|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Rotel RA 12/14 Vs Cambridge Audio CXA80
-
11-02-2019, 09:19 #1
Rotel RA 12/14 Vs Cambridge Audio CXA80
Buongiorno a tutti,
seguo questo forum da un po' di tempo e vorrei chiedere un consiglio sull'acquisto di un integrato.
Alcune informazioni:
Locale di ascolto: stanza di circa 20Mq (arredato e non trattato)
Esempi di genere musicale: Diana Krall, Jazz, Classica, Pink Floyd, Michael Buble', Frank Sinatra.
Diffusori: B&W 685 (prima serie)
Sorgenti: PC (musica liquida), I-phone via Bluetooth, CD, ed ho intenzione di acquistare un giradischi.
Mi piacerebbe avere un suono caldo, musicale e coinvolgente anche a volumi medio bassi (spero di riuscire a spiegarmi bene).
Leggendo un po' di recensioni, io ho individuato questi due amplificatori, che credo possano fare al caso mio:
1) Rotel RA-12/14
2) Cambridge Audio CXA 80
Cosa ne pensate?
Grazie mille a chiunque vorra' darmi un parere.
Buona giornata
Gabriele
-
11-02-2019, 10:39 #2
rotel A14
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-02-2019, 11:55 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
io senza pensarci dico cxa80. A parte il mio trip mentale dell'impatto estetico delle elettroniche interne, ma il suono Rotel non mi ha mai trasmesso molto, forse è "troppo corretto" e per qualcuno questa affermazione sa di blasfemia ma fa nulla. Poi va beh Cambridge è completo, ha anche ingressi bilanciati,ha davvero tanta corrente ed è cmq un bel suono British, un'alimentazione da 750w contro i 280 del rotel vorrà ben dire qualcosa su un classe AB.. insomma qualcosa in più per me c'è poi siamo alle solite, va ascoltato
-
11-02-2019, 17:43 #4
grazie mille per i pareri: nessun altro ha provato questi due integrati? magari in accoppiata con le B&W?
-
11-02-2019, 21:13 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Io come secondo impianto ho un cxa60 con le 685s2 e mi trovo benissimo!
TV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
17-02-2019, 18:13 #6
Grazie, per il parere.
Come descriveresti il suono? lo usi anche con musica liquida? come si comporta il convertitore D/A?
-
17-02-2019, 20:53 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Per la musica liquida ci ho abbinato un mamboberry quindi uso il dac solo per i cd (comunque il 60 non ha ingresso usb per connessione diretta al pc). Come suono lo trovo molto equilibrato con tutti i generi (il mio impianto principale, per farti un paragone, lo trovo un po’ debole sul rock tipo ac/dc etc.). Non sono un amante della musica ad alto volume ma quelle volte che ho l’ho alzato il suono rimaneva nitido e mai stancante. Scusa se non so essere più preciso ma non sono un esperto.
TV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest