|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
17-01-2019, 15:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 3
HO FATTO LA COSA GIUSTA? DENON RCD M41 + INDIANA LINE TESI 261
Ciao a tutti, è bello sapere che esistono questi forum..
Vi espongo la mia scelta e le mie impressioni per avere un consiglio
Il mio vecchio stereo panasonic Bi Amplificato è morto, non penso sia stato un campione dell’alta fedeltà o comunque di una grandissima qualità audio, ma sicuramente riempiva bene la stanza e mi dava un senso di corposità.
Vista la sua morte ho deciso di evitare l’acquisto di normali stereo completi e scegliere magari dei componenti separati. Poi vedendo i prezzi purtroppo ho cambiato idea perché non ho disponibilità adeguata. Cosi mi sono detto che avrei potuto acquistare dei diffusori di buona qualità con magari un amplificatore con lettore cd e connettività varie integrati.
Visto il mio budget totale intorno ai 500 euro, 50 euro piu 50 meno, ho pensato alle Indiana Line Tesi 261 con il Denon RCD M41, avendo comunque letto che in fatto di qualità e fedeltà dovrebbe essere abbastanza buono (non sicuramente come apparecchiature HI FI).
Arrivato il tutto ieri e assemblato ho avuto una impressione di suono leggermente debole.. bassi molto poco avvertibili con impostazioni diciamo FLAT (possiede anche un settaggio di fedeltà all’originale). C’è da dire, però, che in molti brani ho sentito sottigliezze che prima non avevo mai notato.
Aumentando i bassi sento un ovattamento generale, ma sicuramente il suono rimane “potente” come impressione.. Solo che il tutto mi pare molto meno “corposo” non so come dire rispetto al vecchio normalissimo stereo Panasonic da centro commerciale.
Una cosa che ho notato è il fatto che in certi brani sento come un suono continuo tipo risonanza, come fosse una nota, lungo parti di brani.. non capisco.. sembra come se risuonasse qualcosa. C’è da dire che le Tesi le ho messe in una libreria (le ho scelte con il reflex frontale anche per questo), ma altri diffusori non mi hanno dato questa impressione (a meno che non dipenda dal denon).
Vi chiedo.. secondo voi per il mio budget potevo fare meglio… il denon è comunque un buon compromesso o è solo un giocattolo marchiato? Le tesi sono davvero buone? Non sono completamente convinto del suono… devo aspettare un po di tempo per i diffusori e amplificatore oppure ho creato un abbinamento poco felice?
Cosa ne pensate del Marantz MCR611? Costa un po di piu, varrebbe la pena in sostituzione del denon?
Grazie a tutti
-
18-01-2019, 14:34 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 22
Ciao Omero,
se hai la possibilità di restituire il denon, potresti indirizzarti verso un Cambridge Audio Topaz AM 10 oppure un Marantz PM 5005 mantenendo i Tesi 261. Oppure se hai la possibilità di cambiare entrambi, e le Tesi non ti hanno convinto, io ti posso consigliare le Canton GLE 426.2 o 436.2. Questi diffusori li ho ascoltati con entrambi gli amplificatore che ti ho indicato e insieme, a mio modesto avviso, si sposano bene. Ovviamente non avresti più tutti gli ammennicoli tecnologici vari del tuo denon, ma con una google chromecast audio da 40 euro risolveresti alla grande. Poi magari più in là ci abbini anche il lettore CD/Giradischi.
Saluti, Bruno.
-
18-01-2019, 18:55 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 57
Generalmente questo compatto Denon va abbastanza bene, lo aggiornano quasi ogni anno apportando diverse migliorie al circuito.
Negli ultimi anni uno degli upgrade che ho più apprezzato è sicuramente l'uso di componenti discreti nello stadio finale in luogo dei powerpack. Trovo anche che le casse che Denon abbina all'unità abbiamo un rapporto qualità niente male.
Per chi come te utilizza altri diffusori, è estremamente importante sapere che vi è una funzione attiva di default che linearizza la risposta delle SC-M41, dunque dovresti assolutamente disabilitarla.
-
19-01-2019, 06:04 #4
@omero: dovresti riflettere sulla possibilità aggiunta di un subwoofer, anche di piccole dimensioni e di potenza contenuta, con la funzione di dare "corpo" ai bassi. Considera che la frequenza minima dichiarata come risposta della cassa è già a molti dB sotto la media, le 261 cominciano la discesa a 100 Hz ed ai 45Hz dichiarati già stanno sotto di 6dB vedi il primo diagramma alla pagina numerata 38 di
http://www.coral-indianaline.com/wp-...-IT.pdf?x27292Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-01-2019, 11:29 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 3
Grazie a tutti per le risposte!
Grazie per il consiglio...
Il fatto che la frequenza minima di risposta della cassa sia a quei livelli immagino significhi che è gia sfruttata?
In realtà andando a modificare l'equalizzazione nel denon aumentando la risposta sulle frequenze si ottiene molta piu corposità, ma cosi facendo ho anche l'impressione di "nascondere" un po le frequenze medie e alte. Infatti il suono si incupisce. Non è il risultato che vorrei ma fa capire che le tesi possono dare molto.. se per ottenere piu frequenze basse senza alterare la naturalità del suono occorre un subwoofer preferisco allora..
Ma mi viene una domanda. Se comunque le tesi 261 hanno un'ottima potenzialità in questo senso, da cosa dipende il fatto che non venga fuori? Il Denon forse è troppo poco potente...? C'entra la potenza?
Grazie ancora
-
21-01-2019, 11:53 #6
Avere una risposta a 45Hz a -6dB significa che per avere lo stesso volume (in termini di pressione acustica misurata) che hai alimentando la cassa con un tono di 100Hz a 10Watt di potenza, con un tono di 45hz devi alimentare la cassa con 40Watt di potenza (+6dB = "quattro volte di più")
A parte questo limite (comune un po' a tutte le casse, specie quelle da scaffale) le Tesi hanno di per sé, una preferenza per i toni "caldi" (la parte bassa della gamma centrale) ed almeno questo lo dovresti percepire.
Nota a pg 55 del manuale spiega un parametro "SPK OPTIMISE" che serve per ottimizzare la resa con le casse Denon vendute in bundle. Prova a giocare con quelle (di norma dovrebbe essere OFF)Ultima modifica di pace830sky; 21-01-2019 alle 11:56
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-01-2019, 12:00 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 3
Vediamo se ho capito
Qui mi stai parlando di Watt.. ma da come lo spieghi nel pratico mi pare di intensità sonora.. insomma volume, giusto?
Questo vuol dire che in un ascolto casalingo, qualsiasi sia l'amplificatore, non potendo ascoltare a volumi cosi elevati, non potrei in ogni caso apprezzare una gamma bassa abbastanza presente (correggimi se sbaglio perchè dal punto di vista tecnico non ho conoscenze al riguardo, sto cercando di intuire) perchè comunque a "volume da stanza" diciamo cosi, la cassa non puo dare di piu.
La gamma media si la percepisco e proprio per quello non vorrei rovinarla toccando le impostazioni
Ok, se ho capito bene o cambio diffusori (ho la possibilità di farlo nel caso) oppure subwoofer.
Hai consigli al riguardo in questi due sensi?
GrazieUltima modifica di Omero; 21-01-2019 alle 12:06