Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    13

    Parere dB Marantz 1060 e coppia di AR6


    Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se vi avevo già letto da non registrato.

    Ho recuperato e fatto restaurare questo mitico impianto: Marantz 1060, una coppia di diffusori Acoustic Research AR6 e un giradischi Thorens TD160.

    Era abbastanza conciato, ed ha avuto un bel restauro, nello specifico:

    - Diffusori: Ribordatura dei woofer, disossidamento del potenziometro di regolazione dei tweeter, rifacimento tele di copertura

    - Amplificatore: pulizia interna da accumuli di polvere, disossidati e lubrificati tutti i contatti e potenziometri

    - Giradischi: Sostituita cinghia, cavi di rete e segnale, regolazioni varie e pulizia interna

    Lo sto provando in queste sere, ma noto un comportamento un pò inaspettato da parte dell'ampli: sembra che la potenza in dB sia piuttosto limitata. Mi spiego: fino a metà manopola del volume il livello è come "da televisione a volume notmale"... se si parla ci si sente tranquillamente. Salendo, salendo, salendo con la manopola, allora inizia a "suonare" di più, ma ormai sono radente al massimo, o proprio al massimo della manopola. Le casse sembrano poter dare molto di più, anche guardando i movimenti dei woofer.

    Ora, è pur vero che il 1060 eroga solo 30 watt per canale, è anche vero che i woofer hanno bisogno di un pò di ore per "slegarsi", ma è normale che la manopola del volume si comporti così? Con l'amplificatore che ho avuto in passato (un Luxman da 40W per canale accompagnato da una coppia di Indiana Line) ricordo che il volume "fruibile" andava da zero a metà manopola o poco più, oltre era solo frastuono e distorsione... qui bisogna andare oltre. Molto oltre. Per erogare un volume che così, andando a memoria, non mi sembra avvicinarsi neanche lontanamente come potenza al mio vecchio Luxman da soli 10W in più per cassa. Eppure non distorce anche se il volume è a "stecca". Preso dal dubbio che il problema potesse essere la sorgente (giradischi) ho provato a collegare un iPad con cavo jack-RCA volante sull'ingresso AUX 1, ma niente, stesso medesimo comportamento.

    Ho misurato i decibel con il telefono, con manopola a ore 9 (!!!) misuro 90 dB a circa 1 metro e mezzo dalle casse, alzato a stecca alla stessa distanza arriva a 100 dB. Va considerato anche che la stanza d'ascolto (non è quella definitiva) è piccola, circa 4 metri per due. Sono un pò impensierito per quando lo porterò in salotto, che è circa il doppio dei metri quadri...

    Che ne pensate?

    Ciao, grazie a tutti e complimenti per il forum!

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Per capirci meglio, questo è come è settato l'ampli... dite che ho cannato io qualche settaggio? Il loudness ho provato ad attivarlo giusto per capire come si comporta...


  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Dunque:10 watts per canale in più ed un'efficienza più bassa delle AR rispetto alle Indiana line può determinare già una gran bella differenza e, se il Luxman ha una sensibilità d'ingresso maggiore e i diffusori Ar un modulo più alto in regime dinamico allora il fenomeno può essere più evidente, considera anche che i potenziometri non sono tutti uguali.....dimenticavo:Benvenuto tra noi!
    SALVO

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Ciao Salvo, grazie per la risposta!

    Francamente non ho memoria del modello delle mie vecchie Indiana Line, e dai dati tecnici delle AR6 che ho trovato qua e là non ho trovato da nessuna parte l'efficienza... secondo te hanno una bassa efficienza? Effettivamente sono dichiarate per essere accoppiate ad ampli fino a 100W, qui ne stanno prendendo solo 30 al massimo. Non so, non è che non "suoni", ma suona a livelli decenti solo se messo a stecca o quasi... mi fa un pò strano, specialmente perchè leggo qua e là che l'accoppiata 1060-AR6 fosse un'accoppiata molto in voga negli anni 70, possibile che fosse così il funzionamento normale? Un ampli che lavora a stecca che io sappia non va molto bene, io l'ho provato così, al volo in una stanza troppo piccola e non sento gran distorsione, ma non mi sembra proprio ottimale, oppure va bene così e mi sto facendo troppe pippe io?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non dici una cosa importante, ovvero cosa ci hai collegato in ingresso, parli di un giradischi, su cui avrai installato una testina, quasi sicuramente a magnete mobile, bisogna vedere il livello di uscita della testina, possono variare tra i vari modelli, se il livello non è alto si dovrà per forza di cose girare verso l'alto la manopola del volume per far arrivare segnale sufficiente all'ampli.

    Dalla foto però vedo che stai usando uno degli ingressi lineari (in questo caso l'AUX 1, ma sono tutti uguali) e questo fa supporre che usi altro come sorgente audio (dando per scontato che non ci avrai collegato l'uscita del giradischi).

    Comunque di quegli ampli e di quelle casse (tra le migliori in quella serie) me ne sono passati parecchi tra le mani (installati), proprio in unione al TD160 con testine ADC e ti assicuro che in ambienti di dimensioni normali facevano un ottimo lavoro, mai avuto problemi di livello sonoro.

    Essendo del tipo a sospensione pneumatica hanno una sensibilità minore rispetto, ad esempio, alle reflex, per questa mi pare che la sensibilità fosse di 87 dB.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Nella tabella riassuntiva della produzione AR sono accreditate di 86dB, ed i 30W dell'ampli sono paurosamente vicini alla potenza minima (20W) richiesta:

    http://centerforawareness.com/misc/e...klh/all_ar.htm

    Parlando di casse di 40 anni fa rifletto su come si siano conservati i magneti degli altoparlanti e la membrana dei tweeter (per non parlare dei condensatori che dovrebbero essere nel crossover), e che ci rapporto ci sia tra la gomma usata oggi per riconare i woofer e quella usata all' epoca...

    Detto per inciso: forse abbiamo anche perso l'abitudine ad ascoltare casse a compressione pneumatica

    ===

    sul tema dei condensatori del crossover: https://possiblyunsafe.com/2015/07/2...-capacitors-2/

    ===

    La procedura standard di analisi del problema suggerisce di testare le casse con un altro ampli e/o l'ampli con altre casse...
    Ultima modifica di pace830sky; 05-06-2018 alle 06:05
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Mamma mia, temo di essermi fatto prendere un pò troppo quando ho deciso di farlo rimettere a nuovo...

    A livello sorgenti ho provato il Thorens collegato con gli RCA sull'ingresso Phono dell'ampli, poi ieri per test ho collegato all'Aux1 un iPad impostato a volume massimo, e non ci sono differenze apprezzabili nel comportamento dell'ampli-casse, il volume di uscita in relazione alla manopola del volume è molto similare.

    Effettivamente 86 dB di efficienza sono proprio pochini, come pochini sono i 30W dell'amplificatore. Leggendo qua e là in molti sono concordi nel dire che queste casse chiedono a gran voce (quella che io non sento granchè ) amplificatori abbastanza prepotenti in termini di watt, cosa che non si può certo dire del 1060. La componentistica ormai datata poi probabilmente fa il resto...

    Che dire, grazie intanto per le dritte preziosissime, lo provo un pò ed appena ne ho l'occasione faccio l'ottima prova suggerita sostituendo l'ampli e/o le casse, e vedo cosa succede.

    Grazie!

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Direi di investigare sull'ampli,le AR 6 sono tra le meno dure della produzione AR dell'epoca,non hanno bisogno di grande potenza(anche se gradiscono).

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Mi è venuto in mente che in sala ho ancora una coppia di Bose 201 scollegate... una di queste sere magari faccio una prova collegando quelle al posto delle AR6, e vedo un pò l'effetto che fa... non so l'efficienza perchè la maledetta Bose non dice mai un cacchio, ma credo siano un pò più efficienti delle AR6... vediamo cosa succede.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    A me è venuto in menteche dietro trovi i ponticelli di separazione pre-finale.Li levi,fai un po' di su e giù,poi entri nei terminali main in con l'Ipod.Se tutto va per il meglio il problema è nel pre(oppure il "dolce su e giù"(cit.)potrebbe levare lo sporco residuo nel collegamento pre/finale).
    Tieni presente che non funzionerà nessun comando sul Marantz,tieni al minimo l'Ipod e alza gradualmente.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Ah ok... tento! Grazie!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Tieni anche presente che l'I pod ha un livello d'uscita inferiore rispetto al lettore cd, soprattutto di alcuni tipo Marantz o Audiolab
    SALVO

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Allora, ho fatto la prova che mi hai consigliato, dai risultati (almeno per me) interessanti:

    Innanzitutto i cavallotti ed i relativi RCA dell'ampli sono abbastanza belli, leggermente ossidati ovviamente, ma ho visto di peggio. Li ho spirlottati un pò e fatto un pò di su e giù e dentro-fuori (non so dire se ci abbiano goduto o no... stavano zitti ), ma così visivamente non mi verrebbe di dare la colpa a questo poco ossido.

    Sono quindi entrato diretto con gli RCA nei main in e collegato il telefono col volume disattivo, che poi ho iniziato ad alzare gradualmente. Ebbene, bel suono nonostante la sorgente sia un banale telefono (Apple, ma pur sempre made in china), ma sono arrivato a stecca dal telefono ed il volume era tutt'altro che soddisfacente.

    Allora ho spento, rimesso gli RCA del telefono nell'ingresso di linea AUX1, rimesso i cavallotti, riacceso e fatto ripartire il brano dal telefono. Ebbene: si sente peggio. Ma dico peggio, e non mi definirei un "audiofilo", non ho un orecchio allenato come molti di voi, ma perfino a me sembra più impastato di prima, più distorto. Però... alzo il volume sul telefono, lo alzo sull'ampli, e... suona più forte di quando entravo dritto nel main in! E mica di poco, parlo di circa il doppio.

    Ma che cazz.... ??? Può essere che il preamp passi un segnale già più amplificato al finale? E poi, dubito fortemente che l'operazione abbia peggiorato il suono rispetto a prima, sarà già stato così, ma passare dal preamplificatore fa decadere la qualità, quantomeno in modo udibile persino da un orecchio poco allenato come il mio? Vero che sentire lo stesso brano meglio e peggio a 1 minuto di distanza mi ha aiutato a percepire le differenze, ma pensavo che per sentire queste differenze avrei dovuto avere un orecchio ben più allenato, aver posizionato seriamente i diffusori, avere una sorgente dignitosa eccetera eccetera.

    E poi: adesso mi pare suoni più forte! Chi ci capisce è bravo... adesso ho la figlia che sta andando a letto e quindi ho dovuto piantare lì, ma ho per la testa molte domande più di prima...

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Tieni anche presente che l'I pod ha un livello d'uscita inferiore rispetto al lettore cd, soprattutto di alcuni tipo Marantz o Audiolab
    SALVO
    Beh, finora le prove le ho fatte con il Thorens TD160, con un iPad e tra loro il livello era similare, e stasera le prove appena descritte con un iPhone come sorgente, credo che i livelli di uscita di un iPhone e di un iPad siano molto simili tra loro comunque.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    13

    Ok, leggendo bene su Wikipedia ho capito meglio la situazione:

    Preamplificatore è un termine utilizzato diffusamente in ambito musicale e in genere nelle fasi di registrazione e riproduzione del suono, per indicare un particolare circuito elettronico che, ricevendo in entrata segnali analogici di potenza molto bassa, provenienti tipicamente da cellule microfoniche o pick-up, li riemette in uscita amplificati a sufficienza per poter essere accettati dagli ingressi di altri dispositivi elettronici, che possono essere ad esempio mixer, amplificatori di potenza o anche effetti elettronici.
    Ecco il motivo: il livello di uscita cuffie di un telefono, o del giradischi, da soli sarebbero troppo bassi per far suonare il finale in tutta la sua potenza. Il preamplificatore quindi glie lo preamplifica, appunto. Poi suona peggio? Può essere, anche perchè nel preamp ci sono molti circuiti, potenziometri, interruttori, ***** e mazzi che hanno quarant'anni, che sicuramente non possono migliorare il suono, nella migliore delle ipotesi lo lasciano quasi intatto, più probabilmente vanno a peggiorarlo.

    Ho detto una manica di castronerie? Fino ad oggi ho sempre pensato che il preamplificatore si occupasse solo di mettere filtri, selezione delle linee in ingresso, volume eccetera, non pensavo che lo amplificasse anche.

    A me però sembra che adesso, ripassando dal preamplificatore, suoni più forte di ieri, e con qualità inferiore. Magari, anzi probabilmente, è solo soggezione. Devo riprovare meglio appena ho un pò più tempo, e potrei fare anche la prova collegando le Bose con efficienza maggiore.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •