|
|
Risultati da 1 a 15 di 45
Discussione: Cambio diffusori diva 650
-
13-02-2020, 08:33 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Località
- Treviglio
- Messaggi
- 53
Cambio diffusori diva 650
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio sul cambio dei miei diffusori Indiana Line Diva 650. Fino ad oggi li ho felicemente pilotati con un Rotel A14 e mi ritengo soddisfatto dell'ampli... ultimamente inizio a sentire il bisogno di un diffusore con i medio alti più brillanti e pronunciati rispetto alle Diva pur mantenendo il basso controllato come nei miei attuali diffusori. Penso che opterei ancora per un floorstanding anche se un bel bookshelf con tweeter a nastro mi affascina molto. Tutto questo anche perché le potrei vendere a 600€, ne vale la pena secondo voi? Grazie a tutti!
-
13-02-2020, 10:04 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Rotel è glaciale come ampli quindi l'abbinamento è complesso, poi sarebbe meglio indicare un budget. Al momento visto che ti interessano le medioalte più brillanti ti indicherei Triangle che comunque non sono troppo squillanti ed hanno un bel basso presente. poi in base al budget si vede il modello. altrimenti Proac sull'usato
-
13-02-2020, 10:22 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Località
- Treviglio
- Messaggi
- 53
Ciao, il budget sarebbe fra i 1000-1500€ al massimo. I generi che ascolto sono classica e rock, ogni tanto jazz. L'ambiente di ascolto non è grande, sui 16 metri quadri ed arredato per evitare le riflessioni. Uso il dac del rotel con un PC con sopra daphile
-
13-02-2020, 10:44 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
viste le dimensioni della stanza ed il budget non disdegnerei dei buoni diffusori da scaffale, comunque per citarne alcune sia da pavimento che scaffale direi Triangle, Martin Logan, Monitor Audio, Tannoy
-
13-02-2020, 10:51 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Località
- Treviglio
- Messaggi
- 53
Infatti avevo adocchiato sia le Gold 100 che le Martin Logan motion 15
-
13-02-2020, 11:06 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Le motion 15 secondo me sono piccoline, dovresti stare minimo sulle 35
-
13-02-2020, 11:39 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Località
- Treviglio
- Messaggi
- 53
Le monitor audio Silver 100 e 200 mi piacciono molto esteticamente. Andrò ad ascoltarle al più presto
-
13-02-2020, 12:51 #8
Monitor Audio silver 100 e kef R 3...un ascolto in casa Sonus Faber potrebbe essere molto interessante il suono rimane caldo e rotondo ma molto piu completo in gamma medio/alto rispetto alla buon indiana line..
-
13-02-2020, 15:31 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
beh praticamente TUTTO sul mercato ha le medio alte piu brillanti delle indiana line, anche la mia radiosveglia
come torri dalla germania a 1300 ti fai due canton vento 890.2 che suonano benissimo e da vedere sono uno sballo, solo che l'A14 può risultare deboluccio a volumi sostenuti
Occhio con le monitor audio gold 100, sono da 86 db con impedenza minima 2.8 ohm, ce le vedo davvero male col rotel
come bookshelf visto l'interesse al tweeter a nastro direi elac BS 244 che sono in budget e hanno anche un bel woofer da 18 cm
Ultima modifica di Stefano129; 13-02-2020 alle 15:47
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
13-02-2020, 20:21 #10
Io pero' ho detto medio/alto comlpleto, propio perche' in effetti tanti diffusori, lo hanno appunto ”brillante”, spacca timpani e cmq non necessariamente brillante e' sinonimo di suono dettagliato...
-
14-02-2020, 06:47 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
brillante è brillante, spacca timpani è spacca timpani.
in vita mia le spacca timpani che ho sentito sono le vecchie klipsch e un po anche le chorus di focal, poi non ho altre esperienze in merito, IL a mio avviso sono cupe, prive di dettaglio e sbilanciate sulle medio-basse e infatti l'autore del post cerca più dettaglio, comprensibilmente, che poi l'abbia definito "brillantezza" pazienza, si capisce lo stesso e sempre dalla mia modesta esperienza tutto ciò che ho sentito in vita mia è più dettagliato di IL2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
14-02-2020, 07:54 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
-
14-02-2020, 19:38 #13
-
15-02-2020, 11:21 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Località
- Treviglio
- Messaggi
- 53
Stefano129 ha centrato in pieno il problema! Per brillante intendevo assolutamente il medio alto più dettagliato, che scolpisce con precisione gli strumenti nella scena sonora. Ascolto molto rock e classica e adoro sentire la presenza degli archi o della chitarra elettrica con precisione sulla scena. Infatti spesso risolvo il problema ascoltando musica con sennheisser HD660s. Se poi anche l'integrato è inadatto posso pensare di rinnovare tutto! 😁
-
15-02-2020, 11:45 #15
Allora...io ribadisco che un sacco di diffusori sono sbilanciati sulle medio/alte facendo si, che li si definisca, di solito "Brillanti", non e' detto che questi siano necessariamente anche "Dettagliati" , infatti ci sono diffusori dal suono piu' morbido e rotondo ma molto piu' ricchi di dettaglio sulle medio/alte, rispetto diffusori dal suono brillante ma dove il dettaglio non c'e'...
La mia precisazione non voleva fare le pulci ad una singola parola specifica, ma invece ad un concetto...Detto cio' ovviamente, e' solo parere mio...
la serie diva di indiana line ha un suono morbido caldo e sicuramente non e' neanche un campione di dettaglio rispetto altri brand, ma nella sua fascia di prezzo secondo me sono cmq piu' complete di molti altri, per fare due esempi, una kef o monitor audio inizio ad apprezzarle rispettivamente dalla serie R e dalla serie Silver, sempre opinione mia...