|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Biamplificazione
-
28-02-2018, 11:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Biamplificazione
Gentili amici , negli ultimi anni sono stato latitante causa problemi familiari . Un quesito : vorrei affiancare al mio ampli Exposure 2010S2 il corrispondente finale da 75 W . I diffusori sono Totem Sttaf . Prima domanda : ne vale la pena ? seconda : le Sttaf sopportano in Biamping 150 w per canale ? Attualmente il tutto è collegato in Biwaring cioè con due coppie di cavi che collegano i diffusori agli 8 morsetti dell'ampli ed il risultato é buono.Ascolto prevalentemente Sinfonica con un po' di Jazz morbido alla Krall per intenderci . Grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere e consigliare . PS Il finale nuovo l'ho trovato a poco più di 900,00 euro !
-
28-02-2018, 11:23 #2
Non ho capito come vorresti fare la bi amplificazione, utilizzando sia la sezione finale dell'integrato che quella dell'amplificatore finale ad collegato?
-
28-02-2018, 12:21 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Certo é la biamplificazione consigliata dalla stessa Exposure : si collega tramite l'uscita dedicata l'ampli al finale ( forse si dice a ponte ma non ne sono sicuro ) ; uno alimenta gli alti di entrambi i diffusori , l'altro i bassi sempre di entrambi i diffusori .Ribadisco che questa configurazione é consigliata dalla stessa Exposure !
-
28-02-2018, 13:13 #4
Il collegamento a ponte è tutta un'altra cosa.
Puoi sicuramente collegare i tuoi diffusori nel modo che hai detto, però ci sarebbero alcune premesse e considerazioni.
Premesse:
- l'ampli integrato ha una uscita "pre"?
Ovvero devi avere la possibilità di regolare il livello dei due ampli con la sola manopola del livello dell'integrato.
- il finale ha, a sua volta, un regolatore di livello da impostare una tantum per bilanciare il livello tra le due vie?
Entrambi questi requisti sono obbligatori altrimenti non potrai mai avere un suono corretto e bilanciato tra le due vie dello stesso diffusore.
Considerazioni:
- Come regoli, una tantum appunto, il livello tra le due vie?
Ad orecchio? Non è certo una bella soluzione, andrebbe rilevata la curva in tempo reale o anche tramite grafico in modo da allineare le emissioni di midrange-tweeter e woofer.
- Perchè vuoi biamplificare?
E' una soluzione adotta molto in campo pro per diffusioni live di grande potenza, in modo che la potenza totale sia suddivisa tra più ampli, ma in questo campo si adottano anche i crossover elettronici esterni, in modo da ottenere il funzionamento migliore per ogni via, nel tuo caso invece si continua ad utilizzare il crossver passivo interno, pertanto ogni ampli continuerà a riprodurre la gamma intera, mentre nel caso di uso di crossover esterno ogni ampli riprodurrà solo una parte di gamma, riducendo/eliminando i problemi di intermodulazione.
Personalmente per uso casalingo preferirei un unico ampli di classe al posto di due ampli in una soluzione tutto sommato arrangiata.
Non credo che vi possano essere miglioramenti tali da giustificarla."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2018, 14:24 #5
Vero.
Anche se aumenta la potenza a disposizione, se mai ce ne fosse bisogno, si perde completamente il controllo di cosa intendesse amplifcare il progettista del diffusore nel momento in cui ha pensato il crossover.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
28-02-2018, 14:47 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Mi scuso per l'inesattezza circa il collegamento " a ponte " . Il mio integrato ha l'uscita pre . Circa il livello da regolare non saprei , sta di fatto che il corrispondente finale della stessa marca e potenza ha il solo tasto di accensione . Sottolineo ancora una volta che questa configurazione é consigliata dalla stessa Exposure ! Capite bene che un conto é implementare altro é cambiare radicalmente ; l'esborso sarebbe maggiore e mi rimarrebbe sempre l'integrato che certamente potrei vendere , ma rimettendoci un sacco di soldi . Comunque grazie delle risposte di cui farò tesoro !!!
-
28-02-2018, 14:55 #7
Mi sorprende che Exposure consigli tale collegamento, ma pensandoci bene anche no....
-
28-02-2018, 15:24 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Nello stampato illustrativo che accompagna l'integrato 2010S2 vi é lo che ma per realizzare il Biwaring ( usando tutte e 8 le uscite per i diffusori ) e lo schema preciso per il Biamping e si presume che il finale aggiuntivo sia il 2010S2 Power Amplifier da 75 watt .Onestamente di più non so !
-
28-02-2018, 15:41 #9
Non ho detto che non funzioni e neanche lo hanno detto altri, io ho spiegato perchè lo si usa in ambito live, nel tuo caso non porterà ad alcun miglioramento udibile "vero" o, se ci sarà, sarà veramente minimo e comunque solo in ambito di potenza possibile erogabile (che non credo ti serva), dal punto di vista Exposure, invece, il miglioramento c'è: la vendita di due ampli al posto di uno.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2018, 17:02 #10
Probabilmente non avvertirai nessun miglioramento. Anzi nessuna variazione. A meno che l'integrato in questo momento non sia sottodimensionato per le casse. In tal caso avvertiresti una maggior dinamica, soprattutto nei transienti impegnativi, e probabilmente una risposta più marcata in gamma alta.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
28-02-2018, 20:21 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
sta di fatto che aggiungi un finale di potenza in più quindi di sicuro i miglioramenti in termini di dinamica anche a volumi normali ci saranno.. bisogna capire se ne vale la spesa ovvero,altra coppia di cavi di potenza,l'acquisto del finale, eventualmente sostituzione del cavo di alimentazione migliore...
sinceramente se hai voglia di upgrade passerei ad un integrato di livello superiore..Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
01-03-2018, 00:25 #12
Qualcosa non mi torna nel discorso della maggior potenza disponibile.
Cerco di spiegarlo:
Si parte da un impianto in cui un ampli A da 75 W (tanto per mettere un valore) pilota le due vie di ciascun diffusore.
Tutta la potenza che eroga va al diffusore ed il crossover la suddivide tra le due vie, la maggior parte al woofer e qualche Watt (molto pochi nell'uso casalingo) alla via media-alta.
Inserisco un altro ampli (B) della stessa potenza e lo metto a pilotare solo questa via, mentre il vecchio ampli pilota il solo woofer.
In pratica l'ampli A invierà al woofer la stessa potenza di prima ed il crossover ne lascerà passare la maggior parte meno qualche Watt, per il secondo ampli, il B, vale lo stesso discorso, ma al contrario: di tutta la sua potenza ne verrà usata pochissima; infatti in molti sistema attivi l'ampli per questa via è sempre di potenza discretamente minore di quello per la via bassa.
Alla fin fine useremo due ampli, uguali, raddoppiando i costi, per poter avere in pratica qualche Watt usabile in più, se ascoltiamo a tutto volume, cosa che credo non avverrà mai in pratica.
Se si rimane ai livelli soliti non dovremo neanche usufruire di quella piccola riserva di potenza che prima era inviata alla via media-alta.
Ne vale la pena?
Come ho già scritto, ben diverso sarebbe il discorso se il tutto fosse fatto procedere da un crossover attivo, in questo modo l'ampli non deve amplificare tutta la gamma, riducendo il rischio di intermodulazione oltre a poter intervenire di fino su quella via con un controllo migliore dell'altoparlante.
Mi lascia anche perplesso il discorso relatrivo alla "dinamica" per aumentare dovrebbe diminuire il rumore di fondo (cosa che non credo la biamplificazione possa fare) e/o aumentare la potenza erogata una certo tasso di distorsione (se un ampli è progettato bene per fornire 100 W con lo 0.1% di distorsione erogherà sempre e comunque 100 W sia a banda intera che con banda ridotta)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-03-2018, 10:53 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Considerando che il finale nuovo da 75 Watt Exposure lo pagherei euro 900,00 e dall'attuale integrato al massimo realizzerei 500,00 euro , quale integrato mi consigliereste ( anche aggiungendo qualcosa in termini economici ) ; naturalmente si dovrebbe ben " accoppiare " con le mie Totem Sttaf !!!
-
01-03-2018, 11:48 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
Ho da molti anni un integrato Accuphase e ho recentemente acquistato un finale sempre Accuphase. L'idea era quella di usare l'integrato come pre in attesa di un futuro acquisto di un pre vero e proprio. Sfogliando il manuale osservavo che veniva evidenziata la possibilità, che non avevo preso in considerazione, di usarli in biamplificazione. Per curiosità ho deciso di provare, senza aspettarmi niente di significativo. Per me ci sono evidenti miglioramenti (non chiedetemi una review!) e a questo punto mi sto domandando se vale la pena acquistare il pre o al limite piuttosto acquistare un nuovo integrato. Probabilmente è solo frutto di un caso, però...
-
01-03-2018, 11:55 #15