Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40

Discussione: Rotel A14 e diffusori

  1. #16
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    48

    Buongiorno, riprendo questa discussione da me iniziata più di un anno fa chiedendo nuovamente consiglio su quali diffusori possano funzionare al meglio con l’ampli in oggetto. La sostituzione di quest’ultimo è fuori discussione in quanto la sua potenza ed il suo essere completo in tutto me lo fanno preferire rispetto ad ampli di marchi ben più blasonati e costosi.
    Aggiungo che quest’anno gli ho collegato un sub SVS SB1000 tagliato moolto basso su speaker B che attivo o disattivo all’occorrenza, quindi sono ben accetti consigli su bookshelf purché di dimensioni non troppo generose.
    A livello di design mi piacciono molto le Kef ls50 ma non saprei proprio se si sposano bene con in mio integrato.
    Le mie vecchie B&W 703 le ho vendute a causa del loro ingombro importante.

    Grazie.
    SORGENTI: Cd player: E-Sound E5 Signature - Tuner: Rotel T11 - Streamer: Bluesound Node 3 - BD 4K: Panasonic DP-UB820 AMPLI 2CH: Rega Elex-r DIFFUSORI: Elac Vela BS403 SUB: Svs SB1000 TV: Panasonic 65GZ1500

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Eppure della timbrica b&w se ne parla continuamente sul forum come anche di stare attenti all'accoppiata con ampli troppo brillanti e poco correntosi...ma niente...alla fine bisogna sbatterci la testa di persona...saranno le riflessioni? sara' l'ambiente non trattato? puo' darsi...ma se uno sa che non puo' o non vuole trattare l'ambiente non resta che scegliere un marchio che te lo metti in casa e ti piace cmq come suona..per scegliere devi andare ad ascoltare di persona...

  3. #18
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    48
    dunque...per la cronaca le B&W (che ho posseduto per più di 10 anni) sono state pilotate da ampli molto più correntosi e morbidi del rotel...non ho chiesto disamine su quello che è stato il mio setup più recente, ne ero al corrente che rotel-b&w potesse risultare alquanto brillante/poco ruffiano, ma il mio ultimo post chiede espressamente consigli su diffusori che funzionano con QUELL’ INTEGRATO.visto che le b&w non le posseggo più.
    Ultima modifica di dr.jazz; 14-08-2020 alle 17:44

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    E...ma ho anche scritto che la scelta dipende per lo piu' dal tuo gusto visto che parliamo di diffusori...con rotel potrebbero starci le kef, indiana line, Sonus Faber, proac, chario, elac , qacoustics e tanti altri...diverso, sarebbe se si possiedono i diffusori e si chiede consiglio per un ampli...almeno io la penso cosi'...non volevo essere polemico, io ti direi Sonus Faber ma alla fine e' il mio gusto...

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Aggiungo che poi, visto che la gamma bassa si delega al sub e vai di scaffale questo amplia ancora di piu' l'eventuale scelta a mio avviso...

  6. #21
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    48
    in effetti è proprio a diffusori da libreria che guardo, e sempre con più interesse alle kef ls50 abbinate al sub prometterebbero bene...certo sempre dopo averle ascoltate. in qualche negozio. Il problema è che spesso la dove trovi disponibili ambedue i prodotti (ampli e casse) difficilmente i venditori -almeno secondo la mia esperienza nella mia città- mettono a disposizione una saletta, a meno che non si tratti di n mila euro...Ecco perché preferisco prima chiedere consigli a chi non ha interessi economici ma solo per l’ascolto di qualità.

    Aspetto, quindi, consigli prima di recarmi in negozio.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Assieme alle Kef che sono dei buoni diffusori per le loro dimensioni vedi di ascoltare anche le ELAC Debut B6.2...
    Ultima modifica di ellebiser; 18-08-2020 alle 13:55
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Quando ascoltai le ls50 in negozio a me non dissero veramente nulla rispetto a tutte le recensioni idilliache che avevo letto...trovai molto meglio le monitor audio silver 100, solo che io non le affiancherei mai ad un Rotel...io poi scelsi le venere 2.0 e non me ne sono mai pentito...

  9. #24
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    48
    intanto grazie per i vostri preziosi consigli ed esperienze, le kef le ho prese in considerazione per via delle ridotte dimensioni che farebbero sicuramente felice la mia signora. Ho avuto modo di vedere le Venere 2.0 e mi sono piaciute tanto, credo che però le loro dimensioni non siano molto “contenute”, almeno non quanto le ls50, che trovo a livello estetico meno belle delle sonus faber. Dimenticavo di dire che i nuovi diffusori saranno posizionati su una mensola e non su un supporto a loro dedicato. Ho trovato in rete una recensione di un tipo che “per caso” ha provato le ls con un rotel meno potente del mio, e che pare sia rimasto piuttosto stupito dall’insolita coppia.. qui il link:
    https://darko.audio/2017/07/happy-ac...ted-amplifier/

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Se ti piace il suono delle venere ci sono le 1.5 che non sono male sono piccole e la gamma bassa col sub non e' un problema...cmq sulle mensole non so quanto possano renderti i diffusori...

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Tannoy d100, facili da pilotare e posizionare, non squillanti, riempiono bene l’ambiente e hanno buona efficienza.
    Provato Tannoy in accoppiata a Rotel con ottimi risultati.
    Bastano 20/30 cm di distanza dalla parete.
    Ultima modifica di fedezappa; 19-08-2020 alle 11:30
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Citazione Originariamente scritto da dr.jazz Visualizza messaggio
    intanto grazie per i vostri preziosi consigli ed esperienze, le kef le ho prese in considerazione per via delle ridotte dimensioni che farebbero sicuramente felice la mia signora. Ho avuto modo di vedere le Venere 2.0 e mi sono piaciute tanto, credo che però le loro dimensioni non siano molto “contenute”, almeno non quanto le ls50, che trovo a live..........[CUT]
    Woofer da 13 in 20 mq, impedenza minima 3.2 ohm, sensibilità 85db, no buono...
    Per carità il Rotel le pilota, ma non avrai chissà quale impatto, rischi l’effetto “radiolina”...
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #28
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    48
    l’effetto “radiolina” è quello che più di ogni altra cosa vorrei evitare! Ho sempre lasciato stare i diffusori da libreria proprio per scongiurare le carenze che questa tipologia di realizzazione può avere rispetto alle torri. Purtroppo oggi devo rivolgermi proprio a loro, ed ho anche il vincolo dimensione/estetica. Ecco perché mi ero concentrato sulle kef...certo la fisica è fisica e non si può pretendere di ottenere prestazioni da torre da un bookshelf. Ho guardato un po di misure e sembra che di quelle casse da voi proposte difficilmente otterrei il via libera dalla mia dolce metà...
    Non disdegno (anzi) l’usato, e oggi davo un’occhiata alle sonus faber della serie minima, o anche chario. Esperienze/consigli in merito? Grazie

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    48
    Oggi sono stato in un negozio che mi ha fatto ascoltare delle Kef R3. Diffusori spettacolari dal punto di vista della scena e della linearità. Dei possibili candidati per il mio rotel, che tra l’altro mi ha detto essere un'ottima abbinata. Certo, superano in altezza di ben 16cm le ls50, ma il loro design è così ben fatto che potrei soprassedere sul fattore dimensionale.
    E poi cosa da non sottovalutare, incontrano il favore di mia moglie!
    Le prossime candidate sono le sonus faber Sonetto I, che ascolterò nei prossimi giorni.
    Vi terrò aggiornati.
    A presto.
    Ultima modifica di dr.jazz; 01-09-2020 alle 16:10

  15. #30
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    48

    Rieccomi a raccontarvi com'è andata con le Sonus Faber. Premetto che non ho avuto la possibilità di provare le sonetto I in quanto indisponibili in qualsiasi negozio della mia città, pertanto mi sono state messe a disposizione delle sonetto III affiancate ad un Rotel A12. Bene, ho dato uno dei miei cd al commesso che prontamente ha inserito nel lettore cd ed è partita la prima traccia: suono aperto, buona scena, dinamica così così, bassi scarsi..non avendo mai ascoltato delle Sonus Faber e avendo sempre sentito parlare della "magia" delle medio-alte di questo brand l'ascolto è stato piuttosto deludente. Il commesso però mi fa notare che la saletta è molto trattata a livello acustico e quindi molto assorbente sulle basse, ma il mio dubbio rimane: se dei diffusori che montano due woofer oltre a mid e tweeter hanno avuto così poco impatto sulle frequenze basse, figuriamoci dove ne è presente uno solo, che dovrà riprodurre medie e basse frequenze, si fa sempre più concreto l'effetto radiolina. Anche qui il commesso mi dice che non avrò problemi in quanto la parte del registro grave verrà demandata al mio sub. Ma posso io spendere 1400 euro per un diffusore che necessariamente deve essere affiancato dal sub? E allora gli altri che il sub non lo utilizzano come fanno? ...E la risposta è arrivata prontamente. Ha staccato il Rotel, ha attaccato un Roksan K3, lo ha acceso, mandato la stessa traccia e booom! Un'altro mondo. Dinamica spaventosa, scena ampia, suono che riempiva ogni angolo della stessa stanza, bassi ora presenti e ben articolati e...la "magia" delle voci sulle medio-alte che si è finalmente manifestata. Senza parole. Ero andato per prenotare le sonetto I e ne sono uscito con la voglia di cambiare ampli, cosa che già qualche tempo fa avevo pensato di fare. Sulla carta il Rotel ha tanta roba, ma dal confronto con quell'ampli - che so di non essere di pari rango - ne è uscito miseramente.
    Tornando al thread, credo che a questo punto se deciderò di tenere ancora il Rotel, guarderò a diffusori di fascia più bassa.
    Attualmente gli ho attaccato due Indiana Line Tesi 240 che collego alla scheda audio esterna del computer, e devo dire che come già detto da molte persone, è un brand che va molto d'accordo con l'ampli giapponese. Magari serie Diva.
    Ultima cosa: nel messaggio precedente avevo omesso, per dimenticanza, che le Kef R3 erano state collegate ad un integrato Moon dal costo quadruplo dell'A14, suppongo quindi che il risultato col Rotel sarebbe ancora meno "entusiasmante" delle Sonetto.
    Scusate il papiro.
    Saluti.
    SORGENTI: Cd player: E-Sound E5 Signature - Tuner: Rotel T11 - Streamer: Bluesound Node 3 - BD 4K: Panasonic DP-UB820 AMPLI 2CH: Rega Elex-r DIFFUSORI: Elac Vela BS403 SUB: Svs SB1000 TV: Panasonic 65GZ1500


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •