|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
-
27-02-2020, 15:37 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 37
Connessione cavi di potenza (amplificatore / diffusori)
Ciao,
apro questo post come follow-up della mia ricerca (e felice conclusione) di un amplificatore per le mie Triangle Altea EX (che già avevo).
Ora, mi sono documentato qua e la nel forum e, per le mie (basse) pretese, ho comprato un cavo potenza nuovo per i collegamenti (max lunghezza 4m), rame OFC 2x2.5mm2. Dovrebbe essere sufficiente (ampli Denon PMA800 usato e, come riserva, avrei anche uno Yamaha R-N303D nuovo).
Il manuale delle Triangle, raccomanda esplicitamente, laddove possibile, il collegamento in bi-wiring...e per me ok, vediamo di accontentare i francesi.
La domanda che mi pongo ora, non avendo trovato risposta precisa nel forum, è: in linea generale, aldilà della mia specifica configurazione (intendo dire che mantenerò il livello prefissato nella scelta e nel costo dei componenti), qual è il miglior modo di collegare i cavi di potenza e perchè?
- cavi spellati (da controllare ogni tot causa ossidazione)
- banane placcate oro
- forcelle
Se si potesse scegliere, quale dovrebbe essere l'ordine di preferenza?
-
27-02-2020, 15:42 #2
Non esiste un ordine di preferenza assoluto, diciamo quello che ti è più comodo, ovvero, se sei uno che magari alterna differenti coppie di diffusori ti direi le banane, se hai necessità di contenere gli spazi cavo spellato o forcella.
Il controllo ogni tot per l'ossidazione è un "falso" problema a meno che la tua abitazione risulti posta in mezzo ad una palude...Ultima modifica di Luiandrea; 27-02-2020 alle 15:52
-
27-02-2020, 15:52 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 37
-
27-02-2020, 15:54 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 37
-
27-02-2020, 15:55 #5
Se non sei un abile saldatore sia nelle banane che nelle forcelle inserirai un cavo spellato che andrai a serrare con una vite o a crimpare per cui alla fine il contatto del cavo spellato in un qualche serraggio è ineludibile.
Sulla ossidazione: la parte di rame nudo non chiusa nel serraggio in effetti scurisce un po' ma tutte le volte che sono andato togliere dal serraggio il cavo nudo la parte in precedenza "serrata" era bella lucente.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-02-2020, 16:01 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 37
-
27-02-2020, 16:25 #7
-
27-02-2020, 16:45 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 37
-
06-03-2020, 09:55 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 37
Riaggiungo una domandina.
Per esigenze di spazio sul posteriore dell'amplificatore, ho comprato questi
immagine rimossa in quanto non conforme al regolamento (Nordata)
Il produttore non mi risponde ma, a logica (mia personale), il "conduttore" vero e proprio è la parte dorata, quindi i "gusci" (la parte grigia, per intendersi) non dovrebbero avere problemi se si toccano l'un con l'altro...giusto?
(Gli 8 morsetti dell'ampli sono molto vicini, ne devono uscire 4 cavi verso un lato, 4 verso l'altro...è mooooolto border-line come configurazione di accrocchio).Ultima modifica di Nordata; 06-03-2020 alle 10:13 Motivo: corretto l'italiano pessimo incomprensibile
-
06-03-2020, 10:01 #10
Quello che dici è corretto, ma presta comunque attenzione, se hai problemi di "affollamento" almeno lato amplificatore inserisci il cavo spellato e lasci le banane solo lato diffusori.
-
06-03-2020, 10:04 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
ma è roba metallica, scherzi a volerli fare toccare...?!
guarda...potrei provare col tester se veramente conducono, tra 10 minuti lo faccio. Comunque quando acquistai queste sciagurate (per me) banane, alle coperture feci un cappotto di nastro isolante anche perchè si svitano da sole...
8? spero che proverai a metterne 4 verso l'alto e 4 verso il basso... altrimenti non ci stanno...LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
06-03-2020, 10:10 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 37
Giustissimo...e, per quanto ho letto qui e la sul forum, e poco sopra in questo post, la "spellatura" è senza dubbio la cosa "migliore", non foss'altro perchè riduce il numero di passaggi (e quindi la possibilità di errore/problema, anche statisticamente).
E' che, essendo l'amplificatore un bell'oggetto (imho), a vista sul mobile, con i suoi cavetti G&BL in treccia, la guaina nera in treccia sui cavi di potenza (bi-wiring, quindi 4 in ogni direzione)...non mi piaceva stilisticamente l'ingresso a cavo spellato, mi sembra un lavoro non-finito.
Grazie, comunque.
-
06-03-2020, 10:13 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 37
-
06-03-2020, 10:19 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
ti confermo che sono di metallo le ricoperture, non si possonbo toccare
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
06-03-2020, 10:28 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 37
Ooook, cercherò il piano B, quindi.
(la prima idea è di girare le connessioni a 90° sul lato diffusori, dove c'è più spazio tra un morsetto e l'altro, e inserire le banane "dritte" -fa un pò ridere come cosa- dal lato ampli. Ma non risolve i miei problemi di spazio. Oppure, come avevi fatto tu, inguainare con nastro isolante o magari una termorestringente le parti molto vicine a possibile contatto.)