Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322

    Quali valvole per il verdi cento


    Buona sera a tutti . Come da oggetto, sono in possesso da 1 anno del verdi 100 con le monitor audio rx6, che spesso lo uso in bypass con il sintoampli. Le mie domande riguardano le valvole,Essendo ignorante in materia di valvole, quale è la vita media delle valvole in ore o giorni mediamente? Se volessi e dovessi pensare di sostiturle, avendo letto che ce ne sono di milioni di versioni tra ecc88 ecc83 tk88 , nos o non nos? Quale marca tipologia dovrei valutare ? Grazie e buona serata Alessandro

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La durata di vita delle valvole si misura in ore di accensione, leggo da 5.000 a 10.000, sicuramente sono migliaia, un anno sembra un po' presto per preoccuparsene ameno di non averlo tenuto acceso H24 / GG7.

    Se con "quali comprare" intendi il codice identificativo del modello è ovvio che una ECC 83 va sostituita con una ECC 83, ci sono degli alias (leggo che ECC88 è nominata anche 6DJ8 e che la ECC83 è nominata anche 12AX7) ma a parte questo va presa la valvola giusta.

    Sul NOS mi trovi impreparato, letteralmente significa giacenza di magazzino, insomma una valvola vintage nuova piuttosto che la stessa fatta oggi. Suppongo che ci sia una bella differenza di prezzo, se una valvola fatta 30 anni fa e rimasta in magazzino sia meglio della stessa fatta oggi lo ignoro ma ne dubito, anche perché all' epoca queste valvole andavano anche su apparecchi commerciali da 4 soldi.

    Io credo che quando sarà il momento di cambiarne una (magari tra dieci anni) cercherai online la migliore offerta leggerai forum ecc ma farlo ora in anticipo sembra eccessivo chissà quante cose capiteranno nel frattempo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ci sono comunque dei parametri elettrici di funzionamento da rispettare.
    alcuni apparecchi (come MC) hanno la possibilità di adattarsi a diverse tipologie (auto bias) ma al momento non so nel caso del verdi.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    La cosa migliore da fare è chiedere all'assistenza tecnica di Audio Analogue.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Salvo casi non molto frequenti un apparecchio è progettato per utilizzare un ben preciso modello di valvola, alcuni ampli possono usare valvole finali di modello diverso, ma questo viene specificato dal costruttore, magari esiste un procedura di taratura da seguire,credo non sia proprio il caso di cambiare il modello con uno "simile", a parte la corrispondenza esatta della piedinatura ci possono essere varianti anche non marginali nei vari parametri di funzionamento.

    Ad esempio, la serie: ECC81 - ECC82 - ECC83 (doppio triodo a 6,3 V) sono esattamente uguali come forma, piedinatura e le caratteristiche elettriche sono "abbastanza" simili, ma in pratica ci sono differenze che rendono un modello meglio adattato di un altro per un certo tipo di impiego (preamplificazione segnale).

    Come già scritto la stessa valvola può avere la siglatura europea (ad esempio ECC) o americana: 12AT7 - 12AU7 - 12AX7 per gli esempi appena citati, in questo caso non esiste alcuna differenza tra le due linee di prodotto.

    Per quanto riguarda la scelta tra le varie tipologie in commercio le NOS mi lasciano ormai un pochino dubbioso, dovrebbero essere valvole nuove risalenti ad oltre una cinquantina di anni fa se non più, capisco le giacenze di magazzino, ma che ne siano ancora reperibili così tante mi fa sollevare qualche dubbio, sopratutto conoscendo l'ingegnosità umana.

    Cessata la produzione moltissime apparecchiature che servivano alla realizzazione sono state svendute o rottamate e sono finite nelle mani di alcuni appassionati che, con il ritorno della moda delle valvole, le hanno rimesse in funzione (principalmente nei Paesi dell'Est), sono valvole praticamente come le "antiche", poi, vista la richiesta qualcuno ha pensato bene di cavalcare l'onda e si è messo a produrre valvole in massa (Cina, principalmente), la qualità varia dal buono al mediocre, come in tutte le cose.

    Comunque le valvole durano tantissimi anni, per ora non mi preoccuperei.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Contattato servizio assistenza audio analogue e mi hanno detto che le attuali valvole del mio verdi 100, sono delle electro armonix e88cc .
    mi hanno detto che si possono sostituire con valvole compatibili e88c o 6922 .
    Da qui la mia richiesta, o meglio volessi sostituire, dovrei valutare le philips jan 6922 e88cc e le genalex gold Lion come qualità affidabilità ?
    O dovrei pensare ad altri marchi come tesla mullard siemens?
    Lasciar perdere le nos per evitare fregature e valutare solo quelle moderne?
    Premetto che vorrei restare sui 100 euro.
    Essendo ignorante in materia sulle prestazione e affidabilità delle valvole, chiedo a grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Digita su google tube rolling .........

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Doppio triodo ad alto guadagno per uso in Alta Frequenza progettato da Philips e prodotto originariamente sino al 1961 (per tornare al discorso delle NOS).

    Equivalenti sono anche 6DJ8, così come le attuali 6N23P (URSS) e 6N11 (Cina); ovviamente si può usare anche la ECC88, che è esattamente la stessa solo in versione "normale", l'inversione lettere<->numeri sta a indicare solo la versione "premium".

    Comunque pensaci tra qualche anno.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Diciamo che avendolo preso usato ed essendo fino alla fine del mese in garanzia no problem . Il problema più che altro, essendo un dispositivo che quanto pare, dopo aver parlato con audio analogue, risulta del 2010, non saprei quante ore di vita abbiano o meno le valvole.

    Che su 2 piedi, penserei di prenderei le genalex Lion gold, e sul fatto di nos e non nos, essendo dietro l angolo le fregature, punterei quelle attuali .

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Guarda che le valvole, specialmente quelle di segnale come quelle che citi tu (ovvero non quelle di potenza negli stadi di uscita) durano tantissimi anni, ci sono apparecchi a valvole originali dell'epoca che funzionano ancora benissimo, ad esempio radio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Anche perchè se sostituisci le valvole devono essere matchate, e molti venditori fanno i furbi e non ti danno nessuna garanzia (leggi misure) che siano veramente accoppiate tra loro.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Non per altro penserei alle valvole attuali gold Lion e88cc 6922. Anche se poi tra e88cc ecc88, giusto per fare impazzire e si invertono le cifre dai numeri, se poi sono entrambe compatibili con le 6922, in cosa differiscono sempre che differiscono

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    le valvole devono essere matchate
    Il discorso può valere per le finali di potenza ed anche qui ci sarebbe da discutere in quanto basta poco nel progetto per evitare di stare a perderci tempo e, sopratutto, pagarle molto di più del dovuto, un minimo di furbizia circuitale permette di equilibrare due finali senza particolari problemi.

    Quella di cui parliamo è nella parte pre o magari fa solo da invertitore, se i suoi due triodi sono entrambi sullo stesso canale non c'è alcun particolare problema.

    Mi è capitato tante volte di dover sostituire una valvola in un ampli, ma non ci sono mai stati particolari problemi di "accoppiamento", finali a parte, ma anche qui come ho scritto....

    la E88CC e la ECC88 sono esattamente la stessa valvola, ma la prima è "selezionata" ad esempio per quadagno e rumore, la6922 è esattamente la stessa valvola con solo la sigla di un altro standard.

    Credo che il livello qualitativo attuale non sia molto elevato pertanto possono varisre le caratteristiche pratiche anche a parità di sigla, ad esempio la microfonicità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Alla fine , come primo passo con valvole alternative, ho preso le genalex gold Lion certificate e88cc, per rimanere su quelle moderne. E vediamo se tolgono quella microfonità che ogni tanto avverto con le electro harmoni

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ma le hai cambiate perchè erano esaurite o solo per la questione della "microfonicità" citata ora? (Suppongo tu intenda che provando a picchiettare sul vetro si sentisse un rumore dagli altoparlanti).

    Questo difetto dipende un po' da come sono (mal)costruite le valvole, ma si può eliminare facilmente, strano che nell'ampli non siano stati previsti degli zoccoli antimicrofonici da pochi Euro, (banalmente montati su guarnizioni elastiche), a volte basta anche infilare sulla valvola anche un comune o-ring, senza andare a spendere soldi per quelli "esoterici", soluzioni sicuramente meno costosa di sostituire le valvole, specialmente se erano ancora in condizioni perfette.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •