|
|
Risultati da 31 a 45 di 64
Discussione: Diffusori musica classica per eccellenza
-
30-04-2018, 16:49 #31
nessun diffusore e' perfetto, salvo arrivare a 100k, dove i limiti si riducono
ma almeno quelli li suonano. tutti meglio delle wilson W+p. e certamente meglio delle SF attuali che sta producendo cose che a me non piacciono.
purtroppo io ho trovato il mio diffusore; che mi piace e quindi conoscendo e avendo provato gli altri mi vengono all' orecchio maggiormente le cose che ho sentito in meno rispetto al mio riferimento domestico attuale.
obiettivamente ognuno ha un termine di paragone e qualunque giudizio viene dato in relazione al proprio riferimento.
anche tu avrai il tuo e quindi un oggetto sara' di tuo gusto o meno in relazione a quello che solitamente ascolti e ti piace.
poi magari non hai sentito molto
(gioco ovviamente)
devo anche aggiungere che un diffusore usato che ha 10anni di vita a volte non e' neppure paragonabile a uno nuovo che costa attualmente lo stesso importo. non sempre ma spesso accade. Ieri ho ascoltato le Thiel 2.4 da un mio amico che ai tempi mi piacevano tantissimo seppur con i loro limiti, ma ricordavo una trasparenza e una scena acustica ottima, oggi non le acquisterei neppure usate. si sente solo il tweeter e gli strumenti sembra che stiano suonando nella stanza dietro. ci sono rimasto maleUltima modifica di o'professor; 30-04-2018 alle 16:54
Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
30-04-2018, 18:15 #32
io penso sia solo una questione di abbinamenti, anni fà ho avuto a casa per qualche settiamna una coppia di thiel 3.6 un rottame soldi buttati nel cesso, messi in vendita e venduti ad un'amico che dopo qualche mese vado a trovare e mi fa ascoltare le stesse mie thiel un'altra cassa, profondità, bassi controllati a dovere, alti precisi ma raffinati mi sono dovuto ricredere come una cassa di più di 20 anni suonava...pilotata da un classe A da 100w, una cassa che la casa consigliava almeno 300w
IO sono dell'idea che un top o alto di gamma con qualche anno sulle spalle possa suonare meglio ed anche molto meglio di un md level nuovo. Perchè fino a qualche anno fà si utilizzavano prodotti di maggior pregio di quelli attuali, oggi per il contenimento dei costi si è abbassata la qualità ed un livellamento verso il basso delle prestazioni.
Parere personale comunque
-
30-04-2018, 18:20 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Secondo me le Serafino che conosco si pappano un bel po' di roba .. specialmente con la classica .. spero non vi siano pregiudizi.
Al Milano Hi end dove le Aida mi hanno impressionato molti entravano e senza ascoltare dicevano: suonano male - giusto per essere allineati alla vulgata.
Che noia che pizza .. che noia ..Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
30-04-2018, 20:12 #34
dipende dal brand.. ma se un diffusore suona. suona con tutto. cosi come un ampli.
quando cominci a dire che serve questo o quello o che servono elettroniche da 20k su un diffusore da 10k ( e vice versa) vuol dire che il diffusore non suona e devi correggerlo
le 3.6 le conosco benissimo erano dei veri mattoni (un po come tutte le thel)fantastiche allora ma oggi sono obsoleti
le prenderebbero di brutto da un prodotto da 3/4k ovviamente un buon prodotto da 3/4k
a me SF piacciono tutte le vecchie che infatti ancora oggi sono ricercate
poi quello che dici per certi brand e' vero
per esempio kef, quando produceva in UK avevano un buon suono e spaccavano molti altri brand UK. poi sono andati a produrre in cina e hanno fatto pena per parecchie serie, oggi si stanno riprendendo discretamenteAccuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
01-05-2018, 09:39 #35
Scusami ma non sono completamente se prendi una cassa da 20k non puoi abbinare un integrato da 1000, le casse ti farebbero sentire solo i difetti del tuo ampli, va fatto tutto in modo equo, se le casse da 20k non suonano e colpa dell'ampli non adeguato e non in grado di pilotare certe casse per vari motivi, impedenza delle casse, scarsa erogazione di corrente, quindi o cambi le casse o cambi l'ampli, ma non per colpa delle casse.
Se io avessi la possibiltà di avere delle Nautilus girerei tutte le amplificazioni per farle suonare come si deve non cambierei mai le casse.
E vero che molte casse di 25/30anni fa possono essere obsolete ma sono dell'idea che diffusori ottimi e ben pilotati con le amplificazioni attuali che molti anni fa non erano raggiungibili, perchè erano solo per pochi, adesso rifioriscono, mi vengono in mente le vecchie jbl da studio 4343 che stanno ritornando molto di moda, oppure le vecchie Tannoy studio monitor, coni con sospensioni in tela eterne, magari una sistemata al crossover con componenti freschi e vedi se sono obsolete...
-
01-05-2018, 10:45 #36
Qualche precisazione sulla Sonus Faber: la ditta, il design e la progettazione hanno sede italiana ad Arcugnano e sono nelle mani di due italiani: Tezzon e Cucuzza. La proprietà è di un fondo investimento finanziario multinazionale: i marchi McIntosh, Audio Research, Wadia e Sonus faber sono di proprietà di alcuni quadri dirigenti del marchio italiano, di Charlie Randall e del fondo di investimenti francese LBO France
L'unica cosa di produzione cinese a marchio SF sono le Principia (credo) e le Venere (esclusa la Venere Signature).
Serblin lasciò sonus Faber prima di morire, il primo progetto del nuovo corso fu l'ottima Elipsa.
I componenti della serie Olympica sono costruiti su specifica da Scan Speak e il tweeter dalla tedesca DKM (Dr.Kurt Muller) sono personalizzati da Sonus Faber (che ha disegnato il cestello) e montano un crossover dotato di componenti Mundorf...insomma si sta parlando del meglio sul mercato. Le qualità del mobile si vedono e fanno il resto.Ultima modifica di -Diablo-; 01-05-2018 alle 10:47
-
01-05-2018, 10:54 #37
I pregiudizi ci sono eccome, le Serafino e la sorella Amati Tradition sono tra le migliori casse in circolazione molto meglio delle vecchie Sonus Faber e di molti concorrenti. Per questa linea sono riusciti a controllare in casa ancora di più la personalizzazione degli altoparlanti col risultato di aver reso la cassa molto più semplice da pilotare rispetto alla serie Olympica. Peccato il costo altino.
Vero l'abbinamento conta molto.Ultima modifica di -Diablo-; 01-05-2018 alle 10:55
-
01-05-2018, 11:03 #38
Secondo me c'è un processo di mitizzazione eccessivo su queste produzioni. Io ho avuto delle SF vecchio corso e risentite oggi sono sicuramente affascinanti ma molto lontane dalla perfezione (basso lungo, mobile risonante, suono eufonico), il passaggio al nuovo corso ha reso il suono più corretto e trasparente pur non rinunciando ad un tocco di musicalità. Certo almeno parlando per la serie Olympica sono da abbinare con cura, attenzione e qualità.
Anche Wilson Audio è andata migliorando rispetto alle precedenti, oggi modelli quali Sabrina e Yvette suonano meglio. Restano brutte e costosissime ma su quello c'è poca speranza di aspettarsi buon gusto dagli USA.
Pure B&W si è decisa un pochino a svecchiare il suono secondo me asfittico che aveva precedentemente.
La Canton non ne parliamo proprio, le prestazioni della serie Reference K non le aveva mai raggiunte.
La Elac finalmente fa modelli guardabili esteticamente.
Cioè nel passato si trovano buone cose come anche delle ciofeche è una questione di momento storico giusto/favorevole, alcuni progetti sono più riusciti di altri ma tendenzialmente un minimo di evoluzione (o almeno il tentativo) c'è.Ultima modifica di -Diablo-; 01-05-2018 alle 11:10
-
01-05-2018, 20:02 #39
secondo me è anche tornata la dynaudio, con la nuova serie contour.
sono rimasto piacevolmente colpito dalle piccole e oserei pensare come possano suonare le 60.
hanno sistemato un po' di cose: i coni rigidi e leggeri veramente ad alta escursione, suonano molto bene. un po' parche nella costruzione ma il prezzo prestazione è notevole.
avevo le MA PL ed erano delle vere belve. monitor puri, a volte cattive dal suono decisamente live, più adatte ai concerti che alla musica pura ma anche troppo sensibili alla sorgente.
le contour invece sono molto capaci ma mantengono un suono elegante e naturale senza strafare.
va da se che l'amplificazione è molto importante e senza di quella nessuna cassa suona per davvero.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
02-05-2018, 11:36 #40Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
02-05-2018, 11:41 #41
sicuramente puoi aver ragione su una mitizzazione delle vecchie. e' pur vero che delle nuove salvo le riviste specializzate raramente si leggono giudizi positivi. E onestamente anche io a quei prezzi ho preferito altro. E infatti ho acquistato altro.
Ovviamente se poi parliamo di costruzione oggi sono piu' curate ma anche gli altri sono progrediti.
20 anni fa SF stava 10 anni avanti, oggi per esteticae costruzione sono allineate a tante cose altrettanto ben costruite. gli altri non sono stati a guardare. anche copiando SF molto spesso!Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
02-05-2018, 11:44 #42
io di dynaudio ho sentito meglio le serie piu' piccole, e mi sembra abbiano un po cambiato stile. a mio gusto migliorando molto timbricamente rispetto alle vecchie. peccato mi siano sembrate veramente toste(ma potrei sbagliarmi). ma il suono e veramente gradevole!!!
Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
02-05-2018, 11:59 #43
Penso che i commenti di chi non ne è entusiasta siano frutto al 90% di abbinamenti non sinergici *, di aspettative sbagliate (oggi il suono eufonico del passato non esiste più) o di pregiudizi contro il marchio (gente che neanche le ascolta). Riguardo ai giudizi positivi invece chiedi a Jakob che è intervenuto qui e proprio ieri è stato da me a sentire le mie OLY III che ne pensa.
20 anni fa il mondo era un po' più piccolo e c'era meno scelta, più spazio alla creatività e al genio. Oggi c'è più concorrenza e più tecnica pero' mi sembra che Sonus Faber riesca ancora a distinguersi dagli altri per design e "sound".
Poi può anche non piacere in nessuna salsa ci mancherebbe, sicuramente esistono ottime alternative (Non conosco le tue casse quindi non mi esprimo). Pero' se uno sta scegliendo una cassa in un certo budget fa sicuramente bene a sentirla una Olympica II o III.
* A me le Oly II con Acchupase non piacquero particolarmente, molto meglio con altri amplificatori (Naim, Parasound). Anche questo è importante, se uno ha una certa amplificazione e la vuole tenere deve scegliere relativamente a quello (che però diventa un fattore limitante, diverso da una ricerca "assoluta").Ultima modifica di -Diablo-; 02-05-2018 alle 12:02
-
02-05-2018, 16:04 #44
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 95
Salve a tutti
Io penso che in tante parole, progetti e suoni vari in questo caso ci vogliono pochi accorgimenti per modo di dire:
1 una stanza trattata con daad
Tannoy kensiongton
Mcintosh c22
O uno o due finali Mcintosh 275.
-
02-05-2018, 16:53 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Manocalzati (Avellino)
- Messaggi
- 216
Da considerare anche le Focal Sopra 2, Spendor SP 100 e Graham5/8
Ultima modifica di antonioesposito; 02-05-2018 alle 16:57