|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Quale pre-ampli valvolare entry level
-
14-07-2019, 09:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Quale pre-ampli valvolare entry level
Buongiorno a tutti voi.
Vorrei provare ad aggiungere, solo per curiosità, un pre-ampli valvolare al mio Onkyo A 9010. Considerando che ascolto musica pop rock e che il budget è sui 50/ 100€, quale mi consigliate di prendere? Oppure faccio meglio a tenere quei soldi in tasca?
Grazie anticipato a chi risponderà.
-
14-07-2019, 10:05 #2
Personalmente ? La seconda che hai detto
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
14-07-2019, 10:22 #3
concordo pienamente...
SALVO
-
14-07-2019, 12:45 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
In effetti immaginavo queste risposte, volevo solo una conferma. Per quel prezzo è robaccia cinese, dove le valvole sono spesso messe lì solo per figura. E se invece potessi salire col budget, che mi consigliate?
-
14-07-2019, 13:03 #5
ultimamente mi pare si sia creato una sorta di sillogismo errato del tipo "valvole=gran suono"
questo è ovviamente non vero, o per lo meno non sempre, nel senso che non è che qualsiasi cosa abbia delle valvole che spuntano è un amplificatore hi-end o da intenditore.. considerando sempre inoltre la catena dentro cui l'ampli va inserito, che se non è consona nel suo complesso può portare ad un risultato mediocre nonostante amplificatori valvolari da migliaia di euro (ma la stessa cosa si può dire anche degli amplificatori a stato solido in qualsiasi classe essi siano)
questo non esclude poi che ci siano amplificatori cinesi (o russi) dal costo basso o cmq accettabile che possono suonare discretamente bene, e nella catena giusta dare anche buone soddisfazioni
se cerchi su internet troverai tantissime pagine riguardanti questi prodotti ed anche il modo per eventualmente modificarli ed ottenere risultati ancora migliori
poi rimaniamo a quanto detto in anticipo..nulla esclude che si possano trovare preamplificatori valvolari o ampli valvolari sui 300 euro che non sono "spazzatura" ma nell'impianto giusto e senza pretese estrose possono avere il loro perchè... ovviamente questo non li mette nella stessa categoria di ampli valvolari seri
PS: come parere personale visto il tipo di musica che hai descritto, a meno di non avere ampli estremamente dinamici, sensibili e rivelatori, non mi sentirei di consigliarti un investimento economico nella terra dei valvolariLiving: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
14-07-2019, 13:11 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Ho capito, faccio meglio ad usare quei soldi per comprare un buon cavo di potenza. Grazie 1000 a tutti!!
-
14-07-2019, 17:46 #7
mmmh..non era precisamente quello che intendevo
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
15-07-2019, 07:39 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Nel caso utilizzi attualmente la piattina rossonera da 1.5 mm2, un investimento su cavi migliori sarebbe da consigliare, anche un impianto entry level ne beneficerebbe, spendere 100 euro per quelli di potenza, di buona fattura, non la vedo un'eresia, sarebbero adeguati sia all'entry level che a quello stellare, e a vita, puoi cambiare tutto ma quelli restano dove sono.
Ultima modifica di hnjmkl; 15-07-2019 alle 07:43
-
16-07-2019, 08:22 #9
-
16-07-2019, 08:35 #10
-
16-07-2019, 12:30 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Lettore cd - preampli - ampli, con 2 coppie di cavi RCA
-
16-07-2019, 12:32 #12
Se proprio vuoi spendere quei soldi in ambito musicale comprati qualche CD di gruppi/cantanti che ti piacciono. .
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-07-2019, 12:32 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
-
16-07-2019, 12:51 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Il bello di questi forum è che ci sono persone esperte e disponibili ad aiutare i neofiti come me; il brutto è che le loro opinioni non sono mai collimanti fra loro. Nello specifico, ho sentito che i guru dell'audiofilia consigliano di spendere in cavi il 10% della spesa totale... Ai posteri l'ardua sentenza.
-
16-07-2019, 12:58 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Non ai posteri, ma alle tue orecchie. Prova a spendere 200/300/400 euro per un cavo costoso, e aggiungici 30/40 euro per un cavo più umano, ma di buona sezione (2.5, o 4 mm^2), o poi ascolta tu la differenza (se la senti; io non la sento).
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM