|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
16-12-2018, 10:50 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
DALI Oberon 5 vs INDIANA LINE Diva 552 vs MONITOR AUDIO Silver 200
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un cortese consiglio da parte vostra: ho un salotto di 35mq in cui ho un sito/ampli Yamaha RX-V581 da cui ascolto Spotify Premium in streaming dall'ampli stesso o files .FLAC da un DAC USB attaccato al computer (perlopiù ottime registrazioni di musica prevalentemente jazz e blues). Con l'intenzione di ascoltare bene ma di creare nel tempo un setup per home cinema, ho acquistato e posizionato a 20cm dalla parete posteriore i primi diffusori e la scelta è ricaduta su un paio di DALI Zensor 1 di cui sono innamorato per resa e dettaglio (non oso pensare cosa possano fare con un ampli dedicato e di fascia decente...) ma dopo un paio di anni, nell'ascolto quotidiano, si è sempre più resa necessaria la copertura nella gamma medio-bassa/bassa, che in diffusori così piccoli è ovvio che manchi.
Acquisto quindi un subwoofer Klipsch R-10SW che i miei vicini hanno avuto il dispiacere di conoscere (tremano gli infissi a metà volume...) con l'intenzione di coprire quella gamma tonale che mi mancava ma il sub (il cutoff è al massimo sul diffusore ed il taglio di frequenza è delegato dalla configurazione automatica YPAO dell'ampli) per quanto divertente scoprendo chicche nascoste nei miei ascolti, mi copre solo gli ultra bassi (esplosioni, tremori, spari ed il "bass" di vari brani hip-hip) ma rimane comunque un "buco" di gamma tonale in quello che definirei basso e medio basso: la sensazione che provo, è che quando ascolto jazz, la voce, il sax non mi diano la loro "presenza": se chiudo gli occhi, non sono davanti ad Ella Fitzgerald che mi canta in salotto ma ne sto ascoltando una buona registrazione per intenderci.
Vorrei quindi fare delle mie Zensor 1 i miei diffusori surround (dietro il divano) e mettere al posto loro due torri in cui spero la gamma tonale che desidero, possa essere finalmente espressa al massimo del dettaglio (schiudersi delle labbra, dita che scivolano sulle corde, fiato che entra nel sax poco prima che vibri, voce "reale"...). Nelle mie ricerche sono dunque arrivato al trio compatibile con il mio budget:
DALI Oberon 5 , INDIANA LINE Diva 552 , MONITOR AUDIO Silver 200
So che dovrei ascoltarle personalmente, però chiedo a voi un consiglio su quali reputate le migliori e perché , tenendo in considerazione che più avanti avrò modo anche di comprare un ampli per la sola musica a cui abbinarle e risaltare ulteriormente ciò che cerco di ascoltare.
Di Dali ho sentito cose magnifiche, delle IL ottime altrettanto ma con pareri discordanti quando paragonate alle Dali, delle MA invece ci sono pochissime recensioni.
Sono rimasto affascinato dalla recensione di Mauro Pedron sulle Diva 552 (su di un altro sito) che ha definitivamente attirato la mia attenzione su queste italiane.
In attesa di un vostro gentile responso, vi ringrazio
-
16-12-2018, 11:41 #2
prodotti ben diversi anche per fasce di appartenenza e prestazioni.
per il tuo ampli sono adeguate le indiana lineSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
16-12-2018, 12:05 #3
Dali (soprattutto) e Monitor Audio sono su un livello superiore rispetto a IL ma concordo con chi dice che per il tuo amplificatore sono più indicate queste ultime. Se poi vuoi un upgrade ancora più significativo devi orientarti su un altro ampli.
-
16-12-2018, 12:42 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
-
16-12-2018, 12:48 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
Grazie Artyziff e Antonio, deduco quindi che Dali spicca sul trio (non considerando l'ampli)
-
16-12-2018, 13:23 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Se ti piacciono le Dali Zensor 1, io darei una chance alle Zensor 5 (o 7, ma sali di prezzo). Le ho ascoltate recentemente e la resa delle voci mi è sembrata molto buona. Un suono simile (alle 7) l'ho trovato nelle Davis Acoustics Balthus 70, ma saliamo sopra i 1000 euro, anche se di poco.
Cerca comunque di ascoltarle almeno con la tua musica, prima dell'acquisto. Mettici il tempo che serve, ma ascoltale. In genere i negozianti sono disponibilissimi a un ascolto, su appuntamento.Ultima modifica di HoberMallow; 16-12-2018 alle 13:28
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
16-12-2018, 15:11 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
Pensa che mi sono avvicinato al mondo audiofilo ascoltando a casa di un amico proprio un paio di Sonus Faber Cremona Auditor M su stand... lì ho sentito il cantante nel salotto. Poi tralasciamo il dettaglio che erano pilotate da un Pathos TT, non avrò mai quel burdget a disposizione. Le Opera non le conoscevo affatto, hai qualche modello da consigliare in particolare (anche delle Sonus eventualmente) ?
-
16-12-2018, 15:45 #8
Ma non vuol dire che non si possa raggiungere un buon risultato comunque , per lo piu chi ha risposto ha puntato il dito sull'amplificatore ed io mi associo , perché non provi a sentire dei semplici entry level come il Cambridge Topaz AM10 o Rotel RA-10 per capire quanto possono dare di più in ascolto 2 canali.
Per quanto riguarda i diffusori io non andrei su modelli "difficili" per quanto suonino bene potrebbero evidenziare maggiormente le problematiche del tuo attuale amplificatore o complicare la scelta del futuro 2 canali.
Non caso Antonio ha scrittoper il tuo ampli sono adeguate le indiana line... prova a sentirle.
Ciao
Luca
-
16-12-2018, 15:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Sonus Faber Minima
Sonus Faber Concerto
Sonus Faber Concertino
Sonus Faber Electa
Opera Prima
Opera Mezza
PS Prima si scelgono i diffusori e dopo l'ampli adatto a pilotarli.
Per me non ha senso che scegli dei diffusori in relazione all'ampli che possiedi adesso se hai intenzione di cambiarlo in futuro.
-
16-12-2018, 15:57 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
-
16-12-2018, 15:59 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
-
17-12-2018, 23:38 #12
Se è il dettaglio che cerchi, come hai specificato nel primo post, considera anche le Dali Spektor 6.
-
22-12-2018, 17:01 #13
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2018
- Località
- Civita Castellana
- Messaggi
- 86
Se vuoi privileggiare la scelta del diffusore,in previsione di una adeguata sostituzione dell'amplificazione,considerato che (a quanto sembra) apprezzi già la timbrica Dali,partirei da una certezza orientandomi sulle Oberon 7 che può rappresentare il compendio delle tue necessità.
Bit Store - Rivenditore
Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile
"Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche
-
24-01-2020, 11:52 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 25
Ciao, visto che è passato un anno, quali diffusori hai scelto? Hai sostituito anche l'amplificatore?
-
24-01-2020, 16:43 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 445
se cambi i diffusori, con quell'ampli butti via solo i tuoi soldi.
Prima l'ampliiii[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal