|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
-
11-11-2019, 21:52 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 46
denon avr-x2300w - Posso inserire un finale o un integrato?
Ciao,
sto cercando un modo per migliorare la sonorità del mio primo impianto 5.1 soprattutto per quel che riguarda l'ascolto della musica.
Ho un denon avr-x2300w, 2 frontali tesi 261, centrale tesi 761, surround tesi nano 2, subwoofer klipsch r10sw
Utilizzando solo il pc come mediacenter non riesco a separare il settaggio home theatre da quello stereo e leggendo qua e là su questo fantastico forum ho potuto constatare che per migliorare l'ascolto della musica dovrei aggiungere un integrato/finale all'impianto (correggetemi se sbaglio).
Ora, sul manuale del denon trovo tra le impostazioni di configurazione dei diffusori:
5.1 canali + secondo paio di diffusori anteriori
A 2 canali (pre-out)
Front B
oppure
7.1 canali (front height)
A 2 canali (pre-out)
Frontali alti
La mia domanda è: posso ad esempio utilizzare una delle due configurazioni inserendo un integrato sui due canali pre-out?
e se posso farlo, potrò poi gestire il tutto in maniera semplice? Migliorerei sia il 5.1 che il 2.1?
Infine, considerato il livello del mio impianto, nel caso fosse fattibile che integrato/finale mi consigliate?
Grazie infinite anche solo per aver letto tutto fin qui...
-
12-11-2019, 00:10 #2
mi pare che le uniche pre-out siano assegnate alla zona 2 e avendo un set di diffusori, anche aggiungendo un ampli ti toccherebbe fare attacca/stacca (dal sinto all'ampli)...
per poter usare sempre un integrato ci vorrebbe un sinto di un livello superiore con uscite pre-out dei canali (serie 3...)HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
12-11-2019, 06:37 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 46
Ciao,
In effetti era quello il mio dubbio, solo che nella prima configurazione vedendo che è possibile configurare un 5.1 con 4 diffusori anteriori, speravo che la coppia assegnata alle uscite per out fosse quella che avrei potuto utilizzare con l'integrato per ascoltare musica, mentre col sinto le avrei utilizzare tutte e 7
Ovviamente dovrei acquistare anche due diffusori... O no?
-
12-11-2019, 10:49 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Dato che quel sinto non permette l'aggiunta di un finale o integrato,se il tuo scopo è utilizzare il sinto e un integrato per l'ascolto musicale continuando ad usare le stesse casse frontali per entrambi gli ascolti,puoi usare uno switch come questo
https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
-
12-11-2019, 11:07 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 46
-
12-11-2019, 11:38 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
L'ascolto in stereo è generalmente fatto con solo due casse che specie se da pavimento scendono abbastanza in frequenza.Poi dipende dalla marca e qualità delle casse ovviamente.Ci sono in ogni caso integrati stereo che hanno uscita preamp per il sub.Per consigli su quale prendere definisci un budget e aspetta il consiglio di qualcuno più competente.Io ho un Nad 356 e un Denon Pma 1500 con casse Klipsch RP 6000 e JBL Studio 280 e mi trovo molto bene.
-
12-11-2019, 12:08 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 46
Ascolto musica di vario genere ma esclusivamente da pc, non vorrei esagerare con la spesa (diciamo sui 2-300 euri) e le casse sono indiana line tesi 261
-
12-11-2019, 23:26 #8
dipende anche come esci dal PC.
col sintoampli puoi uscire in digitale e sfruttare la sua conversione (soluzione migliore in quel caso) ma se prendi un integrato 2ch semplice dovrai portare per forza l'analogico e il PC spesso non è la scelta migliore per quel tipo di utilizzo, specie se usi la scheda integrata...
oggi si trovano molte soluzioni, come ampli con tanto di connessione di rete e DAC a bordo, quindi ingressi digitali, o anche semplici player di rete con DAC che poi però vanno amplificati, ma richiedono un minimo di budget.Ultima modifica di Falchetto; 12-11-2019 alle 23:28
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-11-2019, 00:09 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 46
Ciao,
Quindi tu dici che potrebbe essere sufficiente comprare uno streamer da collegare al sinto e ascoltare la musica tramite quello...
Se fosse così sarebbe molto più semplice gestire il tutto
Streamer per la musica e i film direttamente col sinto
Mentre se trovassi un dac da collegare all'usb potrei filtrare tutto ciò che esce dal PC
Ma non ho trovato dac con uscita hdmi
Hai qualche.modello in mente che potrebbe fare al caso mio per spendere sui 3-400 max?
-
13-11-2019, 00:55 #10
no, DAC che esce in HDMI non ha senso perchè il DAC esce in analogico e l'HDMI è digitale.
intendevo che se volessi usare un ampli 2ch esterno poi ti serve una sorgente analogica (un DAC USB puo' essere sufficiente) oppure un ampli già dotato di DAC (via rete o ingresso digitale)...
correggimi se sbaglio ma l'x2300 fà già da player o streamer. il problema è che non ci puoi attaccare un ampli esterno perchè non ha le uscite analogiche.
insomma, o cambi sinto e guadagni qualcosa in qualità ma sopratutto nelle uscite pre-out per un eventuale ampli futuro...
oppure prendi un integrato ma in quel caso se non ha un suo DAC poi ti tocca aggiungerlo.Ultima modifica di Falchetto; 13-11-2019 alle 01:01
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-11-2019, 14:37 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 46
-
13-11-2019, 18:07 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Sicuramente si,anche solo perchè il 3500 ha Audissey MultEQ XT32 che permette una migliore calibrazione e inoltre avresti le uscite pre-out per eventuali collegamenti di finali di potenza o integrati stereo.Sul 3500 hai la possibilità di collegarci altri due diffusori surround e eventuale giradischi.Le altre differenze le puoi confrontare direttamente sul sito Denon.
Ultima modifica di gerhonimo1966; 13-11-2019 alle 18:09
-
13-11-2019, 20:51 #13
come ho cercato di spiegare, se usi il PC come sorgente principale questo esce in modo efficace in digitale. per avere una buona uscita analogica dal PC ci vorrebbe o una scheda audio aggiuntiva degna di nota oppure un DAC esterno (per esempio USB).
il sontoampli dal canto suo lavora quasi esclusivamente in digitale, vuoi per lo scopo per cui è nato (audio/video), vuoi per le varie rielaborazioni del segnale audio che deve fare (codec, correzioni, DSP...) che avvengono appunto nel dominio digitale.
il DAC interno provvede poi a fornire il segnale analogico ai vari stadi potenza per ogni canale.
ovviamente è meglio evitare le conversioni multiple.
per l'audio poi, il PC potrebbe anche non essere necessario se utilizzassi i servizi di rete supportati già dal sinto-ampli (web-radio, streaming su rete locale o supportato da app di terze parti, come youtube, spotify, etc...).
ora, avendo a disposizione le pre-out, un ampli esterno potrebbe già dare dei benefici pur continuando ad utilizzare lo stesso sinto-ampli come pre-amplificatore e DAC, mantenendo tutte le sue funzionalità, come bass-management e correzioni.
in questo caso tieni presente che il volume dell'integrato esterno dovrebbe però essere escluso (cerca un ampli con tale funzione, è abbastanza comune).
se poi ti viene la voglia di bypassare completamente il sinto-ampli per escludere il suo pre e DAC (magari non necessariamente hi-fi...), puoi semplicemente tenerlo spento e fornire l'ingresso direttamente all'integrato esterno (su un'altro input normale questa volta che include il volume).
a volte è preferibile scegliere un integrato senza DAC per il semplice motivo che questo poi lo scegli tu, ma se ne ha già uno decente, a parte il costo sostenuto, potrebbe sollevarti dall'incombenza di acquistarlo a parte.Ultima modifica di Falchetto; 13-11-2019 alle 20:57
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453