Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85

    Subwoofer in impianto stereo: meglio 1 o 2?


    Salve a tutti,*
    recentemente ho deciso di inserire un sub al mio impiantino (in calce i componenti), dopo aver anche modificato la disposizione del sistema nella camera. Ora ho un punto di ascolto che mi consente di avere maggiore ampiezza della scena, avendo posizionato i diffusori sulla parete corta della stanza, con poltrona al centro. Tra i diffusori e, precisamente, tra i due tweeter, ci sono circa 230 cm, e i diffusori sono posizionati a circa 70/80 cm dalla parete posteriore, e un 50 cm da quelle laterali.

    Non ne volevo proprio sapere di separarmi dalle diva 552, perchè sono completamente stregato dai medio alti così suadenti e dolci, ma qualcosina più in basso mi ci voleva proprio.

    Ecco che, forte di molteplici ricerche fatte un pò in giro, anche su questo forum, la mia scelta è caduta sul REL T5ì, che attualmente taglio a circa 57Hz.
    Ho calcolato il taglio in questo modo: la manopola del crossover va da un minimo di 30 a un massimo di 120, e la corsa della manopola è composta da 40 scatti. Quindi ho diviso i 90 Hz di differenza tra il massimo ed il minimo, per 40, così ottenendo il valore di 2,25. In definitiva ho desunto che ogni scatto in avanti, incrementa il taglio di 2,25 Hz.

    Dopo diverse prove adesso ho posizionato il crossover a 12 scatti, quindi, facendo 12*2,25 ottengo 27, che aggiunti ai 30 del taglio minimo, mi portano a riterenere che il taglio sia all'incirca a 57 Hz. Del resto, la REL dice che la maggior parte degli utenti, trova consono impostare il taglio a 15 scatti, con uno scarto di + o - 3 scatti, quindi ho iniziato a fare le prove intorno a questa area e ho preferito mantenermi il più basso possibile, visto che le diva scendono (teoricamente) fino a 40Hz.

    Il livello del volume del sub, invece, è a 19.
    Il risultato è sorpendente, un suono pieno, corposo, ma soprattutto pulitissimo e composto.

    Il Sub è posizionato nell'angolo a sinistra, dietro la torre, a circa 30 cm da essa, e non avverto il minimo rimbombo o distorsione, nulla.

    Credo di essere riuscito a trovare la giusta collocazione del sub, nonchè la giusta taratura, anche perchè, rispetto alle prove iniziali, il sub è completamente scomparso.
    Cioè, è vero che le basse frequenze non sono direzionali, ma all'inizio ad un certo punto sentivo e dicevo...eccolo.
    Adesso invece non riesco più a distinguere quando il suono viene dai diffusori e quando dal sub, per cui credo che la scena sia, ora, finalmente perfettamente a fuoco e ha guadagnato tantissimo in profondità.


    E veniamo alla domanda.

    Leggo da più parti che se mettessi due sub, dedicandone uno al canale sinistro e un altro al destro, il passo in avanti già fatto con uno, diverrebbe un vero e proprio salto, quindi mi prende l'interrogativo: aggiungere o no un altro sub?

    In realtà ho questi dubbi:

    1) Innanzitutto mi chiedo, visto che le frequenze molto basse non sono direzionali, e visto che il mio sub non ha il woofer davanti, ma un solo woofer da 20 posto al di sotto, sul lato che guarda il pavimento, ha senso parlare di stereofonia? Riuscirei a distinguere le frequenze ultra basse in base al fatto che provengano da sx o da dx in una stanza di circa 12 mq?

    2) Visto che la stanza è piccoletta (siao a circa 4 metri x 3,5), non è che piazzando un altro sub inizio ad avere saturazione e invece di fare un balzo in avanti ne faccio 10 all'indietro? Non vorrei che mi si presentassero tutti quei problemi di risonanza che, fortunatamente, al momento non ho.

    3) non è che il secondo sub mi costringe a tenere entrambi al minimo e quindi sono solo soldi sprecati?

    Chiedo a chi ne sa più di me, onde evitare di fare un acquisto inutile. Grazie mille per l'attenzione e per le risposte.



    _________________
    Analog:*Rega Planar 3 - Pre Phono Lehmann Black Cube.
    Digit.:*Cambridge CXUHD - TV Samsung SUHD UE55KS7000 - Project DAC box DS2 ultra.
    Cuffie:*Sennheiser HD650 - Sonus Faber Pryma 01 - Amplif. Musical Fidelity V90 BHA - Docet 10/D + Docet T-DAC - prolunga AudioQuest GoldenGate.
    Amplificatore:*Marantz PM8006.
    Diffusori:*Indiana Line Diva 552.
    Subwoofer:*REL T5i.
    Cavi Altoparlanti:*AudioQuest TYPE 4 Banana.
    Cavi Segnale: AudioQuest Goldengate - Evergreen - Forest.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Anche se alcuni non sono d'accordo, praticamente spesso si afferma che due sub si "compensano" tra loro fornendo una prestazione migliore rispetto all'utilizzo di uno solo.

    Quello di cui non mi capacito è come puoi usare un sub (o due) calibrandolo/i ad orecchio…

    PS: perché tieni le 552 così lontane dalla parete posteriore? Ti trovi bene con quei cavi di potenza con le Diva? Io sono indeciso tra quelli e i Qed Anniversary XT. Entrambi sembrano prediligere le alte frequenze smorzando un po' i bassi, un toccasana per il timbro delle mie 650.
    Ultima modifica di RiseFall; 02-11-2018 alle 23:28
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Ciao e grazie per la risposta.
    Il mio problema per il doppio sub è la camera, siamo ai limiti di quella che la REL definisce small room (100-200 sq.ft). Non hanno le diva a catalogo per aiutarti a scegliere, e se prendo qualcosa di simile mi suggerisce sempre il T7i che secondo me era troppo e, forse, più del T5i avrebbe creato problemi di asimmetria da solo, poichè il t7 ha 2 woofer, uno punta al pavimento e l'altro davanti. Se però dico di avere qualcosa tipo le sonus faber venere1.5, mi suggerisce di abbinare il mio sub, il T5i....e suggerisce di metterne 2 in un ambiente da 200-400 sq.ft, cioè dai 18 metri quadri in su, e io con i miei 14 mq ho paura di non averne proprio bisogno.

    Con i cavi mi trovo bene, ma non li ho scelti io. Quando presi le Diva il negoziante me li suggerì e io li presi ad occhi chiusi. Non so, sarà per questo che ho sempre avvertito le diva un pò carenti in gamma bassa? Non so, ma c'è da dire che prima le muovevo con un Onkio (mi sembra il 9150 o roba simile), mentre ora col marantz vanno molto meglio.

    La distanza dal muro è vincolata dal fatto che sulla parete sinistra ho una libreria che sporge di 60 cm, quindi per non stringerle troppo tra di loro e tenerle ampie, ho allontanato un pò così adesso la torre sinistra va spigolo/spigolo, a 30 cm dalla libreria e riesco ad avere più simmetria con il destro.

    Cmq adesso avverto una scena estremamente profonda e corposa, ampia, insomma il sub ha notevolmente migliorato tutto, e devo dire che sento meglio anche i medioalti delle diva, come se si fossero alleggerite sulle basse e suonano meglio sulle alte, poichè il rel ha questa cosa eccezionale che si collega alle uscite alto livello, in parallelo con i diffusori, quindi non solo si integra alla perfezione con i diffusori, anche da un punto di vista di timbrica e di fase, ma veicola su di se le freqenze impostate con il crossover, in modo da dividersi il lavoro con i diffusori, insomma un risultato eccezionale che dopo pochissime prove ho raggiunto ad orecchio. A detta di molti ho un ottimo orecchio, ma ti assicuro che non è stato difficile integrare il sub in maniera perfetta.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L'utilizzo di un sub per canale è diverso da quello di due sub su un unico canale come nei sistemi HT. Ciascuno dei due riceve il segnale dal rispettivo canale (esempio: se c'é un assolo di contrabbasso sul canale destro lavora solo il sub destro, idem per il sinistro...) ed a mio avviso l'impostazione è la stessa del sub unico.

    Sul fatto che questo possa portare ad un salto di qualità ho qualche dubbio, un sacco di gente ha impianti stereo senza sub e non ne prenderebbe mai uno, figuriamoci due...

    Detto per inciso: negli impianti HT i due sub alimentati con lo stesso segnale e posti in punti diversi della stanza hanno lo scopo di compensare i problemi introdotti dall' ambiente con particolare riferimento ai "vuoti" dipressione acustica su certe frequenze, stante che i picchi si possono spianare con gli anti-mode.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Darixyn Visualizza messaggio
    ....che si collega alle uscite alto livello, in parallelo con i diffusori, quindi non solo si integra alla perfezione con i diffusori, anche da un punto di vista di timbrica e di fase, ma veicola su di se le freqenze impostate con il crossover, in modo da dividersi il lavoro con i diffusori,...
    Un effetto come quello descritto è del tutto inesistente, l'impedenza dell'ingresso del sub "high level" è di 150Kohm, e dal punto di vista della cassa (8ohm o meno) è del tutto inesistente.

    L'effetto che dici sarebbe dato da un sub con una uscita dal crossover elettronico in uno schema del tipo:

    premplificatore->subwoofer(ingresso line)->subwoofer(uscita line del crossover)->amplificatore finale

    E' possibile che l'effetto da te rifrito sia dovuto alla combinazione di fase tra sub a casse frontali nella zona di sovrapposizione di frquenza.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Non saprei dirti, ma avevo letto da qualche parte che funzionava cosi.

    In ogni caso con questo tipo di connessione risulta sicuramente più sfruttabile in ambito hifi, poichè noto che con questo collegamento c.d. Speakon, non ci sono allungamenti di segnale e si ottiene l'effetto di mantenere lo stesso segnale musicale dei diffusori a tutto vantaggio della integrazione timbrica.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Scusate non ho risposto citando.
    Ultima modifica di Darixyn; 03-11-2018 alle 07:50

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    L'utilizzo di un sub per canale è diverso da quello di due sub su un unico canale come nei sistemi HT. Ciascuno dei due riceve il segnale dal rispettivo canale (esempio: se c'é un assolo di contrabbasso sul canale destro lavora solo il sub destro, idem per il sinistro...) ed a mio avviso l'impostazione è la stessa del sub unico.

    Sul fatto che ques..........[CUT]
    A dire il vero il mio rel ha ingresso stereo, cavo rosso, giallo e nero, il rosso va sul positivo destro, il giallo sul positivo sinistro e il nero su un neutro, qualunque esso sia. Non è collegato all'uscita sub, che il mio integrato non ha, ma alle stesse uscite dei diffusori. Come puoi vedere, il mio impianto non è HT.

    Sul salto di qualità è così, fidati, la scena è diventata estremamente più completa, corposa e, soprattutto profonda. Chi non ha il sub, o ascolta solo musica classica (e anch'io la ascolto con piacere) oppure ha diffusori a 3/4 zeri mossi da ottimi finali, che rendono bene su tutta la gamma di frequenza e soprattutto sulla difficile bassa frequenza. Il mio impianto adesso è decisamente più godibile.

    Leggo di molti utenti che con due hanno ottenuto enormi salti in avanti, e vorrei confrontarmi con loro su questo punto, perchè temo che in 14 mq.....2 sub creino disagi, ma quello che ho, di problemi non è ha creati, anzi ne ha risolti.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @daryxyn noto alcune incomprensioni, ad esempio sul salto di qualità mi riferivo al passaggio da 1 a due sub, non da zero ad uno, e parlando di HT non mi riferivo certo al tuo impianto.

    Mettersi a chiarirle tutte aggiungendo altre parole temo che servirebbe solo ad aggiungere altre incomprensioni, se ti fa piacere puoi provare a rileggere con calma quanto ho già scritto, ma anche no, figuriamoci.

    p.s. lo speakon è solo un connettore,cioè una spina, molto più comodo di altri tipi più diffusi (ad esempio i morsetti a molla, banane eccetera) ma elettricamente del tutto ininfluente
    Ultima modifica di pace830sky; 03-11-2018 alle 08:09
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Hai ragione, scusami, ho riletto con più attenzione e, in effetti, avevo frainteso.

    Quindi tu ritieni che tra uno e due non cambi molto nell'ascolto stereo, giusto?
    Ti trovi d'accordo con il fatto che in un ambiente piccolo come il mio due sub rischierebbero di rovinare tutto o, comunque, non mi consentirebbero di aumentare la messa a fuoco della scena?
    Ultima modifica di Darixyn; 03-11-2018 alle 08:23

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Vista l'esigua dimensione della stanza, invece di optare per due sub, hai pensato ad eliminare l'attuale sub e passare a diffusori più grandi (per restare nelle Diva, alle 650 per esempio?), oppure lasciare l'attuale sub ma pur sempre passare a diffusori più grandi?

    Non è un suggerimento è solo una curiosità.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Vista l'esigua dimensione della stanza, invece di optare per due sub, hai pensato ad eliminare l'attuale sub e passare a diffusori più grandi (per restare nelle Diva, alle 650 per esempio?), oppure lasciare l'attuale sub ma pur sempre passare a diffusori più grandi?

    Non è un suggerimento è solo una curiosità.
    Si, in realtà ci ho pensato, ma parto dal presupposto che "squadra che vince non si cambia", e le diva mi piacciono proprio, non avendo opportunità di fare prove, rischierei di comprare qualcosa che me le faccia rimpiangere, senza comunque avere ampia soddisfazione in gamma bassa.
    Il problema è che un diffusore in grado di essere lineare in banda audio nell emissione e quindi senza attenuazioni di diversi Db né in alto né in basso , pesa moltissimo , costa , ingombra e deve essere anche multi amplificato ,e con dei watt... Situazione rara direi.

    ecco che la mia scelta è caduta sull'abbinamento di un sub....e vista l'enorme piacevolezza che riscontro, dico che faccio? vado a 2?

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    A livello ambientale che le frequenze sotto un certo valore siano riprodotte dal sub o da un diffusore poco cambia quindi i problemi sarebbero i medesimi.
    Usare un sub per completare le basse frequenze di un diffusore (che e' quello che vuoi fare) e' sulla carta un'ottima idea ma di estremamente difficile implementazione, visto che devi considerare la fase dei due prodotti (punti di emissione differenti, a meno non metti le casse sul sub stesso), un crossover (che e' sempre una rottura) e, qui possono dire quello che vogliono i puristi, prevedere un sistema di correzione del sub stesso.

    Se riesci in tutto, allora hai il massimo ma io prima mi chiederei se ne vale veramente la pena e qui entra bene il discorso di Risefall, in base alla musica ascoltata potremmo anche NON avere o avere solo in minima parte frequenze da sub, ne vale davvero la pena? SE abbiamo due casse da scaffale, ok, ma se pensiamo alle torri forse c'e' da valutare il reale costo beneficio e il rischi che alla fine suoni peggio con sub che senza...

    Sulle regolazioni ad orecchio del sub ho sempre una sensazione di "orrore", riguardo alle tue 3 domande:

    L'effetto stereo e' un effetto ricreato dal nostro cervello basandosi su una serie di riflessioni ambientali e differenze di traccia fra i due diffusori, nel caso del sub non esiste praticamente effetto stereo sotto una certa frequenza proprio perche', come dici, le frequenze sono omnidirezionali, la direzione del driver del sub e' ininfluente.

    I problemi di risonanza li hai al 100% anche ora solo che essendo il volume basso non li noti, se ne aggiungi un secondo (o anche 20) e il volume resta il medesimo non cambia niente, anzi avere due punti di emissione (se ben posizionati) aiuta

    Il secondo sub non va mai considerato per il volume ma per altri motivi e non e' mai sprecato se messo bene (e ritorniamo al discorso iniziale, Se tutto fatto bene meglio ma altrimenti peggio), perche' la sua funzione e' diversa dal volume solo, permette un basso piu' uniforme, che circonda meglio e che evita di avere grandi differenze nell'emissione a pochi cm di differenza, con un sub solo chi sta sul divano in centro e chi ai lati ha esperienze differenti.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    A livello ambientale che le frequenze sotto un certo valore siano riprodotte dal sub o da un diffusore poco cambia quindi i problemi sarebbero i medesimi.
    Usare un sub per completare le basse frequenze di un diffusore (che e' quello che vuoi fare) e' sulla carta un'ottima idea ma di estremamente difficile implementazione, visto che devi considerare..........[CUT]
    Si, il sub è vicinissimo alla torre e ha il regolatore di fase, che mi ha consentito, unitamente all'aggancio sulle uscite alto livello dell'ampli, di garantire una certa coerenza. Anche il secondo sarebbe vicinissimo all'altra torre, mentre l'ambiente effettivamente non da problemi di risonanza, poichè difficilmente vado col volume sopra le ore 12. Ma a quel punto il problema non sarebbero le risonanze, la poca piacevolezza, per me, di un suono sparato a mille in una piccola stanza.

    Sul trattamento acustico sto pensando a trattare un pò gli angoli, ma come si dice, una cosa per volta.

    Grazie per i chiarimenti.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724

    Citazione Originariamente scritto da Darixyn Visualizza messaggio
    Salve a tutti,*
    recentemente ho deciso di inserire un sub al mio impiantino (in calce i componenti), dopo aver anche modificato la disposizione del sistema nella camera. Ora ho un punto di ascolto che mi consente di avere maggiore ampiezza della scena, avendo posizionato i diffusori sulla parete corta della stanza, con poltrona al centro. Tra i di..........[CUT]
    per me in quella stanza un rel t5i va piuì che bene , cosa cerchi di piu ?
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •