|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: Parere dB Marantz 1060 e coppia di AR6
-
06-06-2018, 00:48 #16
Il lavoro della parte preamplificatrice in un ampli è proprio questa: portare il livello del segnale in ingresso ad un valore tale da poter pilotare lo stadio finale a piena potenza.
Tanto per fare un esempio (non fate caso ai numeri, sono valori messi appunto a scopo esemplificativo, anche se ho mantenuto l'ordine di grandezza tipico).
Uno stadio finale può aver bisogno di 1 V per poter fornire la piena potenza, ad esempio 30 W, però una sorgente: lettore CD/DVD, testina fonografica, decoder, ecc. può fornire al massimo solo 0,5 V, pertanto è necessario interporre uno stadio per "preamplificare" appunto il segnale e portarlo al fatidico 1 V necessario se avessimo bisogno di usare 30 W, se non ci fosse questo stadio il finale magari arriverebbe solo a fornire 20 W.
Solitamente il livello di uscita di una sorgente è tipicamente in grado di pilotare senza problemi uno stadio finale, ma non è la regola, i livelli di uscita variano poi anche con il materiale da riprodurre, motivo per cui esiste il controllo di Volume: potremmo sempre far arrivare al finale la tensione necessaria a pilotarlo alla massima potenza.
Solitamente nello stadio di preamplificazione sono anche inseriti tutti gli altri controlli: filtri, selettori; i controlli di tono, ad esempio, hanno bisogno di un buon guadando in tensione per poter funzionare, ovvero se fossero di tipo solo passivo, non preamplificati, ridurrebbero di molto il livello del segnale.
Quanto al fatto di deteriorare il segnale, se tutto è a posto non ci dovrebbe essere un degrado come quello cui hai accennato, tra l'altro quegli ampli non erano per nulla male, parlo della serie iniziata con i modelli 1030 e 1060, i primi ampli di quel marchio a "prezzo umano, per famiglie, direi" di quando esisteva ancora la vera Marantz americana (non il semplice marchio attuale) e fatti costruire in Giappone per questioni di costi, come avviene ora con la Cina.
Ci può essere qualche problema, ma la colpa del peggioramento del suono può essere anche causata da un segnale in ingresso (quello in uscita dal cell. o simili), troppo elevato, che può causare saturazione degli stadi di ingresso dell'ampli, con distorsione, rumore, ecc..Ultima modifica di Nordata; 06-06-2018 alle 00:50
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-06-2018, 21:44 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 13
Ciao Nordata, grazie per la preziosissima spiegazione che mi ha fatto capire meglio.
Ieri ho fatto qualche prova in più, effettivamente credo di essermi un pò fatto suggestionare: la perdita di "qualità", se c'è, non è certo così notevole come mi era sembrata in un primo momento. Il suono può risultare un pò diverso, sì, ma passando dal pre vi sono anche filtri, equalizzatore, loudness. Se setto tutti gli equalizzatori in centro, disattivo i filtri ed il loudness (che nelle prime prove avevo attivato nel cercare di capire se mandava più "birra" ai diffusori), il segnale se non uguale è quantomeno paragonabile. Ma più alto.
Per assurdo non sembra più neanche così smorto il suono, certo come mi spiegavate sopra non posso paragonarlo con un ampli da 40W per canale accoppiato a diffusori ben più efficienti. Rimango un pò stranito tuttavia dal comportamento della manopola del volume, ripeto per farlo suonare ai volumi che dava il mio precedente ampli con volume a ore 11 (e non distorceva fino a ore 1 - oltre era solo fastidiosa distorsione) qui devo andare praticamente sul MAX. Qua tuttavia anche vicino al MAX non sembra distorcere, certo se proprio si arriva a toccare il fondoscala un pò sì. Ma come dicevate, non tutte le manopole sono uguali.
Farò qualche altra prova, magari nel weekend che ho più tempo e calma, magari provando anche a collegare le 201 per vedere l'effetto che fa. Vedi mai che sti trenta watt comincino a ruggire... vi farò sapere.
OT mode ON: Però che magia tornare a osservare affascinati dei bei woofer muoversi, e sentire le vibrazioni, gli alti squillanti e la musica che ti entra dentro dopo tanti anni di radio ascoltata in auto, su pc con schede audio e casse cinesissime, e soundbar di metallo con dentro quattro driver in croce da 4 cm di diametro che hanno bassi profondi come il lago Balaton...Ultima modifica di Gioy_80; 07-06-2018 alle 21:49
-
08-06-2018, 05:52 #18
Introducendo la nozione di guadagno (gain), ovvero il rapporto tra il segnale di uscita e quello di entrata (vuoi in termini di potenza vuoi in termini di tensione, di volta in volta si dovrebbe specificare quale), tenuto conto del circuito di regolazione del volume, è evidente che il preamplificatore può avere un guadagno negativo (un numero espresso in dB con il segno meno davanti) ovvero un segnale in uscita inferiore a quello in entrata.
Nello specifico, sembrerebbe che il guadagno del pre sia sempre negativo, visto che, se ho ben capito, collegando una sorgente all' ingresso dello stadio finale anziché a quello "aux" del pre, la potenza erogata è sensibilmente maggiore ("sensibilmente" = percettibile ad orecchio = almeno qualche dB cioè un bel po' di più, non uno "zero virgola zero qualcosa"...) anche con la manopola del volume a fondo corsa (ho capito bene?).
Il punto è che la potenza massima non si misura dalla posizione della manopola del volume ma dal raggiungimento della soglia di distorsione, purtroppo non percepibile ad orecchio (quanto men se parliamo di 0,0x%THD...), né d'altro canto si misura così il guadagno, cosa che richiede la misurazione del segnale di ingresso e di quello di uscita, ed anche questo ad orecchio non si fa.
Ti confesso che lo scenario rappresentato non mi sembra anomalo in assoluto, non avendo informazioni sul segnale erogato dalla sorgente utilizzata per le prove (senza impelagarsi in ragionamenti più o meno complicati sulle impedenze coinvolte nei due test).
Insomma qualsiasi test fatto a orecchio è qualitativo non quantitativo, il risultato è interessante ma non dirimente la questione se l'ampli sia in perfette condizioni di marcia o meno.
p.s. benvenuto (o bentornato) nella magia degli anni '70 - ammetto di non rimpiangere quei suoni, anche se a sentire le recensioni il mio impianto (casse AR10p - meglio: AR10 π - alternabili con JBL 4311 control monitor sempre pilotate ampli kenwood bialimentato) non era malaccio... la mia sensazione è che il mio impianto attuale (sulla carta nettamente inferiore a quello dell'epoca) di mini casse con sub(ed anti-mode) abbia bassi più secchi rispetto alle bass reflex dell'epoca e suono più aperto, più arioso, delle casse a compressione pneumatica.Ultima modifica di pace830sky; 08-06-2018 alle 06:26
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-06-2018, 08:51 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Direi di fare ancora una prova:collega un lettore CD o dvd all‘ingresso Aux e vediamo.
Questo perché finora non abbiamo certezza di quale sia l‘uscita reale delle sorgenti collegate.
-
08-06-2018, 23:00 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 13
Grazie pace830sky, sì, hai ragione, non è affatto semplice così, è abbastanza empirico il tutto.
Una cosa "forse" potrebbe aiutarmi a prendere le misure del suono erogato, la registrazione dei dB a una distanza fissa da un diffusore e da un altro, con casse di diverse sensibilità, allo stesso livello di volume dell'ampli, riproducendo lo stesso brano dallo stesso dispositivo, e misurarne le differenze. Ma aiuta fino a un certo punto: se l'ampli comunque non spinge, non spinge. Renderà comunque di più con casse più efficienti, ma è la scoperta dell'acqua calda.
Lettore cd-dvd: sai che questo ironicamente potrebbe essere la cosa più problematica? Da informatico sono passato al "liquido" sia per quanto riguarda la musica (flac possibilmente) che per i contenuti A/V, tanto da aver letteralmente regalato l'ultimo lettore DVD già anni fa. Infatti il progetto di questo impianto sarebbe, con calma (molta calma), di abbinargli buon un music player di rete, oppure (ma serve tempo e purtroppo in questo periodo ne ho poco) mi piacerebbe mettere in piedi un sistemino HiFi utilizzando un raspberry con HiFiBerry, o soluzioni simili. Devo ragionare e chiedere magari al lavoro se qualcuno ha un lettore da prestarmi...
-
09-06-2018, 08:22 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Conosco abbastanza il 1060 e ai tempi (inizio anni 80) suonava benone e non era un primo prezzo (almeno dai miei ricordi) . Se integro e in buono stato è da tenere
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
09-06-2018, 12:44 #22
Il 1060 è uscito nei primissimi anni 70 (mi pare 1971) era il secondo e ultimo gradino nel nuovo corso di ampli economici inaugurata da Marantz, il primo gradino era il 1030, c'erano poi alcuni sintoampli tipo il 2215, in quei primi anni 70 si passava poi ai top quali il famoso pre 3300 ed a alcuni finali, tra cui il classico 250, oltre all'integrato 1200, che era in pratica l'unione in un solo telaio dei due apparecchi precedenti (senza VU-Meter ed una sola alimentazione).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-06-2018, 22:46 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 13
Allora, oggi l'ho provato un pò meglio, ed effettivamente non è che non spinga... spinge sì. Non si può pretendere volumi da discoteca con bassi che fanno tremare i vetri, che non è nemmeno ciò che cercavo, e la manopola deve stare quasi sempre oltre la metà, ma spinge. Sull'avvicinarsi al massimo, non è che distorca, ma dà l'impressione di essere in difficoltà, tende a impastarsi un pò, non so bene come spiegare, è come se quando si trovasse a dover suonare un bel colpo di basso con nota bella bassa, andasse un pò in difficoltà con il resto delle frequenze e queste perdessero di intensità. Ma basta fermarsi un pò prima.
Per curiosità ho anche fatto la prova collegando le 201: alti e medi più aperti, dettagliati. Bassi... boh. A seconda di come le posizioni cambiano di molto, sono dei diffusori un pò particolari e vanno posizionati con attenzione. Per come li ho posizionati all'inizio rendevano poco, li ho spostati in una posizione non perfetta ma almeno più consona al loro progetto e già la situazione è migliorata, ma non sono profondi come quelli delle AR. Ma poi le ho staccate, tanto non sono loro a dover essere collegate a questo impianto. La mera resa sonora comunque è migliore delle AR6: a parità di brano, volume della sorgente, volume dell'ampli, a circa 1 metro di distanza misuro una media di 85-87 dB con le AR6 e una media di 87-89 dB con le Bose.Ultima modifica di Gioy_80; 09-06-2018 alle 22:47
-
10-06-2018, 06:05 #24
Io stesso ho proposto di provare con altre casse ma solo per decidere la questione della efficienza dell' ampli... l'uso in abbinamento con casse della stessa epoca - la AR6 nel caso specifico - è filologicamente corretto (come dice chi ricostruisce il passato in altri campi) ed è ciò che rende intrigante il progetto.
A questo punto metterei sul piatto qualche vinile d'epoca e via così!
p.s. il sintomo "tende ad impastarsi" rende bene l'idea che alzando un altro po' andrebbe in distorsione, direi che se eri curioso di conoscere il limite... ora lo conosci!Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-06-2018, 23:43 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 13
Vero... che poi musicalmente sono molto affezionato alla musica di quegli anni lì... Jimi dove sei? Spetta che ti metto su... stà calmo che a Woodstock fa caldo.