|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: Integrato per le mie nuove B&W 683 S2
-
11-02-2018, 12:28 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
Integrato per le mie nuove B&W 683 S2
Salve, buongiorno a tutti i gentili utenti di questo forum.
Vorrei chiedere una cosa:
da poco sono entrato in possesso di due belle 683 S2 usate poco, praticamente a metà prezzo (circa 700 euro).
Ho già delle Wharfedale Diamond 10.6 (prese in una offerta lampo a 300 euro circa 1 anno fa) e delle piccole IL Diva 552, ho infatti un sistema stereo con le inglesi e un 5.1 con le italiane.
Ero soddisfatto ma al prestigio delle B&W non ho saputo resistere, poi ripeto, erano un affare.
Il punto è questo: ho un Advance Acoustic x-i90 che ..... ce la fa tranquillamente. Peraltro l'ho acquistato da poco più di un anno. Tuttavia, stavo pensando, avendo qualche spicciolo (intorno ai 1000 euro) riesco a prendere qualcosa di più raffinato per le mie nuove signore ?
Sarei anche tentato da un finale da usare per adesso in coda al mio x-i90 che può fare da pre.
Il primo nome che mi viene in mente è ROTEL (basta aprire una brochure di B&W.....) e ho puntato il RB 1552 Mk II che su certi siti che non nomino per non sgarrare, si trova a poco più di 750. Un domani gli metterei un suo cugino tipo RC 1570. Spesa circa 1600 euro......ma che bel vedere.....e sul sentire ? Qualcuno potrebbe dirmi qualcosa ? Butterei i soldi ? O ci guadagnerei qualcosa (a parte esteticamente), a parte le superiori capacità di pilotaggio dovute alla potenza ? In ogni caso, avendo le torri in una stanza di 5 x 5 metri non avrei bisogno di tanta potenza, cerco equilibrio e trasparenza oltre che un parco connessioni digitale completo.
Ho anche puntato il ROKSAN KANDY K2 che adesso danno a 900 euro. Lo affiancherei ad un DAC tipo Arcam AirDAC II che si trova attorno ai 430 euro, spesa totale 1300 euro ma estetica senz'altro meno accattivante.
Se qualcuno ha esperienze in merito e vuole condividerle, lo ringrazio.
Un'altra cosa, prima avevo un PM6005 rispetto al quale l'x-i90 mi è sembrato un po' meno trasparente e meno musicale, tutto è affidato però solo alla mia memoria acustica che come sappiamo è molto labile. E' anche vero che con il Marantz le WFD dovevano stare ad un metro dal muro posteriore mentre con l'x-i90 le ho accostate a circa 50 cm. E' una mia impressione sbagliata o qualcuno ha una spiegazione dettata dalle proprie esperienze?
Grazie mille.
-
11-02-2018, 14:09 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ciao,complimenti per l'affare.. detto questo fossi in te mi muoverei in maniera intelligente ovvero, vendere il x-i90 ,monetizzare e puntare su qualcosa di più musicale.
Il Roksan K2 che possiedo come secondo ampli è un ampli rotondo,timbrica davvero neutra,forse caldo (non l'avrei mai detto) buona dose di corrente ma puoi benissimo puntare su qualcosa di migliore se vuoi sentire il salto di qualità.
Sarò ripetitivo ma un verdi 100 ibrido è comunque un ampli validissimo e veramente musicale.
-
11-02-2018, 15:22 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Io per un certo intervallo di tempo mi terrei xi 90 con le 683 S2 - per smollarle un poco
Poi cercherei di definire cosa non ti piace e poi cercare di cambiare - non so se il K2 sia un passo avanti così marcato ma forse sbaglioLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
11-02-2018, 16:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
Grazie mille cinghio. Si in effetti ho fatto proprio un affare. Calcola che con le 683 ho preso anche il centrale con 1 mese di vita pagandolo praticamente 200 euro, parlo del HTM61 S2 da 600 euro. In soggiorno sono passato dal centrale Indiana Line TH C30 (12 anni) da circa un paio di chili a questo mostro da 18 Kg. Però.....che differenza, non mi ero mai nemmeno accorto che nel centrale ci fosse della musica, pensavo fossero solo dialoghi. E' collegato ad un Harman Kardon da 30 watt a canale (15 anni), ma stranamente, tenendo il volume al giusto livello non avverto problemi.
Terrò in considerazione il Verdi 100, usato ho visto che si trova anche a 800 euro, il budget giusto (ci ho preso gusto a comprare usato).
Grazie Jakob. Si in effetti me la prenderò comoda e sceglierò con calma (a meno che non mi ricapiti una occasione come quella delle 683: il proprietario alle nove aveva messo l'annuncio ed io alle 10 gli ho telefonato che di sera andavo a prenderle).
Per adesso sto facendo degli adattamenti dell'ambiente di ascolto. Le WFD mi sembrano meno problematiche nella collocazione, anche se hanno il reflex posteriore, per le 683 sto un po' modificando l'ambiente (tappeti ecc.) per ottimizzare.
Come la vedete l'idea del PRE e FINALE Rotel ? Vi è capitato di provarli ? Com'è l'associazione B&W - Rotel ? E' vero che sono una accoppiata vincente ?
-
11-02-2018, 20:23 #5
come integrato puoi vedere anche il nuovo RA 1572 per le 683
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-02-2018, 10:28 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
Si infatti stavo valutando anche quello, grazie del suggerimento. Se riesco, farò qualche ascolto da qualche parte.
Come lo vedrebbe un CX A80, sarebbe un miglioramento rispetto al mio A.A. x-i90 ? Escludo il CX A60 nonostante le ottime recensioni in quanto credo che a pilotaggio sarebbe scarso sulle 683, anche se alla fine non devo alzare chissà quanto il volume e l'ambiente di 5 x 5 metri, seppur grande non è certo enorme. So di persone che alle 683 hanno collegato addirittura il PM6006 con grande soddisfazione, ed avendo avuto il 6005 posso capirli.
Correggetemi se sbaglio, non fraintendetemi le ho da poco tempo, ma mi sembra che il basso delle 683 sia molto controllato e la parte alta sembra un po' arretrata (non chiusa, forse solo giusta e non sono abituato). Io mi sono fatto l'idea che associandole al PM6006, con la sua impostazione leggermente loudness, bassi gonfi ed alti "sparati", potrebbe andare bene. Ho letto una recensione di una persona che passando dal 6005 al 7005 si era visto sparire tutti i bassi dalle 683 rimanendone molto deluso.
Sig. Leone, mi sa che il mio nuovo (usato) centrale è partito proprio dal suo negozio.
Ha venduto un HTM61 S2 consegnato a Cagliari il 21 dic 2017 ? La scatola era chiusa con polietilene a bolle rosso. Se si, adesso sta a casa mia
-
12-02-2018, 10:55 #7
x rosario_1971
Ho letto una recensione di una persona che passando dal 6005 al 7005
si era visto sparire tutti i bassi dalle 683 rimanendone molto deluso.
Pure io avevo letto qualcosa ,
ma si riferiva ad un 8005 vs 6005;
avevo sentito anche qualcuno che notava la
stessa minor presenza di bassi in generale
passando da un Nad 326 di 50 W a un 356 di 70 W ...
es.:
- http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...ee-vs-nad-c352
- https://www.whathifi.com/forum/hi-fi...26-better-c356
- https://www.whathifi.com/forum/hi-fi...e-harsh?page=2
- http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...Nad%20C352.htm
- http://www.ecoustics.com/electronics...io/288185.html
- http://forum.videohifi.com/discussio...d-352-o-372/p1
- possibile che aumentando la potenza poi si perda impatto sui bassi ?
Ultima modifica di PIEP; 12-02-2018 alle 11:34
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-02-2018, 14:13 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
Grazie PIEP per l'intervento.
Si comunque posso tranquillamente dire che passando dal 6005 al x-i90 ho chiaramente notato un abbassamento di bassi, tanto che avevo avvicinato le WFD Diamond alla parete posteriore.
Ho parlato di minore musicalità, sempre rispetto al 6005 perché in un paio di pezzi che apprezzavo parecchio, Time di Hans Zimmer e Human, mi è venuto a mancare un po' di impatto, come se tutto si fosse un po' appiattito. Stavo addirittura pensando di tornare ad un PM6006 per le WFD (che dovrebbero essere facili) ma adesso, avendo comprato le 683 mi tocca puntare più in alto perché ho bisogno di energia. Certo che senza ascolti preliminari è proprio dura, tocca comprare e rivendere.....e ritentare.
Grazie per i link. Comunque questo argomento andrebbe molto approfondito........la potenza è nulla senza controllo......
