|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Nuovi diffusori pavimento 1000 euro
-
16-03-2018, 22:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Nuovi diffusori pavimento 1000 euro
Ciao a tutti, dopo un periodo di "riflessione forzata causa marmocchio" mi sto ricavando nuovamente del tempo per i miei ascolti... Ho logicamente ritrovato nel mio impianto gli stessi difetti di prima...
Poca apertura in gamma alta, medi un po nasali e poco controllo dei bassi.
L'impianto è cosi composto:
lettore di rete Marantz Na6005
amplificatore Nad c320bee
diffusori Wharfedale diamond 10.4
Ora la soluzione che avrei in mente come da titolo sarebbe la sostituzione dei diffusori con un budget di circa 1000 euro (200€ più o meno). Pensando a delle casse che potrebbero correggere questi difetti mi vengono in mente le b&w 684s2. Oppure sento parlare molto bene di qacoustic o di elac.... ma non mi dispiacerebbero neanche delle Kef... insomma datemi qualche consiglio. L'unica cosa che vi chiedo è di rimanere su modelli facilmente reperibili per un ascolto dato che comunque l'acquisto sarà sicuramente preceduto da una prova con... orecchie!
PS le wharfedale sonorizzano perfettamente il mio ambiente di ascolto (soggiorno) e sinceramente sono anche giuste come dimensioni, insomma non vorrei esagerare. Ascolto tutti i generi musicali.
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi vorranno supportare in questa faticosa scelta!
-
17-03-2018, 06:33 #2
- DIVA 660 o 650
- http://www.coral-indianaline.com/press/
- bene il Nad
Ultima modifica di PIEP; 17-03-2018 alle 08:29
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
17-03-2018, 06:37 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Mi sembra di aver capito che i diffusori attuali non ti dispiacciono più di tanto.. io farei così:
Con il budget stanziato Prenderei un bel ampli dando un occhio anche sul usato poi se vorrai ottenere ancora di più ti metti sotto braccio il tuo ampli alla ricerca dei diffusori che più ti aggradano.
-
17-03-2018, 09:23 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 48
Se il suono non ti soddisfa secondo me è un problema di diffusori. Cambiando solo l'ampli non risolvi i problemi ma cambi solo delle piccole sfumature. Io sono del parere che il 70% della timbrica del suono di un impianto è dato dai diffusori. L'ampli lo conosco benissimo perché l'ho avuto per 15 anni (in accoppiata con le B&W 603s3) ed è un piccolo campioncino nella sua fascia di prezzo: correntoso, dinamico ed anche caldo nel suono; riusciva a spingere niente male anche le attuali jbl che ho ora. L'accoppiata NAD-B&W a mio avviso è ottima però non conosco la nuova serie B&W quindi prova a fare qualche ascolto.
Saluti
AndreaLettore CD: Yamaha CD-S 1000; Giradischi: Pro-Ject The Classic; Testina: Grado Gold; Phono: Pro-Ject Tube Box S; Amplificatore: Yamaha A-S 2100; Diffusori: JBL Studio Monitor 4307; Cavi segnale: Audioquest Evergreen; Cavi potenza: Supra Classic 4.0
-
17-03-2018, 10:08 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Grazie a tutti per le risposte.
Sentenza anche io sono del parere che è giunto il momento di fare il cambio diffusori. Vorrei fare un passetto in avanti nella qualità di ascolto. Non vorrei cambiare diffusori per rimanere allo stesso livello...Ultima modifica di giottolo; 17-03-2018 alle 11:26
-
17-03-2018, 10:41 #6
l'ambiente come è?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-03-2018, 11:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Soggiorno abbastanza irregolare nella forma, pavimento in parquet, ambiente abbastanza assorbente. Le casse sono disposte nella parete più lunga (non sono negli angoli per intenderci) e negli ascolti più attenti possono essere spostate in avanti rispetto alla parete di fondo.
-
17-03-2018, 13:37 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 48
Ti conviene andare a fare qualche ascolto in un negozio della tua zona. Sei fortunato perché l’ampli è piccolino ergo di facile trasporto: portalo con te per fare gli ascolti. Non ti fossilizzare su un unico marchio. Di marchi ce ne stanno tanti. I negozianti in genere sono più aggiornati sulle novità perché frequentano le diverse fiere che vengono organizzate.
-
17-03-2018, 13:42 #9
-Proverei ad ascoltare delle Klipsch RF280F.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
17-03-2018, 18:42 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Andando a sfruttare tutto il tuo budget, un bel paio di Kef R300 ed hai dinamica, apertura, dettaglio, bassi in quantità ma molto veloci e precisi...
-
17-03-2018, 18:54 #11
-
17-03-2018, 22:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
In due mi avete consigliato diffusori bookshelf... Perché? Che vantaggi posso avere da questo tipo di diffusore? E poi gli stand? Vanno bene dei semplici norstone o bisogna considerare qualcosa di più ricercato? Comunque l'idea non mi dispiace... Nel senso che forse a parità di budget potei ottenere più qualità dato che comunque l'ambiente è piccolo e sarebbe comunque sonorizzato senza problemi.
-
18-03-2018, 09:07 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Sì, essenzialmente a mio avviso è un discorso di budget: se questo è fisso puntare alla qualità piuttosto che alla "quantità". A maggior ragione se l'ambiente è piccolo; certo, non andare sui mini-monitor, ma un bel bookshelf magari a 3 vie come la kef sonorizza ecccome, potenzialmente con anche meno problemi acustici ambientali.
-
18-03-2018, 10:37 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 48
Anche un bel paio di Chario Syntar 516 o 523 se riesci a trovarle e ad ascoltarle.
https://www.youtube.com/watch?v=ojgSoq7ciJULettore CD: Yamaha CD-S 1000; Giradischi: Pro-Ject The Classic; Testina: Grado Gold; Phono: Pro-Ject Tube Box S; Amplificatore: Yamaha A-S 2100; Diffusori: JBL Studio Monitor 4307; Cavi segnale: Audioquest Evergreen; Cavi potenza: Supra Classic 4.0
-
19-03-2018, 23:22 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Devo dire che mi avete aperto un mondo con la questione dei diffusori da libreria. Effettivamente il mio ambiente non ha bisogno di un diffusore a torre per essere sonorizzato... Anzi... Meravigliose comunque le kef r300. Ma di b&w, q acoustic, focal, Dalì zensor 3 o le ultimamente tanto decantate elac che mi dite?
Ultima modifica di giottolo; 20-03-2018 alle 00:37