Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 64
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    per la classica, ci vuole principalmente molta dinamica e riserva in potenza.
    la maggior parte di casse di dimensioni appropriate ha comunque una gamma decisamente estesa. più che altro mi orienterei sulla correttezza e neutralità dei medi. SF no? dipende da quali: sinceramente oltre le olimpica la classica è proprio quello che riescono a fare megl..........[CUT]
    SF suona chiuso e privo di analisi gia di suo di certo non ci puoi mettere un accuphase

    poi per altri prodotti per esempio Focal ci sta piu' che bene, oppure se piace un suono tipo valvolare senza avere le valvole, Accuphase va preso sempre un pochino piu' potente delle necessita' perche non spingono tantissimo, ma hanno un suono fantastico. idem per luxman, se poi si vuole tutto e si ha il budget Grandinote sarebbe una grande scelta peccato l'abbia sentito dopo aver preso il mio.

    come scritto altrove la timbrica puoi portarla dove vuoi scegliendo i prodotti a monte in modo oculato, ma a SF manca proprio la quantita' di dettagli. Bel mobile poco piu'

    basta guardare gli altoparlanti, rispetto a focal, cabasse , dynaudio, avalon etc etc sono proprio poca cosa.

    se proprio non si hanno le tecnologie per progettarli a quei prezzi almeno si potrebbe avere la decenza di usare gli accuton come fa marten o avalon o karma.
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Sonus Faber non mi pare abbia mai progettato gli altoparlanti, ha sempre usato Dynaudio ed altri marchi, non sono un estimatore del marchio ma quando ho sentito suonare una coppia di cremona auditor con un pre dmc12 e finale dma80 della Specral mi stavo quasi ricredendo....

    Non è che metti un Accuton e hai fatto una cassa, molti non apprezzano gli accuton sopratutto sulle avalon perchè gli danno una eccesiva nasalità tipica dei coni ceramici, stesso discorso con le Kharma.
    Prorio qualche settimana fà una coppia Sasha1 al posto di una eidolon diamond, vermente superiore come media molto più naturale la Wilson...

    Una Wilson che con meno di 10000 cominci a trovare una Watt&Puppy7 molto ben suonanti, delle sophia 2, qualcosina in più per le watt&puppy 8, non capisco dove dici che con 10000 ti danno le scatole

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    Salerno
    Messaggi
    26
    Ragazzi ma delle 803S che ne dite?

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Buona cassa ma deve essere pilotata a dovere....e con qualche anno sulle spalle

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Sonus Faber non mi pare abbia mai progettato gli altoparlanti, ha sempre usato Dynaudio ed altri marchi, non sono un estimatore del marchio ma quando ho sentito suonare una coppia di cremona auditor con un pre dmc12 e finale dma80 della Specral mi stavo quasi ricredendo....

    Non è che metti un Accuton e hai fatto una cassa, molti non apprezzano gli..........[CUT]

    certo che per far suonare una cremona auditor devi metter su 2 spectral non mi sembra una bella soluzione..
    SF fino a quando unsava i dynaudio era un ottimo prodotto.. oggi non li usa piu e infatti si sente le auditor tra l'altro erano
    veramente tappate e' ovvio che dovevi metter su spectral ma dato il costo sarebbe stato meglio Atoll, tanto per restare su
    un prodotto di audio graffiti , che sarebbero stati piu' adeguati per costo. al prezzo dei 2 spectral magari avrei potuto acquistare
    una coppia di diffusori molto migliori con adeguata amplificazione


    a parte che le watt&puppy a 10000 euro le compri usate credo non nuove.. ma dire abbiano un bel suono ce ne vuole
    a 10000 usato sai quante cose migliori trovi..
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Da appassionato di musica classica posso dirti che lo Stabat Mater di Pergolesi veniva riprodotto in maniera superba ....

    Come anche le arie della Bohème cantate dalla Netrebko con le Olimpica II : pura meraviglia. Notevole pure il pianismo (magari poco filologico) di J.S. Bach con le incisioni delle partite 825 -830 Andras Shiff Decca.

    Molto bene anche i 4 letzte Lieder di Strauss cantate sempre dalla Netrebko o anche l'esecuzione di Dame Kiri Te Kanawa con il maestro Solti. Impressionante il primo movimento della nona Sinfonia di Anton Bruckner - sempre con le olimpica II e Audio analogue Maestro Anniversary - bella coppia nulla da dire. Molto gradevole anche l'esecuzione di Officium di Jan Garbarek

    Poi per carità Sonus Faber non deve piacere a tutti
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Comunque diffusori che rendono molto specialmente con la musica classica, sono i Magellan Cello della Trianglr; repertorio come il precedente - amplificazione però quasi top Spectral dietro ..
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Citazione Originariamente scritto da o'professor Visualizza messaggio
    a parte che le watt&puppy a 10000 euro le compri usate credo non nuove.. ma dire abbiano un bel suono ce ne vuole
    a 10000 usato sai quante cose migliori trovi..
    Nessuno a mai parlato di nuovo, nemmeno il proprietario della discussione...vorrei proprio vedere quali sono quelle migliori che dici tu, costruite con la stessa qualità, componentistica e naturalmente rivendibilità?

    Oggi sonus faber non appartiene più a chi l'ha creata (in quanto deceduto) ma hai cinesi, e putroppo loro guardano i ricavi a fine anno non la qualità dei componenti.

    Chi lo dice che atoll sarebbe stato più adeguato se non mi piace come suonano...

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Dopo aver consigliato le olimpica II ( le III le conosco meno) e le Triangle magellan Cello

    posso anche consigliare altre 2 torri che nella mia ricerca di 1 anno fa trovai notevoli:

    a) Pro Ac D30 - belle e gran bel suono - forse il punto debole è che è un 2 vie ma suonano maledettamente bene (ascoltate con Luxman 590)

    b) Canton reference 5 K (io ho quelle più piccole) - niente fronzoli, costruzione impeccabile , facili da pilotare (sempre Luxman 590 dietro) bellissime ma con un suono grande e importante - sorprendenti con la musica classica sinfonica

    sono comunque incuriosito dalle Cabasse di u Professore ...
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io con la classica cercherei forse un tweeter a nastro.
    dà decisamente un'altra dimensione al medio alto.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Il twetter a nastro delle elac 400 è favoloso

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Sonus Faber Olympica II/III - timbro grazioso e musicale. Un po' vintage ma dipende da quanti watt si mettono allora va verso un suono più "corretto". In generale direi adatto a ricreare l'ambienza delle sale concerto ma un po' per tutti i generi e ambienti. La Oly III (che ho) è più aggressiva ed esplosiva a livello di dinamica e richiede un abbinamento con le elettroniche più attento, è una cassa assai impegnativa ma se domata regala una prestazione magnifica con ogni genere in grado di far impallidire per le dimensioni tutto sommato contenute.

    ELAC 409/507 - diffusore più spostato verso l'analisi, trasparenza e il dettaglio. Infatti in questo caso consiglio un abbinamento di elettroniche sul caldo-musicale pena una certo stacco poco piacevole sul tweeter a nastro. Ottima tenuta in potenza ma alle volte risulta asciutto. Non difficile da pilotare ma neanche facile.

    Canton Reference K 3,5,7: un diffusore molto equilibrato e sempre godibile, timbricamente si pone in mezzo alle due citate sopra riesce ad essere versatile, sia dettagliato che musicale, fa sempre tutto bene, si piazza in qualsiasi ambiente e soprattutto è facile da pilotare. Il successo delle cose fatte in modo pragmatico, veramente ottimi.

    Queste per me le opzioni più interessanti.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Nessuno a mai parlato di nuovo, nemmeno il proprietario della discussione...vorrei proprio vedere quali sono quelle migliori che dici tu, costruite con la stessa qualità, componentistica e naturalmente rivendibilità?

    Oggi sonus faber non appartiene più a chi l'ha creata (in quanto deceduto) ma hai cinesi, e putroppo loro guardano i ricavi a fine a..........[CUT]
    quelle che ho scritto all' inizio vanno tutte meglio rispetto a wilson e SF.
    e per rivendibilita' dipende da tante cose. ma sopratutto a quanto vuoi rivenderle.
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Comunque diffusori che rendono molto specialmente con la musica classica, sono i Magellan Cello della Trianglr; repertorio come il precedente - amplificazione però quasi top Spectral dietro ..
    gli devi aggiungere un sub altrimenti manca tutta la parte bassa dell' orchestra
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309

    Citazione Originariamente scritto da o'professor Visualizza messaggio
    quelle che ho scritto all' inizio vanno tutte meglio rispetto a wilson e SF.
    e per rivendibilita' dipende da tante cose. ma sopratutto a quanto vuoi rivenderle.
    Quali delle 2/3 che hai detto le Graham hanno poca macro dinamica, le focal sono frizzantine, le Tannoy solo con il STweeter e messo in una certa posizione...
    Personalmente alla situazione attuale ne ho sentite poche andare meglio delle Wilson ben pilotate, forse solo le Nautilus mi hanno impressionato per dinamica e suono live, quadriamplificate da 4+4 finali mono JeffRowland e le Avantgarde trio....ma siamo su prezzi decisamente superiori al budget del nostro amico


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •