Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    4

    NAD 316BEE V2 - Informazioni separazione ingressi


    Ciao a tutti, sono da poco in possesso del mio primo impianto stereo, composto da un amplificatore NAD 316BEE V2 e delle casse q acoustic concept 20.
    Come sorgente provvisoria collego il mio pc ad una scheda audio esterna line 6 ux2 che utilizzavo per registrare strumenti e voce, collegata all'ingresso AUX dell'amplificatore.
    Casualmente ho notato che se, mentre sto riproducendo musica, cambio ingresso selezionandone uno adiacente a quello AUX, dalle casse sento comunque uscire della musica a basso volume.
    Ho provato a collegare la scheda audio ad un altro ingresso ma il problema si ripresenta sempre selezionando gli ingressi adiacenti.
    Volevo sapere se questa cosa fosse normale, se possano essere magari i cavi (attualmente utilizzo cavi economici) o se potesse essere difettoso l'amplificatore.

    Ringrazio chi vorrà fornirmi la propria opinione.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello che ti capita non è una cosa strana, ma ha origini ben precise: il segnale che scorre in un ben determinato percorso all'interno dell'ampli viene captato anche da conduttori adiacenti al percorso del segnale e viene reso udibile quando si sceglie quel percorso, pensala come una "perdita" di isolamento tra i vari percorsi.

    Trattandosi di un segnale elettrico si può irradiare, anche se con livello bassissimo e solo su distanze molto brevi.

    E' cosa che capita molto raramente, pertanto mi viene da pensare che: NAD "non sia più quella di una volta".

    Se non utilizzi gli altri ingressi di linea potresti provare a "tapparli" con dei pin RCA ciechi, ovvero in corto, in modo da mettere a massa il relativo ingresso, questo bloccherebbe questa possibile via di ingresso.

    In molti ampli esiste una sezione del commutatore di ingresso che si incarica proprio di cortocircuitare gli ingress non in uso.

    Se il cavo che utilizzi è schermato, ma se non lo fosse sentiresti un forte ronzio, direi che il problema non è lui.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Una diafonia da irradiamento privilegerebbe i suoni più acuti. Più facile pensare che il segnale nella scheda del selettore sorgente (che fa rimpiangere i tempi in cui la sorgente si selezionava con uno switchone meccanico con un bel "clack!") il segnale faccia giri strani.

    Se si tratti di un difetto di progetto o di un guasto lo può dire solo chi lo avesse in casa, da come viene descritto sembrerebbe comunque abbasanza facile conviverci.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da RulloRulez Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, sono da poco in possesso del mio primo impianto stereo, composto da un amplificatore NAD 316BEE V2 e delle casse q acoustic concept 20.
    Come sorgente provvisoria collego il mio pc ad una scheda audio esterna line 6 ux2 che utilizzavo per registrare strumenti e voce, collegata all'ingresso AUX dell'amplificatore.
    Casualmente ho notat..........[CUT]
    Secondo me non è una cosa normale. L'amplificatore dovrebbe essere dotato di relè che in situazione di riposo commutano gli ingressi non utilizzati a massa. Quindi non dovresti percepire nessun rumore dagli ingressi non selezionati. Se l'amplificatore è in garanzia chiederei la sostituzione.
    PS verifica nel manuale della tua scheda audio che l'uscita che utilizzi per collegarti al NAD non superi i 4V.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    E' quella che una volta si chiamava diafonia?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Si chiama ancora diafonia ma parlando di integrati stereo la diafonia "per antonomasia" è (o forse era, è un bel po' che non ne sento parlare) quella tra canali destro e sinistro, una diafonia come quella descritta non dovrebbe proprio esistere.
    Ultima modifica di pace830sky; 14-11-2019 alle 14:39
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La diafonia era (è) particolarmente importante e sempre citata tra le caratteristiche delle testine fonografiche ove, proprio per le caratteristiche intrinseche delle stesse, non ha mai raggiunto valori moto elevati.

    Per quanto riguarda la questione "ingressi" non darei per scontata la prassi di mettere a massa quelli non utilizzati, anzi, forse era più usata con i vecchi commutatori rotativi che non attualmente con la selezione tramite relè, in ogni caso non si dovrebbe mai arrivare a livelli tali da rendere udibile il segnale non selezionato.

    Il tutto sempre in linea di massima, magari davanti all'impianto in questione si potrebbe fare una analisi più accurata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    4
    Ringrazio tutti per i consigli e le opinioni, alla fine sono andato dal venditore a chiedere delucidazioni e mi ha risposto che per quel modello é normale, considerando che é un entry level e che il problema all'atto pratico non dovrebbe presentarsi (dubito di avere due sorgenti in trasmissione contemporaneamente, se non per distrazione).
    Il mio dubbio nasceva dal fatto che avrei attaccato anche un giradischi all'ingresso phono, ma arrivato ieri ho fatto alcune prove e tutto sembra funzionare perfettamente.

    Grazie ancora a tutti.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da RulloRulez Visualizza messaggio
    per quel modello é normale, considerando che é un entry level
    O My God!

    Che sia "normale" per "quel modello" può anche darsi, il tutto non depone certo a favore del marchio e mi dispiace molto.

    Comunque ti assicuro che anche su ampli da pochi soldi la cosa non si verifica.
    Ultima modifica di Nordata; 17-11-2019 alle 17:37
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Quoto Nordata.
    Ho chiesto solo per curiosità a una persona che ha un 316 ma non ha nessun difetto come quello che riferisci.
    Chi è il venditore?
    Giusto per non andarci neanche per sbaglio...

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    ...Chi è il venditore?...
    Non vorrei riaprire il caso, che a mio avviso non si potrebbe chiudere diversamente, ma anche io penso che il venditore abbia voluto risolvere il suo problema, né so dargli completamente torto: l'alternativa sarebbe mandare in assistenza un prodotto sostanzialmente funzionante nella quasi certezza di vederselo restituire così come è.

    E' per situazioni come questa che penso che il diritto di reso incondizionato (stile amazon) sia "la" migliore garanzia per il cliente; l'apparecchio finirà poi ad un altro cliente felice di acquistarlo come "b-grade" con un congruo sconto perdonando al quel punto tutti i peccati veniali.
    Ultima modifica di pace830sky; 18-11-2019 alle 05:15
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    4
    Salve a tutti,
    per tagliare la testa al toro ho scritto alla NAD, quando e se mi risponderanno vi aggiornerò. Grazie ancora a tutti per le opinioni

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    7
    Ciao...Ho anch'io un Nad 316 BEE ed ha lo stesso problema che dice Rullo! Essendo poco esperto del settore, ho sempre pensato fosse normale!😑
    Comunque se oggi sono qui a leggere la discussione su questo integrato è perché proprio oggi mi ha lasciato a piedi dopo 4 anni -uso sporadico-. Sinceramente mi ha deluso molto come marchio storico. Ora aspetto il preventivo, ma già penso al sostituto e colgo l'occasione, se qualcuno è disponibile, per avere qualche consiglio per l'acquisto di un integrato da abbinare a due klipsch RB81II.
    Grazie
    Ultima modifica di Claudio84; 27-11-2019 alle 22:05 Motivo: ortografia

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Lo faceva anche il Nad S300...

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    4

    NAD mi ha risposto dicendo che è normale che accada con gli ingressi non connessi, il problema dovrebbe sparire quando vengono collegati, appena posso faccio un prova.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •