|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
-
24-06-2018, 23:43 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
Consiglio Subwoofer con ingressi alto livello oltre Rel
ciao ragazzi.
mi consigliate un buon sub con ingressi alto livello. possibile che ltre rel non ci sia altro ? ho un leben che non ha uscite preout e devo sostituire il JL audio f112v2 purtroppoHT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
25-06-2018, 00:14 #2
Credo che il 95 % dei sub abbia una coppia di ingressi ad alto livello, ovvero quelli da collegare sulle uscite di potenza dell'ampli, in pratica in parallelo ai diffusori frontali.
Stesso discorso che ritengo si possa fare per gli ingressi di linea (gli RCA Rosso e Nero o Bianco), qualcuno meno ha l'ingresso LFE di cui però si può anche fare a meno, collegandosi ad uno dei due ingressi di linea appena citati (per consuetudine solitamente il Sinistro, ma è indifferente)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-06-2018, 06:37 #3
In effetti per quanto strano SVS SB16 ultra (che poteva essere un candidato) non ha l'ingresso high-level, lo stesso vale per SB13-Ultra.
(lo dico con un certo scorno perché a verificare la possibilità di sceglierlo ci avevo perso più di qualche minuto...)
Quanto è grande la stanza? me lo chiedo perché vedo che un sub da 1800W è collegato ad un ampli 32+32. E' da supporre che ciò che ti ha fatto preferire quel sub sia la calibrazione con un DSP interno?
Scopro che Dspeaker per il suo anti-mode 8033 (in pratica un DSP esterno) costruisce un adattatore:
https://www.lsound.eu/products/dspea...anti-mode-8033
Se questo adattatore funzioni anche direttamente sul sub (senza usare l'8033) non si può sapere (anche se ci sta che vada bene) senza sapere come è fatto dentro.
Se ti va bene un sub senza DSP interno, una soluzione un po' cheap (sia nel senso di risparmio che nel senso di qualità probabilmente non al livello della soluzione precedente) potrebbe essere usare l'8033 come DSP esterno (con il suo bravo adattatore) ad un qualsiasi (forse qui esagero un po') sub da 12" molto meno potente dell' attuale come svs sb2000 o addirittura sb1000. Va rilevato che l' 8033 lavora in attenuazione quindi riduce i picchi di risonanza ambientale ma non "riempie" i vuoti (ammesso che ce ne siano).
Ultima modifica di pace830sky; 25-06-2018 alle 11:54
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-06-2018, 21:35 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
#nordata
purtroppo no. solo rel e qualche modello sporadico di altre marche ha le alto livello. Rel ne fa il proprio mantra perche sostiene che sono le migliori per ragioni di coerenza timbrica con l’apli e timing dell’emissione sonora.
pace sono interessato infatti anche agli svs. pensavo al’sb4000. purtroppo il JL audio che un altro lovello non posso sfruttarlo e l’ho quasi venduto. il leben non ha le preout ma sto coso dsspeakers potrebbe funzionare anche se mi pare scarsino.HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
26-06-2018, 00:27 #5
Ho dato una occhiata veloce ad un annuario, ma ne ho trovati tanti: Indiana Line, B&W, Velodyne, Echo, ecc. ecc.
Tra l'altro l'ingresso ad alto livello non presenta alcun difficoltà di implementazione si tratta semplicemente di un paio di resistenze per canale che attenuano il livello del segnale per renderlo uguale a quello dell'ingresso di linea, segnale che poi viene reso mono ed inviato all'ampli interno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-06-2018, 05:20 #6
L'adattatore della Dspeaker, intendo il solo cavetto dal costo di euro 40, si può usare con qualsiasi sub amplificato, così attesta il venditore in fondo alla pagina linkata nel post precedente:
"Può essere usato con qualsiasi subwoofer attivo senza che vi sia un anti-mode 8033 ad esso connesso" (Can be used with any active subwoofers without Anti-Mode 8033 connected to it.)
Lo stesso prodotto (stesso prezzo) è venduto anche da un sito finlandese (Dspeaker è finlandese) quindi interno alla UE: https://webstore.vlsi.fi/epages/vlsi...%2085444210%22
Questo secondo venditore spiega anche cosa c'é dentro (google translate):
"...Il cavo ha un divisore resistivo 1/11 stereo che somma gli input del livello degli altoparlanti stereo all'uscita mono a livello di linea singola..."
ed avverte:
"... Se i diffusori non sono molto sensibili e i tuoi normali livelli di ascolto sono alti, potresti aver bisogno di un divisorio 1/20 o superiore..."
Questo [imho] non è il nostro caso, visto che l'ampificatore è da 35W per canale.
@nordata: il richiedente non si è espresso esplicitamente ma sembra interessato a prodotti di fascia alta con DSP interno, come appunto SVS SB4000Ultima modifica di pace830sky; 26-06-2018 alle 05:29
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-06-2018, 11:23 #7
Sono felice di avere indovinato cosa sia necessario per avere un ingresso ad alto livello, cosa che dimostra la sua assoluta banalità (chiunque abbia un minimo di abilità se ne può costruire uno).
Se la richiesta era diretta ad un modello particolare con caratteristiche ben precise allora può certamente darsi che ci siano modelli non provvisti di tale tipo di ingresso, il generalizzare scrivendo che questa caratteristica è poco presente è invece una assoluta inesattezza.
Comunque, se interessa un prodotto di "fascia alta e dotato di DPS interno" basta rivolgersi alla serie DD di Velodyne, che ha l'ingresso ad alto livello (ne sono sicuro, poichè ne possiedo uno da tanti anni, anche se uso solo gli ingressi di Linea e quello LFE).
Comunque la presenza di un ingresso ad alto livello è necessaria solo con sub passivi o con sub attivi in unione ad ampli stereo, che solitamente non dispongono di una uscita LFE.
Se il proprio ampli dispone di uscita LFE (o di Linea dopo il controllo di Volume) non vedo motivo per usare un ingresso ad alto livello, collegandosi così in parallelo ai diffusori, cosa che presenta alcune controindicazioni, ad esempio il fatto che si preleva un segnale già amplificato (dall'ampli esterno), lo si riduce di livello e poi lo si amplifica nuovamente (con l'ampli del sub), cosa che non giova certamente al Rapporto Segnale/Rumore (ed anche alla distorsione)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-06-2018, 12:08 #8
Sì, l'ampli del richiedente è un Leben CS600 (vedi sua firma), un valvolare con la sola uscita "rec out", quindi inadatta a pilotare il sub in quanto a livello fisso (indipendente dal volume).
Sì, l'attenuatore si può assemblare con poco, può anche esser divertente, ma se non ci si diverte a farlo si possono ben spendere 40 euro per collegare un sub che ne costa 2000.
Credo che Velodyne sia un buon consiglio, sul confronto di rapporto prezzo / qualità tra Velodyne DD 10 plus ed SVS SB4000 non sono in grado di esprimermi.
L'unico dubbio che mi è rimasto riguarda il progetto complessivo, la potenza di questi sub sembra sovrabbondante rispetto alla esigenza di bilanciarne il funzionamento con un ampli da 32W per canale.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-06-2018, 17:19 #9
Ho dato una occhiata veloce alle caratteristiche del sub SVS, ma mi pare che sia dotato solo di un equalizzatore parametrico controllabile a distanza, non viene citata la possibilità dell'autocalibrazione tramite microfono esterno e la presenza di un accelerometro per il controllo dei movimenti del cono grazie al feedback ricavato, entrambe cose inserite come standard nei Velodybe serie DD.
Sarebbe un po' come paragonare un Tavernello in brick ad un ottimo Chianti, entrambi sono "vini", però..."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-06-2018, 18:17 #10
Temo che hai ragione, anche SB16 Ultra richiederebbe un microfono da acquistare a parte ed una applicazione da eseguire su pc:
https://hometheaterreview.com/svs-sb...ofer-reviewed/
Certo tra SVS SB4000 e Velodyne DD 10 plus ballano un paio di mila euro, anche se non sembra questa la prima preoccupazione dei potenziali clienti.
A questo punto anche la soluzione con Dspeaker ed un sub molto meno potente, proporzionato ai 32W dell'ampli o comunque alle dimensioni della stanza, magari con qualità audiofile, sarebbe più friendly oltre che più economica.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-06-2018, 21:25 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
eccomi. scusate se non ho risposto subito ma in azienda mi hanno sequestrato due gg e non ho potuto. :-)
@Nordata tutto condivisibile. vengo da un JL Audio di fascia alta ( F112V2 ) che usavo con anche con 803D3 e che ovviamente non ha niente a che vedere con i pur buoni SVS. Io inoltre sono un assoluto sostenitore del sub in 2cH e adesso che ho ridimensionato e cambiato anche tipologia col Leben e le Graham vorrei comunque tenere il sub.
La serie DD velodyne è interessante per via del DSP che gestisce il sistema ambiente. Il D.A.R.O. del JL era ottimo. Questi Velo non avevo visto delle alto livello. interessante. mo me li studio meglio.
Il leben ha solo rec out. Hai ragione quando digi che è una doppio passaggio in effetti , tra riduzione e poi riamplificazione. ma è l'unica soluzione se voglio prendere sub con ingressi di linea. Il cavo dS Speakers visto il costo sarebbe da provare. non è altissimo.
@Pace
piu che la potenza penso alle dimensioni del woofer le graham gradirebbero un 13 pollici. L'ideale sarebbe mettere due sub.
Ambiente è 5x7 . Volumi da condominio. Il sub non lo metto per la potenza ma per il completamento/ottimizzazione anche e soprattutto della risposta dell'ambienteHT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
28-06-2018, 05:17 #12
Grazie per aver chiarito il tuo progetto, qualsiasi progetto sensato "fa cultura" (parlo per me), ed il senso è chiaro: i vincoli sono la estensione verso il basso e la assoluta pulizia del suono, la potenza consegue, vista la offerta di mercato di prodotti adeguati ai vincoli.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-06-2018, 13:36 #13
Se posso permettermi all' autore della discussione consiglierei REL. Sono possessore del modello Storm III da non so più quanti tempo, forse 13 anni e posso confermare se si cerca un' integrazione con un basso da audiofili i REL sono degli oggetti ben adatti . Ovviamente io però non so come vanno le attuali produzioni ma posso dire di avere avuto anche un modello R 205, e poi ho sentito anni fa a casa mia in prova uno Strata V , questo ultimo al contrario dell' R 205 che mi ha particolarmente piaciuto ,non mi ha convinto . Ho poi sentito presso casa di un audiofilo il T 5( o 7???) abbinato a sonus Faber Guarnieri , e ampli MC intosh MA 7000 e provato con e senza il sub inserito in effetti il suono era migliore è più completo con il REL inserito. Io stesso uso il mio con Delle Proac One sc che non sono certo anche diffusori dozzinali e devo dire che trovo sempre molto appagante l' alchimia che si crea tra satelli- Sub. Con la connessione poi ad alto livello dei REL si semplifica poi il tutto e non ci pensi più al di là Delle conclusioni tecniche poiché le prestazioni sono sempre ottime lo stesso a chi sostiene ( teoricamente) che le connessioni ad alto livello sono inferiori al classico basso livello. Ovviamente è lo sottolineo è solo un consiglio che si aggiunge a quelli sopra per altro competenti
-
29-06-2018, 22:51 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
ciao. rel hanno fatto un mantra delle connessioni alto livello. dal loro punto di vista per due motivi principali.
1) Timing. hanno un sistema proprietario per ridurre al minimo il group,delay del sub in modo che l’emissione del sub sia quanto piu sincronizzata possibile con quella deimdiffusori principali. Ricordiamo che la media dei sub in tal senso e di 10-16 ms che equivale a un ciclo completo di un onda sonora a 80hz. Se immaginiamo un sub posto in un angolo, ragionevolmente 3/4 metri, il tempo che i sub impiegano a far muovere il woofer sara di circa 16ms dopo il woofer dei diffusori principali. Insomma il sub arriva una onda in ritardo.
Sui top G1 dichiarano 4 ms. Secondo loro l’integrazione col 2CH nn puo prescindere da un timing ottimizzato.
2) Coerenza timbrica:con la sorgente sonora ripoducendo quindi il suono come costruito dall’ampli.
Difficile a dirsi quanto è vero. Il timing sull’attacco delle note , a naso, potrebbe avere in senso. bisognerebbe provare.
Certo che un buon sub non puomfare a meno di 1) fase variabile, 2)pendenza del crossover che deve avere almeno 12/24db . Il DSP con autocalibrazione ha pure il suo perxhe. Da qui i miei dubbi su Rel. ha solo il puno 1.HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
30-06-2018, 00:24 #15
In un sub attivo se lo colleghiamo ai diffusori, quindi tramite il suo ingresso ad alto livello, il segnale farà questo percorso:
ampli stereo -> uscita diffusori -> ingresso alto livello sub -> partitore resistivo per riabbassare il livello -> ampli interno del sub
se si usa invece i'ingresso di linea:
prelievo segnale dopo la parte preamplificatrice dell'ampli esterno -> ingresso basso livello (linea) sub -> ampli interno del sub
In questo secondo caso si evita di amplificare il segnale con conseguente aumento del rumore di fondo e distorsione per poi doverlo riportare ad un livello basso, quindi una operazione inutile e potenzialmente dannosa, in ogni caso meno cose ci sono sul percorso del segnale e meglio è.
In entrambi i casi sul percorso del segnale stereo in ingressi ci sarà poi anche un piccolo sommatore resistivo per miscelare i due canali in uno solo (mono).Ultima modifica di Nordata; 30-06-2018 alle 13:04
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).