|
|
Risultati da 1 a 15 di 64
Discussione: Diffusori musica classica per eccellenza
-
23-04-2018, 20:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 26
Diffusori musica classica per eccellenza
Buonasera a tutti.
Mi chiedevo quali fossero i diffusori più indicati per l'ascolto della musica classica.
A voi le risposte.
-
24-04-2018, 20:42 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
bugdet disponibile?
-
24-04-2018, 20:58 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 26
-
24-04-2018, 21:42 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Klipschorn spazio permettendo
-
24-04-2018, 22:45 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Che genere di classica; cameristica, sinfonica ect
-
24-04-2018, 23:44 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Manocalzati (Avellino)
- Messaggi
- 216
Sonus Faber Olympica 3
-
24-04-2018, 23:53 #7
io terrei in considerazione anche le SF (quelle di rango...)
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-04-2018, 00:37 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Olimpica 2 . notevoli con la musica sinfonica ed operistica
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
25-04-2018, 05:15 #9
Un professore di logica direbbe che una cassa specializzata in un solo tipo di musica è imperfetta per sua natura.
Da esterno (per mia fortuna non sono un audiofilo, nel senso che sono uno che cerca la massima resa piuttosto che la qualità assoluta) sono convinto che possono esistere "casse per pop / rock" perché un' ombra di coloritura sulla musica commerciale (prodotta per quel 90% di consumatori che la ascoltano sugli impianti di serie dell' automobile o del TV o con cuffie da 20 euro col telefonino...) ci sta bene e che quelle per la classica sono casse e basta.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-04-2018, 08:37 #10
Su quel budget cominci a trovare cose interessanti nell'usato, B&W800diamond, Wilson Audio Watt&Puppy 7/8, Sophia 3, Avalon Eidolon Vision, o prima serie, Sonus Faber Amati Futura, Proac D100, Tannoy Westminster o Canterbury....
Molto dipende da quello che le deve pilotare, dallo spazio dove le devi mettere, (molti di questi diffusori sono ingombranti), a questi livelli il minimo sbaglio lo senti
-
25-04-2018, 09:17 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Un noto negozio del nord vende demo delle amati futura vicino al budget .. se le hanno ancora
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
25-04-2018, 09:20 #12
Vienna acoustic a parire dalla Beethoven concert, anche le Pmc twenty 5.26
Ultima modifica di magoturi; 25-04-2018 alle 09:29
-
26-04-2018, 18:49 #13
alleluja!!
un diffusore per musica classica DEVE avere TUTTO..
ricorda che la musica classica e' registrata senza essere riprodotta da amplificazioni e effetti. ma sopratutto hai in contemporanea tutto lo spettro audio
se per musica classica intendi quartetti, etc etc.. ti basta quello che hai letto su. un diffusore da supporto di classe
se per te musica classica sono pieni orchestrali
attualmente io ho sentito pochi prodotti in grado di riprodurla come si deve
uno l'ho in firma e ovviamente e' quello che mi e' piaciuto di piu'.. ma a me...
poi diversi ma degni di nota:
Focal sopra molto valide non frizzanti come le vecchie ( me sempre frizzanti)
Graham forse costano un po tantino per la prestazione generale un pochino limitate nella macro-dinamica , ma in genere ottime almeno i modelli top
Tannoy ma solo con il super tweeter che in ogni caso dovrai mettere all' altezza corretta perche' altrimenti la scena non e' buona, sono tendenti a suonare chiuso. anche con il super tweeter che a orecchio fa poco ma alza molto la scena. senza tutto suona per terra.
SF attuale lascia perdere.. magari cerca una guarnieri homage e mettigli un sub di rango
PMC mha..
Vienna sentite solo nelle fiere e sempre malissimo
Wilson a 10000 ci compri la scatola e Focal suona in modo simile ma molto meglio
Avalon sono molto valide ma credo siamo fuori budget, attenzione a quelle che utilizzavano i woofer in ceramica perche' si rompono.. sono molto fragili. ma suonano molto bene.
in teoria anche B&W serie 8 non sarebbe male.. ma per farle andare ci vuole una centrale nucleare, e anche quelle da pavimento andrebbero alzate una 30 di cm o inclinate qualche grado per alzare l'immagine.Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
26-04-2018, 19:51 #14
per la classica, ci vuole principalmente molta dinamica e riserva in potenza.
la maggior parte di casse di dimensioni appropriate ha comunque una gamma decisamente estesa. più che altro mi orienterei sulla correttezza e neutralità dei medi. SF no? dipende da quali: sinceramente oltre le olimpica la classica è proprio quello che riescono a fare meglio!
io poi non ci affiancherei mai un accuphase, ma questa è altra storia.
ci sono sistemi neutri, non caratterizzati o appositamente ammorbiditi in alto o in basso, che proprio sulla classica danno il meglio, poiché non è sicuramente la più difficile, anzi, è il genere più naturale che esista.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-04-2018, 20:07 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 26
Io ho le B&W 803S abbinate con amplificatore Luxman L509U e lettore sacd Marantz SA11S2.
Cavi di segnale Audioquest Niagara XLR e cavi diffusori Audioquest Oak.
Cuffia Audiotecnica AD1000X.