|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Musical Fidelity M2si
-
11-08-2019, 18:23 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 35
Musical Fidelity M2si
Oggi vorrei parlare del Musical Fidelity M2si, un integrato "entry level" dal carattere puramente analogico e relativamente economico. Stadio di preamplificazione in classe A e finale a discreti. Layout circuitale SMD. 6 ingressi linea. Prezzo 700-800€.
Specifiche Tecniche:
Potenza: 60W per canale su 8 ohm
Voltaggio: 22VRMS, 20hz-20kHz/62V picco/picco
Corrente: 25A picco/picco
Fattore di smorzamento: 36
Distorsione THD+rumore: <0,014%
Rapporto segnale/rumore: >96dB (“A” pesato)
Impedenza d’ingresso: 40kohm
Risposta in frequenza: 10hz-20kHz (+0/-0,1dB)
Dimensioni: 440x100x400mm
Peso: 9,2 kg
Alimentazione/assorbimento: 230VCA/320W max
Devo dire che ho letto molte recensioni e test che vi lascio a fondo post dove ne parlano veramente bene in relazione al suo prezzo.
Verrebbe abbinato a delle Dynaudio Emit M20, un Audiolab M-DAC e un lettore cd meccanico.
Qualcuno lo conosce? Pensieri?
Test e review (da tradurre)
https://www.whathifi.com/reviews/musical-fidelity-m2si
https://www.exclusiveaudio.gr/site/w...ps_Reprint.pdf
https://www.on-mag.fr/index.php/topa...-bonne-musique
https://www.audioappraisal.com/music...lifier-review/
https://www.henleyaudio.co.uk/shop/p...&ProductId=995Ultima modifica di Lobo00; 12-08-2019 alle 03:00
-
11-08-2019, 19:05 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Il trasformatore toroidale mi sembra un po' piccolino per dichiarare 132W su 4 ohm.
Distorsione misurata a 1W/10Khz non ci aiuta molto a capire come si comporta l'ampli con carichi ostici.
-
11-08-2019, 20:06 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 35
Ma.. dalle misurazioni nei test risulta erogare 60 Watt in 4ohm e 120 in 8ohm
-
11-08-2019, 21:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Test di potenza nei link che hai messo non ne ho visti.
-
12-08-2019, 05:09 #5
"classe A" (insieme a toroidale, valvole...) è una di quelle paroline un po' vintage che mandano in sollucchero gli audiofili...
...qualche giorno fa si discuteva dell' utilità di un "preamplificatore a valvole" chissà che non sia il caso di discutere dell' utilità di un "preamplificatore in classe A" (che sembrerebbe tuttavia cosa più consistente sul piano tecnico) stante che in fondo è come dire "preamplificatore con uno stadio in push pull" (piuttosto che single ended), paroline un po' meno solluccherose per gli audiofili e sicuramente di nessun impatto commerciale...
...chissà che non si possa iscrivere la scelta di un apparecchio con questo accorgimento tecnico nello stadio di preamplificazione nel "vorrei ma non posso" di chi lo vorrebbe lì dove dà il meglio di sé: nello stadio finale...Ultima modifica di pace830sky; 12-08-2019 alle 05:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-08-2019, 10:11 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Infatti, aggiungo che TUTTI i preamplificatori lavorano in classe A, anche quelli fatti con gli OP-AMP!
-
12-08-2019, 14:07 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 35
-
12-08-2019, 14:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Io conosco bene l'Elicit-R.
-
12-08-2019, 15:09 #9
Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 35
-
12-08-2019, 15:54 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Con delle Merlin TSM mmm, la gamma medio alta è spettacolare, davvero di alto livello.
-
12-08-2019, 16:23 #11
Per le Emit mi sembrano un pelo troppo come proporzione di costo a meno che tu non abbia già in mente un upgrade dei diffusori. Personalmente Avrei destinato più budget per i diffusori e meno per l'amplificatore.
Se ne hai l'interesse prova a valutare Rotel (RA12 o simile), Atoll (IN50) se ti piace il suono aperto, altrimenti Il Rega Brio o NAD.
Ciao
Luca
-
12-08-2019, 18:18 #12
Gli ultimi Atoll hanno avuto qualche problema di affidabilità, i Rega brio rumorosi in alimentazione, Rotel affidabili ma timbricamente un po' freddini, Nad un po' delicati ma se ben trattati li preferisco a tutti gli elencati
strano come non ci sia in elenco un Denon:massicci,affidabili, belli , più completi di altri e come suono non sono da meno, ottimi anche i Marantz ma più "mosci" dei Denon, non conosco i nuovi Musical Fidelity ma, un tempo mi occupavo di vendite ed assistenza tecnica e ricordo un bel suono caldo e corposo ma un'affidabilità che lasciava molto a desiderare....amici miei fan del marchio mi dicono che oggi sono esattamente al contrario...
SALVO
-
12-08-2019, 20:03 #13
Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 35
Ciao, guarda hai relativamente ragione ma io vengo da un Pioneer NC-50DAB e sto facendo l'upgrade dell'impianto partendo dal DAC esterno, ho preso un ottimo Audiolab M-DAC a soli 350€, un buon amplificatore analogico e un lettore cd meccanico da collegare al Audiolab M-DAC.
Per quanto riguarda i diffusori sono giá pienamente soddisfatto delle Emit M20 e anzi voglio spingerle al meglio e rendergli giustizia; il balzo sonoro dal pioneer all-in one sono sicuro sará notevole.
Magari in un futuro prenderó dei diffusori a torre a 3 o 4 vie. Per questo voglio investire su un buon amplificatore analogico (max budget 800€) con un bel suono caldo e musicale, non mi piacciono per niente gli amplificatori troppo dettagliati, luminosi o freddi sugli alti.
-
12-08-2019, 20:09 #14
Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 35
Tu si che te ne intendi, il musical fidelity ha il tipico suono inglese quindi caldo e accentuato sulle medie. Mio nonno aveva un Musical Fidelity A120 del 1993 e ha un bel suono.
Denon e Marantz sicuramente ottimi marchi ma volevo qualcosa in piú, anche perché l'acquisto del amplificatore sará definitivo almeno per 5 anni.
Del Rega Elex-R che mi sai dire?
-
12-08-2019, 20:59 #15
Se non è afflitto dai ronzii del modello entry (brio) e'Ok.
SALVO