posti, anzi, specialmente se si tratta di un ampli stereo poichè con un segnale a livello di linea non ci dovrebbero comunque essere interventi sul segnale stesso se non una regolazione del livello, il tutto dovrebbe pertanto funzionare a guadagno unitario o giù di lì.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Grazie Nordata per le info, approfitto per contestualizzare meglio - cosa che avrei dovuto fare prima ...

    Un amico mi regalerebbe un piccolo pre a valvole, cosa che mi incuriosisce perché benché appassionato di HiFi da lunga data non ho mai approcciato il mondo delle valvole e quindi questo costituirebbe per me un primo approccio 'soft' a questo mondo che mi ha sempre incuriosito.

    Il mio desiderio sarebbe di abbinarlo ad un vecchio integrato Onkyo degli anni '80, sprovvisto appunto di ingresso pre. Tecnicamente la cosa non penso ponga problemi, la soluzione più semplice è ovviamente quella di collegare l'uscita del il pre ad un ingresso linea dell'Onkyo.

    La stessa soluzione in pratica che uso da anni in un contesto diverso, quello dell'HT: ho un vecchio Denon AVR 1905, con uscita pre (allora anche i prodotti di fascia media ne erano dotati), che ho collegato ad in ingresso linea di un ancor più vecchio integrato Denon PMA 1500R (sprovvisto di ingresso pre-in) per pilotare i frontali. Ovviamente per quanto riguarda il volume devo lavorare su entrambi le unità ma alla fine il risultato è buono.

    Per cui tornando al quesito iniziale la soluzione più semplice sarebbe:

    CD --> pre --> Onkyo (linea).

    Certo eseguo due volte la preamplificazione del segnale e quindi poi il risultato è da verificare quanto a bontà ma tecnicamente è fattibile.

    Quello a cui accennavo riguardo all'uso del tape loop era un filo più complicato ... forse potrebbe essere che si trattava di collegare la sorgente all'integrato e non al pre, collegare il tape-out dell'integrato all'ingresso del pre e l'uscita di questo di nuovo all'Onkyo in qualche ingresso linea? Forse il vantaggio di cui parlavano era che il trattamento del segnale in questo caso sarebbe fatto una volta sola, dal pre?

    CD --> Onkyo --> (tape out) --> pre --> Onkyo (linea)

    Grazie, buona serata.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tecnicamente è fattibile, si tratta solo di mettere in cascata due o più apparecchi facendo transitare un segnale a livello di linea, quindi non di potenza.

    Se si rispettano un minimo le impedenze di ingresso ed uscita e le rispettive sensibilità (ma non ci dovrebbero essere particolari problemi) il suono passerà da un apparecchio all'altro.

    La mia perplessità 'è solo rivolta alla inutilità della cosa, è abbastanza un controsenso., come quello che fai tu collegando i due Denon in cascata, metti solo un di più di circuiti sul percorso del segnale.

    Diverso è il discorso della parte finale, fatte certe permesse.

    Per un po' di tempo utilizzavo la parte pre di un Denon AVC-A11 per pilotare un finale 5 canali Rotel (centrale, e surround laterali e posteriori), mentre usavo due ampli interni del Denon per i frontali; in questo modo l'alimentazione del Denon doveva pilotare solo due finali, con vantaggio in termini di potenza disponibile, la qualità era comunque già presente di suo.

    Poi son passato all'attuale configurazione che ha ancora maggior senso, un pre HT Marantz che pilota due finali di potenza, un McIntosh stereo ed il vecchio 5 canali per la visione dei film, il finale stereo viene poi commutato su un pre stereo McIntosh per l'ascolto della musica, in questo modo ci sono praticamente due impianti separati, con in comune solo il finale stereo ed i relativi frontali.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115

    Vedi, la scelta dei due Denon è stata quasi ... obbligata.

    Il PMA era in casa da tempo, così come i frontali, le ottime, IMHO, Snell Type D. Per l'ascolto della musica uso ovviamente solo questo, tutte le sorgenti audio sono collegate al PMA e l'AVR rimane spento.

    Quando allestii, successivamente, l'HT potevo certo percorrere altre strade più radicali: prendere un AVR di fascia molto più alta del 1905, che almeno eguagliasse il PMA (che avrei eliminato) sul puro fronte audio musicale; il 1905 certo su quel versante non sarebbe in grado di pilotare le Snell bene come il PMA.

    Oppure sostituire il PMA con un integrato con ingresso pre: ora ce ne sono parecchi ma 10+ anni fa non ricordo se fossero così diffusi; o magari con un finale stereo puro, (l'AVR da sempre lo uso per amplificare solo il centrale e i surround).

    Alla fine la mia scelta mi è comunque sempre apparsa soddisfacente, la musica non è compromessa, quanto alla visione dei film, cosa nemmeno troppo frequente, al di là del piccolo inconveniente dei due volumi da controllare (ma con l'abitudine in pratica uso solo quello dell'AVR), mi trovo comunque bene. Magari in futuro andrò a prendere un integrato con ingresso pre, ma al momento non è una mia priorità.

    Tornando alle due opzioni per collegare il pre valvolare all'Onkyo (magari in un secondo tempo potrei cercare un buon finale di seconda mano al posto di questo), quale delle due ti pare la più indicata? La prima, più semplice, o la seconda tramite l'uscita tape dell'Onkyo (ammesso che l'abbia ricostruita bene, come accennato prima non ricordo con esattezza ma quello che ho ricostruito mi sembra possa stare in piedi)?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •