|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: DAC CHORD UGO 2
-
10-09-2018, 11:42 #1
DAC CHORD UGO 2
Salve ...vorrei sapere se sostituendo il mio AUDIOLAB M.DAC con il CHORD UGO 2 avrei un miglioramento decisivo per il mio impianto di casa...composto da un ampli ROKSAN K3 e da casse OLIMPICA I di Sonus Faber più sub SVS .
Sorgenti: Logitech Touch+Log.Classic+Ipod Classic
DAC : M2Tech MKII + M2Tech MKIII
Ampli: Electrocompaniet ECI 5---Megahertz OTL-Audio GD c2
Diffusori: Sonus Faber "Olimpica I" + SVS SB16 ULTRA
-
10-09-2018, 11:46 #2
Io uso il nipotino dell'Hugo, il Mojo, sempre con Roksan K3 e a mio avviso un salto di qualità (o di differenza sonora) lo faresti con qualunque prodotto Chord, che suona in maniera particolare rispetto agli altri dac, cioè, dona agli strumenti il loro timbro e li separa in maniera incredibile, cioè distintamente si ha la riproduzione degli strumenti più nitida.
Ciò è quello che riscontro col Mojo e ciò che ho letto da parte di chi ha il suo parente più "importante".Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
11-09-2018, 13:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Come ti hanno già risposto, i prodotti chord sono decisamente superiori al tuo attuale dac che conosco molto bene avendolo avuto. Se non hai necessità di usarlo in mobilità ti consiglio di risparmiare e prendere il Chord Qutest che è uguale all'Hugo2(mio attuale DAC) ma senza amplificazione
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
11-09-2018, 13:56 #4
Ma se prende l’hugo avrà un combo diffusori/cuffie imbattibile e potrebbe comprare in futuro qualunque cuffia desideri senza la preoccupazione circa la potenza di pilotaggio.
-
11-09-2018, 14:21 #5
Grazie per i consigli.preziosi....in effetti ho un impianto cuffie separato con dac M2Tech e OTL a valvole di MEGAHERTZ....quindi potrei seguire il prezioso consiglio...anche se mi intriga molto anche l HUGO per via della uscita cuffia spettacolare...
-
11-09-2018, 14:45 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
11-09-2018, 14:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
11-09-2018, 17:25 #8
E infatti avrei deciso per il QUTEST...l'unico dubbio è se usare l'alimentazione originale o se mi devo sobbarcare pure un cavo nuovo...e se si quale...
Sorgenti: Logitech Touch+Log.Classic+Ipod Classic
DAC : M2Tech MKII + M2Tech MKIII
Ampli: Electrocompaniet ECI 5---Megahertz OTL-Audio GD c2
Diffusori: Sonus Faber "Olimpica I" + SVS SB16 ULTRA
-
11-09-2018, 17:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Cavo lascia l’originale, piuttosto investi su un alimentazione lineare
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
11-09-2018, 19:49 #10Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
19-09-2022, 11:07 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2022
- Messaggi
- 3
Buongiorno a tutti, anche se è passato un po’ di tempo ho pensato di inserirmi qui per chiedere un consiglio. Possiedo un Hugo 2 che uso in mobilità con iPhone. Attualmente ho il cavo originale Apple per la connessione delle macchine fotografiche con femmina usb e un altro cavo usb grande e micro usb. Vorrei collegare direttamente, con un unico cavo, il telefono all’Hugo ma su internet c’è una gran confusione ed è pieno di cavi simili che però, una volta collegati, non funzionano. Immagino perché siano destinati ad altri usi ed i cablaggi interni siano differenti rispetto a quelli che ottengo con la mia attuale configurazione. Ringrazio fin da ora chi potrà darmi consigli in merito. Un saluto
-
19-09-2022, 15:49 #12
Sul video illustrativo della tua stessa soluzione a 00' 47'' c' é una affermazione che suona più o meno così: "dovete fare così perché il Chord non ha il chip di autenticazione Apple".
Quansiasi cosa significhi (in realtà non lo so) il tono sembra abbastanza perentorio ed il concetto viene ribadito nella sinossi del video.
https://youtu.be/tVgJA8GxMJMMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-09-2022, 22:07 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2022
- Messaggi
- 3
Grazie intanto per la risposta. Non so assolutamente cosa significhi. Credo cmq che i cavi di collegamento con terminale lightning (Apple) non siano universali ma cambino i cablaggi interni a seconda del device da collegare. Avevo preso il cavo della Shure, ad esempio, direttamente lightning/usb micro ma non funzionava. Poi ho scoperto che era dedicato unicamente al collegamento coi microfoni marcati Shure. Altri cavi sono abilitati solo al collegamento coi controller di una marca di droni. Credo non esista un cavo “musicale” per questo tipo di configurazione. Peccato, credo così perda qualcosa in termini di qualità pur avendo un ottimo hardware.
-
20-09-2022, 05:25 #14
Mettiamola così: DAC con microchip apple = ha pagato la "tassa" ad Apple per connettersi ai suoi device; DAC senza microchip = non ha pagato la "Tassa".
parlando in generale (dispositivi "non apple"), è normale collegare un DAC con il suo cavetto USB A (eventualmente fornito a corredo del DAC) all' adattatore OTG del telefonino (a volte fornito a corredo del telefonino).
Questo è né più né meno il collegamento descritto nel video, salvo il fatto che l'adattatore OTG è specifico per Apple.
Dal punto di vista hardware questa connessione non peggiora nulla rispetto ad un cavetto unico.
Se poi Apple con qualche inghippo nella funzionalità del software riesce a discriminare tra un DAC "che ha pagato la tassa" da uno che "non ha pagato" ci vuole ben altro che un cavetto unico per (passami il ternime) fregarli.
E' mio avviso fondato sperare, tuttavia, che l'unico disagio consista nell' ingombro aggiuntivo delle due spine maschio+femmina USB, effettivamante fastidioso in un dispositivo mobile.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)