Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 118

Discussione: Rodaggio diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Rodaggio diffusori


    Ciao forum,

    Quanti di voi credono anzi quanti di voi hanno realmente riscontrato la veridicità del famoso break-in dei diffusori?

    Se si quali differenze avete notato dopo X ore di rodaggio e con quali diffusori?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Maggiore liquidità del suono.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Dipende dal diffusore, Klipsch
    è tra quelli che ne benificia di piu' il suono diventa piu' fluido, morbido e corposo infatti è un diffusore molto penalizzato nei primi ascolti presso i punti vendita.

    SALVO

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè la memoria uditiva non è molto affidabile (come un po' gli altri sensi), non parliamo poi se si tratta di fare paragoni tra suoni uditi ad una certa distanza di tempo, non mi sono mai preoccupato del "rodaggio", quando mi è capitato di cambiare diffusori mi sono preoccupato di collocarli al meglio possibile, trattare la stanza nel modo migliore possibile e poi ho iniziato a godermi quanto acquistato.

    Durante l'ascolto, se è necessario effettivamente fare un "rodaggio" (che brutto termine, fa venire in mente interventi, sostituzioni, precauzioni ormai superate persino nel campo delle auto), questo è avvenuto in modo naturale durante l'ascolto e, allo stesso tempo, l'udito si è adeguato alle eventuali variazioni.

    Dopo un po' di ascolti (quanto? Non si sa, c'è di chi dice 50 ore, chi 100, chi 72 e 1/3, non si sa in base a cosa) si saranno comunque rodati pertanto ho continuato ad ascoltarli, come avevo fatto prima, senza patemi, timori e quant'altro.

    Tralascerei consigli del tipo: "non superare le ore 10 con la manopola del volume per le prime X ore, poi aumenta pian piano..." (e se non lo si fa che capita, rischio di dover cambiare i segmenti?

    Ho letto che alcuni consigliano queste procedure anche con gli ampli (e sì, i transistor e le valvole devono essere abituati pian piano a far passare la corrente).

    Non ho ancora letto il consiglio di far leggere solo la prima traccia nell'ascolto di un vinile con un giradischi nuovo, per poi passare a due e poi tre e così via man mano che passano le ore d'uso, in modo da rodare le sospensioni del braccio.

    Strano che nessuno ci abbia ancora pensato. (o mi sbaglio? Sono solo poco informato)
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Nel mio caso specifico è stato il produttore stesso a sceivermi di attendere 100 ore di utilizzo per ottenere “smoother treble and deeper bass”, ma volevo raccogliere appunto vostre esperienze in merito.

    A me l’unico esempio di “vero” rodaggio l’ho avuto con le ultime cuffie che ho acquistato, un risultato riscontrabile al di là del “brain-in”e della memoria uditiva perchè gli alti avevano un roll off impressionante e molto penalizzante che poi è semplicemente scomparso.

    Paradossalmente invece per i miei attuali diffusori spero avvenga l’esatto contrario (meno alti e più bilanciamento).
    Ultima modifica di RiseFall; 28-05-2018 alle 19:52
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Durante l'ascolto, se è necessario effettivamente fare un "rodaggio" (che brutto termine, fa venire in mente interventi, sostituzioni, precauzioni ormai superate persino nel campo delle auto), questo è avvenuto in modo naturale durante l'ascolto e, allo stesso tempo, l'udito si è adeguato alle eventuali variazioni...[CUT]
    Concordo


    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ho letto che alcuni consigliano queste procedure anche con gli ampli (e sì, i transistor e le valvole devono essere abituati pian piano a far passare la corrente)....[CUT]
    Non solo, ho letto in questo forum ed anche in altri che, alcuni amplificatori per farli rendere al massimo non dovrebbero essere mai spenti, insomma una sorta di "rodaggio" infinito

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Senza tanti giri di parole, se la domanda iniziale e' se dopo un tot. di ore di lavoro non ben definito, gli altoparlanti si ottimizzano rendendo meglio delle prestazioni iniziali secondo me la risposta e' si....me ne resi conto da solo giovanissimo quando ascoltavo tantissima musica e non vi era ancora internet ne leggevo sulle riviste audio...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Allora: il diffusore rende al meglio quando le parti meccaniche (soprattutto il/ i woofers) lavorando raggiungono le giuste condizioni di cedevolezza ma dopo quante ore dipende dal materiale usato, nel caso di Klipsch le sospensioni in gomma trattata ed i coni in lega "cerametallic" richiedono
    qualche ora in più rispetto (per es)ad un cono con sospensione in foam e cono il laminati di polimeri, in merito alle elettroniche, non è il "rodaggio"
    che fa cambiare il suono ma il "warm up" infatti solo dopo un pre-riscaldamento la componentistica in generale raggiunge il punto di lavoro ottimale (in primis le valvole ma anche condensatori e transistori) , per questo i Naim non li spengono mai.....accettando tutti i rischi ed i costi che ne conseguono....
    SALVO

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    va bene che la memoria uditiva è corta, ma ad un certo punto esclami 'wow!', quindi se non l'avevi fatto prima è perchè sarà cambiato qualcosa!
    scherzi a parte, in realtà io nelle prime ore le stresso un po' più del normale, un po' per verificare il comportamento, anche rispetto la posizione e l'ambiente, un po' per capirne i limiti.
    le dynaudio hanno beneficiato del burn-in maggiormente nel registro alto col tweeter che è venuto fuori mano a mano con l'utilizzo. e non penso proprio che sia un effetto placebo visto che nell'immediato non l'apprezzavo.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Io di solito accendo gli ampli e ascolto dopo circa 10 minuti - visto i temporali che ci sono in giro mai lascerei l'impianto acceso incustodito ... mi pare i fan di naim non li spengono mai
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    le dynaudio hanno beneficiato del burn-in maggiormente nel registro alto col tweeter che è venuto fuori mano a mano con l'utilizzo. e non penso proprio che sia un effetto placebo visto che nell'immediato non l'apprezzavo. [CUT]
    Io ambisco all'effetto contrario, cioè, attualmente le mie dynaudio hanno degli alti sbalorditivi (per me, ovvio), ultra dettagliati oltre ogni cosa abbia mai ascoltato, però questo essere così frizzanti con molto materiale mi da problemi in quanto i bassi, pur essendoci e scendendo pure insospettatamente molto, sono sempre inferiori nel quadro generale rispetto agli alti. Insomma, il suono globale è sbilanciato un po' verso gli alti e con molte registrazioni questo aspetto è intollerabile.

    Dynaudio ha dichiarato che dopo 100 ore circa i tweeter diventano meno aggressivi ed io aspetterò le ore necessarie, non tanto perché credo/non credo alla vicenda del rodaggio ma quanto perché ho toccato con mano il miracolo del break-in proprio con le cuffie e perché se il risultato dovesse rimanere tale metterò le mani sulla catena prima.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    li puo' dipendere da vari fattori: ambiente, posizione, elettroniche.
    è pur vero che non si puo' pretendere troppo nel registro basso da dei bookshelf
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Personalmente non ci ho mai fatto caso, sono invece consapevole della mia capacità di adattamento (ma credo che non sia solo mia) che, in assenza di difetti importanti, dopo un tot ore di ascolto mi libera sia dell' "effetto meraviglia" delle nuove casse che mi sono regalato che dell' eventuale effetto contrario (timbrica non troppo adatta ai miei gusti).

    Insomma sono uno che si adatta, in senso letterale, e lo riscontro quando torno a riaccendere l'impianto dopo un periodo di pausa con il conseguente rinnovarsi delle emozioni della prima accensione.

    Suppongo che appassionati e professionisti che alternano spesso ascolti di impianti diversi ne siano in qualche modo immuni.

    Non c'azzecca troppo ma vorrei condivider quanto segue: mi capita anche con il cibo o il vino: se non alterno i sapori in bocca il secondo boccone o il secondo sorso mi sembrano quasi sempre meno sapidi del primo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    sono invece consapevole della mia capacità di adattamento (ma credo che non sia solo mia)

    è umano, la percezione sensoriale si adatta, che questa sia del gusto, del suono, della forza di accelerazione su un'auto, della luce solare...tutte cose che, quando migliori ti dan l'effetto WOW, ma poi quando ti adatti è "norma"
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    sarà...
    eppure mi sono goduto per qualche anno un suono fantastico ad ogni ascolto, come se fosse ogni giorno da riscoprire, e dopo aver dovuto cambiare casa, e quindi impianto, a distanza di un paio d'anni lo rimpiango ancora e mi sa che lo rimpiangerò a lungo
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •