Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 136
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Lightbulb Ritorno ai floorstanders (IL Diva 660)


    Ciao forumers,

    quest'anno ero deciso a fare un upgrade del mio impianto e ho provveduto, intanto a dare una sistemata più "umana" alla collocazione in ambiente dei diffusori e del sub (finalmente un giusto triangolo equilatero) e poi ho provveduto a sostituire le B&W 685 S2 (troppo harsh e col basso troppo monocorde) con le più performanti, meno harsh e col basso più definito Dynaudio Emit M20.

    Purtroppo non tutti i progetti vanno in porto correttamente e, le Emit, si sono rivelate ancora più harsh e faticose delle B&W (o quantomeno a pari merito), con un dettaglio perfino maggiore e una caratteristica di estrema schizzinosità circa la qualità delle registrazioni (più che altro circa il bilanciamento delle registrazioni, alcune che risultano piene e godibili e altre che risultano secche, sottili ed inascoltabili).

    Così, dopo tanti ripensamenti (ed attese di finire il "rodaggio" delle stesse) ho deciso di tornare ai floorstanders nel mio ambiente 4,5x4,5 con ai lati dei diffusori pannelli fonoassorbeni da un lato, libreria dall'altro.

    La mia precedente esperienza con i diffusori da pavimenti fu disastrosa (Tesi 560) con un suono estremamente inscatolato e con una risoluzione pari a zero. Per trovare conforto e piacere in un diffusore da pavimento devo andare indietro nel tempo alle ESB CDX.

    Ho pensato di giocarmi la "prima carta" con Indiana Line, scelta controcorrente e poco alla moda, lo so. Data la natura neutrale del mio dac, data la natura tendente al brillante del mio ampli, le Diva 660 potrebbero darmi un equilibrio e una minore fatica di ascolto che è ciò che cerco oggi.

    La scelta era tra loro, il modello più piccolo (Diva 650) e le Dynaudio M30. Ho scelto le 660 perchè hanno un "vero" medio rispetto alle M30, perchè sembrano più "complete" e perchè hanno il reflex alla base (che mi incurisosisce).

    Voi cosa ne pensate?
    Ultima modifica di RiseFall; 18-07-2018 alle 11:01
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... che forse " harsh " e' l' amp
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    ... che forse " harsh " e' l' amp
    Sicuramente l'amp ci mette del suo, ma è anche molto muscoloso ed estremamente raffinato, ho sempre pensato alla sua sostituzione ma dato che trattasi del pezzo più pregiato della catena, dato che trattasi di un prodotto che pilota senza problemi ogni tipo di diffusori (almeno nel suo budget), dato che trattasi dell'unico ampli che non ha mai creato effetti boomy ai diffusori a cui è stato collegato (leggasi "controllo dei bassi"), ho pensato fino ad oggi di preservarlo e di "crescere" con altre parti della catena.

    Magari sbaglierò!

    Tra l'altro nulla di strano che se troverò le 660 troppo esuberanti nel mio ambiente, potrei, invece di provare un altro floorstander, ritornare alle Emit e di provare un altro ampli. Le Emit non le ho mica vendute e delle 660 posso fare il reso.
    Ultima modifica di RiseFall; 18-07-2018 alle 11:36
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    ...o forse casse piccole con un drive piccolo a parità di qualità finiscono per somigliarsi...

    ...sul cambiare scala dimensionale non posso che essere d'accordo sul resto ahimè non ho molto da dire...
    Ultima modifica di pace830sky; 19-07-2018 alle 08:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Suppongo che con quello strano termine tu intenda dire "supporto da pavimento" che sarebbe "floor stand (anche floor-stand o floorstand".

    Se proprio si vogliono usare termini tecnici il lingua straniera sarebbe il caso di verificarne prima l'esattezza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Suppongo che con quello strano termine tu intenda dire "supporto da pavimento" che sarebbe "floor stand (anche floor-stand o floorstand".

    Se proprio si vogliono usare termini tecnici il lingua straniera sarebbe il caso di verificarne prima l'esattezza.
    Floorstanders o floorstanding ho sempre letto tali termini in giro, certo intendo diffusori da pavimento.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...o forse casse piccole con un drive piccolo a parità di qualità finiscono per somigliarsi...

    ...sul cambiare scala dimensionale non posso che essere d'accordo sul resto ahimè non o molto da dire...
    Perché “ahimè”, dimmi pure... ogni consiglio o esperienza è più che ben accetta!
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Se vuoi provare diffusori più "caldi" ma un pò più di qualità rispetto alle Indiana Line, ci sarebbero le Sonus Faber.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Se vuoi provare diffusori più "caldi" ma un pò più di qualità rispetto alle Indiana Line, ci sarebbero le Sonus Faber.
    Le ho prese in considerazione, ma i costi risultano anche doppi rispetto all’ampli, vorrei provare ad avere i componenti equilibrati come categoria di prezzo. Inoltre, grande ruolo lo ha avuto il reflex sotto e il fatto che le 660 sono un progetto molto recente. Anche, la maggiore sensibilità delle IL. Non che abbia un ampli poco correntoso, ma piuttosto ho sempre avuto diffusori scarsi di sensibilità (685, ls50, ora emit) e vorrei provare qualcosa che dichiara facilità di pilotaggio (le 660 appunto). Ecco perché ho scartato, per ora, le SF.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    [QUOTE=pace830sky;4871179]...o forse casse piccole con un drive piccolo a parità di qualità finiscono per somigliarsi...
    Non credo propio...

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Le ho prese in considerazione, ma i costi risultano anche doppi rispetto all’ampli, vorrei provare ad avere i componenti equilibrati come categoria di prezzo. Inoltre, grande ruolo lo ha avuto il reflex sotto e il fatto che le 660 sono un progetto molto recente. Anche, la maggiore sensibilità delle IL.
    A quel che so le Diva 660 non sono facili da pilotare e scendono sotto i 3ohm, se non mi sbaglio a 2,7!

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    [QUOTE=Giorgio.Fz;4871280]
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...o forse casse piccole con un drive piccolo a parità di qualità finiscono per somigliarsi...
    Non credo propio...
    In effetti però, il cambiamento che ebbi tra Tesi e 685 fu estremamente più accentuato rispetto a quello 685 ed Emit. La differenza di prezzo tra queste ultime è molto sottile. Il paradosso è che rispetto a quanto leggevo in giro, si è manifestato l'opposto. Leggevo: le Emit saranno estremamente più chiuse rispetto a B&W e avrai bassi molto boomy che dovrai gestire allontanandoti dalle pareti... invece ho avuto degli alti esattamente aperti come le B&W, per di più maggiormente dettagliati (=più risoluzione) e dei bassi che sono l'opposto di boomy, praticamente le ho avvicinate più al muro rispetto alle B&W.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    A quel che so le Diva 660 non sono facili da pilotare e scendono sotto i 3ohm, se non mi sbaglio a 2,7!
    Però dichiarano 92db che è un gran valore, rispetto a 87 ed 86 delle mie ex B&W e delle mie attuali Dynaudio.

    Comunque, anche se non sono facili da pilotare, va detto che da quanto letto nei vari forum "tecnici", sono tra le meno ostiche da pilotare in quel settore. Certo, Klipsch ha dei parametri pazzeschi di pilotabilità e non le considero.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Il condotto bass-reflex verso il basso per mia esperienza facilita il posizionamento dei floor-standers (termine generico per dire " da pavimento " - il verbo " to stand " ha molti usi e significati specialmente in aziendese)

    Con le pegasus e ora le canton reference mi son trovato bene con questa soluzione tecnologica - probabilmente l'energia del basso la si rende ancora meno direzionale di quello che già è - qualche pro ac?
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742

    provale le DIVA .. potrebbero meravigliarti ...
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180


Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •