Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12

    Confronto Amplificatore in classe D


    Ciao a tutti, vorrei acquistare un amplificatore da affiancare a delle ELAC Debut F6.
    Sto facendo una pre-selezione per poi andarne ad ascoltare un paio, ma mi sono bloccato su una questione tecnica: posso confrontare un amplificatore tradizionale con uno in classe D?
    I due modelli in questione sono Onkyo: A9010 e NR855 e riportano le seguenti specifiche tecniche:

    A9010

    Potenza 44W/ch @8 ohm
    Risposta in frequenza 10HZ-100KHZ
    Segnale /Rumore 92/78 (LINE/PHONO)


    RN855 (classe D)

    Potenza 70W/ch @4 ohm
    Risposta in frequenza 5HZ-60KHZ
    Segnale /Rumore 106/80 (LINE/PHONO)

    Se non mi sbaglio, *SULLA CARTA* r-n855 sembra essere leggermente più performante, è corretto?
    Ovviamente le qualità musicali sono tutte da verificare.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    sembra invece il contrario :

    A9010

    2 canali × 44 W a 8 ohm,1 kHz, 2 canali, 0,08 % (IEC)2 canali × 70 W a 4 ohm,
    1 kHz, 2 canali, 0,7 % (IEC)

    RN855 (classe D)
    Potenza nominale in uscita (IEC)2 canali × 70 W a 4 ohm, 1 kHz, su 2 canale pilotato
    con 1% THD (distorsione armonica totale)


    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12
    Quindi stessa potenza, ma miglior pulizia del suono nel 9010, corretto?
    Cosa significa in pratica quella differenza nella distorsione armonica? Che posso alzare di più il volume senza distorsioni?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    In generale la distorsione armonica totale dovrebbe indicare la bontà del progetto e della selezione dei componenti utilizzati. Poi bisogna vedere se musicalmente sia effettivamente un vantaggio in termini reali. Praticamente tutti gi amplificatori sul mercato rientrano in quello standard che hai indicato. Il fatto è che uno è in classe D l'altro probabilmente in AB, per cui avranno rese diverse a volumi diversi: In generale i classe D sono meno dinamici ma soffrono meno il modulo di impedenza de diffusori e quindi tendono a "spingerli" meglio a volumi sostenuti, gli altri sembrano suonare più forte soprattutto a basso volume, per la qualità. In generale bisogna vedere caso per caso. In realtà non ho ascoltato molto in classe D, è l'idea che mi sono fatto ascoltando il mio Pioneer e leggendo in giro. Ps tutti i pro stanno andando in quella direzione, con finali più leggeri e facili da progettare per alte potenze.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12
    Grazie della spiegazione.
    Mi chiedevo però una cosa, riguardo il parametro THD: come mai sulla scheda tecnica, alla voce "THD+N (Total Harmonic Distortion + Noise)" entrambi i modelli dichiarano:
    0.08% (1 kHz, 8 Ω, 1 W)?
    In teoria anche qui dovrebbe esserci una differenza, o no?
    E poi un'altra cosa: prendendo un amplificatore e un lettore di rete+dac separati invece di un ampli con dac e funzioni di network player incorporate, non vado a generare rumore aggiuntivo dovuto alle connessioni analogiche tra i vari componenti?
    Ultima modifica di zungiu; 15-02-2018 alle 19:02

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Da me posso usare sia Dac esterni che inclusi negli ampli e sinceramente l'eventuale rumore non è mai stato un problema - semmai ho notato che i Dac interni sono di qualità inferiore e la cosa non mi stupisce.

    Avevo il papà del 9010 ovvero il quasi famoso 9211 - stessa potenza e circuito identico - onesto - diciamo morbido nel suono , con evidenti limiti rispetto ad amplificazioni più costose. Mediamente i classe D ( Devialet, Nu force, Bel canto, Primare etc.. ) hanno un suono più scintillante e chiaro rispetto a ampli più convenzionali della stessa potenza e costo e in classe AB. IL vantaggio dei classe D è che consumano molto poco o meglio consumano quello che suonano e sono compatti , leggeri - solitamente bisogna stare un pelo più attenti nella scelta dei diffusori in quanto le curve 20 - 20 000 Hz subiscono a volte variazioni anche notevoli in funzione del carico.

    Non vedo nulla di strano nell'avere la THD allo stesso valore per identico valore di potenza e frequenza
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    le curve 20 - 20 000 Hz subiscono a volte variazioni anche notevoli in funzione del carico.
    Intendi dire che servono diffusori più efficienti e veloci?

    Per quanto riguarda il THD, mi chiedevo come mai lo stesso parametro assumesse valori così diversi a seconda che fosse indicato come THD+NOISE (=1% tutti e due gli ampli) oppure come THD "senza NOISE" (=0,7 % nel 9010 e sempre 1% nel rn855)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Leggendo la descrizione del RN 855 mi pare quasi un apparecchio "all in one " quindi: ampli + streamer + dac + tuner + uscita cuffie

    Quindi con lui + 2 diffusori sei a posto se sei un liquidista. Proprio perché " all in one " ed anche compatto, l'amplificazione in classe D è quasi un must in quanto richiede poco spazio mediamente e scalda poco - quindi anche le alette di raffreddamento sono ben più piccole. Quindi un apparecchio easy ... non so cosa costa onestamente. Probabilmente dovrai scegliere dei diffusori " facili " da pilotare quindi con un andamento dell'impedenza regolare senza eccessive discese verso valori bassi (ohm) alle basse frequenze.

    Onkyo dichiara: THD + N = 0,08 % , 1000 Hz, 8 ohm, 1 watt

    Il 9010 è invece (ci sono in rete le foto dell'interno) un classe AB normale - quindi amplificazione più ingombrante, che consuma qualcosa in più e che nel suo funzionamento disperde parte dell'energia (forse un 50 %) in calore - quindi questo calore bisogna disperderlo all'esterno pena la rottura dei dispositivi. Ecco perché c'è l'aletta di raffreddamento importante. Probabilmente questo ampli ti permette di scegliere con più tranquillità i diffusori da inserire.

    Anche per questa macchina sul data sheet abbiamo parimenti:

    THD + N = 0,08 % , 1000 Hz, 8 ohm, 1 watt.

    se leggi bene, entrambi gli ampli, dichiarano la stessa o quasi potenza massima con lo stesso valore di THD senza N - un conto è misurare la THD ad 1 watt, un conto a 44 watt dove (avvicinandosi ai limiti dell'ampli) le armoniche e il loro peso crescono.

    per entrambi danno la percentuale di THD (senza N è vero) penso perché con " N " il valore sarebbe peggiore. Ma qui è più bravo e ben più esperto di me il moderatore
    Ultima modifica di jakob1965; 17-02-2018 alle 07:23
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    resta sui classe AB
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12
    Ok, grazie dei consigli, quindi Onkyo 9010 + network player separato.
    Sarà sufficiente per spingere a dovere delle Elac F6 (woofer da 16") o delle Monitor Audio Bronze 6 in una stanza da 18 mq?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se ascolti sostenuto no .....

    piglia un Onkyo più potente
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12
    in alternativa, un denon PMA 720 potrebbe essere sufficiente?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Se puoi fai confronto con un NAD di pari categoria.

    Ciao
    Luca

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12
    ci sarebbe il NAD C328, ma non riesco a trovare recensioni, è un buon prodotto o è simile al 338?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    meglio il denon 720 del 9010
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •