Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    63

    Bluesound Node 2i vs Marantz vs Cambridge audio


    ciao a tutti,
    Si fa un gran parlare degli ultimi streamer marantz , del costo di 700 euro circa o addirittura 1000 e piu'.
    In un negozio high end mi hanno spiegato che non basta avere un DAC 'buono' sulla carta, ma che i marantz suonano meglio (anche dei Cambridge) , perche' i componenti di contorno sono migliori....

    Io li ho ascoltati questi Marantz, ma non e' che mi hanno impressionato piu' di tanto, anzi....

    Ho sentito parlare molto bene dei Node2i...
    Io, premetto che ho un ampli Onkyo (si' un home teathre) TX NR646, e pensavo di bypassare il dac interno, sperando che uno streamer del costo di 500-600 euro possa avere un dac migliore.

    Qualcuno ha sentito qualche modello di cui sopra e puo' fare le differenze? Cosa consigliate?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si ma poi come amplifichi l'uscita del DAC? se rientri nell'onkio in analogico mi sa che sei punto e a capo e come minimo devi assicurarti di poter bypassare completamente la sua parte digitale (modo diretto senza alcun processamento del segnale)!

    il ho da anni un marantz però della serie 8 e posso dire che suona discretamente, sopratutto è molto musicale con gli estremi presenti e senza distorsioni.

    so che parlano bene del cambridge cxn e del node2i - sopratutto il secondo in relazione al prezzo...
    Ultima modifica di Falchetto; 31-12-2019 alle 00:20
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    63
    ciao Falchetto.
    pensavo di collegare il node 2i con l'onkyo, via analogica, in modo da escludere l'intervento del dac interno dell'ampli. Poi mi bastera' metterlo in 'pure' mode , come del resto e' adesso...
    Il mio dubbio e' se tutto questo , alla fine, ne varra' la pena e avro' un reale miglioramento nell'ascolto (possiedo un paio di focal 726 da pavimento).
    In pratica sto vedendo che spesso manca un criterio oggettivo per valutare i chip dac fra di loro. Al di la' delle caratteristiche su carta. Vi e' da considerare tutta la componentistica di contorno, l'accoppiamento con gli altri componenti discreti dell'impianto, etc etc. Mi sa che le uniche considerazioni che si possono fare , sono quelle A POSTERIORI dell'acquisto, dopo che si e' potuto provare un componente nel proprio impianto... per poi scoprire che magari, con lemie casse, non riuscirei ad apprezzare la differenza fra dac onkyo e Node 2i....

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    più che le casse, temo che sia l'Onkio a vanificare o comunque limitare la maggior qualità offerta da una buona sorgente esterna.
    l'elettronica di contorno di cui parli comprende tutti gli elementi della catena e la qualità sarà quella dell'elemento più debole.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    63
    Altra cosa da dire e' l'interfaccia. attualmente sento la musica (che arriva da un disco usb collegato al router di casa), mentre guardo tutte le info su disco, brano, autore, album etc dalla tv. Ho infatti scaricato KODI sulla firetv di amazon, collegata in hdmi all'ampli. Penso che sia l'evoluzione di quando si 'studiavano' le copertine degli album mentre si sentivano gli LP. Pare che il node 2i abbia un'app decente che possa non farmi sentire la nostalgia di kodi. Potrei integrare un bel ampli stereo ad hoc successivamente... recentemente ho ascoltato l'ultimo marantz - streamer, ma non mi ha per niente entusiasmato... non so se dipendesse dal fatto che la fonte erano file flac 24 bit ma su chiavetta usb (pare che non suoni benissimo con le usb).....

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    dipende anche da quale marantz...
    comunque nello standard DLNA puoi usare una qualsiasi app per comandare i dispositivi di rete UPNP. io uso un tablet con un app di terze parti per selezionare la musica o le web-radio sia sul denon che sul marantz. lo faccio da anni e mi trovo benissimo.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    63
    non vorrei uscire dal topic, ma se possibile, mi dai qualche indicazione in piu' per favore? Non riesco ad immaginare come , concretamente, interagiscono fra loro ampli e altre applicazioni su ipad ad esempio. grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si tratta semplicemente di protocolli di comunicazione su rete.
    si parte da qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Digita...twork_Alliance

    poi alcune case hanno incominciato a sviluppare i propri come airplay, HEOS, musiccast, roon, bluesond, etc...

    il node2i è un bluesoud che prevede il controllo multi-room, come roon.
    a volte un protocollo non esclude l'altro e solitamente il digital home è comunemente supportato da tutti.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    63
    per adesso ti ringrazio e ti auguro buon anno. a presto

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da HEGOM Visualizza messaggio
    Altra cosa da dire e' l'interfaccia. attualmente sento la musica (che arriva da un disco usb collegato al router di casa), mentre guardo tutte le info su disco, brano, autore, album etc dalla tv. Ho infatti scaricato KODI sulla firetv di amazon, collegata in hdmi all'ampli. Penso che sia l'evoluzione di quando si 'studiavano' le copertine degli alb..........[CUT]
    Ciao
    come ha detto Falchetto,sarebbe proprio l'ampli Onkio l'anello debole.
    Il Node 2i è un ottimo streamer,e posso affermare che ,su quella fascia di prezzo è tra i migliori se non il migliore,perche offre una prestazione audio decente ,ed è molto buono anche il lato software gestionale,compresa app.
    Ho avuto il Marantz PM 7000N,per un mese,e non mi ha entusiasmato nemmeno me, anzi ...non ha il suono classico Marantz che mi sarei aspettato, suonava troppo "digitale" e visto il prezzo non proprio popolare,mi ha deluso.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    63
    grazie Gabri. penso che appena possibile, procedero' all'qcquisto del node2i allora, poi lo completero' con un ampli stereo .
    auguri anche a te

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da HEGOM Visualizza messaggio
    grazie Gabri. penso che appena possibile, procedero' all'qcquisto del node2i allora, poi lo completero' con un ampli stereo .
    auguri anche a te
    Grazie Buon Anno a TE

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    31
    Buongiorno. Riprendo questa discussione per formulare un quesito sul Node2i. Ho visto che ha la seguente caratteristica: "Audio Output: Analog RCA Stereo with FIXED option". Quindi, se ho ben capito, si può collegare:
    - con l'opzione FIXED attiva ad un ingresso RCA dell'amplificatore (come ad esempio un classico lettore CD) e lasciare gestire il pre ed il volume direttamente all'amplificatore;
    - con l'opzione FIXED disattiva ad un ingresso RCA dell'amplificatore con il by-pass (utilizzo del solo finale) e lasciare gestire la parte pre e volume al Node2i.
    E' corretto?

    Grazieeee

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    6
    Salve a tutti,
    premetto che ho già un'altra discussione aperta sul genere ma è piu' comparativa tra vari steamers..
    in particolare mi vorrei aggregare a questa discussione specifica sul Node 2i per chiedere a chi già lo stà usando, dei dettagli sui seguenti punti che non mi sono molto chiari e che dalle descrizioni del prodotto non sono proprio dettagliati
    1. ha la funzione web radio? .. in alternativa come si potrebbe fare?
    2. è effettivamente possibile gestirlo da interfaccie vocali tipo alexa?
    3. supporta Spotify? è un punto caro a mia moglie e visto comunque il costo non proprio basso vorri approfondire il punto
    grazie in anticipo a chi può condividere la propria esperienza d'uso

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    Citazione Originariamente scritto da fr4nk Visualizza messaggio
    Buongiorno. Riprendo questa discussione per formulare un quesito sul Node2i. Ho visto che ha la seguente caratteristica: "Audio Output: Analog RCA Stereo with FIXED option". Quindi, se ho ben capito, si può collegare:
    - con l'opzione FIXED attiva ad un ingresso RCA dell'amplificatore (come ad esempio un classico lettore CD) e lasciare ges..........[CUT]
    direi proprio di si.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •