|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Denon PMA-1600NE
-
28-08-2018, 10:21 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 77
Denon PMA-1600NE
Salve, vorrei chiedere a chi lo possiede, che tipo di timbrica ha se analitico com'è tipico dei giapponesi a sul caldo.
A questo prezzo c'è di meglio o già cosi si ottengono ottimi risultati?
Alcuni acquirenti su amazon, lamentano la poca modulabilità del potenziometro del volume.
Rispetto al predecessore secondo voi è cambiato molto come suono o son solo aggiornamenti marginali?
-
30-08-2018, 06:52 #2
è migliorato in linearità rispetto alla serie 15
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-08-2018, 09:26 #3
Mah, io vedo che tu ad ogni uscita di nuovo modello lo consideri migliore, io questo modello non l'ho mai ascoltato ma di recente ho avuto modo di confrontare un pma 2020 del 2017 con un Pma 790 del 1984 entrambi appartenenti allo stesso proprietario con dei bei diffusori da pavimento Dali ed il 790 mi è piaciuto di più ma anche a lui che infatti non l'ha più venduto come era intenzionato....
SALVO
-
30-08-2018, 12:02 #4
ognuno ha i suoi riferimenti....però cerchiamo di essere coerenti.
si sta confrontando un prodotto della stessa epoca progettuale e non uno con oltre 30 anni di differenza con tutto ciò che comporta, usura compresa e mode comprese.
dal pma 2000ae siamo passati al 2010 poi 2020 passando per il PMA A100 e il 2500ne attuale, in tutti i passaggi si è avuto un miglioramento tangibile.
Peò sò anche, che la logica che il vecchio sia sempre migliore del nuovo è dura a morire, con questa logica stavamo ancora alla radio geloso.
L'altro giorno hai consigliato due sansui, un AUX 901 e un AU Alpha 707dr,in comune hanno solo il marchio, ma resa molto ma molto differenti, ma tu lo hai consigliato alla stessa maniera immagino solo perchè vintage....ma vintage non è meglio di niente se non per lo sfizio di avere qualcosa che magari si desiderava 30 anni fà ma non c'erano i soldi per comprarselo....ma oggi, su questa roba vecchia, girano prezzi allucinanti, tipo, il 907dr che a volte ha rasentato i 2000 euro con oltre 25 anni di vita.......Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-08-2018, 12:55 #5
Antonio, in passato in molte discussioni abbiamo avuto divergenze, stavolta quoto ogni tua singola parola...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
30-08-2018, 23:48 #6
-Io, onestamente, stando alle precise richieste dell'autore del thread, non gli consiglio di sperperare denaro provando sempre "analitici"
ed "iperdefiniti" ma "vuoti" a basso volume apparecchi moderni, al limite, se cerca un apparecchio nuovo che sia superiore al 1600, puo' prendere il mdello di punta 2500, almeno hanno ancora una certa "sostanza" e dei validi controlli di tono poiche' di apparecchi "minimalisti" chissa' quanti ne cambiera'.....
@Antonio,io, da tecnico, giudico la costruzione ed il suono, in ambito 2ch tutti questi miracoli ogni anno che esce un apparecchio nuovo non li avverto, in quanto ai due Sansui li ho consigliati poiche' li conosco benissimo: a parita' di potenza l'aux 901 e' piu' morbido e lento mentre l'au alpha 707dr piu' grintoso e veloce...li ho proposti entrambi proprio poiche' diversi ed e' inutile consigliare due apparecchi identici e proporli come alternative l'uno rispetto all'altro...ovviamente la "quadratura del cerchio" sarebbe il 907dr che hai citato tu ma temo che 2000 euro per un esemplare in ottime condizioni non bastino visto che costruttivamente supera anche il corrispettivo 170x2 dell'Accuphase....poi, per quel che mi riguarda, anch'io potrei consigliare sempre l' "ultimo nato" ma sarebbe un ruolo per me troppo semplice e scontato.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
31-08-2018, 11:35 #7
nessun miracolo ogni volta che esce.....ma ci sono sempre continui affinamenti migliorativi che, le aziende serie come denon,marantz e compagnia bella, apportano anche dall'alto delle loro conoscenze tecniche, non è che siano gli ultimi arrivati, non lo sono mai stati, e se non lo erano decenni fà non vedo perchè dovrebbero esserlo ora
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-11-2018, 20:18 #8
leggevo di questo amplificatore che è stato criticato per l'evidente distorsione portando la manopola del volume dopo le ore 11, chi lo ha acquistato e poi lo ha restituito lamentava proprio questo problema!
-
30-11-2018, 10:43 #9
ti avrei fatto vedere un filmato, con potenziometro a ore 15 quasi......gli interfacciamenti con le sorgenti sono spesso problematiche
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-11-2018, 20:06 #10
-
01-12-2018, 19:10 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 57
Il 1600 è un amplificatore sicuramente capace di erogare molta potenza e con distorsioni contenute. Tuttavia la sensibilità degli ingressi linea è molto alta, quindi tutta la potenza è erogata nella prima parte della manopola del volume.
A dati dichiarati dalla casa, la sensibilità d'ingresso è di 125 mV. Per semplificare le cose (anche se non è proprio così) diciamo che servono 125 mV di tensione in ingresso per raggiungere la massima potenza quando il volume con la manopola è totalmente girata in senso orario. Quindi se noi fornissimo 100 mV non potremmo raggiungere la massima potenza anche al massimo volume, viceversa se fornissimo 250 mV otterremmo la massima potenza circa a metà corsa della manopola del volume e con 500 mV ad un quarto.
Lo standard di uscita per il lettori CD è di circa 2000mV teorici ! Con questo dato capisci bene che si avrà molta potenza anche con piccoli movimenti della manopola.
Quindi se è vero che con il volume ad ore 11 vi era molta distorsione perché probabilmente si era arrivati ai limiti di potenza dell'ampli è anche vero che doveva suonare ad una pressione sonora elevatissima, a meno che il cliente che ha restituito il prodotto non aveva un diffusore con 60 db di sensibilità
-
01-12-2018, 21:30 #12
Grazie della spiegazione, ma volevo capire una cosa, se ad esempio seguendo la tua spiegazione, la sensibilità di ingresso del Denon 1520, sto facendo un esempio non realistico, fosse 150 mV da quello che ho capito significherebbe che paragonando quest'ultimo con il Denon 1600 il Denon 1520 riuscirebbe a raggiungere la massima potenza con un livello di volume maggiore ,anche se di poco, rispetto al secondo, perché gestirebbe una riserva di potenza maggiore in ingresso?
Ho capito bene?
-
01-12-2018, 23:03 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 57
un ampli con una sensibilità d'ingresso di 150mV al posto di 125 mV non è che gestisce meglio la tensione in ingresso ma ne ha semplicemente bisogno di più. Ovviamente i 2 volt in uscita dal lettore CD sono talmente tanti da superare la tensione necessaria per raggiungere la massima potenza. Ad ogni modo il volume non dipende solo dalla sensibilità ma la si può prendere come un parametro che ti dice tanto a riguardo. Alcune aziende producono degli attenuatori di segnale che si interpongono tra la sorgente e l'amplificatore proprio per potere sfruttare meglio la corsa della manopola.
-
02-12-2018, 15:22 #14
I Denon sono sempre stati cosi' al contrario degli Harman Kardon che per sentire un pò di "pienezza" sul basso dovevi spalancare molto la manopola del volume. ....comunque non vedo dove sta il problema:
l'ottimo potenziometro del 1600NE non crea alcun problema di sbilanciamento tra i canali anche a basso volume quindi, dato che la rotazione della manopola, non si deve tenere affatto in considerazione poiché essa dipende dalla sorgente, dalla musica che sta riproducendo, dall'ambiente d'ascolto e dall'efficienza dei diffusori. Nonostante tutto, se proprio piace girare di più la manopola del volume, si possono interporre degli attenuatori di qualità tipo Rothwell ma una buona sorgente con l'uscita variabile sarebbe meglio.
SALVO
-
02-12-2018, 16:00 #15
Non so che Harman Kardon hai posseduto, ma quello che dici non è vero in generale, anzi, il mio HK AVR 660 già a metà manopola ruggisce, poi successivamente si sente che va in distorsione. Mentre il Denon avr 4311 sempre in mio possesso, da il meglio di sé a 0db. Stesse casse, stessa sorgente, stesso film.