Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222

    NAD C316BEE V2 - Pareri


    Ciao a tutti,
    cosa ne pensate del NAD C316BEE V2 ? qualcuno ha avuto modo di ascoltarlo?

    Secondo voi puoi andar bene per pilotare diffusori tipo IndianaLine Diva 660 o le Elac BS403 ?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non l'ho ascoltato, ma sicuramente entrambi i diffusori che hai elencato per esprimersi al meglio meritano un amplificatore decisamente migliore di quel NAD.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Quel NAD è sottodimensionato e in generale gli ampli di quel marchio nei modelli entry level non sono grandi erogatori di corrente.
    Le elac da te indicate hanno un minimo di impedenza di 3.2 ohm. Per pilotare carichi così bassi occorre un ampli che su 4 Ohm raddoppi la potenza.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    grazie per i consigli, il problema principale quindi di quell'amplificatore non è tanto la "timbrica" ma proprio la potenza; ne eroga poca e quindi non è adatto per diffusori di un certo spessore.
    E' un peccato, è uno dei pochi amplificatori della Nad ad avere l'ingresso phono.

    Se non ho capito male, se prendiamo al momento l'integrato top di Nad, il C375 (150w per canale), non dovrebbe aver problemi a pilotare i diffusori che ho indicato ed avere la classica musicalità lineare che contraddistingue il marchio

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Direi di stabilire quali saranno i diffusori, quei due da te elencati non hanno proprio niente in comune, deciso questo penserai all'amplificatore.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da breme Visualizza messaggio
    grazie per i consigli, il problema principale quindi di quell'amplificatore non è tanto la "timbrica" ma proprio la potenza; ne eroga poca e quindi non è adatto per diffusori di un certo spessore.
    E' un peccato, è uno dei pochi amplificatori della Nad ad avere l'ingresso phono.

    Se non ho capito male, se prendiamo al momento l'integrato t..........[CUT]
    Prima di parlare di timbrica è necessario che l’accoppiamento elettrico amplificatore-diffusori sia corretto. Quindi parliamo di abbinamenti giusti e sbagliati. Se si sbaglia abbinamento è molto probabile che anche la timbrica non piaccia..
    Entrano in gioco grandezze fisiche come la potenza dell’ampli, la sensibilità, l’impedenza, la risposta in frequenza dei diffusori, la grandezza della sala di ascolto, il livello di pressione sonora desiderato ecc ecc. Che vanno valutate prima dell’acquisto altrimenti dopo è facile rimanere delusi e cambiare abbinamenti alla cieca come fanno molti audiofili peggiora solo le cose.
    I diffusori che hai citato le indiana line dichiarano una generica impedenza 4-8 ohm, le elac sono più precise e dichiarano un impedenza minima di 3.2 ohm piuttosto impegnativa da gestire per un amplificatore entry level, anche se in giro c’è di peggio!
    Più un diffusore è costoso più dovrebbe essere facile da pilotare e non il contrario come spesso avviene. Infatti se per pilotare un diffusore che costa 1000 euro ci vuole una centrare elettrica che costa 5000 euro meglio lasciar perdere quel diffusore.
    A me la tibrica dei nad non piace ma è questione di gusti. Il C375 non dichiara la potenza RMS su 4 ohm, almeno io non l’ho trovata. Quindi è difficile capire come si comporterà con diffusori ostici come le elac.
    Quando i produttori non dichiarano espressamente le specifiche tecniche pobabilmente sotto c’è l’ighippo e meglio star lontani.
    Scegli i diffusori che ti piacciono, possibilmente con le specifiche tecniche espresse in maniera esaustiva, poi scegliamo l’ampli adatto in relazione alla grandezza dell’ambiente da sonorizzare.
    Sapendo però che se scegli un diffusore poco sensibile e con una bassa impedenza l’ampli ti costerà molto di più. Se hai un grande ambiente e scegli dei minidiffusori sarai penalizzato in gamma bassa ecc ecc.
    Dacci qualche dato in più sulla tua situazione e su quello che vorresti ottenere.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    Innanzitutto grazie Luiandrea e Marley1 per la spiegazione e i preziosi consigli.
    Io ho una sala non enorme, "normale", sui 20mq (4x5..diffusori lu lato 4).
    Quello che a me piacerebbe avere è un suono non affaticante (per stare anche delle ore ad ascoltare musica) che dia una senso di pienezza in tutta la stanza, aperto...con un suono bello profondo; i bassi che siano secchi, fermi, gli alti che non ti diano fastidio e le voci belle separate della musica...che ti di quasi la sensazione di essere li con il cantante.
    Ecco è po difficile descriverlo a parole, spero di essere stato chiaro...e capisco che magari chiedo troppo

    In negozio ho avuto modo di poter ascoltare le Elac BS403 e quelle da pavimento, le UF5...per entrambe sono rimasto a bocca aperta. Le 403, pure essendo da scaffale erano al pari di quelle da pavimento..anzi gli alti erano addirittura più dettagliati.
    In un altro negozio ho poi ascoltato le Diva 660, bellissime anche loro, mi hanno dato una bella sensazione di profondità e pienezza.
    Le Elac rispetto alle diva avevano però un basso molto più frenato.
    Erano pilotati da amplificatori di oltre 2k euro e in entrambi i negozianti hanno dato parere positivo nell'uso di un nad, anche di pochi watt.

