|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
04-04-2019, 17:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 7
Differenza in uscita DAC e Uscita audio integrata Notebook
Un saluto al forum.
Dispongo di due diffusori Polk S55 collegati a un Denon PMA 720.
Il sistema è collegato ad un notebook tramite la sua uscita cuffie 3.5 mm ed è utilizzato per ascolto di film (netflix, nowtv) e musica (flac, spotify, etc).
Preso atto della qualità non esaltante della scheda audio integrata del mio notebook ho comprato un DAC SMSL M8A (versione 2018, con chip ESS9038QM), ho scaricato i driver XMOS - SMSL e ho collegato gli elementi in tal modo Notebook --cavo USB--> DAC --cavi RCA--> Amplificatore .
Tutto funziona perfettamente.
Ho fatto molte prove d'ascolto, alternando con stacchi di circa un secondo il suono in uscita dal DAC e il suono in uscita dalla scheda audio del notebook. Ho impostato anche foobar2000 con output Wasapi per bypassare il mixer di Windows e permettere al DAC di impostare automaticamente la frequenza di campionamento e testarlo con file scaricati dal sito http://www.2l.no/hires/.
Il problema è che il miglioramento dell'esperienza d'ascolto è appena percettibile .
L'unica differenza sostanziale è un segnale in ingresso all'ampli più basso rispetto alla scheda audio del notebook e quindi attualmente l'amplificatore lavora ad un volume più alto per ottenere la stessa pressione sonora percepita rispetto a prima.
Sbaglio io qualcosa o questo è quanto posso/devo aspettarmi dal mio sistema?
Grazie in anticipo.
-
05-04-2019, 11:02 #2
Un paio di riflessioni di semplice buonsenso:
>dovresti identificare le caratteristiche della scheda audio integrate sul tuo notebook, potrebbe essere meno scadente di quanto pensavi, comunque non è detto che sempre e comunque una scheda audio interna abbia una resa deprecabile
>vedo che hai usato files hi-res per il test, [imho] non basta che il file sia hi-res necessita che l'intero processo di registrazione sia eseguito ai massimi livelli professionali. Per le prove di ascolto ho usato il noto Chesky records ultimate demonstration disk (in qualità CD peraltro) dove le caratteristiche audiofile del suono sono nominate una per una e per ciascuna di esse viene riprodotto un brano ad hoc che la esalti.
Più di questo non ti saprei dire (il mio M. ha ovviamente ingressi digitali, non uso DAC esterni).Ultima modifica di pace830sky; 05-04-2019 alle 11:06
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-04-2019, 15:16 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 7
-
05-04-2019, 15:46 #4
spesso le schede interne sono affette da ronzii e rumori di fondo, cosa che il dac esterno non dovrebbe avere.
se non è il tuo caso sei già fortunato.
riguardo la qualità: il dac esterno potrebbe essere effettivamente migliore (poi bisogna vedere se prima del dac applichi dei filtri digitali o meno che in qualche modo livellano la qualità di uscita...) ma se il resto della catena non è in grado di esaltarne le caratteristiche c'è poco da fare, non le sentirai!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
05-04-2019, 16:15 #5
Dovrei astenermi da ulteriori risposte, per quello che vale metto a disposizione comunque un paio di opinioni trovate in rete, senza indizio della benché minima autorevolezza da parte degli scriventi...
(a) sull' uso del chip (lo stesso?) audio connexant: google tradotto: "Non sono molto esperto o qualificato per darti una grande risposta su questo ... Tendo a fare le cose a braccio e sperimento per ottenere ciò che devo fare e andare avanti. Quest'anno stavo viaggiando molto e volevo fare un lavoro di produzione musicale su un laptop ultrabook a basso costo senza trascinare un'interfaccia. È dotato del consueto chipset audio conexant che ha un'interfaccia software ripugnante con "miglioramenti" brutali per il mangling del suono. Mi sono interessato quando ho notato che il mio dropdown del dispositivo audio di Reaper ha smesso di chiamare WASAPI "experimental" e l'ho usato come dispositivo audio predefinito. Ho fatto confusione, ho trovato le impostazioni per la latenza, la frequenza di campionamento, le modalità di esclusività e quant'altro, e ho scoperto che mi garantiva prestazioni accettabili e stabili attraverso il mio jack per cuffie con una qualità del suono sorprendentemente buona. Ho collegato controller USB Arturia e Linnstrument con latenza di synth soft riproducibile. Molti dei miei synth standalone come Kontakt lo supportano in modo nativo. Immagino sia una specie di opzione trascurata e inspiegabile." originale "I'm really not very experienced or qualified to give you a great reply on this... I tend to do things off the cuff and experiment to get what I need to do and move on. This last year I was doing a lot of traveling and wanted to do some music production work on a low cost ultrabook laptop without dragging along an interface. It's outfitted with the usual conexant audio chipset which has an abhorrent software interface with brutal sound mangling "enhancements". I had become interested when I noticed that my Reaper installation audio device dropdown stopped calling WASAPI "experimental" and used it as my default audio device. I messed around, found settings for latency, sample rate, exclusivity modes and whatnot and found that it gave me acceptable, stable performance through my headphone jack with surprisingly decent sound quality. I have hooked up USB Arturia and Linnstrument controllers with playable soft synth latency. Several of my standalone synths like Kontakt support it natively. I guess it's kind of an overlooked and underexplained option."
(b) sul DAC SMSL M8A (versione n.d., forse la precedente) google tradotto "La mia preoccupazione principale è che suona velato. C'è mancanza di nitidezza e scintillio con musica acustica / rock. Anche il basso sembra un po 'gonfio. Tuttavia, non mancano dettagli. Sento assolutamente cose (o almeno preavviso) cose a cui non ho mai prestato molta attenzione prima. Anche il palcoscenico sembra essere più ampio di quello che ho sentito prima su altre apparecchiature. Queste cose però significano pochissimo se la musica suona noiosa. Nel complesso, penso che il bilanciamento tonale sia disattivato in questo dac. Rende la musica quasi un po 'poco coinvolgente se non fastidiosa .. Mi sembra che potrebbe usare più luminosità, ma se ti piace il tipo di ascolto rilassato questo potrebbe essere per te a seconda di come suona insieme al tuo amplificatore o altoparlanti ." originale"My main concern is that it sounds veiled. There's lack of crispness and sparkle with acoustic/rock music. The bass also appears to be a tad bit bloated. There is however no lack of detail. I definitely hear things (or at least notice) things that I've never paid much attention to before. The soundstage also appears to be wider than what I heard before on other equipment. Those things however mean very little if the music sounds boring. Overall I think tonal balance is off in this dac. It makes music almost sound somewhat un-engaging if not annoying.. I feel like it could use more brightness, but if you like laid-back type of listening this actually might be for you depending on how it plays together with your amp or speakers."
link (a) https://www.soundonsound.com/forum/v...512227#p512227
link (b) https://www.amazon.com/gp/customer-r...SIN=B07DC3KBLVUltima modifica di pace830sky; 05-04-2019 alle 16:17
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)