|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Scelta fra Rotel A14 e Cambridge Audio CXA80
-
13-10-2018, 22:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 6
Scelta fra Rotel A14 e Cambridge Audio CXA80
Buonasera a tutti. Sono nuovo di qui. Devo acquistare un integrato e la mia scelta ricadrà su uno dei due che leggete nel titolo. L’ampli dovrà pilotare le Q Acoustics 3050. Ascolto rock a 360 gradi, da quello anni 70 al Metal più estremo, ma non disdegno il pop e il jazz. Tengo a precisare che mi piacciono i bassi corposi e presenti... Cosa mi consigliate?
Grazie...
-
15-10-2018, 17:10 #2
il Rotel
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-10-2018, 18:06 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 6
Grazie della dritta. Tra il Rotel A14 e RA1572 è giustificata la differenza di prezzo? Cioè, a parte i 40 watt in più di cosa potrei godere se scegliessi il secondo?
-
15-10-2018, 19:42 #4
per i tuoi diffusori basta il 14
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
16-10-2018, 10:18 #5
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2018
- Località
- Civita Castellana
- Messaggi
- 86
Due ottimi prodotti,ma profondamente diversi nel suono. Magari informarci se hai utilizzato altri Integrati in modo da capire anche le timbriche di tuo gradimento. Al panorama delle alternative potresti aggiungere Cyrus One (anche HD), NAD C368 e Rega Brio R2017 Q Acoustics sono diffusori molto versatili e performanti ed è possibile plasmarli con la propria impronta personale.
Bit Store - Rivenditore
Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile
"Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche
-
16-10-2018, 17:58 #6
Se per metal intendi anche Metallica, Megadeth, e gruppi simili anni 80 e 90, mi sento di dire che il consiglio di prendere un ampli dettagliato e brillante da abbinare con tali diffusori potrebbe essere controproducente.
E' vero che il metal ha tanti strumenti e si potrebbe pensare che una timbrica tipo Klipsch et similia potrebbe essere idonea, ma teniamo conto che quel genere è spesso registrato male, con alti belli in evidenza e scorretti, e mettere questi difetti ancor più in evidenza potrebbe fargli passare la voglia.
Se lui per esempio si ascolta Close to the edge degli Yes oppure il Black Album dei Metallica, con quei piatti di batteria così in evidenza, e con un setup del genere, non so quanto possa reggere il colpo.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
17-10-2018, 07:43 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 6
Torno ad acquistare dopo molti anni. Ho recentemente cambiato casa ed ora, senza esagerare, posso spingere un attimino di più. Tanto per intenderci mi ero ridotto ad ascoltare musica quasi esclusivamente in auto (sigh). Il dettaglio verso la gamma medio alta non mi spaventa, l'importante è che i bassi siano ben presenti e se proprio devo ci piazzerei un bel sub per esaltarli un po' (so che non è da audiofili, ma tant'è...). Nel passato ricordo il suono bello caldo dei Marantz...
-
17-10-2018, 07:58 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 6
Confermo le pessime registrazioni di molti dischi metal, figlie del fatto che per la stragrande maggioranza dei casi si tratta di album pubblicati da etichette indipendenti, con poco budget. Come dicevo, non mi spaventa il dettaglio ma che siano presenti anche i bassi perché non c'è niente di peggio che ascoltare gli Iron Maiden senza Steve Harris...
-
17-10-2018, 08:37 #9
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2018
- Località
- Civita Castellana
- Messaggi
- 86
Purtroppo le incisioni,in una visione d'insieme molto generalista per i prodotti di larga diffusione,dalla fine degli anni 80 hanno subito un progressivo trattamento di mastering definito "Loudness-War",eliminando difatto la dinamica dalle incisioni in favore del volume di riproduzione. Negli anni successivi è cambiata la filosofia di applicazione,ma il fenomeno è ulteriormente progredito,difficile trovare oggi incisioni di qualità nei prodotti di massa. Più semplice invece nei prodotti di nicchia dove la sensibilità delle Major e degli stessi artsti cercano di preservare la qualità audio.
Ultima modifica di Bit-Store; 17-10-2018 alle 08:40
Bit Store - Rivenditore
Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile
"Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche
-
17-10-2018, 10:51 #10Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
19-10-2018, 06:24 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 6
Caspita! Qui c'è gente che ascolta musica "giusta"... ;-)
-
19-10-2018, 19:19 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Io ti consiglio di fare degli ascolti di entrambi gli ampli con i tuoi pezzi rock preferiti, sono entrambi buoni ampli, ma ha nno timbriche differenti e solo tu puoi dire quale suono preferisci.
TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
19-10-2018, 20:35 #13
Io ti consiglio a mani basse di stare su timbriche calde, perderai un po' di dettaglio e trasparenza, perderai brillantezza, perderai piatti di batteria scintillanti, perderei bassi ben controllati a favore di bassi un po' più piacioni e ruffiani, ma per il tuo genere, che non è ne jazz ne classica, sul lungo periodo è più probabile che apprezzerai un certo tipo di timbro più caldo del normale.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
19-10-2018, 22:11 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
20-10-2018, 09:39 #15
Siccome ho vissuto tale odiessea, e siccome ascolto il suo analogo genere, inevitabilmente colmo di registrazioni mal bilanciate, quello che gli consiglio è senz'altro il timbro che si lascia ascoltare più facilmente piuttosto che il timbro che piace per i primi minuti e poi stanca, con quei generi.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X