Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    4

    Quali casse per sintoampli Onkyo TX-8270?


    A distanza di molto tempo ( da ragazzino mi ero anche lanciato nell'autocostruzione di diffusori... ) vorrei riprendere ad ascoltare musica in modo decente.
    Avrei identificato come sintoampli l'Onkyo TX-8270, per riprodurre musica in streaming, dai vari CD che ho ancora, ed anche per sonorizzare Tv, bluray e PC. Mi piace molto la versatilità di questo sinto, soprattutto gli ingressi HDMI anche se é stereo.

    L''obiettivo é la polivalenza e la neutralità, dovendo servire tutta la famiglia i generi musicali saranno i piu' vari - classica, jazz, pop, oltre a audio di film, concerti, cartoni... La stanza ( soggiorno con grande parete vetrata ) da sonorizzare é intorno ai 30mq.

    Come diffusori ( a colonna ) avrei identificato, in alternativa:

    - Tangent Spectrum X6
    - B&W 684 S2
    - QAcoustics 3050
    trovo tutti intorno ai 600€/coppia ( i Tangent un po' a meno)

    Vorrei chiedere un vostro consiglio a riguardo:
    La tipologia di diffusori che ho indicato é adatta per il sintoampli che ho scelto?
    Una delle tre opzioni é palesemente meglio delle altre, o si combina particolarmente bene con le caratteristiche dell'ampli Onkyo?
    Avete diffusori alternativi da suggerire particolarmente, in questa fascia di dimensioni e prezzo?

    Grazie e buon ascolto a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    All'interno questo Onkyo TX-8270 mi sembra che non si differenzi molto dai sinto e amplificatori jap costruiti un po' al risparmio nella elettronica di potenza, di conseguenza piloterà le casse per quello che riuscirà a fare. Se l'uso è 2ch, io ti consiglio di cercare un integrato stereo NAD o Cambridge o altro a tuo gusto.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.411
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Se l'uso è 2ch, io ti consiglio di cercare un integrato stereo NAD o Cambridge o altro a tuo gusto.
    Quoto Marley1 , invece ho letto della grossa vetrata del tuo soggiorno che qualche problema potrebbe darlo , [edit] .......[edit] è un prodotto come il Yamaha R-N803D che dispone di sistema di calibrazione ambientale (YPAO) che potrebbe aiutare e svariate funzionalità interessanti.

    Per i diffusori ho esperienza solo con le piccole di Q Acoustics , i Tangent mi piacerebbe ascoltarli , purtroppo si vedono e se ne parla poco ....

    Ciao
    Luca

    Edit : avevo ricercato il TX-8270 con google ed mi è comparso un ampli HT da qui quello che ho scritto .... invece si tratta di un prodotto similare al Yamaha suggerito ...
    Ultima modifica di llac; 29-12-2018 alle 17:18 Motivo: vedi nota

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    All'interno questo Onkyo TX-8270 mi sembra che non si differenzi molto dai sinto e amplificatori jap costruiti un po' al risparmio nella elettronica di potenza, di conseguenza piloterà le casse per quello che riuscirà a fare. Se l'uso è 2ch, io ti consiglio di cercare un integrato stereo NAD o Cambridge o altro a tuo gusto.
    Scusa la curiosità, essendo interessato all'acquisto dell Onkyo potresti approfondire perché dici che la qualità è paragonabile ad un sinto AV multicanale? Sembra un prodotto ben realzzato e soprattutto perfetto per chi come me cerca una discreta qualità e la massima flessibilità. È possibile che suoni peggio del best buy a9010?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923




    Guarda quanti transistor di uscita ha il 9010 (foto in basso) rispetto al 8270.. guarda il dissipatore e i condensatori di alimentazione, e poi bisogna vedere lo schema elettrico. Del 9010 si sa per certo che pur essendo un prodotto entry level è un buon progetto di cui è stato pubblicato anche lo schema elettrico su Audio Review e ne hanno parlato bene.
    Del 8270 non saprei dirti se non che sicuramente è un progetto diverso che privilegia la versatilità e la parte digitale rispetto a quella di potenza. Poi comunque il confronto dovrebbe essere fatto con un amplificatore integrato della stessa fascia di prezzo, il 9010 costa 200 euro mentre il 8270 quasi 600 euro..eppure se dovessi scegliere tra i due un ampli solo per ascoltare musica prenderei il 9010, ma potendo spendere 600 euro c'è anche di meglio.
    Ultima modifica di Marley1; 29-12-2018 alle 11:34

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Obbiettivamente le immagini mi dicono poco, concordo che un 2ch puro di quel prezzo abbia più potenzialità. Mi sembra comunque un prodotto intelligente. In teoria tornando alla domada del topic non dovrebbe avere problemi a pilotare casse entry level, spero che abbia almeno le capacità del piccolo 9010, per un sinto sarebbe già un bel sentire

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    4
    Grazie a tutti per le considerazioni interessanti. Trovo però ovvio che un ampli stereo ad un qualsiasi prezzo suoni meglio di un sintoampli con molte più funzioni (radio, rete, ingressi hdmi...) di pari prezzo.

    La domanda diventa allora: cosa suggerite di abbinare ad un ampli stereo (quale?) per avere le stesse sorgenti e ingressi, rimanendo sullo stesso budget totale? Ad esempio un tuner/lettore di rete? Magari esiste anche con lettore cd o dvd?

    Scusate ma come ho scritto sono rimasto molto fuori dal giro! Questo Onkyo mi sembrava l’uovo di Colombo per le mie necessità... tenete anche conto che ora uso ( anzi, manco lo uso che mi fa tristezza ) un compattino kenwood ancora con le cassette...! Quindi penso che questo Onkyo+b&w 684 sia comunque un balzo siderale

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Chissà perchè potenza dichiarata 160 W su 6 ohm, un confronto diretto con altro lo si potrebbe fare se si dichiarasse la potenza su 8 e 4 ohm, che è quasi uno standard adottato da tutti costruttori seri.
    Ultima modifica di hnjmkl; 29-12-2018 alle 15:38

  9. #9
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Onkyo non mi sembra un cantinaro, tornado alle casse, se dovessi prenderlo da me suonerebbe con indiana line ego +rel t5 ma penso che possa pilotare adeguatamente diffusori di pari prezzo dell'amplificatore. Per andreaTDR, purtoppo se come a me hai la necessità di collegare le hdmi sembra essere l'unica soluzione. Io lo farei per gestire TV, volume ampli e lettore tutto da un telecomando.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    Obbiettivamente le immagini mi dicono poco, concordo che un 2ch puro di quel prezzo abbia più potenzialità. Mi sembra comunque un prodotto intelligente. In teoria tornando alla domada del topic non dovrebbe avere problemi a pilotare casse entry level, spero che abbia almeno le capacità del piccolo 9010, per un sinto sarebbe già un bel sentire

    Non ti voglio scoraggiare dall'aquisto, non metto in dubbio che sia un prodotto interessante almeno per chi si deve districare tra audio video e HiFi. Fino ad adesso i possessori di un impianto HT dovevano aggiungere un integrato HiFi o un finale per ottenere prestazioni buone nell'ascolto della musica. Se l'intento era di creare un ibrido con qualche velleità audiofila nel senso buono cioè di Alta Fedeltà, io da tecnico all'interno di questo prodotto non la vedo, lo vedo più incentrato sul HT e molto al risparmio sull'HiFi.
    Che possa pilotare casse "entry level" dipende dalle casse ci sono casse che costano poco facili da pilotare e casse difficili da pilotare, non è una questione di prezzo.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da AndreaTRD Visualizza messaggio
    Grazie a tutti per le considerazioni interessanti. Trovo però ovvio che un ampli stereo ad un qualsiasi prezzo suoni meglio di un sintoampli con molte più funzioni (radio, rete, ingressi hdmi...) di pari prezzo.

    La domanda diventa allora: cosa suggerite di abbinare ad un ampli stereo (quale?) per avere le stesse sorgenti e ingressi, rimanendo ..........[CUT]
    Se rimani sul sinto 8270 forse le QAcoustics 3050 sono più indicate.
    Altri ampli con ingresso hdmi non ne conosco, ci sono ampli con ingresso USB e digitale coassiale e ottico se ti bastano..

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ascoltati, se puoi con l'onkyo, le indiana line diva 552 o tesi 561
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da hnjmkl Visualizza messaggio
    Chissà perchè potenza dichiarata 160 W su 6 ohm, un confronto diretto con altro lo si potrebbe fare se si dichiarasse la potenza su 8 e 4 ohm, che è quasi uno standard adottato da tutti costruttori seri.
    Non solo ma la misura è fatta ad 1 kHz, con l' 1% di distorsione (che è molta), e con un solo canale in funzione
    Potevano essere più seri..

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Se è vero l'1% e un solo canale in funzione, si spiegano i 6 ohm tirati fuori, ma sul serio il costruttore ha divulgato queste miserevoli caratteristiche di un suo circuito amplificatore?

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Sì,purtroppo è vero le ho lette sul Datasheet (seconda pagina-SPECIFICATIONS-Power Output...)
    https://www.eu.onkyo.com/downloads/3...tasheet_EN.pdf


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •