|
|
Risultati da 16 a 30 di 91
Discussione: Marantz PM8006: problema al volume
-
13-02-2018, 22:15 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 24
E' quello che sostiene il negoziante dove l'ho comprato e con cui ho fatto la prova sull'altro PM8006, anche se non faceva paragoni specifici con Audio Analogue ma più in generale con altri ampli, il tutto però in maniera puramente teorica perchè neanche lui aveva riferimenti certi trattandosi di un modello appena uscito.
Ultima modifica di Stefano+; 13-02-2018 alle 22:31
-
13-02-2018, 22:25 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 24
Ho delle Advent Heritage con 150w rms su 6ohms e 89db di sensibilità.
Il venditore dice che secondo lui il potenziometro è logaritmico, cosa credibile, ma mi pare alquanto strano che la Marantz l'abbia "tarato" apposta in questo modo. Mi pare una scelta un po' azzardata per non dire altro.
-
13-02-2018, 22:26 #18
Con i controlli digitali credo che la regolazione del volume sia sempre discreta (=a scatti) piuttosto che continua, il punto sostanziale è che in questo caso la "granularità" (=la ampiezza degli step di aumento) sia talmente ampia da essere percepita ad orecchio.
L'uso del termine "lineare" ingenera un tantino di confusione perché "lineare" la regolazione del volume non lo è mai stata (se ben ricordo si usavano potenziometri ad andamento esponenziale) ed il fatto che proseguendo nell'aumento di volume tale aumento sembra più continuo potrebbe essere dato dal fatto che gli "step" di aumento hanno valore costante e quindi per avere una andamento esponenziale dell'aumento di volume occorre avere un aumento esponenziale degli step di incremento man mano che la rotazione della manopola del volume avanza.
Traduco: tutto ciò potrebbe anche essere sturutturalmente connesso al funzionamento del nuovo chip di controllo del volume, che avrebbe sacrificato la continuità di incremento di volume ai bassi volumi agli altri supposti vantaggi illustrati nell' annuncio di questo nuovo dispositivo.Ultima modifica di pace830sky; 13-02-2018 alle 22:32
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-02-2018, 22:30 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 24
-
13-02-2018, 22:36 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 24
-
13-02-2018, 22:50 #21
In effetti sul sito ufficiale c'è tutta questa descrizione:
Un aspetto spesso sottovalutato: un controllo di volume di elevata qualità
Un controllo del volume elettrico di nuova concezione che utilizza un circuito integrato di ultima generazione per controllo del volume, consente una migliore separazione dei canali, gamma dinamica e riduzione della distorsione, mantenendo la sensazione operativa di un dispositivo di controllo del volume analogico. Per garantire l'esperienza musicale più coinvolgente, l'amplificatore utilizza un nuovo controllo del volume elettrico progettato da Marantz per un'elevata linearità e la migliore separazione tra i canali.
-
13-02-2018, 22:56 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 24
-
14-02-2018, 05:53 #23Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-02-2018, 07:03 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ho notato che ultimamente diverse Marche stanno adottando questo tipo di concetto "logaritmico"
-
14-02-2018, 07:17 #25
andiamo sempre a migliorare ...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
14-02-2018, 09:01 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 24
Mi sa che a sto punto proverò a contattare Marantz per esporgli il problema... vediamo cosa mi dice.
Ma nel frattempo non c'è nessun altro che ha provato sto benedetto volume del PM8006, giusto per avere altre impressioni, opinioni, ecc... vorrei capire se per assurdo ho beccato io gli unici due ampli bacati.
-
14-02-2018, 09:52 #27
Può essere, da un bel po' di anni sugli amplificatori di serie alta (PM14, PM11, PM10) Marantz c'è un potenziometro digitale con display. Ritenuto da Marantz più lineare e qualitativo. Mentre sulla fascia bassa (PM5005, PM6006, PM7005) c'è un potenziometro analogico classico.
Questo nuovo PM8006 evidentemente ha un potenziometro digitale come nella serie alta, ma che si regola tramite manopola come un classico analogico della serie bassa. Il risultato è un ibrido che dovrebbe fare quello che descrivi.
In tal caso dovrai solo abituarti, sono comunque curioso di sapere che ti diranno..
-
14-02-2018, 10:52 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 24
Ultima modifica di Stefano+; 14-02-2018 alle 10:58
-
14-02-2018, 11:41 #29
Non esattamente lo stesso effetto perchè la manopola gira all'infinito, il display è completamente digitale con scalini di + o - 0.5db e la scala segna valori negativi fino a un massimo di -0db. Comunque credo sia un logaritmico puro, infatti prima di iniziare a sentire qualcosa lo devi tirare su parecchio.
-
14-02-2018, 12:03 #30
Ciao
stesso problema con il mio PM 6006 , sinceramente trovo questa cosa abbastanza fastidiosa.L'ampli suona bene , ma trovo assurdo arrivare a fare certi errori .Nel mio caso ,con la manopola si riesce a regolarlo finemente ,mentre via telecomando assolutamente no.
Credo che sia un problema relativo a questa serie ,perche il 6005 ,a memoria mia ,non aveva questo fastidioso inconveniente.