|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Yamaha A-S801 per Spotify Premium
-
02-11-2019, 22:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Località
- Lanciano
- Messaggi
- 23
Yamaha A-S801 per Spotify Premium
Ciao a tutti,
una domanda da profano. Sto cercando un buon ampli 2 canali per ascoltare Spotify Premium. Se prendo il modello in oggetto, dotato di dac interno, posso collegarci lo smartphone con cavo ottico per ascoltare spotify? L'alternativa sarebbe abbinare magari all'ampli suddetto un lettore di rete (magari lo yamaha NP-S303). A parte la necessità di tenere collegato fisicamente il telefono all'ampli, c'è qualche differenza qualitativa tra le due soluzioni?
Grazie,
Carlo.
-
03-11-2019, 10:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
scusa un attimo ma il "cavo ottico" dove lo colleghi poi allo smartphone?
piuttosto vedo che l'801 ha ildac usb... se il tuo smartphone è usb-otg devi prendere un cavo che che va dallo smartphone (micro usb, type-c, etc) a Usb B (mi sembra si chiami così la porta dac usb, stampanti etc...)
Comunque una soluzione di qualità sarebbe una Chromecast audio. Che tra l'altro può anche uscire in ottico con un apposito cavetto che si collega alla uscita jack ma in punta ha proprio la fibra ottica
Non credo ci siano colli di bottiglia anche usando np303 o le altre soluzioni. Il limite sarà sempre la trasmissione Spotify ma che comunque offre un segnale ampiamente godibile senza manie audiofileLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
03-11-2019, 10:52 #3
Sulla carta Il modo migliore per ascoltare spotify e utilizzare Spotify Connect , si trova su amplificatori con collegamento di rete o steamer di rete.
Se ti piace Yamaha guarda La serie MusicCast WXA-50 o la serie R-Nxxx ( es R-N803D come alternativa al A-S801) prodotti simili si trovano anche in cataloghi di altri brand , personalmente non investirei molto per un sistema dedicato solo a spotify vista la mancanza di un piano con qualità cd o high-res.
Io questa tecnologia la utilizzo con il mio AV Marantz e nel mio caso ogni tanto fa cilecca nel senso che l'app non vede l'amplificatore e quindi non riesco ad avviare lo streaming.
Invece mi trovo benissimo con il gratuito Dhapile ,ti serve un PC vecchio da dedicare che potrai collegare a qualsiasi amplificatore dove con i plug-in "non stop Music" e "spotty" riesce a farmi scoprire album nuovi attingendo dal database di spotify.
Ciao
Luca
In tutti i casi , per quello che ne so , serve un abbonamento Premium anche per Dhapile.Ultima modifica di llac; 03-11-2019 alle 10:53
-
03-11-2019, 11:01 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Località
- Lanciano
- Messaggi
- 23
Quindi mi servirebbe un cavo dal micro usb dello smartphone all'usb asincrono dll'801.
Una cosa però non mi è chiara. Se uso l'np303 collegato in rete (usando lo smartphone solo come telecomando), il dac che si occupa della conversione d/a è quindi quello interno all'np303.
Se invece collego direttamente lo smartphone all'801 con un cavo, il dac che si occcupa della conversione è quello dello smartphone. Pur avendo l'801 il suo dac interno, il collo di bottiglia è lo smartphone. O mi sbaglio...
Grazie.
-
03-11-2019, 18:08 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
Scusa ma... vedo che l'np303 ha sia uscita analogica (dac interno all'np303), sia 2 uscite digitali (dac esterno, esempio l'801)
se colleghi lo smarthpone col cavo che ti ho detto prima, il dac funzionante sarà del dispositivo che andrai a collegare, nell'esempio l'801.
Per usare il dac interno allo smartphone devi usare un cavetto che va dalla uscita jack cuffia alle rca stereo line/cd/tuner. Che probabilmente è la soluzione peggiore.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
03-11-2019, 18:45 #6
Per Spotify si può usare il Chromecast audio (anche se fuori produzione) che ha l'uscita ottica ma anche un DAC interno all' altezza del compito. Non impegna il telefonino durante la riproduzione.
Solo con telefonino Android.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-11-2019, 19:08 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Località
- Lanciano
- Messaggi
- 23
Grazie a tutti.
Come avete capito cerco qualcosa per ascoltare spotify (e collegarci un hard-disk sul quale ho rippato i miei cd). Non escludo la possibilità di passare in futuro a tidal HI-FI.
Mi è capitata l'occasione di prendere usato l'801 e pensavo di collegarci lo smarphone (o il tablet, lasciandomi la possibilità di usare lo smartphone per gestirlo con spotify connect).
Anche se mi sto convincendo che forse la cosa migliore sarebbe prendere un dispositivo che faccia sia da ampli che da player.
Come segnalato da Ilac ci sarebbe lo Yamaha R-N803D. Avrei anche adocchiato il Pioneer SX-N30AE e il Marantz NR1200.
Che ne pensate? Quale dei 3 mi consigliate? Dovrebbe pilotare delle Canton GLE 476.2 in un ambiente di circa 40 mq.
Grazie ancora a tutti.
Carlo
-
03-11-2019, 21:18 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
alla fine guarda le funzionalità che ti servono.. presenti e future. Poi evita robi esoterici da 5W, tutto il resto dai 60W-80W a salire va bene...
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
04-11-2019, 07:09 #9
Trovo difficile dare un parer senza conoscere i diffusori , le serie più costose di Yamaha , secondo me , perdono un po di carattere "Frizzante" di cui si racconta sui forum e quindi potrebbe essere una buona abbinata , m'intriga anche Marantz ma , visto l'uso che ne farai , secondo me un po rischi di perdere in esperienza d'uso , come ti dicevo il mio NR ogni tanto fa cilecca con spotify. Ho notato dei miglioramenti da quando la sera tolgo l'alimentazione , l'amplificatore non ha un interrutore on/off ma solo il stand-by.
Se te lo puoi permettere come costo io ascolterei il NAD m10 secondo me è il progetto più interessante al momento.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 04-11-2019 alle 07:11
-
08-11-2019, 18:05 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Località
- Lanciano
- Messaggi
- 23
-
08-11-2019, 20:59 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
hmmm penso che un "dac usb" vada con qualunque periferica appunto usb.
La mia esperienza è con un piccolo dac/ampli cuffie Fiio e17Kii. l'ho usato sia collegato al pc che allo smartphone (LgG4 e Huawei p20Pro). in entrambi i casi zero problemi. ovviamente ho dovuto prendere il cavetto adatto, assicurarmi di selezionare "usb in" nel Fiio e così nello smartphone il flusso audio cessava di uscire dall'altoparlante e passava al dac.
Non ho altri dac esterni...LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-11-2019, 20:58 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Località
- Lanciano
- Messaggi
- 23
Ciao Marklevi,
alla fine ho preso un apli integrato con ingresso USB-B e ti confermo che basta collegare il cavo all'uscita otg dello smartphone android per trasmettere il flusso audio. Ho preso un ottimo Pioneer A-50DA e sono molto soddisfatto.
In pratica collego il tablet al Pioneer e comodamente gestisco Spotify dal divano con lo smartphone.
Carlo.
-
17-11-2019, 21:06 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530