    Io leggendo un po di internet, documentandomi qui sul forum e guardando video-recensioni su youtube mi è sembrato di capire che gli amplificatori NAD hanno tutte le caratteristiche per il tipo di suono che piace a me..comunque amplificatori affidabili

    Inoltre io ho moltissimi vinili, quindi ho bisogno di un ingresso Phono...mettendo insieme un po tutto sono arrivato a considerare il Nad C136bee v2.
    Effettivamente il 316 v2, anche secondo me è un po troppo "entry level", vedrei meglio qualcosa di più potente..pero devo mettere in considerazione un pre-phono esterno, con tutto quello che ne consegue (prezzo, ingombro, alimentazione)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non conosco le Elac ma credo siano degli ottimi diffusori, però conosco piuttosto bene le Diva che per quello che hai descritto potrebbero essere delle ottime candidate, il carattere delle Diva a mio parere si sposa bene con amplificatori Yamaha, senza scomodare i modelli di gamma alta ad esempio un A-S 701 potrebbe essere un abbinamento da valutare, possiede anche l'ingresso phono.

    Anche la descrizione dell'ascolto delle Eleac che hai fatto ha un senso, se la stanza non era eccessivamente grande può essere benissimo che la gamma bassa fosse bella presente, mentre il tweeter a nastro delle 403 faceva la differenza in gamma alta, considera che, anche se da scaffale le BS403 sono di livello superiore alle UF5.

    NAD in generale, quindi anche modelli superiori, sempre riferiti ad abbinamenti con le DIVA non mi sembrano i partner più idonei, oltre al fatto che un amplificatore un po' troppo entry level avrà una componentistica di quel livello, non si tratta solo di potenza erogata ma di progetti ben realizzati con componentistiche di buona qualità, se fosse solo questione di potenza basterebbe prendersi una cineseria a caso che eroghi tanta potenza...

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Per la mia esperienza gli ampli NAD sono quanto di più lontano dal suono che cerchi. Sono cupi, con poco dettaglio in gamma alta. E anche dal punto di vista della affidabilità se li abbini a diffusori a 4 ohm si surriscaldano e si rompono. Parlo con cognizione di causa ho avuto come primo ampli un NAD C350 che pilotava dei diffusori chario a 4 ohm e dopo poco tempo al NAD gli si sono rotti i condensatori di alimentazione e le piste in rame si sono bruciate.

    Un marchio che conosco e che ha le caratteristiche sonore che tu ricerchi è REGA e ha l’ingresso phono di serie sugli ampli.

    Per quanto riguarda le elac che hai citato hanno una bassa sensibilità, e un impedenza minima di 3.2 ohm, serve quindi un ampli da almeno 100W in grado di erogare corrente, che non si sieda sui carichi difficili. Per un ampli siffatto e bensuonante ci vogliono bei soldi. Tipo il REGA elicit R.

    Le indiana line 660 invece hanno una sensibilità buona e nel tuo ambiente basterebbero 50W.
    Un buon candidato per queste ultime potrebbe essere il REGA Brio R molto più abordabile come prezzo.
    Ultima modifica di Marley1; 17-09-2018 alle 09:06

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    In linea di massima concordo con quello che hai affermato fino ad ora, fatta eccezione sulla sensibilità e la correlazione al difficile pilotaggio, questa affermazione è inesatta, la difficoltà di pilotaggio dipende in prevalenza dalla curva di impedenza del diffusore, se piuttosto piatta poco importa la sensibilità del diffusore, il carico per l'amplificatore risulterà comunque facile.

    Purtroppo però queste misure sono in pochissimi a fornirle e per sapere davvero se un diffusore è facile o critico nel pilotaggio si dovrebbe trovare una recensione che comprenda anche tali misurazioni.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Difficile pilotaggio è riferito al fatto che le elac dichiarano un impedenza minima di 3.2 ohm, non alla sensibilità.
    E' un concetto che avevo espresso nel precedente post, e che nell'ultimo forse avrei dovuto ripetere per maggiore chiarezza.
    Avere il grafico di impedenza sarebbe meglio ma già quel dato ci avverte che i diffusori richiedono un certo tipo di amplificatore.
    Purtroppo non tutti i produttori lo fanno.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Ho avuto il C316 con Tesi 260 e con B&W 685 s2.

    Con le prime il risultato era assolutamente insoddisfacente (troppo chiuso).

    Con le seconde gli alti cominciavano a vivere ma il controllo dei bassi lasciava molto a desiderare.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    Grazie mille per i consigli..sono oro per un neofita come me!

    Ero partito pensando che i Nad, seppur buonissimi prodotti, fossero il non plus ultra per le mie "esigenze" e rapportati alla tipologia di diffusori che vorrei prendere...sto aprendo un po le mie vedute e capendo le specifiche che devono avere gli impianti hifi.
    A dirvi la verità fino a mezzora fa non pensavo neanche che la Rega facessero anche gli amplificatori..e di un certo livello sopratutto.

    Leggendo un po qui sul forum, senza farlo apposta ho trovato due "colleghi" che per migliorare sono passati da Nad a Rega
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...ri-da-libreria

    In particolare qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...si-rega-elex-r
    dove le aspettative e la tipologia di musica rispecchiano esattamente quello che vorrei io....bel suono presente tridimensionale, non per nulla affaticante per lunghe sedute d'ascolto post-lavoro

    Direi che accantono il Nad 316 (e il modello piu potente) e prendo in considerazione il Rega Elex-R; esteticamente è anche proprio come vorrei che fosse l'amplificatore..linea pulita e semplice senza troppe lucine fascion

    Per i diffusori quindi Elac (bs 403 da scaffale o pavimento UF5) o le Indiana line 660...il prezzo è identico...voi quale prendereste?
    Ultima modifica di breme; 17-09-2018 alle 19:28

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se vuoi più bassi le Indiana line - altrimenti le Elac
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Beh le hai ascoltate quindi quelle che ti sono piaciute di più!
    Oppure se non sei ancora convinto valle ad ascoltare di nuovo e fattele provare con il Rega.
    Ultima modifica di Marley1; 17-09-2018 alle 20:53


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •