|
|
Risultati da 1 a 15 di 67
Discussione: Marantz PM 6006 o PM 8006
-
22-03-2018, 19:47 #1
Marantz PM 6006 o PM 8006
La risposta potrebbe sembrare banale, ma poiché ho letto anche qui che qualcuno non dico ha ritenuto il più piccolo e economico 6006 migliore , ma mi è sembrato che alla fine la differenza di prezzo non è del tutto così giustificata.Mi intriga la proverbiale musicalità Marantz e per questo gradirei sentire dei pareri su questi due oggetti o anche i predecessori 6005/8005. Non mi interessa il DAC integrato , ma se c'è o non c'è , purché l' oggetto suoni bene è l unica cosa importante. Le casse sono dei mini monitor con una sensibilità di 86 db ( Proac Respons One sc, coadiuvate da un sub REL Storm III) inserite in ambiente piccolo 12 metri quadri. Grazie
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
23-03-2018, 06:34 #2
vai tranquillo, da me il 6004 suona in 30 mq
da 5 anniMarantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
23-03-2018, 09:39 #3
Grazie Piep. Però le tue casse hanno una efficienza se non sbaglio 90 o forse 91...
-
23-03-2018, 10:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Se non vuoi spendere per l'8006 e non ti serve il dac integrato, prova a vedere un 8005 fine serie... Io ho preso il mio su eBay da un negozio tedesco e l'ho pagato 800 inclusa la spedizione. Provenivo appunto da un 6006 e la differenza è veramente sostanziale...
-
23-03-2018, 10:30 #5
a King Crimson : ma è vero che l' 8005 ha un suono + brillante,
aperto sulle medio-alte dei 600x ?Ultima modifica di PIEP; 23-03-2018 alle 12:21
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
23-03-2018, 11:27 #6
E aggiungo alla domanda di Piep sempre sull' 8005 se oltre essere più brillante o scintillante per rendere la idea , quindi più su una timbrica lucente , allo stesso modo anche l' 8006 conserva analogamente la stessa impostazione con il solo plus del DAC ( che in effetti a me il convertitore dentro l' ampli non interessa)
-
23-03-2018, 11:36 #7
mi sa che l'8006 il DAC non ce l'ha ...
http://marantzitaly.com/it/products/...oductid=pm8006Ultima modifica di PIEP; 23-03-2018 alle 11:38
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
23-03-2018, 12:05 #8
Il Marantz PM8006 è uguale identico al PM8005 anche come potenza...solo tre novità ha in piu che riguardano invece i nuovi piedini progettati per ridurre le vibrazioni, il potenziometro di volume digitale IC e una connessione Phono
LG OLED G3 55" + LG 32LK6200PLA - Sky Q Premium + 1 Mini decoder - Amplificatore HI-FI stereo: Marantz PM8005 - Lettore Blu-Ray & Sacd: Marantz UD7007 - Sintoamplificatore: Marantz SR6008 - Diffusori frontali: Dali Zensor 3 - Diffusore centrale: Dali Zensor Vokal - Subwoofer Dali Zensor E-9 F Sub - Cuffie Sennheiser HD558
-
23-03-2018, 12:28 #9
Quindi al di là del phono che pure non mi interessa il più nuovo 8006 avrebbe solo il motore volume e i piedini di appoggio. Credo allora non si discosti più di tanto dal predecessore . Parlando dell' 8005 per capire se suona aperto e trasparente o più diciamo così caldo , sempre prendendo per beneficio di inventario quando si tratta di HiFi ognuno può dire tutto di tutto... ho dato una occhiata a alcuni forum stranieri e ho letto anche qualche recensione sia di utenti che lo hanno acquistato , sia una recensione della rivista cartacea nazionale 'Audioreview ". Ebbene nei forum si mette in risalto la trasparenza e questo modo di porsi con una apertura timbrica. Invece la rivista HiFi lo descrive tendente caldo . Nelle recensioni di un sito in cui sono gli stessi proprietari che lo hanno acquistato c'è chi lo pone dalle sonorità calde e chi lo descrive aperto . Quindi come succede spesso ognuno dice la sua. C'è però una cosa comune ed è quella che tutti lo definiscono musicale e fluido . Ovviamente sarà lo stesso penso per l' 8006.
-
23-03-2018, 12:34 #10
Del 6005, sempre su questi forum stranieri inglesi , c'è stato qualche appassionato che in effetti lo ha definito dalle caratteristiche più calde al confronto con la serie 8xxx
-
23-03-2018, 19:35 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
L'8005 è senza dubbio più aperto, limpido e dettagliato del 6006. Questo in termini di timbrica. Si aggiungono poi una capacità di pilotaggio e doti dinamiche veramente notevoli (con le kef ls50 non fa una piega). Il suono si può dire certamente caldo piuttosto che freddo, poiché ha un suono armonico e pieno e non asettico come altri ampli a transistor pur però restando preciso e lineare, in una parola hifi.
Diversamente, il 6006 enfatizza certe frequenze specie sul mediobasso pur risultando quest'ultimo a mio avviso un pò "leggero", e suona eufonico e dolce smussando però un pò troppo (a paragone dell'8005, di suo lo reputo per la fascia di prezzo un ottima macchina). A dinamica è pregevole ma chiaramente meno esplosivo dell'8005.
L'altra cosa che non mi era piaciuta del 6006 era il controllo volume non abbastanza fine.
-
23-03-2018, 20:01 #12
In questi giorni sto leggendo in rete e raccogliendo comunque dei dati per cercare di comprendere meglio. A naso mi pare di capire che in quanto a rapporto prezzo qualità la serie 6005/6006 sia migliore pur fermo restando rimane chiaramente inferiore alla serie 8xxx. Per quanto mi riguarda se dovessi propendere per la serie 6xxx potrei cercare il 6005 usato se voi mi confermate non si discosta timbricamente da quello nuovo . Allo stato attuale non userei DAC , solo CD fisici , nonché un prephono esterno che già posseggo . Inoltre per la gamma bassa ho due opzioni per subwoofer ,o un REL o un Velodyne. Infine le mie casse sono dei monitor inglesi che tendono ad avere ( anzi .. hanno) una medio-alta raffinata ma bisogna fare l' accoppiamento che non tenda ad enfatizzare questo range altrimenti i tweeter possono diventare protagonisti sui piccoli woofer da 11 cm. Pare che sia il 6006 ( o il 6005) complice anche il prezzo oltretutto ma principalmente per la sua tendenza a essere un po' più morbido più adatto alle mie esigenze
-
23-03-2018, 20:50 #13
Tecnicamente sulla carta non ci sono differenze ma ho sentito recentemente il PM8006 e a me sembra più dinamico del pm8005, che era più floscio. La stessa evoluzione si è vista sul PM6006, stesse caratteristiche ma confrontato A-B al modello precedente era sensibilmente meno sensibile al carico.
Più impastato e compresso, non caldo. La musicalità resta anche al salire della dinamica, che nell'8006 è ottima per la sua fascia di prezzo.
-
23-03-2018, 21:53 #14
Ciao Diablo anche da questa parte. Bè, io mi riferivo a quello che ho letto sui forum stranieri... Poi non so'... Magari potessi saperlo. Purtroppo per quanto anche se la Marantz è un marchio capillare ben distribuito ,come sai resta sempre difficile fare degli ascolto specie comparativi su più di un modello
-
24-03-2018, 06:55 #15
il sub sul 600X lo dovrai collegare ad alto livello spk B,
sull' 800X invece al preout .Ultima modifica di PIEP; 24-03-2018 alle 06:56
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma