|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Amplificatore e Diffusori per Basso Elettrico
-
06-02-2018, 15:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 27
Amplificatore e Diffusori per Basso Elettrico
Salve, in alternativa ai combo ed ai vari sistemi dedicati, che amplificatore e diffusori (separati) possono essere consigliabili per il collegamento ad un basso elettrico? A livello di diffusori, è sufficiente un singolo woofer (e di che diametro) o meglio un due/tre vie con tweeter e medio? E' sufficiente un amplificatore monofonico o meglio stereo? Non serve un prodotto da portare in giro, ma solo per l'esecuzione e l'ascolto a casa, quindi anche da installare e lasciare lì. Grazie in anticipo.
-
06-02-2018, 18:54 #2
Dovresti chiarire i tuoi obiettivi, o meglio perché il fattoapposta non ti va bene.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-02-2018, 07:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 12
Per ottenere un suono ed una dinamica accettabili, ti servono un modellatore (es. zoom b3n), un sub ed un paio di casse da scaffale, o le cuffie.
Il risultato finale sarà limitato dalle capacità di emulazione del modellatore, anche se ultimamente si trovano prodotti interessanti a prezzo contenuto.
Collegare direttamente il basso all'amplificatore HiFi é fortemente sconsigliato per via dell'alto livello di segnale in uscita dai pickup che, a meno che tu lo tenga praticamente al minimo, rinunciando alla dinamica...ed alle slappate, rovinerebbe ampli e casse.
La soluzione più economica e piacevole resta comunque quella di acquistare un amplificatore per basso, se ne trovano a partire da 100 euro.
-
07-02-2018, 08:04 #4
per non parlare del fatto che un sub costa dai 500 in su...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-02-2018, 08:10 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 27
Non ho nulla contro i sistemi integrati fatti apposta. Semplicemente, avendo qualche buon componente da poter riciclare, mi chiedevo se fosse possibile e se ne acquisterei in qualità generale, considerando comunque questi componenti migliori di molti sistemi all-in-one. Tra l'altro non sono io che suono il basso, ma un mio amico a cui vorrei regalare il tutto, per cui ho anche poca esperienza in merito a questi strumenti.
Il modellatore sostituisce l'ampli o va integrato con esso? Mi sembra di capire che sia un emulatore di effetti.
Puoi darmi qualche consiglio su qualche modello di amplificatore per basso? Intendi prodotti combo (compresi altoparlanti) o separato da collegare poi ai diffusori?
Grazie in anticipo
-
07-02-2018, 08:28 #6
Per parte mia chiarisco che più che consigliare prodotti specifici volevo sconsigliare prodotti di hi-fi casalingo, troppo costosi, con potenze modeste (soprattutto per la alimentazione spesso decisamente scarsa rispetto alla potenza nominale dell'ampli), e - ma questo potrebbe essere un pregiudizio di un "non intenditore" - con un suono troppo "pulito" per rendere la voce tipica del basso elettrico.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-02-2018, 10:29 #7
Quello di utilizzare componenti Hi-Fi o comunque per uso di ascolto musicale casalingo per amplificare strumenti musicali è il modo sicuro per romperli, in particolare i diffusori, ancor più se li si usa per un basso.
Bisognerebbe limitarsi a livelli bassissimi, ma il rischio è sempre dietro l'angolo.
I woofer usati negli ampli per strumenti musicali sono sempre molto rigidi e robusti, proprio per fronteggiare i picchi improvvisi.
Come suggerito, si trovano in commercio ampli per basso a prezzi contenuti, anche se ci si deve limitare nella potenza (ma suonando in appartamento questa non potrà comunque mai essere elevata), se ne trovano anche nel mercato dell'usato, prova sui siti specializzati.
Un altro punto da tener presente è la timbrica, che in un impianto Hi-Fi tende ad essere neutra, mentre quella di un ampli per strumenti musicali varia da produttore a produttore, essendo un vero e proprio "marchio di fabbrica", oltre alla presenza di eventuali effetti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-02-2018, 14:22 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 27
In effetti non immaginavo di poter riscontrare queste problematiche, facendo un ragionamento semplice ma non banale. Se tramite l'impianto posso ascoltare un buon pezzo di musica, basso compreso, perché non posso anche suonarci direttamente il basso? Immaginavo eventuali problemi tra l'uscita del basso e l'ingresso di un amplificatore hi-fi, poco compatibili e magari non interfacciabili così facilmente, o la mancanza sull'ampli stesso di funzioni quali emulazioni e particolari filtri per musicisti, ma non addirittura il rischio di rottura dei diffusori, che sono anche filtrati passivamente. Il parco diffusori non dovrebbe poter "solo" reggere la potenza dell'ampli ad esso collegato, preventivamente tarata?
-
07-02-2018, 16:12 #9
Quando ero ragazzino, parecchi (troppi) decenni fa avevo fatto anche io questo ragionamento, ma all'atto pratico avevo poi dovuto ricredermi.
Non è una questione di interfacciamento, non ci sono difficoltà particolari sotto questo punto di vista, sensibilità ed impedenze si adattano senza particolari problemi, il rischio nasce dalla dinamica del segnale generato dallo strumento, specialmente se del tipo a corde (chitarra. basso) in cui è facile mandare in uscita segnali di livello elevato suonando certi pezzi, specialmente sul basso ed usando un plettro.
L'ampli probabilmente andrà in saturazione e, in ogni caso, per pochi attimi genererà dei picchi di tensione molto elevati che verranno spediti, amplificati, al diffusore.
Il fatto che esista un crossover (quello che tu chiami filtro) non risolve, ad un woofer arriverà tutta la gamma di frequenze generate dal basso, senza alcun filtraggio, i picchi saranno tali da imprimere uno spostamento del cono molto pericoloso, la dinamica di un brano musicale riprodotto non arriverà mai a questi livelli.
Anche se terrai il volume basso il picco ci può sempre scappare e ne basta uno ben fatto per rovinare il woofer.
Discorso analogo per il tweeter, in più qui ci sarà il problema della possibile distorsione, per cui c'è il rischio di trovarsi la bobina bruciata in un attimo.
Al tempo ho realizzato alcuni ampli per strumenti musicali, la parte elettronica era tutto sommato abbastanza normale (valvole). ma per gli altoparlanti avevo dovuto usare per forza quelli appositi per strumenti musicali.Ultima modifica di Nordata; 12-02-2018 alle 10:49
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-02-2018, 17:06 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 12
Il rischio di rovinare tutto è molto concreto perché il segnale in uscita dal basso è molto più potente di quanto gestibile da un amplificatore hifi ed i componenti - cono in primis - sono molto più robusti
Inoltre, come detto sopra, L'amplificazione del segnale di uno strumento musicale,ha anche il compito di "colorare" il segnale, con risultati molto più evidenti di quanto non accada nel mondo hifi.
Un modellatore è un multieffetto in grado di simulare (e da qualche anno anche con risultati apprezzabili) un amplificatore per chitarra/basso e/o una catena di effetti producendo un segnale che può essere inviato ad un altro amplificatore, ma anche ad un PA, alle cuffie o ad un impianto hifi. Sono oggetti interessanti, ma destinati principalmente a chi un amplificatore già lo possiede.
Qualche consiglio per gli acquisti, combo e non, con vari budget:
https://www.thomann.de/it/kustom_de3...f=search_prv_7
https://www.thomann.de/it/ebs_classi...n_60_combo.htm
https://www.thomann.de/it/gallien_krueger_mbx112.htm
https://www.thomann.de/it/fender_rumble_25_2014.htm
-
12-02-2018, 10:43 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 27
Grazie dei chiarimenti a tutti, ho capito che rischio più di far danni che ottenere benefici. Dirotterò su sistemi già pronti ed adatti allo scopo.