|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Roksan kandy k3 o Caspian m2?
-
19-02-2018, 13:04 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 85
Roksan kandy k3 o Caspian m2?
Come da titolo, poiché sto valutando l'acquisto di uno di questi amplificatori da abbinare a delle IL diva 552, vorrei sapere chi li conosce bene se può spiegarmi le differenze. Poiché vedo che il primo è più potente ma meno costoso, immagino che il secondo emetta un suono qualitativamente migliore ma in dettaglio vorrei capirci di più. Grazie a chi mi vorrà fornire dettagliate delucidazioni.
Inoltre da neofita mi chiedo, come si fa a gestire un amplificatore che non ha la regolazione di alti e bassi e non ha il balance? C'è qualche accessorio da aggiungere?Ultima modifica di Darixyn; 19-02-2018 alle 13:05
-
19-02-2018, 15:52 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ciao,io ho il K2 che è molto simile se non identico al K3,quello che posso dirti è che per quel range di prezzo è un bel oggetto..ampli rotondo,non è pungente ,musicale e armonico se il resto della catena è di livello superiore.
Ha una bella spinta,dinamica..
Questo mi lascia pensare che il Caspian sia superiore in termini di trasparenza.
Quando hai un ampli cosi non ti servono i toni.. basta collegarci una bella coppia di casse,una buona sorgente e il gioco è fatto.Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
19-02-2018, 18:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
Ciao. Solo per curiosità, come mai k3 o caspian m2? Il k2 non ti piace? Costa anche molto meno. Hai delle casse abbastanza facili (ne ho una coppia anch'io) e se volessi rimanere su quelle tanta potenza a che ti serve? Anche perché potresti valutare altri ampli con DAC integrato, di potenza inferiore, risparmiando anche un bel po'.
-
20-02-2018, 06:59 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
-
20-02-2018, 07:19 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 85
Guarda hai toccato un tasto molto dolente. E' una giungla!
Vorrei un amplificatore che possa essere definitivo, ovvero che sia adeguato alle Diva 552, ma che non si faccia cambiare se un giorno decidessi di cambiare diffusori e passare, magari (ne butto una a caso) alle B&W704.
Il fatto è che non ho modo di provarli.
Allo stato attuale i soddisfatti possessori delle Diva 552 le hanno tutti abbinate ad ampli Marantz, e io punto a prendere il PM 8006 ma potrei anche arrivare al PM14S, sempre in ottica lungimirante.
Oltre al Marantz volevo valutare anche altro, ma non mi piacciono gli amplificatori (all inclusive), vorrei un amplificatore che faccia bene l'amplificatore, senza implementazioni.
Questa la mia attuale configurazione e credo che l'Onkyo, che ha un bellissimo suono, sia comunque un pò deboluccio:
Analog: Rega Planar 3 - Pre Phono Lehmann Black Cube.
Digit.: Cambridge CXUHD - TV Samsung SUHD UE55KS7000 - Project DAC box DS2 ultra.
Cuffie: Sonus Faber Pryma 01 - Amplif. Musical FIdelity V90 BHA - prolunga AudioQuest GoldenGate.
Amplificatore: Onkyo A9150.
Diffusori: Indiana Line Diva 552.
Cavi Altoparlanti: AudioQuest TYPE 4 Banana.
Cavi Segnale: AudioQuest Evergreen.
Ho in progetto anche l'aggiunta di un buon lettore CD, ma ripeto, per il momento vorrei un ottimo amplificatore, che resti lo stesso anche se cambiassi diffusori (cosa per il momento non facilissima visto che le DIVA mi piacciono proprio).
-
20-02-2018, 11:58 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Volendo cè l'Advance acoustic Xi125 che costa poco più di 900€, bello esteticamente, ottima potenza di 2x125 a 8Ohm ed ha anche il DAC.
-
20-02-2018, 22:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Secondo me dovresti ascoltarli con le tue orecchie.
Personalmente preferisco ampli che facciano l'amplificatore. (NB: Mio parere assolutamente personale, soggettivo e come tale assolutamente discutibile).
E' vero che ci sono modelli belli esteticamente ed anche con il DAC, ma siccome nessuno regala niente, un ampli che costa 900 euro, sia bello esteticamente, ed abbia anche il DAC mi fa pensare che da qualche parte abbiano tagliato qualcosa per contenere il prezzo.
Io ho un roksan K2 BT2 comprato usato in rete da un venditore inglese, pagato sui 700 euro ed ho un DAC di buon livello che costa altrettanto (ex demo) e sono contentissimo.
Il K2 lo sto ascoltando anche in questo momento mentre scrivo ed ha una dinamica notevole anche a basso volume.
Non saprei la differenza che ci possa essere tra il K3 e l'M2 onestamente, non avendoli mai ascoltati (ed il sentito dire mi lascia perplesso).
Posso solo dire che il K2 e' spartano (forse meno bello e raffinato di tanti altri), ma suona benissimo (almeno nella fascia di prezzo). Sto ascoltando ora i Pink Floyd (The wall) ed e' un piacere.
Poi dire che sia un amplificatore definitivo, mi pare eccessivo, posso dire che e' sicuramente un ottimo amplificatore.
In quanto ai controlli di tono, non servono, e non serve il bilanciamento. Suona gia' bene cosi', se l'impianto e' ben bilanciato, i diffusori sono disposti correttamente in ambiente e l'ambiente non ha particolari problemi acustici, l'ampli e' gia' piu' che sufficiente. (altro discorso usare equalizzatori a fronte di misure in ambiente che lo richiedano).
-
21-02-2018, 06:39 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 85
Sono d'accordo, ma purtroppo dalle mie parti non ci sono negozi posti dove poter provare questo o quello....approfitto per chidere, a chi conosce il k3 (ok2) se il suono di questi amplificatori è "caldo" come marantz.
-
21-02-2018, 08:24 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
È rotondo più che altro , nn affatica durante all'ascolto anche a volumi sostenuti.
Tra i due sulla stessa fascia di prezzo nn avrei titubanze
-
21-02-2018, 10:35 #10
Il K3 lo trovo neutro, trasparente, dettagliato e capace di riempire l'ambiente (la prima impressione appena installato è stata quella di sentirmi circondato dal suono). Non può definirsi "caldo" e neppure "freddo", ovvero non si percepiscono coloriture evidenti del suono. E questa è una buona caratteristica per un componente Hi-Fi. Certo, a volte un sound con un certo loudness o dalla timbrica più scura potrebbe anche aggradare di più l'orecchio o stancarlo meno ma questo è un altro discorso.
Per la timbrica complessiva comunque occorre considerare anche i diffusori.TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
21-02-2018, 11:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
-
21-02-2018, 20:57 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Roksan lo preferisco a Marantz,Atoll,Nad,naim intendiamoci... mi riferisco sulla stessa fascia di prezzo.
-
21-02-2018, 21:41 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
-
22-02-2018, 07:40 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
È difficile darti delle definizione precise, qui subentra anche il discorso della catena restante..diffusori, cavi, sorgente. La mia è una considerazione complessiva
-
22-02-2018, 08:16 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438