|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
05-03-2018, 17:51 #1
Consiglio (ad un neofita) per impianto Onkyo o Yamaha
Buonasera a tutti, inizio dicendo che sono nuovo in questo forum e altresì abbastanza acerbo in questo ambito, per cui perdonate le ovvie ed inevitabili imprecisioni/banalità/errori che scriverò in questo post, spero comunque di riuscire a farmi “capire” in un modo accettabile..
Al momento non possiedo un vero e proprio impianto hi-fi, ho semplicemente un home theatre 5.1 Harman Kardon, del quale sono comunque molto soddisfatto della resa (utilizzato principalmente appunto per HT e non per ascolto musica).
Essendo comunque affascinato da tempo da impianti hi-fi componibili (con annesso giradischi), ho deciso di investire qualcosa e di acquistare un impianto che si possa definire tale, magari non tutto e subito, ma essendo appunto componibile di andarlo a completare nel giro di un anno o due tipo..
Non ho pretese di impianti stratosferici, potrei avere un budget complessivo di circa 3000/3200 euro, e come idea vorrei avere un qualcosa “monomarca” anche per ragioni estetiche (lo so e’ una motivazione ridicola, ma l’estetica è comunque importante per me, considerandola ovviamente in abbinata ad una funzionalità/qualità buona, come mi pare possano offrire questi marchi)
Avrei due punti fermi diciamo così:
- giradischi Rega Planar 2
- diffusori Indiana Line Diva 650 (da profano le ho sentite suonare ed il suono mi e’ piaciuto molto, lo so e’ una valutazione basilare e del tutto acerba, ma supportata comunque anche da buone recensioni lette anche su questo sito)
Mi sarei poi indirizzato su Onkyo e Yamaha, due produttori che mi consentirebbero di costruire in toto un impianto di buona qualità.
Su Onkyo avrei pensato di comporre così l’impianto:
Subito
- amplificatore A-9070 (in alternativa il nuovo e più economico 9150 ma non so, chiedo a voi, se i 60w per canale siano sufficienti per queste casse)
- lettore cd c-7070
Da aggiungere in seguito:
- tuner dab T-4030
- network T-6130
Su Yamaha avrei pensato:
Subito:
- amplificatore AS801
- lettore cd cds-700 (o cds-1000 se la maggior qualità giustificasse i circa 400 euro di differenza)
Da aggiungere in seguito:
- tuner dab TD500
- network nps303
Siamo su cifre simili (non guardo proprio il centesimo), vi chiederei un vostro parere, considerando che non ho un genere di musica preferita (ascolto un po’ tutto) e dovrei installarlo in una stanza di circa 20mq.
Avevo pensato di guardare anche Marantz ma a quanto mi risulta non ha più a catalogo un tuner dab, nel caso correggetemi..
Un grazie anticipato a coloro che vorranno contribuire nella risposta.
-
05-03-2018, 19:02 #2
Con le Diva ci vedo, anzi "sento" bene Yamaha.
Riguardo al lettore CD, il CDS700 sarebbe adeguato alla tua catena, con il 1000 a mio parere saresti un po' troppo sbilanciato sulla sorgente.
-
05-03-2018, 20:58 #3
Ok ti ringrazio del suggerimento..
Mi sapresti dire come mai su questi diffusori ti orienteresti su componentistica Yamaha anziché su Onkyo?
Altra cosa...sulla fascia di prezzo delle indiana 650 (intorno ai 1000 euro), che diffusori si abbinerebbero bene all’ampli Onkyo e nel caso, come mai?
Grazie
-
05-03-2018, 22:57 #4
Non so se può fare il caso tuo, ma su Audioreview di gennaio hanno recensito un integrato tuttofare Yamaha, nello specifico il modello R-N803D e ne è uscito molto bene, magari prova a dare una occhiata.
-
06-03-2018, 06:19 #5
Ti ringrazio intanto della segnalazione; se non sbaglio questo e’ comunque un sunto a due canali, giusto? Lo preferirei sicuramente ai classici e diffusi sinto multicanale da HT, che non utilizzerei per l’ascolto,..personalmente sarei più orientato verso un sistema composto da elementi singoli per ogni funzione diciamo così, ma approfitto del tuo intervento per chiederti in cosa differisce questo modello (da circa 800 euro) rispetto all’acquisto di ampli+tuner dab+network dal costo complessivo praticamente doppio..qualità superiore dei singoli? Funzionalità maggiori rispetto al “tuttofare”?
GrazieUltima modifica di Stefano981; 06-03-2018 alle 06:32
-
06-03-2018, 10:07 #6
Credo che i sistemi da te proposti probabilmente possano risultare più performanti, ti segnalavo il modello in questione perchè la recensione che ti ho menzionato ne parlava molto bene ed essendo un unico apparecchio poteva risultare più comodo e non dovendo connettere più apparecchi, in teoria, il segnale non dovrebbe subire deterioramenti... non so se la recensione da me letta sulla rivista cartacea si possa trovare in rete, nel caso buttaci un occhio e poi valuta: magari puoi investire di più nei diffusori (nella prova lo hanno utilizzato con diffusori di discreta caratura e riusciva a pilotarli con estrema disinvoltura), però non avendo provato personalmente l'apparecchio in questione non so dirti di preciso le sue peculiarità, ma magari se lo trovi sul noto sito ecommerce potresti provarlo ed eventualmente renderlo se non ti soddisfa.
Ultima modifica di JJ@66; 06-03-2018 alle 10:09
-
06-03-2018, 10:17 #7
-
06-03-2018, 10:31 #8
La differenza principale sta semplicemente nel fatto che hai un apparecchio singolo che racchiude tutte o quasi le funzionalità di un impianto a singoli componenti. Il vantaggio è quello appunto di limitare gli ingombri, la spesa ed avere più praticità (un solo apparecchio da accendere), mentre, a livello qualitativo è facile aspettarsi che i singoli componenti abbiano al loro interno componentistica più curata e quindi di maggior pregio.
Francamente, l'eventuale maggior degrado del segnale ritengo sia un NON problema.
Se adesso il tuo prossimo quesito sarà quello di quantificare quanta differenza potrebbe esserci tra scegliere un sintoampificatore stereo come R-N803D e la catena che avresti in mente, temo che una risposta certa non possa dartela nessuno, solo tu ascoltandoli enttrambi potresti stabilire se vale davvero la pena spendere il doppio, perchè in questo hobby NON vale il concetto nel quale un raddoppio del prezzo equivale necessariamente a raddoppiare la qualità/esperienza di ascolto.
-
06-03-2018, 11:41 #9
Ok chiaro, discorso questo che immagino valga indipendentemente dalla marca, e a livello logico mi torna perfettamente, del resto qualcosa di differente (immagino circa oanqualita ovviamente) deve pur esserci considerata la differenza di prezzo, tutto sta giustamente nel valutare quanto sia questa differenza...io non sono certo un professionista per cui sono strasicuro che non noterei affatto queste (minime) differenze, per cui valuto seriamente anchebquesta opzione..
Sull’opzione Onkyo non ho sentito pareri, la considerate inferiore a questa Yamaha?
-
06-03-2018, 11:48 #10
Per correttezza non quantificherei le eventuali differenze, diciamo che sarebbero sicuramente da valutare.
Su Onkyo come dicevo, non ho avuto esperienze di ascolto quindi non posso dare un giudizio, vediamo se qualche forumer le ha avute e si esprime in merito
-
06-03-2018, 12:04 #11
Ti faccio un’altra domanda, probabilmente banale anch’essa e di difficile risposta, me lo immagino: fra un sistema integrato come questo, uscito da poco (mi pare 2015/2016) ed un combinato dei tre elementi che ho indicato, con network e tuner sicuramente più datati, a livello qualitativo rimangono comunque superiori? Mi spiego meglio: meglio un oggetto integrato più nuovo rispetto a tre singoli più datati, o comunque la componentistica dell’integrato anche Se più nuovo rimane comunque (almeno a livello teorico) un pelino indietro rispetto ai singoli?
Spero di essermi fatto capire e....grazie per la pazienza!
-
06-03-2018, 12:30 #12
In campo audio non sono avvenute rivoluzioni straordinarie, neanche se vai indietro di 30 anni, ci sono tanti utenti che utilizzano con soddisfazione componenti vintage, ad esempio possiedo un secondo impianto con soddisfazione con un amplificatore che probabilmente è più "vecchio" di te, (presumendo che tu sia nel 1981). Questo per dire che, se e quando la qualità c'è l'uscita di un nuovo modello non significa che il più recente suonerà meglio per forza.
Forse, l'unico vantaggio (da verificare) potrebbe essere che i più recenti possono avere una migliore integrazione e fruibilità delle funzioni accessorie, tipo collegamenti bluetooth o wifi, gestione tramite app su smartphone oppure funzionalità più aggiornate.
Per concludere, se la tua preoccupazione riguarda la qualità (quella del suono) in teoria gli elementi a componenti singoli dovrebbero conferire una migliore qualità, rispetto ad un prodotto che ne racchiude un numero decisamente superiore, d'altronde qualsiasi produttore per proporre un prodotto ad un determinato prezzo dovrà sempre scendere a compromessi e ritorniamo al punto precedente, dovresti valutare se per i tuoi gusti ed aspettative Yamaha R-N803D è sufficiente o meno.
Visto che sei di Pistoia, prova a contattare Audio Sound a Monsummano Terme, è rivenditore ufficiale Yamaha e magari riesci ad organizzare qualche ascolto in modo da renderti conto di cosa stiamo parlando....
-
06-03-2018, 13:25 #13
Ti ringrazio per la precisazione circa la qualità degli integrati/singoli, benché la domanda capisco non si presti ad un risposta immediata ed inequivocabile..
Per quanto riguarda il contattare il rivenditore Yamaha di Monsummano mi sembra un ottimo consiglio...come dicevo in premessa sono nuovo in questo ambito e non conosco assolutamente alcuna rete distributiva, per cui mi hai dato già una buona base di partenza..per caso il negozio/referente si trova anche su questo forum? Nel caso lo contatto qua, altrimenti c’e’ sempre io buon vecchio classico telefono
-
06-03-2018, 13:50 #14
Risposte immediate ed inequivocabili non ci sarebbero neanche nel caso in cui, per assurdo avessi potuto provare entrambe le catene audio alle quali sei interessato, per due motivi principali, il primo è che sarebbe comunque un mio giudizio soggettivo, secondo, l'ambiente nel quale verrà allestito l'impianto e relativo posizionamento influenza molto il risultato finale, quindi anche quel giudizio sarebbe relativo alle mie condizioni di ascolto.
Iniziare a fare ascolti è sempre un buona cosa, magari, alla fine quello che ti piacerà sarà un impianto al quale non avevi minimamente pensato...
-
06-03-2018, 20:42 #15