In un negozio chiesi differenze tra vari ampli tutti sui mille euro, il negoziante mi disse.....sai....su quella cifra sono più o meno tutti uguali.......e poi mi fece ascoltare un impianto da 85.000 euro, certo che se abitui il tuo orecchio su roba simile, come fai poi a sentire cose da mille euro.
Si comunque mi sembra che fosse l'8005 e non il 7005. Cercherò di rintracciare il link. Mi sembra fosse sul forum di whathifi.
Ma secondo voi, giusto per discutere a livello filosofico, un PM6006 (che anche se è dichiarato a 45 watt su 8 ohm di fatto ne sviluppa 60) lasciato ad ore 11.00, sulle 683, andrebbe così male ? Dilemma eterno.....quanta potenza serve ? Voglio dire, se io porto un ampli ad ore 11 (dove sicuramente non distorce) e lo collego a dei diffusori difficili come le 683 che scendono in un punto di poco sotto i 3 ohm, cosa succede ? Tenendolo ad ore 11 non dovrebbe avere una riserva di energia sufficiente per saltare il buco delle casse nel punto da 3 ohm ? La crisi non dovrei notarla se tento di andare ad ore 12 e oltre ?
-
12-02-2018, 17:14 #9Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
12-02-2018, 17:18 #10
Grazie Ros, dipende anche dai tuoi gusti:
magari con Rotel le B&W risultano poi troppo brillanti ,
bisognerebbe provare e confrontare , cosa non facile ...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-02-2018, 21:57 #11
Direi di prenderti un X-a160 e momentaneamente collegarlo al tuo pre dell'integrato. Altro che integratini vari.
-
14-02-2018, 22:56 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Ho provato il 6006 sulle 686 s2 e timbricamente a mio avviso è un'ottima accoppiata. Le pilotava senza difficoltà ai miei volumi di ascolto (ore 11 è relativo, dipende dal livello del segnale musicale e della sorgente) ma evidentemente senza estrarne tutto il potenziale in termini di dinamica, dettaglio e apertura. Passato al 8005, pur simile come impostazione sonora, sono molto più soddisfatto. Sono casse che a mio avviso chiedono sì watt, ma più che forza bruta (poi le 683 sono anche più sensibili) richiedono una certa raffinatezza.
ps: sì il 6006 ha un lieve effetto loudness con enfasi sul mediobasso, l'8005 ha i bassi "veri" quelli profondi e che "si sentono", nessuna enfasi ma suono aperto e pulito... le b&w 68x hanno già di loro bassi in abbondanza, se poi si vuole il basso che picchia a tutti costi e si fa la gara all'spl non è più hifi imho.Ultima modifica di King Crimson; 14-02-2018 alle 23:04
-
17-02-2018, 11:37 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
Scusate se rispondo solo adesso, ero assente per lavoro. Grazie per le risposte.
Bella la proposta dell'x-i160, dei Rotel sto un po' sospettando a causa delle pessime recensioni di WHF (avete visto quella del 1572 ? Avete visto come lo hanno massacrato ? ).
KC quello che dici sull'8005 è veramente molto interessante. D'altronde a vedere gli interni sembra veramente un bell'ampli, e poi a livello di budget è giusto quello che volevo spendere e ad essere sincero il 6005 mi ha lasciato un bel ricordo, forse solo la parte alta un po' troppo aspra (ma si faceva fastidiosa solo a livelli abbastanza alti in verità).
Pur avendo una stanza da 5 x 5 metri mi rendo conto che le 683 richiedono molto spazio per esprimersi, a livelli sostenuti (che per me vuol dire 85 dB massimi e 80 dB di media, quindi niente discoteca, però il volume giusto per ricevere un po' di impatto, oltre questi livelli non vado perché non vorrei danneggiarmi i timpani).
A proposito di volume, ho notato che anche a volumi molto bassi (di sera ad esempio) mettendosi in posizione di ascolto a circa 2 metri dai diffusori, la resa sonora è veramente molto buona. Proprio due bei diffusori, niente da dire, senz'altro valgono il disco intervertebrale che ci ho rimesso per portarle al secondo pianoUltima modifica di rosario_1971; 17-02-2018 alle 11:40
-
17-02-2018, 20:24 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Manocalzati (Avellino)
- Messaggi
- 216
Forse potrebbe farcela anche il Rotel A14
-
17-02-2018, 20:37 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
io gli affiancherei un ampli dal suono più rotondo e più caldo.. vedi exposure oppure come ho riportato sopra i Roksan per quello che costano vanno molto bene.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference